
In Sardegna lo sviluppo delle colture è fortemente legato alle caratteristiche fisiche del suolo e alla disponibilità di risorse idriche. Nel territorio di Olmedo questi due fattori, che incidono sulle potenzialità dell'attività agricola, sono entrambi presenti. La grande abbondanza di fonti irrigue, di terreni in prevalenza pianeggianti e il clima mite sono gli elementi che hanno permesso all'agricoltura olmedese di essere un settore fondamentale nell'economia del paese.
Nelle campagne che circondano Olmedo, la varietà di coltivazioni dà luogo a una abbondante produzione orticola in cui figura anche il pregiato carciofo "spinoso sardo".
Quest'ultimo, particolarmente apprezzato per la tenerezza ed il sapore gustoso delle foglie dal caratteristico sapore amarognolo, si presta alla realizzazione di numerosi piatti della cucina olmedese. Altro prodotto di pregio, presente nel territorio di Olmedo, è l'asparago sia di campo che selvatico, immesso anche nel mercato locale. Particolarmente gustosi, gli asparagi si consumano sia lessati, conditi con olio e sale, sia come ingredienti principali nelle frittate e nei risotti.