BIBLIOTECA COMUNALE - "CHE RABBIA" - LABORATORIO CREATIVO

che rabbia
Cultura - 14-07-2018

COMUNE DI OLMEDO
ASSESSORATO ALLA CULTURA - ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"IL GIRO DEL MONDO DI LUPO" 

Laboratorio di lettura creativo dedicato alle emozioni

Mercoledì 18 Luglio - ore 10:00 - 12:00

Età: 3 - 5 anni

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi: max 15 iscritti

Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca: tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

 Pitzinnos de S'Ulumedu,

bos isetamos cun meda piaghere!

 

Biblioteca Comunale "Grazia Deledda - Largo Colombo - 07040 OLMEDO (SS)

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "IL GIRO DEL MONDO DI LUPO" - LABORATORIO DI LETTURA CREATIVA

lupo
Cultura - 10-07-2018

COMUNE DI OLMEDO
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"IL GIRO DEL MONDO DI LUPO" 

Laboratorio di lettura creativa dedicato al viaggio

Venerdì 13 Luglio - ore 10:00 - 12:00

Età: 6 - 10 anni

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi: max 15 iscritti

Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca: tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

 Pitzinnos de S'Ulumedu,

bos isetamos cun meda piaghere!

 

Biblioteca Comunale "Grazia Deledda - Largo Colombo - 07040 OLMEDO (SS)

 

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "BIBLIOTECARIO PER UN GIORNO"

Manifesto bibliotecario
Cultura - 10-07-2018

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"BIBLIOTECARIO PER UN GIORNO"

Laboratorio educativo sulla conoscenza dei servizi della biblioteca


Periodo di svolgimento:

Luglio e Settembre 2018

Età: 8 - 16 anni;

Per partecipare al laboratorio è necessario prenotarsi

Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

Leggi di più

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "ARCHEOLOGIA DISEGNATA" DI FRANCESCO CARTA - Olmedo: Auditorium Comunale, giovedì 21 giugno - ore 18:30

locandina
Cultura - 14-06-2018

 L'opera di Francesco Carta si sviluppa in due sezioni principali dal titolo eloquente: “Disegnare Archeologia” e “Archeologia Disegnata”.

“Disegnare Archeologia” è il tema su cui verte la prima parte del manuale, ricca di indicazioni sui modi operativi di esecuzione del rilievo diretto “dal vero”. La descrizione dei principali strumenti di rilevamento e le numerose dimostrazioni illustrate fanno da corredo alle lezioni rendendone più semplice la comprensione e l’apprendimento. L’obiettivo è quello di indicare un metodo operativo in grado di fornire risultati coerenti con i principi e le esigenze della ricerca archeologica.

“Archeologia Disegnata”. La seconda parte, offre al lettore un vasto catalogo di esperienze dell’attività di rilievo sul campo che ben emergono nelle gallerie illustrate, ricche di schizzi a matita, lucidi, ricostruzioni prodotti in oltre trent’anni di lavoro dell’autore.
Nel lavoro certosino di Francesco Carta sono presenti tutte le classi monumentali e alcune categorie di manufatti tra i più significativi dell’archeologia sarda, dalla preistoria al medioevo, dei quali si offre una breve scheda descrittiva: un vero e proprio campionario di esemplificazioni preziose dove è esplicita l’evidenza didattica.
Per questa particolare occasione, l'Autore esporrà presso l'Auditorium le tavole originali dei rilievi effettuati a Monte Baranta.

