COMUNE DI OLMEDO, COMUNICAZIONE VALORI PARAMETRI MICROBIOLOGICI FUORI NORMA.

LA RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE
RENDE NOTO CHE
che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dai Comuni e privati non in convenzione, per il periodo Gennaio/Luglio 2023, secondo quanto dispone la misura regionale “NIDI GRATIS” (art. 4, comma 8, lett. a, legge regionale 6 dicembre 2019, n. 20, e s.m.i. e DGR 6/22 del 25.02.2022).
I requisiti per accedere al contributo e le modalità di presentazione delle istanze sono specificati nell’Avviso Pubblico allegato.
L’Avviso pubblico ed il modulo di domanda sono disponibili anche in forma cartacea presso la sede Comunale.
La domanda, debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal dichiarante, corredata degli allegati richiesti, dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito modulo fornito dal Comune secondo una delle seguenti modalità:
Per informazioni e chiarimenti: Responsabile dell’Area Socio Culturale – A.S. Dott.ssa Giuseppina Cadau – 079/9019017 – cadau.giuseppina@comune.olmedo.ss.it
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
7 SETTEMBRE 2023
Leggi di piùSi informano gli interessati che AREA - Servizio Amministrativo Territoriale di Sassari - ha comunicato la riapertura del termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando di concorso per il Fondo Sociale 2021/2022 fissando la nuova scadenza al 30 settembre 2023.
Si rimanda al BANDO PUBBLICO
La Responsabile dell'Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau
COMUNE DI OLMEDO
BIBLIOTECA COMUNALE
ORGANIZZANO
Biblio Summer
"Games Day"
Sfide di giochi in biblioteca
Lunedì 31 luglio 2023
Biblioteca Comunale - ore 16:00
Età dei partecipanti: 4 - 15 anni
Max 20 partecipanti
Raccomandazioni:
Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero di telefono 079/4123359, tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it. o inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).
L'Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna
COMUNE DI OLMEDO
BIBLIOTECA COMUNALE
ORGANIZZANO
Biblio Summer
"Biblio Detective"
Laboratorio letterario ludico
Lunedì 24 luglio 2023
Biblioteca Comunale - ore 16:00
Età dei partecipanti: bambini 9 - 12 anni
Max 15 partecipanti
Raccomandazioni:
Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero di telefono 079/4123359, tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it. o inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).
L'Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna
COMUNE DI OLMEDO
BIBLIOTECA COMUNALE
ORGANIZZANO
Biblio Summer
"Gastone Musone"
Laboratorio lettura creativa
Lunedì 17 luglio 2023
Biblioteca Comunale - ore 16:00
Età dei partecipanti: bambini 3 - 6 anni
Max 15 partecipanti
Raccomandazioni:
Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it.,
inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).
L'Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna
Si informa che l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Regione Sardegna (AREUS) ha ricevuto mandato di istituire il Nuovo Registro Regionale dei Defibrillatori Semiautomatici (DAE) presenti nella Regione Sardegna e di georeferenziare gli stessi DAE sull’intero territorio Regionale.
Lo scopo è quello di intervenire con celerità in caso di arresto cardiaco per limitare così eventuali danni celebrali ed aumentare le probabilità di sopravvivenza.
In Sardegna è ora possibile attivare immediatamente i soccorsi chiamando il Numero Unico di Emergenza 112 ma i tempi di intervento, non possono ritenersi paragonabili al rapido utilizzo di un DAE disponibile nelle immediate
vicinanze dell’evento.
Per questo si ritiene indispensabile non solo una capillare diffusione sul territorio dei defibrillatori, ma anche la puntuale conoscenza da parte di tutti i cittadini della loro dislocazione in considerazione del fatto che la Legge 4 agosto 2021 n°116 ha finalmente "legittimato" all'uso del DAE anche i cittadini che non hanno seguito uno specifico corso di formazione, perché gli attuali defibrillatori sono concepiti per guidare l’operatore con istruzioni vocali passo-passo per il corretto posizionamento delle piastre e rilevano autonomamente la necessità o meno di erogare una scarica. potendo essere utilizzati senza alcun timore.
Per questo motivo tutti i defibrillatori censiti presenti nel Comune, verranno georeferenziati e tramite una applicazione gratuita per telefonino di prossima attivazione, sarà possibile localizzarne la posizione esatta su mappa, verificarne gli orari di disponibilità e rilevare i nominativi dei referenti da contattare.
Tutto ciò consentirà a ogni cittadino del Comune che si trovasse in prossimità di una situazione di emergenza, di rintracciare il defibrillatore più vicino e utilizzarlo, anche con il supporto del 118 e in attesa dell'arrivo del personale di soccorso.
La richiesta per poter geolocalizzare tutti i defibrillatori presenti sul territorio in possesso di tutte le strutture sia pubbliche che private è di trasmettere all’indirizzo mail dedicato registrodae@areus.sardegna.it, da parte di tutti i detentori dell’apposita modulistica già presente nella sezione “Iscrizione DAE al Registro Regionale” della pagina principale del sito dell’AREUS all’indirizzo https://www.areus.sardegna.it/.
E qui in copia allegato.
Leggi di più"E.G.A.S. (AUTORITA' DI GESTIONE AMBITO DELLA SARDEGNA) RECEPIMENTO DELIBERA DEL COMITATO ISTITUZIONALE D'AMBITO N. 38 DEL 27 NOVEMBRE 2020 PER L'OTTENIMENTO DELLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE PER I TITOLARI DI UTENZE IDRICHE DOMESTICHE - BONUS IDRICO INTEGRATIVO ANNO 2023". RETTIFICA DD 424/2023. APPROVAZIONE ELENCO IDONEI BENEFICIARI, IDONEI NON BENEFICIARI ED ESCLUSI DEFINITIVO.
IL RESPONSABILE DELL'AREA SOCIO CULTURALE
RENDE NOTO CHE
con propria Determinazione n. 432 del 10/07/2023 si è provveduto a rettificare l'elenco degli idonei beneficiari, degli idonei non beneficiari e degli esclusi riferiti all'ottenimento delle agevolazioni tariffarie a carattere sociale (bonus idrico integrativo) annualità 2023.
Gli elenchi sono pubblicati in forma omissis al fine di salvaguardare il diritto alla riservatezza degli interessati, ai sensi del GDPR - Regolamento UE 2016/679. Gli interessati, pertanto, dovranno fare riferimento al numero di protocollo della propria domanda.
Avverso i citati elenchi è ammesso il ricorso scritto entro le ore 10:00 del 14 luglio 2023. In assenza di ricorsi, gli elenchi diverranno esecutivi alle ore 10:01 del 14 luglio 2023.
L’eventuale ricorso dovrà essere redatto in forma scritta ed inoltrato all’ufficio Protocollo dell’Ente secondo le seguenti modalità:
- Raccomandata con ricevuta di ritorno, tenendo presente che - ai fini dell’accoglimento - farà fede la data di arrivo e non la data del timbro di partenza;
- Presentata presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente;
- Via Pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it;
Per qualsiasi informazione e chiarimento:
Servizio Sociale – 079/9019011 – marongiu.loredana@comune.olmedo.ss.it
La Responsabile dell'Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau
"S'Ulumedu in traditzione"
Serata dedicata alla tradizione sarda
Olmedo, sabato 15 luglio 2023
L'Assessore alle Tradizioni
Fernando Sabiu
LA RESPONSABILE DELL'AREA SOCIO CULTURALE
RENDE NOTO CHE
in esecuzione della Deliberazione della Giunta Comunale n. 65 del 28/06/2023 e della propria Determinazione n. 411 del 30/06/2023 è stata avviata la procedura relativa alla partecipazione alla manifestazione “Suoni e Sapori 2023: Assazos e Olmedo Produce”, in programma per il prossimo 12/13 agosto
Le domande potranno essere presentate esclusivamente utilizzando i moduli allegati alla presente comunicazione. Le modalità ed i termini per la partecipazione alla manifestazione sono consultabili nell’Avviso Pubblico allegato. L’Avviso Pubblico ed i moduli di domanda sono disponibili anche presso l'Ufficio Cultura del Comune.
Chiarimenti e informazioni:
Ufficio Cultura:
Geom. Pinna Giacomo Francesco
Tel. 0799019012 – mail pinna.giacomofrancesco@comune.olmedo.ss.it
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
DAL 30 GIUGNO 2023 AL 12 LUGLIO 2023
Leggi di piùCOMUNE DI OLMEDO
BIBLIOTECA COMUNALE
ORGANIZZANO
Biblio Summer
"Quei brutti ceffi"
Laboratorio lettura creativa
Mercoledì 05 luglio 2023
Biblioteca Comunale - ore 09:15
Età dei partecipanti: bambini 7 - 8 anni
Max 15 partecipanti
Raccomandazioni:
Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero 079/4123359;
tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it.,
inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).
L'Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna
Il Dipartimento di protezione civile, in collaborazione con i rappresentanti tecnici delle strutture regionali di protezione civile, tra le quali la Direzione Generale della Regione Sardegna, avvia ora una nuova fase della sperimentazione sul campo, che si focalizzerà su interi territori regionali e delle PP.AA, interessando tutta la Regione Sardegna il prossimo 30 giugno 2023, orientativamente intorno alle ore 12:00: il test sarà finalizzato a far conoscere IT-alert ai cittadini come nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, e non conterrà, per questo, informazioni di dettaglio su rischi e comportamenti da tenere, limitandosi a indicare, oltre al mittente, la dicitura “TEST IT ALERT”, rinviando inoltre alla compilazione di un questionario sul sito ufficiale di IT-alert.
Guarda l'approfondimento "I test di IT-alert nelle Regioni" su Youtube
Approfondimento a cura di Luigi D'Angelo, Direttore operativo per il coordinamento delle emergenze del Dipartimento della Protezione Civile
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di IT-alert
COMUNE DI OLMEDO
BIBLIOTECA COMUNALE
ORGANIZZA
Biblio Summer
"Il bruco misuratutto"
Laboratorio lettura creativa
Venerdì 30 giugno 2023
Biblioteca Comunale - ore 09:15
Età dei partecipanti: bambini 3 - 6 anni
Max 15 partecipanti
Raccomandazioni:
Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero 079/4123359;
tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it.,
inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).
L'Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna