MOMENTANEA CHIUSURA DELLA BIBLIOTECA

IN OCCASIONE DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, STORIA VAGANTE PROPONE UNA VISITA GUIDATA AL SITO NURAGICO DI TALIA E ALLE TERME ATTIGUE. QUANDO? IL 22 E 23 SETTEMBRE CON TRE TURNI ALLE 10:00., ALLE 11:00 E ALLE 12:00
Per informazioni e prenotazioni: Angela Simula - cell. 3293832072
Consulta anche: Giornate Europee del Patrimonio 2018
Leggi di piùLa cercatrice di corallo di Vanessa Roggeri
Achille e Regina si incontrano per la prima volta nell'estate del 1919, di fronte alle acque spumeggianti di una Sardegna magica. Regina dona ad Achille un rametto di corallo rosso come il fuoco, il più prezioso, con la promessa che gli porterà fortuna. Anni dopo, quella bambina è diventata una delle più abili cercatrici di corallo; quando si tuffa da Medusa, il peschereccio di suo padre, neanche l'onda più alta e minacciosa la spaventa. Lei è come una creatura dei mari ed è talmente libera da non avere mai conosciuto legami. Finché, un giorno, la sua strada si incrocia di nuovo con quella di Achille: nel viso di un uomo ritrova gli occhi del ragazzino di un tempo. A travolgerli non è solo un sentimento folle, ma anche un passato indelebile. Le loro famiglie, infatti, sono legate a doppio filo da rancori e vendette ed è in corso una guerra senza ritorno. Spesso non basta l'amore per cambiare un destino che sembra già scritto. Ma l'unico modo di scoprirlo è provarci, fino all'ultimo...
Vanessa Roggeri è nata e cresciuta a Cagliari, città in cui si è laureata in Relazioni Internazionali. La scrittrice ama definirsi una «sarda nuragica, innamorata della sua isola così aspra e coriacea, ma anche fiera e indomita».
La passione per la scrittura è nata molto presto: a quindici anni ha iniziato a scrivere racconti, pubblicati poi in antologie. Inoltre, la nonna le raccontava favole e leggende sarde intrecciate alle proprie memorie d'infanzia.
Queste storie di una Sardegna antica, magica e misteriosa l'hanno segnata profondamente facendole affinare il gusto per la narrazione.
Nel 2013 viene pubblicato Il cuore selvatico del ginepro, e nel 2015 Fiore di fulmine. Nel 2018 esce il romanzo La cercatrice di corallo per Rizzoli
MANIFESTAZIONE
SUONI&SAPORI
Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana
Olmedo, 25-26 agosto 2018
Nell’ottica di un impegno costante per la promozione del territorio di Olmedo e più in generale della Provincia, questa Amministrazione Comune, Assessorato alla Cultura, intende investire con decisione nella propria identità come elemento indispensabile per valorizzare le risorse umane e ambientali del paese e creare le condizioni per far crescere ad Olmedo un movimento culturale che sia anche un fattore di crescita economica e sociale;
Si sviluppa così nel corso degli anni un appuntamento atteso a livello provinciale e regionale sotto il nome di “Suoni&Sapori: musiche, folklore e sapori della tradizione isolana 2018” che racchiude al proprio interno le seguenti manifestazioni:
Olmedo Produce: Fiera delle Arti e dei Mestieri della Tradizione Sarda – XVII ed.
Assazos con i percorsi enogastronomici del mediterraneo – V ed.
Mostra del Pane – XXX ed. - a cura dalla Pro Loco
Le diverse manifestazioni - secondo gli obiettivi programmatici dell’Assessore Gianluca Pinna - si sviluppano su diverse direttrici, ma tutte mosse dall’unico intento di promuovere il territorio, con le produzioni artistiche artigianali, i prodotti dell’enogastronomia mediterranea, i pani tradizionali accompagnati dalle diverse espressioni musicali, dal folk, alla musica cantautorale, al jazz, in un continuo processo di contaminazione intesa come confronto di più stili in campo musicale.