L'AUTORE

Francesco Carta nasce a Giave nel 1942 e si diploma presso l'Istituto Statale d'Arte per la Sardegna nel 1964. E' allievo di Stanis Dessy e Vico Mossa
Dal 1965 al 2000 insegna presso varie scuole medie della Provincia e a Sassari. Dal 1971 partecipa alla trasformazione dell'allestimento del Museo Archeologico Sanna di Sassari , voluto allora dall'allora soprintendente Ercole Contu. Dal 10971 al 1990 è collaboratore esterno della Soprintendenza Archeologica per le Provincie di Sassari e Nuoro. Nell'1998-1990 è docente presso la facoltà di Magistero del corso di "Teoria e pratica del Disegno archeologico nella fruizione e valorizzazione dei beni culturali" voluto dal Contu.
I disegni di Francesco Carta sono editi in più di 50 pubblicazioni firmate da rinomati studiosi: Giovanni Lilliu, Ercole Contu, Francesco Nicosia, Fulvia Lo Schiavo, Alberto Moravetti, Giuseppe Tanda, Antonietta Boninu, Giuseppe Scanu, Pasquale Brandis, Carlo Premoselli.

Nel corso della prresentazione il prof.  Francesco Carta dialogherà con l'Archeologo Alberto Moravetti

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "UNA SUPER MAMMA!" - LABORATORIO DI LETTURA CREATIVO

festa mamma
Cultura - 03-05-2018

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"UNA SUPER MAMMA!"

Laboratorio di lettura creativo per la Festa della mamma
Martedì 08 Maggio - ore 16:00 - 18:00

Età: 3 - 5 anni;
Venerdì 11 maggio - ore 17:00 - 18:50
Età: 6 - 10 anni;
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi: max 15 iscritti

Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "SA DIE DE SA SARDIGNA IN BIBLIOTECA" - LABORATORIO LETTERARIO STORICO

 Sa die de sa Sardigna
Cultura - 19-04-2018

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"SA DIE DE SA SARDIGNA IN BIBLIOTECA"

Laboratorio letterario storico sulla Storia della Sardegna
Sabato 28 Aprile 2018:
Per i bambini 8 - 10 anni 10:00 - 12:00.

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 20 partecipanti.


Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

Leggi di più

Presentazione del libro La madre del pane (a cura di G. Antonio Farris e Manuela Sanna)

Manifesto
Cultura - 13-03-2018

 

Presentazione del Libro
La madre del pane: il lievito madre nella produzione dei pani tradizionali della Sardegna
(a cura di) G. Antonio Farris, Manuela Sanna

Venerdì 23 marzo 2018
Auditorium Comunale - 0re 18:00

 

“La Sardegna è la regione al mondo a più alta concentrazione di pani tipici e tradizionali. Le caratteristiche salienti di questi pani derivano dall’utilizzo di varietà di grano coltivate in Sardegna, dall’uso del forno a legna e dall’impiego del lievito madre per la lievitazione. Grazie alla sua complessa composizione microbica, il lievito madre è in grado di conferire al pane e ai prodotti lievitati da forno alcune proprietà sensoriali, nutrizionali, salutistiche e reologiche che non sono riscontrabili in altri prodotti ottenuti con agenti lievitanti diversi...”

 Dopo i saluti del Sindaco avv. Mario Antonio Faedda e dell’Assessore alla Cultura geom. Gianluca Pinna, interverranno: l’autore prof. G. Antonio Farris, dott. Ermanno Mazzetti della Coldiretti Nord Sardegna, i titolari dei panifici olmedesi Cherchi e Madrigosas con percorsi sensoriali e gustativi. Saranno presenti gli Autori e l’Editore Delfino. Coordina i lavori: dott. Vittorio Cadau della Coldiretti. Alla presentazione collabora la Libreria Il Labirinto di Alghero.

