Esplora contenuti correlati

Nuraghe Sa Femina

Nuraghe Sa Femina

Ciò che resta del nuraghe si trova oggi dentro l’abitato che si è esteso in quella zona. Proprio per questo il recupero della struttura, per quanto profondamente degradata, trova la sua prima ragion d’essere nel restituire alla comunità, un segno delle sue più antiche radici.

Si tratta di un nuraghe a camera circolare, del quale sono visibili alcuni filari in trachite e l’ingresso architravato. Parte della struttura si conserva sotto l’attuale piano di campagna. La circonferenza, di circa m 11,5, rientra nelle dimensioni medie riscontrate nei nuraghi. La muratura residua per circa due metri in corrispondenza dell’architrave dell’ingresso, orientato a Sud Est. Possiamo supporre che originariamente l’altezza complessiva raggiungesse almeno una decina di metri: una misura superiore sarebbe da ipotizzare nel caso, ormai non più verificabile, dell’esistenza di più camere sovrapposte. La ricognizione effettuata nei dintorni ha rivelato tracce di capanne. In mancanza di dati di scavo, l’edificazione del monumento può essere collocata fra il 1500 ed il 1000 a.C.

torna all'inizio del contenuto