Con “Olmedo Produce”, XVII ed.” l’obiettivo è quello di portare alla conoscenza del grande pubblico una significativa testimonianza del patrimonio culturale, artigianale, artistico ed enogastronomico presenti nel territorio. Il punto di riferimento, oltre al paese, sono le comunità circostanti: Sassari, Alghero, Bosa, Villanova Monteleone, Ittiri, Putifigari, Uri, Usini etc, ma anche il notevole flusso turistico del periodo che si sposta nel Nord Sardegna per conoscere l’entroterra sardo.
Per l’occasione infatti saranno presenti tutti gli artigiani locali, dalle esperte maestre panificatrici alle artigiane ricamatrici dei tessuti, dai produttori di manufatti a carattere artigianale agli intrecciatori di cestini, dai produttori di miele ai testimoni dei mestieri di un tempo.
Con il contributo della Pro Loco Olmedo punterà molto su una sua tradizionale peculiarità: la cultura della panificazione nelle più svariate forme. E' appena il caso di ricordare che il paese vanta una tradizione ultraventennale nel campo della panificazione: la Mostra del Pane e un’anteprima del Presepe di Pane 2018 sono degli esempi emblematici e qualificanti, presenti a questo appuntamento.
La manifestazione rappresenta nello specifico un momento importante di conoscenza e confronto per tutti dove, nel centro storico del paese (Piazza Giov. XXIII, Piazza N.S. di Talia, Piazza Matteotti), raccolti intorno alla suggestiva chiesa romanica di Nostra Signora di Talia, si potranno visitare i vari stand espositivi, arredati con le antiche testimonianze delle arti e dei mestieri olmedesi, opportunamente illustrati dai custodi della memoria storica del paese: gli anziani e i cultori delle antiche tradizioni.
Sarà dato ampio risalto agli artigiani, artisti, piccoli produttori che, con il loro lavoro radicato sul recupero e rielaborazione della tradizione sarda, ripropongono un'immagine della Sardegna vera che ancora pulsa e vive soprattutto nei piccoli centri, diversa ma non alternativa al mare, piuttosto a completamento dei vari volti di un'isola che molto ha da dire nel panorama turistico, dal mare all'entroterra.
Con la manifestazione Assazos non mancheranno le opportunità per “tuffarsi” in un bagno di profumi e sapori di un tempo: dalla fragranza del pane, dei dolci e dei liquori fatti in casa, all’autentico sapore del miele sardo. E questa è Assazos
In questa cornice, dove passato e presente trovano il giusto armonico equilibrio, saranno riproposti i vari cibi tradizionali della cucina del nord Sardegna, dai quelli definiti “poveri” a quelli rivisitati nel tempo, ma sempre all’interno della cucina mediterranea e contadina.
Le esposizioni saranno allestite nel Centro Storico, a partire dalle due piazze Nostra Signora di Talia su cui si affaccia l’omonima Chiesetta Romanica e Piazza Giovanni XXIII. Non mancheranno allestimenti sui luoghi che rappresentano la memoria viva e pulsante della Comunità: un invito pertanto a ri/conscere e ri/conoscersi nella parte più antica del paese, quale luogo dal quale partire per ritessere i fili di una nuova socialità, per una voglia di crescere insieme culturalmente e perché no, economicamente.
La manifestazione non ha scopo di lucro e si pone come prioritario obiettivo quello di promuovere e incoraggiare l’attività dei piccoli e medi artigiani, ma anche di presentare un’immagine della Sardegna in grado di offrire valide alternative al flusso turistico del territorio.
Programma
Sabato 25 agosto
ore 18.00
Piazza Giovanni XXII e vie circostanti
inaugurazione della Manifestazione con apertura stand di:
Olmedo Produce: Fiera delle Arti e dei Mestieri della Tradizione Sarda – XVII ed.
Assazos con i percorsi enogastronomici del mediterraneo – V ed.
