Esplora contenuti correlati

Nuraghe Talia

Nuraghe Talia
Nuraghe Talia - 2016
Nuraghe Talia - 2016
Nuraghe Talia - 2016
Nuraghe Talia - 2016
Nuraghe Talia - 2016

Il nuraghe Talia è situato in prossimità della strada che collega Olmedo con la SS 291 (Sassari-Fertilia), in una zona di notevole interesse archeologico per la presenza, a pochi metri di distanza, di strutture di epoca romana con un piccolo impianto termale. La scelta del sito e la sua intensa frequentazione sono giustificati dalle notevoli risorse idriche e dalla fertilità del suoli.

Il nuraghe, entro il quale è cresciuto un albero di fico (con esiti spettacolari e nel contempo critici per la struttura), conserva pochi filari trachitici ma denuncia un’originaria pregevole architettura. Il diametro è attorno agli undici metri e si conserva un alzato massimo di sette filari, per un’altezza di quattro metri e mezzo. Ben visibile l’ingresso, orientato a Sud-Est. Possiamo supporre che originariamente l’altezza complessiva raggiungesse almeno una decina dl metri: una misura superiore sarebbe da ipotizzare nel caso, ormai non più verificabile, dell’esistenza di più camere sovrapposte.
Il nuraghe Talia si segnala per la presenza, in prossimità dello stipite destro dell’ingresso, di un pozzo con ghiera (ora in cemento), profondo attualmente circa 3 metri.

torna all'inizio del contenuto