 I Pani di Olmedo

Olmedo – come la gran parte dei paesi sardi – vanta una consolidata esperienza nel campo della promozione della cultura del pane (Mostra del pane a cura della Pro Loco), e della sua produzione. In particolare, ricordiamo:

“su cozzulu de s'ou” - un tipo pane a pasta dura sfornato in occasione delle festività pasquali. Realizzato in varie fogge (treccia - cestino - lotura (corona) - forme ovali - a cuore - fantasia varia) contiene al centro un uovo sodo. Il risultato finale è quello di una specie di uovo pasquale tradizionale che viene consumato durante la Pasquetta. In particolare, su cozzulu de s'ou si regala ai più piccoli;

“su pane russu” -  pane di pasta dura lavorato a varie fogge (a battos melas - lotura - a ferru de caddu);

“su pane oltadu in telu” - un tipo di pane generalmente a forma allungata; viene fatto lievitare su appositi teli che ricoprono i pani, a mo' di   nido d'ape. Finita la lievitazione viene infornato. E' un pane quotidiano da tavola e va servito tagliato a fette. Per via della sua consistenza (durezza) era particolarmente adatto per gli uomini che andavano in campagna e che vi rimanevano per più giorni. La sua durata è di qualche settimana;

“su pane fine” - Esistono due tipi di questo pane: 1) "pane fine piccadu" pane ricamato per le grandi occasioni (Festa di Maggio - matrimoni - cresime - prime comunioni). La lavorazione del tutto particolare di questo tipo di pane deve sottolineare la sacralità dell'avvenimento. Dalle esperte mani delle panificatrici olmedesi (presenti in numerosi nuclei familiari) viene restituito all'occhio ammirato del pubblico, un pane di grande finezza estetica, il quale assume forme varie ellittiche e variamente decorate con motivi floreali; 2) “pane fine tradizionale” per tutti i giorni di foggia ellittica semplica, priva di ornamento. Questo pane, data la finezza della pasta e quindi la difficoltà di lievitazione, viene solitamente prodotto nei periodi più caldi (da aprile a ottobre); “sa covatza berda” - tipo di pane sfornato in occasione dell'uccisione del maiale, proprio perché la farina viene impastata con il grasso del maiale (berda) che si ottiene dalla lavorazione (scioglimento) de s'assunza, e con l'aggiunta di uva passa e zucchero in superficie. Più che un pane, questo può essere considerato un dolce;

“su coccu” - pane per tutti i giorni tipo focaccia. Si ottiene dopo una lunga lievitazione. Il risultato finale è un tipo di pane più morbido, rispetto alla focaccia tradizionale ed ha una durata di circa una settimana. Altra particolarità è che la lievitazione avviene dentro i cestini di giunco e pertanto la superficie del pane assume la conformazione dell'intreccio del cesto stesso. In genere su coccu più "intrecciato" veniva riservato per i regali.

 

Leggi di più

LABORATORIO CREATIVO CREAZIONE ARREDI PALLET - OLMEDO, SABATO 17 MARZO 2018 - AUDITORIUM COMUNALE, ORE 08:45

Manifesto riciclo pallet
Cultura - 06-03-2018
Il Comune di Olmedo - Assessorato all'Ambiente e Agricoltura e Assessorato ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione - comunica che sono aperte le iscrizioni per il laboratorio creativo sulla costruzione di arredi in Pallet promosso dall'Unione dei Comuni del Coros, in collaborazione con la Cooperativa Comes. L'iniziativa è rivolta agli adulti, i partecipanti devono portare guanti, occhiali di protezione, abiti comodi e ragionevolmente aderenti (vecchie tute sportive o da lavoro).
Data: sabato17 marzo 2018, ore 8:45 - Auditorium Centro Sociale
Durata dell'attività: 6 ore (è prevista una pausa pranzo di un'ora e mezza)
Partecipanti: Max 10.
Per info e iscrizioni contattare la Biblioteca Comunale di Olmedo: tel. 079/4123359 - mail: biblio.olmedo@tiscali.it
Leggi di più

Carnevale Olmedese 2018 - Programma

Manifesto
Cultura - 31-01-2018

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
Assessorato alla Cultura
Biblioteca Comunale "Grazia Deledda"

 

L'Amministrazione Comunale
invita tutta la Comunità a partecipare

 

 

L'assessore alla Cultura
Geom. Gianluca Pinna

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "MA CHE FACCIA FACCIO!" - LABORATORIO DI LETTURA

Carnevale
Cultura - 29-01-2018

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"MA CHE FACCIA FACCIO!"