Mostra del Pane – XXX ed. - a cura dalla Pro Loco
ore 18.30
Esibizione itinerante dei Cantadores a chiterra Antonio Porcu (Sassari), Antonello Senes (Bonorva), Tonio Deriu (Olmedo), Umberto Puledda (Olmedo) accompagnati dalla chitarra di Antonio Masala (Bosa) e dalla Fisarmonica di Gino Farina (Bonorva)
con la straordinaria partecipazione del veterano chitarrista olmedese Giovannino Fiori
Piazza Giovanni XXII e vie circostanti
ore 19.30
Esibizione itinerante di gruppi di ballo sardo a cura dell’Associazione Culturale folk N.S. di Talia di Olmedo con la partecipazione del Gruppo Folk Regno Altos di Bosa
Accompagnati dall’organetto di Guido Vercellino
Piazza Giovanni XXII e vie circostanti
Ore 22:00
Concerto del cantautore PIERO MARRAS
Piazza Giovanni XXII
Domenica 26 agosto
ore 17.00
Apertura di
Olmedo Produce: Fiera delle Arti e dei Mestieri della Tradizione Sarda – XVII ed.
Assazos con i percorsi enogastronomici del mediterraneo – V ed.
Mostra del Pane – XXX ed. - a cura dalla Pro Loco
Piazza Giovanni XXII e vie circostanti
ore 19:00
Vestizione dei MAMUTZONES di Samugheo in piazza Giovanni XXIII ed esibizione itinerante
ore 20:00
Esibizione itinerante dei gruppi di Ballo dell’Associazione Culturale Folk N.S. di Talia, dal Gruppo Folk “Monte Arana” di Bonnanaro accompagnati dall’organetto di Guido Vercellino
Piazza Giovanni XXII e vie circostanti
Ore 22:30
Concerto di Serena Carta Mantilla Project
Piazza Giovanni XXIII
COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
AVVISO
MANIFESTAZIONE
SUONI E SAPORI 2018
"OLMEDO PRODUCE"
"ASSAZOS"
SI INVITANO
TUTTI GLI ARTIGIANI, AZIENDE AGROALIMENTARI, HOBBISTI
A PARTECIPARE ALL’INCONTRO PREPARATORIO
CHE SI TERRA’
MARTEDI’ 24 LUGLIO, ALLE ORE 17:30
PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE
Per Informazioni: 079/9019012-9019017
Olmedo, 16 luglio 2018
Assessore alla Cultura |
Leggi di più
COMUNE DI OLMEDO
ASSESSORATO ALLA CULTURA - ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”
organizzano
"IL GIRO DEL MONDO DI LUPO"
Laboratorio di lettura creativo dedicato alle emozioni
Mercoledì 18 Luglio - ore 10:00 - 12:00
Età: 3 - 5 anni
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi: max 15 iscritti
Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca: tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it
Pitzinnos de S'Ulumedu,
bos isetamos cun meda piaghere!
Biblioteca Comunale "Grazia Deledda - Largo Colombo - 07040 OLMEDO (SS)
Leggi di più
ESIBIZIONE
DELLA
CORALE STUDENTESCA "CITTA' DI SASSARI"
OLMEDO, SITO PRE NURAGICO DI MONTE BARANTA
SABATO 21 LUGLIO 2018 - ORE 19:45
COMUNE DI OLMEDO
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”
organizzano
"IL GIRO DEL MONDO DI LUPO"
Laboratorio di lettura creativa dedicato al viaggio
Venerdì 13 Luglio - ore 10:00 - 12:00
Età: 6 - 10 anni
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi: max 15 iscritti
Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca: tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it
Pitzinnos de S'Ulumedu,
bos isetamos cun meda piaghere!
Biblioteca Comunale "Grazia Deledda - Largo Colombo - 07040 OLMEDO (SS)
Leggi di più
ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”
organizzano
"BIBLIOTECARIO PER UN GIORNO"
Laboratorio educativo sulla conoscenza dei servizi della biblioteca
Periodo di svolgimento:
Luglio e Settembre 2018
Età: 8 - 16 anni;
Per partecipare al laboratorio è necessario prenotarsi
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it
COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
Assessorato alla Cultura
Si comunica che a far data da lunedì 18 Giugno 2018
la Biblioteca Comunale osserverà gli orarari di apertura al pubblico
come appresso indicato
L'opera di Francesco Carta si sviluppa in due sezioni principali dal titolo eloquente: “Disegnare Archeologia” e “Archeologia Disegnata”.
