Esplora contenuti correlati

Documenti

Richiesta Carta di identità

Cittadinanza

Come si fa: E' un documento di riconoscimento personale rilasciato dal comune di residenza, dopo il compimento del 15° anno di età. Con l'entrata in vigore del Decreto legge n. 112/2008, la Carta d'identità ha una validità di 10 anni e non più di 5 anni, come previsto dalla precedente normativa. Questa norma non riguarda soltanto le carte d'identità di nuova emissione ma anche quelle in corso di validità alla data di entrata in vigore del Decreto legge e cioè tutte le carte di identità rilasciate a partire dal giorno 27 giugno 2003. Le/i cittadini che possiedono una carta di identità rilasciata dal 27/6/2003 possono chiedere all'Ufficio Anagrafe di apporre sul documento, il timbro di convalida che indicherà la nuova data di scadenza.

La carta d'identità valida per l'espatrio può essere utilizzata nei paesi dell'Unione Europea, Svizzera, Marocco, Tunisia, Turchia (solo per viaggi organizzati) Ungheria (per un periodo non superiore a 90 gg. e non per motivi di lavoro). Per coloro che hanno figli minori e siano separati o divorziati, viene richiesta un' autocertificazione circa il possesso del nulla osta del giudice tutelare o di avere l'assenso dell'altro genitore o il possesso esclusivo della potestà del figlio. Lo stato civile e la professione possono essere omesse dalla carta d'identità su richiesta dell'interessato. Gli stranieri extracomunitari residenti per ottenere la carta d'identità devono essere in possesso di passaporto e di valido permesso di soggiorno. Per il rilascio della carta d'identità a minori, occorre che si presentino accompagnati da entrambi i genitori, muniti di valido documento di riconoscimento.

Il rilascio della Carta di Identità comporta il versamento di diritti fissi e di segreteria.

Chi può richiederlo:
ogni cittadino residente che abbia compiuto 15 anni.

Cosa occorre:
3 foto tessera uguali tra loro, recenti e a capo scoperto; carta d'identità scaduta o in scadenza (si può rinnovare fino a 180 gg prima della scadenza); in mancanza della carta d'identità, è necessario esibire un altro documento di riconoscimento valido (es. passaporto, patente ecc.) o, in mancanza di questo, bisogna farsi accompagnare da duepersone maggiorenni munite di documento di riconoscimento valido che ne attestino l'identità; nel caso in cui la carta d'identità sia stata rubata o smarrita, serve la denuncia resa presso un organo di polizia; presenza di entrambi i genitori muniti di documento di riconoscimento nel caso di un minore.

Quanto tempo ci vuole:
circa 10 minuti allo sportello. Costo per il rilascio : €. 5,40

Riferimenti normativi: R.D. n.773/31; R.D. n:635/40; Legge n.1185/67; DPR n.445/00; Legge n.675/96; Legge n.604/62 

torna all'inizio del contenuto