Esplora contenuti correlati

FESTA DELL'EUROPA - SE CONOSCI I TUOI DIRITTI LI FAI VALERE, OLMEDO, 9 MAGGIO 2011 PIAZZA GIOVANNI XXIII

Festa dell'Europa

9 MAGGIO 1950: NASCE L'EUROPA UNITA

Era il 9 maggio del 1950 a Parigi,  quando alle 6 del pomeriggio, al Quai d'Orsay, sede del Ministero degli Esteri, venne convocata  la stampa  per una comunicazione della massima importanza.  Sono le stesse righe della dichiarazione del 9 maggio 1950 redatta da Robert Schuman, Ministro francese degli Affari Esteri, in collaborazione con il suo amico e consigliere, Jean Monnet,  a dare un’idea dei propositi ambiziosi della stessa: "La pace mondiale non potrebbe essere salvaguardata senza iniziative creative all'altezza dei pericoli che ci minacciano". "Mettendo in comune talune produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, saranno realizzate le prime fondamenta concrete di una federazione europea indispensabile alla salvaguardia della pace". 

Nasce così la Comunità Europea con il nobile compito di tutelare l’Europa dal rischio di una terza guerra mondiale, alla quale aderiscono via via le Nazioni fino a diventare 27.

 

 

IL COMUNE DI OLMEDO CELEBRA LA FESTA DELL'EUROPA IN OCCASIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO DI GEMELLAGGIO E AMICIZIA EUROPEA

In concomitanza con la Festa dell’Europa, il Comune di Olmedo, a conclusione del  progetto "Cities and Regions for a Social Europe" finanziato dalla Unione Europea, si appresta a sottoscrivere un patto di Gemellaggio e Amicizia Europea con alcuni paesi europei: il Comune di  Amfiklia (Grecia), il Comune di Sacalaseni (Romania), Il Comune di Olmedo (Spagna), Il Comune di Amata Lettonia).

Il 9 maggio 2011, tutti i partner si ritroveranno nella Piazza Giovanni XXIII, a Olmedo, alle 9,30 per la sottoscrizione del patto, redatto appunto nelle varie lingue dei Comuni partecipanti. A suggellare questo evento il contesto della Festa dell’Europa, il cui manifesto è emblematico nel titolo di presentazione “Se conosci i tuoi diritti, li fai valere”.

Una festa di amicizia, solidarietà e scambio di culture, dove i partner si esibiranno con le rispettive tradizioni etniche: balli e canti. Per il Comune di Olmedo si esibiranno il Gruppo Folk Nostra Signora di Talia e il Coro Polifonico Incantos. La Giornata si concluderà con il Grupo de Teatro di Olmedo (E), con la rappresentazione El Gran Teatro del Mundo. E’ anche l’occasione laddove la Scuola dell’Infanzia e Primaria  di Olmedo presenta la conclusione del  Laboratorio “A Olmedo sto Bene”, una serie di laboratori dal florovivaismo alla ceramica, dalla grafica pittorica al riciclo, dai gioielli di pane all’enogastronomia. Proprio in quest’ultimo laboratorio è prevista la preparazioni di alcuni piatti volti ad esaltare i prodotti di Olmedo: fregula allo zafferano e seadas con il miele. A dare un ulteriore tocco di mediterraneità, il cous cuos preparato da una famiglia del Marocco, residente a Olmedo.

Dunque una festa di popoli diversi  per intensificare e veicolare i più alti sentimenti dell’amicizia, dell’accoglienza e del rispetto e valorizzazione delle diversità.

Per saperne di più:

La ricorrenza europea

L'Unione Europea in sintesi

L'Inno Europeo

la Dichiarazione Schuman

I Paesi presenti a Olmedo dal 6 al 10 maggio 2011:

torna all'inizio del contenuto