
Sa Cumpagnia Guasilesa in bidda contada sos movimentos rivolutzionarios sardos e sas impresas de Giuanne Maria Angioy cun sa oghe de Gianluca Medas e Andrea Congia. Chenabura 16 majiu a sas 9.00 de sero.
S’abbojiu est pro chenabura 16 de majiu in S’Ulumedu (provintzia de Tatari) cun s’ispettaculu “La Grande Madre - Contus e Cantus dall’Isola - Sa Rivoluzione Sarda”. Sa rappresentatzione, unu contu cun cantos e musica, produida dai su sotziu Figli d’Arte Medas, s’ada a tennere in s’Auditoriu Comunale de su centru sociale de sa Comune in su Lagu Cristolu Colombo incomintzende a sas 9.00 de sero. In su palcu su contadore Gianluca Medas, accompagnadu dai sa melodia de sa chiterra classica de Andrea Congia. In cust’ispettaculu sunt contados medas avvenimentos istoricos e politicos ligados a su al trienniu rivolutzionariu sardu (1794-1796): dai sos fattos de Giuanne Maria Angioy, protagonista de sos motos contra sos privilegios feudales, a sos tentativos de sos frantzesos de occupare sa Sardigna, a sa rebellione de su 28 aprile 1794 contra sa la dominatzione piemontesa.
GLI ARTISTI Gianluca Medas est s’autore e su chi contat s’ispettaculu. Artista poliedricu, erede de s’unica familia de arte in Sardigna, est su direttore artisticu de su Sotziu Figli d’Arte Medas. Dai annos ada iscomintzadu unu tretu dedicadu a su teatru contadu e a fraigare ideas noas orientadas a sa cultura populare. Andrea Congia, laureadu in Filosofia e prontu a si laureare in Etnomusicologia in su Conservatorio de Casteddu, chitarrista (chitarra classica, baritono e fretless), autore e interprete in sos sotzios musicales isperimentales. Dae medas annos sighit su camminu de aunire Parola e Musica in collaborazione travallande paris cun medas artistas chi venint daa ambientes musicales e teatrales.
LA GRANDE MADRE La Grande Madre est s’ispettaculu pius importante pro su 2014 de su Sotziu Figli d’Arte Medas. A pustis de sa la trasmissione in Videolina e sos primos ispettaculos live, in s’estiu sa Cumpanzia guasilesa s’at a dedicare a ponnere in iscena sa recita chi sa cultura de su populu sardu impreande forme artisticas differentes.
---------------------------------------------------------------
La Compagnia guasilese ospite del comune di Olmedo. In scena i moti rivoluzionari sardi e le imprese di Giovanni Maria Angioy interpretati da Gianluca Medas e Andrea Congia. Appuntamento venerdì 16 maggio alle 21.00.
L’appuntamento è per venerdì 16 maggio ad Olmedo (SS) con lo spettacolo “La Grande Madre - Contus e Cantus dall’Isola - La Rivoluzione Sarda”. La rappresentazione, una narrazione con canti e musiche prodotta dall’Associazione Figli d’Arte Medas, sarà in scena all’Auditorium Comunale del Centro Sociale Comunale nel largo Colombo a partire dalle ore 20:30. Sul palco il narratore Gianluca Medas, accompagnato dalle note della chitarra classica di Andrea Congia.
Lo spettacolo racconta numerosi aspetti storici e politici legati al triennio rivoluzionario sardo (1794- 1796): dalle imprese di Giovanni Maria Angioy, protagonista dei moti contro i privilegi feudali, ai tentativi delle truppe francesi di soggiogare la Sardegna, alla ribellione del 28 aprile 1794 per contrastare la dominazione piemontese.
GLI ARTISTI Gianluca Medas è il narratore dello spettacolo. Artista poliedrico ed erede dell’unica famiglia d’arte della Sardegna, è il direttore artistico dell’Associazione Figli d’Arte Medas. Da anni ha intrapreso un percorso dedicato al teatro di narrazione e alla realizzazione di nuovi progetti ispirati alla cultura popolare. Andrea Congia, laureando in Etnomusicologia al Conservatorio di Cagliari, chitarrista (chitarra classica, baritono e fretless), autore e interprete in numerose formazioni musicali sperimentali, è impegnato da tempo nella coniugazione di Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali.
Il Consigliere delegato alla Cultura
Leonardo Isoni