“Disegnare Archeologia” è il tema su cui verte la prima parte del manuale, ricca di indicazioni sui modi operativi di esecuzione del rilievo diretto “dal vero”. La descrizione dei principali strumenti di rilevamento e le numerose dimostrazioni illustrate fanno da corredo alle lezioni rendendone più semplice la comprensione e l’apprendimento. L’obiettivo è quello di indicare un metodo operativo in grado di fornire risultati coerenti con i principi e le esigenze della ricerca archeologica.
“Archeologia Disegnata”. La seconda parte, offre al lettore un vasto catalogo di esperienze dell’attività di rilievo sul campo che ben emergono nelle gallerie illustrate, ricche di schizzi a matita, lucidi, ricostruzioni prodotti in oltre trent’anni di lavoro dell’autore.
Nel lavoro certosino di Francesco Carta sono presenti tutte le classi monumentali e alcune categorie di manufatti tra i più significativi dell’archeologia sarda, dalla preistoria al medioevo, dei quali si offre una breve scheda descrittiva: un vero e proprio campionario di esemplificazioni preziose dove è esplicita l’evidenza didattica.
Per questa particolare occasione, l'Autore esporrà presso l'Auditorium le tavole originali dei rilievi effettuati a Monte Baranta.
L'AUTORE
Francesco Carta nasce a Giave nel 1942 e si diploma presso l'Istituto Statale d'Arte per la Sardegna nel 1964. E' allievo di Stanis Dessy e Vico Mossa
Dal 1965 al 2000 insegna presso varie scuole medie della Provincia e a Sassari. Dal 1971 partecipa alla trasformazione dell'allestimento del Museo Archeologico Sanna di Sassari , voluto allora dall'allora soprintendente Ercole Contu. Dal 10971 al 1990 è collaboratore esterno della Soprintendenza Archeologica per le Provincie di Sassari e Nuoro. Nell'1998-1990 è docente presso la facoltà di Magistero del corso di "Teoria e pratica del Disegno archeologico nella fruizione e valorizzazione dei beni culturali" voluto dal Contu.
I disegni di Francesco Carta sono editi in più di 50 pubblicazioni firmate da rinomati studiosi: Giovanni Lilliu, Ercole Contu, Francesco Nicosia, Fulvia Lo Schiavo, Alberto Moravetti, Giuseppe Tanda, Antonietta Boninu, Giuseppe Scanu, Pasquale Brandis, Carlo Premoselli.
Nel corso della prresentazione il prof. Francesco Carta dialogherà con l'Archeologo Alberto Moravetti
ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”
organizzano
"UNA SUPER MAMMA!"
Laboratorio di lettura creativo per la Festa della mamma
Martedì 08 Maggio - ore 16:00 - 18:00
Età: 3 - 5 anni;
Venerdì 11 maggio - ore 17:00 - 18:50
Età: 6 - 10 anni;
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi: max 15 iscritti
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it
ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”
organizzano
"SA DIE DE SA SARDIGNA IN BIBLIOTECA"
Laboratorio letterario storico sulla Storia della Sardegna
Sabato 28 Aprile 2018:
Per i bambini 8 - 10 anni 10:00 - 12:00.
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 20 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it
Presentazione del Libro
La madre del pane: il lievito madre nella produzione dei pani tradizionali della Sardegna
(a cura di) G. Antonio Farris, Manuela Sanna
Venerdì 23 marzo 2018
Auditorium Comunale - 0re 18:00
“La Sardegna è la regione al mondo a più alta concentrazione di pani tipici e tradizionali. Le caratteristiche salienti di questi pani derivano dall’utilizzo di varietà di grano coltivate in Sardegna, dall’uso del forno a legna e dall’impiego del lievito madre per la lievitazione. Grazie alla sua complessa composizione microbica, il lievito madre è in grado di conferire al pane e ai prodotti lievitati da forno alcune proprietà sensoriali, nutrizionali, salutistiche e reologiche che non sono riscontrabili in altri prodotti ottenuti con agenti lievitanti diversi...”
Dopo i saluti del Sindaco avv. Mario Antonio Faedda e dell’Assessore alla Cultura geom. Gianluca Pinna, interverranno: l’autore prof. G. Antonio Farris, dott. Ermanno Mazzetti della Coldiretti Nord Sardegna, i titolari dei panifici olmedesi Cherchi e Madrigosas con percorsi sensoriali e gustativi. Saranno presenti gli Autori e l’Editore Delfino. Coordina i lavori: dott. Vittorio Cadau della Coldiretti. Alla presentazione collabora la Libreria Il Labirinto di Alghero.
