PROGETTO EUROPEO “CITTÀ E REGIONI PER L’EUROPA SOCIALE” - IV EVENTO "POLITICHE INTEGRATE PER COMBATTERE LA DISOCCUPAZIONE E CERIMONIA DI GEMELLAGGIO E AMICIZIA EUROPEA
Con il quarto evento, programmato dal 6 al 10 maggio 2011 si conclude il progetto europeo "Città e Regioni per l'Europa Sociale", approvato e finanziato dalla UE.
Il programma:
Venerdì 6 maggio - Auditorium Comunale, ore 16,00 - Cerimonia di benvenuto e accordi preliminari sulle modalità di esecuzione della cerimonia di Gemellaggio
Sabato 7 maggio - Auditorium Comunale, ore 9,30 - Le politiche integrate per combattere la disoccupazione: la Delegazione della città di Amata (Lettonia), presenterà la propria esperienza e le metodiche individuate per favorire l'occupazione. Seguiranno le relazioni delle altre delegazioni. L'esperienza olmedese sarà illustrata dalla relazione del Dr. Mario Corrias. Seguirà l'intervento dell'Università di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari con il Prof. Stefano Chessa. Chiuderà l'incontro l'Assessore ai Servizi Sociali Stefano Piras. L’obiettivo del progetto è in linea con i temi che la Comunità Europea ha individuato per il 2010, consacrandolo infatti “Anno Europeo per la lotta alla povertà e esclusione sociale”. Negli eventi previsti si ripercorrono pertanto i temi che costituiscono i “nodi caldi” dell’Europa odierna: povertà estreme, integrazione, società multirazziale, educazione, con il fine di ri-tessere una trama sociale lacera, per contribuire a rafforzare tra le giovani generazioni una maggiore coscienza/consapevolezza sui diritti fondamentali delle persone in situazione di debolezza sociale ed economica. Afferma l’Assessore ai Servizi Sociali Stefano Piras: “Sentiamo pertanto il diritto/dovere di contribuire - con questo importante Progetto Europeo di Gemellaggio fra Città - a far maturare una nuova generazione che possa vivere nel pieno rispetto dei diritti umani, con la possibilità di poter abitare, lavorare, giocare, nella consapevolezza che le diversità sono una ricchezza e un insegnamento per tutti , per una Europa più matura, libera e e democratica” Nel pomeriggio, per gli incontri di approfondimento e conoscenza del territorio, è prevista una visita guidata alla miniera della Sarda Bauxiti di Olmedo, guidata dall'ing. Davide Pinna.Domenica 8 maggio - Dopo la Celebrazione della Santa Messa, officiata dal Parroco, Reverendo Don Lorenzo Piras, è previsto un incontro con le Associazioni del Volontariato Olmedese per un reciproco scambio di esperienze. Nel pomeriggio è prevista una visita guidata al complesso megatico di Monte Baranta. Di seguito tutta la delegazione si sposterà ad Alghero per una breve visita del Centro Storico dell'antica città Catalana.
Lunedì 9 maggio - Piazza Giovanni XXIII, ore 9.30 - Cerimonia di gemellaggio tra i Comuni aderenti al Progetto. Si prosegue con l'inaugurazione dei Laboratori del Progetto "A Olmedo sto bene" a cura dalla Scuola dell'Infanzia e Primaria del comune di Olmedo. Per l'occasione saranno allestiti i laboratori di ceramica, florovivaismo, grafica pittorica, riciclo, gioielli di pane, enogastronomia. Seguiranno per tutta la giornata eventi culturali per celebrare la Festa dell'Europa, ricadente proprio il 9 maggio. Sono previste manifestazioni etniche, balli, canti dei vari Paesi. Si esibiranno altresì il Gruppo di Ballo di Nostra Signora di Talia di Olmedo e e il Coro Polifonico Incantos di Olmedo. La serata si concluderà con la rappresentazione teatrale El Gran Teatro del Mundo del Grupo de Teatro de Olmedo (E).
DELEGAZIONI:
- Comune di Amfiklia GRECIA
- Città di Cork IRLANDA
- Città di Amata LETTONIA
- Associazione Lettone dei Governi Locali della LETTONIA
- Comune di Sacalaseni ROMANIA
- Comune de Olmedo SPAGNA
- Comune di Olmedo SARDEGNA
Organismi
- Università Degli Studi Di Sassari - Facoltà di Lettere e Filosofia Laboratorio FOIST per le Politiche Sociali e i Processi Formativi
Rassegna stampa
"Europa e lavoro" - La Nuova Sardegna, 7 maggio 2011
"Olmedo: Festa dell'Europa e firma del Patto di Gemellaggio" - Alghero.TV, sabato 7 maggio 2011
- INTERVENTO DELLA CITTA' DI AMATA (LETTONIA) - 1 - (0Kb)
- INTERVENTO DELLA CITTA' DI AMATA (LETTONIA) - 2 - (0Kb)
- INTERVENTO DELLA CITTA' DI AMFIKLIA (GRECIA) (0Kb)
- INTERVENTO DEL COMUNE DI OLMEDO (ITALIA) - ITALIANO (0Kb)
- INTERVENTO DEL COMUNE DI OLMEDO (ITALIA) - GRECO (0Kb)
- INTERVENTO DEL COMUNE DI OLMEDO (ITALIA) - INGLESE (0Kb)
- Manifesto quarto evento (0Kb)