Esplora contenuti correlati

Censimento 2011

Censimento

Dal prossimo 9 Ottobre entra nel vivo il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni  con la terza fase che è quella della restituzione spontanea multi-canale dei questionari compilati.

Il censimento della popolazione è una rilevazione statistica che ha come obiettivo il conteggio di tutta la popolazione residente sul territorio. Molti paesi effettuano anche censimenti delle abitazioni, degli edifici, dell’industria e dell’agricoltura. In Italia il censimento delle abitazioni e degli edifici viene effettuato insieme al censimento della popolazione.

Grazie ai dati rilevati con il censimento è possibile produrre informazioni sulla consistenza e sulle principali caratteristiche socio-demografiche della popolazione residente e sulla consistenza e le caratteristiche del patrimonio abitativo (edifici e abitazioni) con un elevato dettaglio territoriale. I dati censuari costituiscono quindi un supporto fondamentale alle decisioni di ogni livello di governo (Stato, Regione, Provincia, Comune), ma anche delle imprese e delle associazioni di categoria, che li utilizzano per programmare, pianificare attività e progetti, offrire servizi ai cittadini italiani e agli stranieri che vivono in Italia, monitorare politiche e interventi sul territorio. Le informazioni fornite dalle rilevazioni censuarie consentono, ad esempio, di effettuare analisi puntuali dei caratteri socio-demografici della popolazione e della sua distribuzione sul territorio, delle dinamiche territoriali dell’occupazione, dei processi di urbanizzazione, delle caratteristiche dei centri urbani; o di analizzare l’esistenza di differenze e squilibri fra le diverse aree del Paese.

I censimenti costituiscono, dunque, un momento conoscitivo indispensabile, poiché consentono di costruire un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare, decidere.

 Tempi - Modalità - Scadenze

 La consegna dei questionari iniziata a metà settembre tramite il servizio postale terminerà il prossimo 22 ottobre 2011; ciascun capofamiglia riceverà  il questionario da compilare, all’indirizzo di residenza risultante nelle liste anagrafiche comunali alla data del 31 dicembre 2010.

Alle famiglie che non lo riceveranno per posta ordinaria nella data prevista, il questionario verrà recapitato direttamente a casa, a partire dal 21 novembre 2011, tramite i rilevatori.

 

Compilazione e restituzione del questionario

La data di riferimento per la compilazione è Domenica 9 Ottobre, data ufficiale del Censimento, e fino a tale data il questionario non dovrà essere compilato.

Ogni famiglia potrà scegliere la modalità di compilazione e restituzione del questionario in base alle proprie preferenze:

 

-         compilare e restituire il questionario via web a partire dal 9 ottobre, collegandosi al sito http://censimentopopolazione.istat.it e inserendo il codice e la password d'accesso, riportati sulla prima pagina del questionario. La restituzione via web del modello è indubbiamente quella da preferire per i numerosi vantaggi che offre, tra cui la immediatezza, semplicità (la compilazione risulta guidata), risparmio di tempo, riduzione degli errori, riduzione dei costi.

-         compilare il questionario cartaceo ricevuto tramite Poste Italiane e consegnarlo in busta chiusa, a partire dal 10 ottobre:

a)      in Comune all’ufficio comunale di censimento quale centro di raccolta autorizzato;

b)      presso l’ufficio postale. I questionari compilati non vanno imbucati in alcun caso nelle cassette postali.        

Scadenze

Il termine ultimo per la restituzione spontanea del questionario, senza intervento del rilevatore comunale, è fissato al 20 novembre 2011. Fino a tale data per ricevere assistenza alla compilazione ci si può recare presso i Centri Comunali di Raccolta, dove saranno a disposizione delle postazioni internet per compilare autonomamente il proprio questionario.

Dopodichè, dal 21 novembre 2011 e fino al 30 dicembre 2011  i cittadini che non hanno ancora consegnato i modelli,o non hanno compilato i modelli stessi su internet, saranno sollecitati con lettere o riceveranno la visita a domicilio da parte dei rilevatori incaricati dal Comune. 

 

RICORDA: rispondere è un dovere, oltre che un obbligo di legge, ma soprattutto è fondamentale per mettere in luce le caratteristiche del nostro Paese. Le informazioni fornite sono tutelate dalle disposizioni in materia di segreto statistico e diffuse come dati aggregati, per cui sono sottoposte alla legge sulla protezione dei dati e non verranno in alcun modo utilizzati per altri fini che non siano quelli puramente statistici.

 

 Per supporto e assistenza rivolgersi a:

  - Ufficio Comunale di Censimento del Comune

Numero Telefonico: 07990190 - 0799019005

 attivo dal 10 ottobre 2011,  dal lunedì al venerdì, la mattina dalle 9.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.

   

 - ISTAT

    Numero verde gratuito: 800.069.701

    attivo dal 1 ottobre 2011 al 30 dicembre 2011, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.

    sito web: http://censimentopopolazione.istat.it

torna all'inizio del contenuto