I Pani di Olmedo
Olmedo – come la gran parte dei paesi sardi – vanta una consolidata esperienza nel campo della promozione della cultura del pane (Mostra del pane a cura della Pro Loco), e della sua produzione. In particolare, ricordiamo:
“su cozzulu de s'ou” - un tipo pane a pasta dura sfornato in occasione delle festività pasquali. Realizzato in varie fogge (treccia - cestino - lotura (corona) - forme ovali - a cuore - fantasia varia) contiene al centro un uovo sodo. Il risultato finale è quello di una specie di uovo pasquale tradizionale che viene consumato durante la Pasquetta. In particolare, su cozzulu de s'ou si regala ai più piccoli;
“su pane russu” - pane di pasta dura lavorato a varie fogge (a battos melas - lotura - a ferru de caddu);
“su pane oltadu in telu” - un tipo di pane generalmente a forma allungata; viene fatto lievitare su appositi teli che ricoprono i pani, a mo' di nido d'ape. Finita la lievitazione viene infornato. E' un pane quotidiano da tavola e va servito tagliato a fette. Per via della sua consistenza (durezza) era particolarmente adatto per gli uomini che andavano in campagna e che vi rimanevano per più giorni. La sua durata è di qualche settimana;
“su pane fine” - Esistono due tipi di questo pane: 1) "pane fine piccadu" pane ricamato per le grandi occasioni (Festa di Maggio - matrimoni - cresime - prime comunioni). La lavorazione del tutto particolare di questo tipo di pane deve sottolineare la sacralità dell'avvenimento. Dalle esperte mani delle panificatrici olmedesi (presenti in numerosi nuclei familiari) viene restituito all'occhio ammirato del pubblico, un pane di grande finezza estetica, il quale assume forme varie ellittiche e variamente decorate con motivi floreali; 2) “pane fine tradizionale” per tutti i giorni di foggia ellittica semplica, priva di ornamento. Questo pane, data la finezza della pasta e quindi la difficoltà di lievitazione, viene solitamente prodotto nei periodi più caldi (da aprile a ottobre); “sa covatza berda” - tipo di pane sfornato in occasione dell'uccisione del maiale, proprio perché la farina viene impastata con il grasso del maiale (berda) che si ottiene dalla lavorazione (scioglimento) de s'assunza, e con l'aggiunta di uva passa e zucchero in superficie. Più che un pane, questo può essere considerato un dolce;
“su coccu” - pane per tutti i giorni tipo focaccia. Si ottiene dopo una lunga lievitazione. Il risultato finale è un tipo di pane più morbido, rispetto alla focaccia tradizionale ed ha una durata di circa una settimana. Altra particolarità è che la lievitazione avviene dentro i cestini di giunco e pertanto la superficie del pane assume la conformazione dell'intreccio del cesto stesso. In genere su coccu più "intrecciato" veniva riservato per i regali.
Leggi di più
COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
Assessorato alla Cultura
Biblioteca Comunale "Grazia Deledda"
L'Amministrazione Comunale
invita tutta la Comunità a partecipare
L'assessore alla Cultura |
ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”
organizzano
"MA CHE FACCIA FACCIO!"
Laboratorio di lettura creatico di maschere carnevalesche
Venerdì 02 Febbraio 2018:
Per i bambini 3 - 5 anni 16:00 - 18:00.
Lunedì 05 Febbraio 2018:
Per i bambini 6 - 10 anni 17:00 - 18:50.
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 15 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblio.olmedo@tiscali.it.
Leggi di più
Leggi di più
ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”
"Buon Compleanno Biblioteca Comunale Grazia Deledda - Avere 50 anni e non sentirli!
organizzano
"BABBO NATALE IN BIBLIOTECA"
Laboratorio di lettura con merenda finale
Giovedì 21 Dicembre 2017:
Per i bambini 3 - 5 anni 16:00 - 17:00.
Per i bambini 6 - 9 anni 17:10 - 18:10.
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 20 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblio.olmedo@tiscali.it.
Leggi di più