Laboratorio di lettura creatico di maschere carnevalesche
Venerdì 02 Febbraio 2018:
Per i bambini 3 - 5 anni 16:00 - 18:00.

Lunedì 05 Febbraio 2018:
Per i bambini 6 - 10 anni 17:00 - 18:50.

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 15 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblio.olmedo@tiscali.it.

 

 

Leggi di più

LABORATORIO CREATIVO SUL RICICLO DELLA CARTA - OLMEDO, MARTEDì 23 GENNAIO 2018 - AUDITORIUM COMUNALE, ORE 17:00

Riciclo carta
Cultura - 17-01-2018
Il Comune di Olmedo - Assessorato all'Ambiente e Agricoltura e Assessorato ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione - comunica che sono aperte le iscrizioni al laboratorio creativo sul riciclo della carta promosso dall'Unione dei Comuni del Coros, in collaborazione con la Cooperativa Comes. Possono iscriversi sia gli adulti che i bambini dai 5 anni in su.
Durata dell'attività: 2 ore.
Per info e iscrizioni contattare la Biblioteca Comunale di Olmedo: tel. 079/4123359 - mail: biblio.olmedo@tiscali.it

 

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - BABBO NATALE IN BIBLIOTECA - LABORATORIO DI LETTURA

BABBO NATALE IN BIBLIOTECA
Cultura - 15-12-2017

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

"Buon Compleanno Biblioteca Comunale Grazia Deledda - Avere 50 anni e non sentirli!

organizzano

"BABBO NATALE IN BIBLIOTECA"

Laboratorio di lettura con merenda finale
Giovedì 21 Dicembre 2017:
Per i bambini 3 - 5 anni 16:00 - 17:00.
Per i bambini 6 - 9 anni 17:10 - 18:10.

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 20 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblio.olmedo@tiscali.it.

 

 

Leggi di più

ARRIVA BABBO NATALE NELLE CASE DEI BAMBINI

Babbo Natale
Cultura - 07-12-2017

In occasione delle festività natalizie l'Amministrazione Comunale organizza gratuitamente l'arrivo di Babbo Natale nelle vostre case. Il servizio prevede la consegna di UN SOLO dono a bambino. Tutte le famiglie interessate all'iniziativa potranno consegnare i doni presso la struttura Asilo Nido di Via Pascoli nei seguenti orari:

22 dicembre
dalle ore 15:30 alle ore 18:30

23 dicembre
dalle ore 09:00 alle ore 12:00

Si precisa che per una maggiore efficienza del servizio è necessario prenotarsi ENTRO E NON OLTRE la data stabilita del 21 Dicembre ai seguenti recapiti: 3402204552 Assessore alla Pubblica Istruzione e Servizi Sociali Dr.ssa Daniela Busia, 079/4123359 Biblioteca Comunale. 

Leggi di più

Presentazione del libro Le Banditesse di Franco Fresi - Martedì 12 dicembre 2017 - Auditorium Comunale - ore 17:30

Manifesto
Cultura - 05-12-2017

 

COMUNE DI OLMEDO
Assessorato alla Cultura
Biblioteca Comunale

PRESENTANO
IL LIBRO

 

Elias Vacca e Gianni Pirinu
dialogano con l'Autore

interverranno il Sindaco Dott. Mario Antonio e Faedda e l'Assessore alla Cultura Geom. Gianluca Pinna.


Franco Fresi

nato a Luogosanto il 6 giugno del 1939, vive e lavora a Tempio Pausania. Poeta e autore di testi per la scuola, ha pubblicato libri di poesia, per la Newton e Compton La Sardegna dei sortilegi (con Francesco Enna, Gian Luca Medas, Natalino Piras); La Sardegna dei misteri e Banditi di Sardegna.

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto