Esplora contenuti correlati

NEWS

ITER PROCEDURALE AI FINI DELL’ACCERTAMENTO DEI DANNI CAUSATI ALLE AZIENDE AGRICOLE DA CALAMITA NATURALI, EVENTI ECCEZIONALI E AVVERSITÀ ATMOSFERICHE - RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI.

image
Agricoltura e pastorizia - 15-01-2021

AVVISO AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI
Si informano gli imprenditori agricoli regolarmente iscritti che la Giunta Comunale, con Delibera n. 10 in data 14 Gennaio 2021, ha dichiarato, ai sensi dell’art. 2 della legge regionale n. 28 del 21/11/1985, lo stato di calamità naturale nel territorio del Comune di Olmedo, a causa delle avverse condizioni atmosferiche, piogge torrenziali e persistenti, avvenute nel periodo 12 Dicembre 2020 – 13 gennaio 2021, che hanno colpito l’intera regione e, in maniera considerevole, l’intero territorio di questo Comune, provocando allagamenti con rilevanti danni alle colture e alle infrastrutture aziendali.
Per tale motivo, a partire da Venerdì 15 Gennaio 2021 e fino alle ore 12,00 di Lunedì 25 Gennaio 2021, gli interessati potranno presentare all’ufficio protocollo del Comune il modulo di richiesta per l’eventuale risarcimento dei danni causati dall’evento calamitoso (scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Olmedo www.comune.olmedo.it o disponibile presso l’ufficio medesimo).
Successivamente sarà cura del Comune inoltrare le domande alla sede territoriale di Sassari di “A.R.G.E.A.” (agenzia per la gestione e l'erogazione degli aiuti in agricoltura della Regione Sardegna) che disporrà i sopralluoghi mediante contatti diretti con gli interessati.
Pertanto, gli imprenditori agricoli professionali (non hobbysti), potranno inoltrare la scheda si segnalazione del danno tramite apposita dichiarazione resa compilando il modello 1 entro e non oltre le ore 12,00 di Lunedì 25 Gennaio 2021 secondo le seguenti modalità:
1. Inviando il modello 1 compilato in ogni sua parte e controfirmato, completo di copia di documento di identità in corso di validità del richiedente e documentazione a supporto della dichiarazione (fotografie), a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it:
2. In alternativa il modello 1 e la documentazione su descritta potrà essere inviata o consegnata a mano direttamente all’Ufficio di Protocollo del Comune sita al seguente indirizzo:
Corso Kennedy, 26.
Per qualunque informazione relativa esclusivamente all’invio delle schede di segnalazione del danno, chiamare al n. 079 9019005 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:30.
Si rimanda per ulteriori precisazioni al sito web regionale raggiungibile al seguente indirizzo:

http://www.regione.sardegna.it/j/v/23?s=1&v=9&c=240&c1=355&idscheda=288213

o alla sede Argea territorialmente competente (Sassari 079 2068400).

Olmedo 15.01.2021


Il Responsabile dell’Area
Dettori Giovanni Vittorio

SCARICA ALLEGATI

Leggi di più

Corso per trattorista su ruote - Apertura iscrizioni

a
Agricoltura e pastorizia - 16-02-2017

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
Assessorato all'Agricoltura e Turismo

 

CORSO TRATTORISTA SU RUOTE

SI COMUNICA CHE IL COMUNE DI OLMEDO HA PATROCINATO IL CORSO PER TRATTORISTA SU RUOTE CHE SI TERRA' AD OLMEDO PRESSO L'AUDITORIUM DEL CENTRO SOCIALE

Costo: € 89,00 + IVA

IL CORSO HA UNA DURATA DI N. 8 ORE ED E' COSI' ARTICOLATO:

Modulo giuridico formativo ( durata 1 ora)

- Presentazione del corso;
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento all'uso  di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo;
- Responsabilità dell'Operatore;

Modulo Tecnico (durata 2 ore)

- Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche;
-Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e di frenatura, dispositivi di
accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico ;

- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comanddo  e loro funzionamento, identificazione del dispositivo di sicurezza e loro funzione;
- Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi e funzionali;

- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell'udito,  dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.;

- Modalità di utilizzo  in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.);

- Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamento e manovre;

 

Modulo Pratico Specifico (durata 5 ore)

 

Per prenotazioni:
Biblioteca Comunale, sig. Loredana Marongiu, tel. 07/4123359

Modulistica:
scaricabile dagli allegati sottostanti  o reperibile presso: Biblioteca Comunale, Uffici dell'Area Socio Culturale del Comune.

Per chiarimenti:
0789/0789 1964113 (dott. Roberto Mette);
349 8716713 (ing. Dino Petrarca)

 

Il Corso si terra' presso l'auditorium del Centro Sociale del Comune di Olmedo previo raggiungimento di un minimo numero di adesioni pari a 10 iscritti

 Assessorato All'Agricoltura
L'Assessore
Tore Siffu

 

Leggi di più

Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2014 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali CALENDARIO DEI CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA AUDITORIUM COMUNALE 02 – 04 – 05 marzo 2015 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 0

a
Agricoltura e pastorizia - 25-02-2015

Comune di Olmedo

Assessorato all’Agricoltura

 

Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2014 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali 4° anno di impegno: 15 settembre 2014 - 14 settembre 2015

L'agenzia Laore Sardegna, Servizio per le produzioni zootecniche, in collaborazione con i Servizi Igiene degli allevamenti e Sanità animale delle ASL e l'ARA, nell'ambito dell'applicazione in Sardegna della Misura 215 del Psr 2007-2013 Reg. Ce n. 1698/2005 - Pagamenti per il benessere degli animali, Annualità 2014 – 4° anno di impegno (15 Settembre 2014 - 14 Settembre 2015), ha organizzato i corsi di formazione rivolti agli allevatori di ovini e caprini, beneficiari della misura.

L'ATTIVITÀ FORMATIVA PREVEDE UN CORSO ARTICOLATO IN TRE LEZIONI DELLA DURATA COMPLESSIVA DI 10 ORE CHE SI TERRA PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALE SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO

02 – 04 – 05 marzo 2015 dalle ore 10.00 alle ore 14.00

09 – 11 – 12 marzo 2015 dalle ore 10.00 alle ore 14.00

I giornata, a cura dell’Agenzia Laore 
– Report andamento finanziario Misura e principali problematiche istruttoria 
- Analisi media geometrica CCS del latte e confronto con annualità precedenti 
- PSR 2014 -2020 - benessere animale e PSA - novità 
- “valutazione on farm del benessere animale negli ovini da latte”.    
       
II giornata, a cura dell'Aras 
- Ambiente e allevamento con riferimento alla profilassi diretta blue tongue 
- Misure di profilassi e controllo delle mastiti infettive degli ovicaprini, protocolli operativi, valutazione dei costi/benefici; 
- Profilassi sanitaria blue tongue 

III giornata, a cura dell'ASL 
- Blue Tongue, tanti buoni motivi (o cento buoni motivi) per vaccinare: esame dei risultati campagna vaccinale 2014 e considerazioni finali. 
- Piano Scrapie e CAEV 
- Alimentazione e igiene zootecnica. 

                                                                                              F.To Mirko Ferralis

Leggi di più

Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane

Su pAdru
Agricoltura e pastorizia - 09-04-2014
COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
Assessorato alle Politiche Agricole
 
Avviso per tutti gli  agricoltori Olmedesi
 
si comunica che la Regione ha aperto i termini per la presentazione delle domande per accedere alle indennità in favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1698/05 – PSR 2007/2013 della Regione Sardegna. Misura 211 "Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane" e Misura 212 "Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane"
Tutta la documentazione potrà essere consultata nel sito della Regione.
 
 Come da "Programma di Sviluppo Rurale 2007 | 2013 - REG. (CE) N. 1698/2005, allegato 5 - Elenco delle Zone Montane e Svantaggiate", il Comune di Olmedo rientra nel Tipo di Zona 4: Territorio comunale totalmente svantaggiato, ai sensi dell'art. 3 par. 4 della Direttiva CEE 75/268 del 28 Aprile 1975".
 
 
Termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto/pagamento iniziale (“rilascio” sul portale SIAN delle domande di aiuto/pagamento)
15 maggio 2014
 

ASSESSORE ALLE POLITICHE AGRICOLE
Mirko Ferralis

Leggi di più

BLUE TONGUE - Avviso per la concessione di indennizzi a favore degli allevatori di ovini e caprini interessati dalla epidemina catarrale degli ovini (Blue Tongue) - Proroga te

B
Agricoltura e pastorizia - 20-01-2014

vvvvv

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari

BLUE TONGUE

Aiuti agli allevatori per capi morti e aiuti per perdita di reddito

 

SI AVVISANO TUTTI GLI INTERESSATI

che l’Amministrazione Regionale ha approvato la concessione di indennizzi a favore degli allevatori di ovini e  caprini interessati dalla nuova epidemia catarrale degli ovini (Blue Tongue) che ha colpito gli allevamenti ricadenti in tutto il territorio regionale a partire dal mese di Luglio 2013.

Gli interessati dovranno presentare apposita domanda, disponibile presso gli uffici comunali, a cui devono essere allegati i seguenti documenti:

  • copia conforme all’originale del registro di stalla;
  • copia di un documento di identità in corso di validità;
  • certificato rilasciato dal Servizio Veterinario della Azienda ASL attestante specie, numero, categoria ed età degli animali infetti.
  • certificato rilasciato dal Servizio Veterinario della Azienda ASL attestante specie, numero, categoria ed età degli animali morti e/o abbattuti.

 

Le domande dovranno essere presentate
entro le ore 13:00 di venerdì 31 Gennaio 2014

 

ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI PRESSO IL SERVIZIO AFFARI GENERALI
TEL. 079 9019028 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO,  SIG.RA IGNAZIA PINNA

 

Il SINDACO

Geom. Marcello Diez

Il responsabile DEL SERVIZIO

Dr. Mario Corrias

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto