Borse di studio per Istruzione

Istruzione

Riferimento normativo: Legge n. 62 del 10.03.2000 "Norme sulla parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all'istruzione"

Quali voci di spesa si possono rimborsare?

Le borse di studio per l'istruzione  sono destinate a coprire (parzialmente) le spese sostenute dalle famiglie per: frequenza, sussidi e attrezzature didattiche, trasporti, mense, viaggi e visite di istruzione.

Rimborso spese viaggio per studenti

Istruzione

RIMBORSO SPESE VIAGGIO PER GLI STUDENTI PENDOLARI

Normativa di riferimento: L.R. 31/84 ; Deliberazione G.R. N. 5/6 del 3 febbraio 2000

Di cosa si tratta?

Ogni anno l'Amministrazione Comunale, con propria Deliberazione di Giunta, dispone gli importi da erogare a parziale rimborso delle spese sostenute dagli studenti olmedesi per frequentare gli Istituti Secondari d Secondo Grado. I criteri di accesso al beneficio vengono infdividuati con atto  deliberativo.

Assegni di studio per studenti meritevoli

Istruzione

Come fare:

Ogni anno, l'Amministrazione Comunale mette a bando  un numero variabile di assegni di studio per studenti meritevoli che si trovano in disagiate condizioni economiche.
Il principio è quello di garantire il diritto allo studio e contrastare la dispersione scolastica. L'intervento riguarda gli studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado  provenienti da famiglie a basso reddito, che hanno conseguito un buon risultato nellanno scolastico di riferimento.

I criteri di accesso al beneficio vengono approvati con Deliberazione di Giunta Comunale.

Fornitura gratuita o semigratuita libri di testo

Istruzione

L. 448/98 – FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO

Di cosa si tratta?

Il Comune, provvede annualmente alla fornitura  gratuita o semigratuita dei libri di

testo in favore degli alunni meno abbienti che frequentano la scuola secondaria di I e II grado

ai sensi dell’art. 27 della Legge 23 dicembre 1998, n. 448, e sulla base dei fondi che gli vengono effettivamente assegnati.

 

Chi ne ha diritto?

Possono beneficiare dei contributi per la fornitura totale o parziale dei libri di testo i genitori o gli

esercenti la patria potestà di alunni della scuola secondaria di I e II grado, sia statali che paritarie,

o gli stessi studenti se maggiorenni, appartenenti a famiglie il cui Indicatore della Situazione

Economica Equivalente (ISEE) non sia superiore ad euro 14.650 calcolato sulla base del decreto

legislativo n. 109/1998 e successive modificazioni.

 

Come si presenta la domanda?

La domanda di richiesta di contributo, si presenta utlizzado la modulistica presente nel sito.

torna all'inizio del contenuto