Esplora contenuti correlati

Nuraghe Mannu

Nuraghe Mannu
Nuraghe Mannu

Nuraghe Mannu

Il Nuraghe Mannu domina da un’altura la piana sulla quale è disposto l’attuale abitato di Olmedo. Interamente costruito in trachite, il monumento, che conserva una camera circolare a copertura a tholos (falsa cupola realizzata con anelli concentrici di pietre che si sovrappongono con diametro progressivamente minore), ha un’altezza residua di m 6.

La circonferenza, di circa m 11,5, rientra nelle dimensioni medie riscontrate nel nuraghi. La camera, conservata sino all’altezza delle nicchie, è occupata da un crollo imponente. Non si esclude la presenza di una camera superiore, oggi non più visibile, che porterebbe a ricostruire un’altezza complessiva non inferiore ai dodici metri. Attorno alla torre si individuano tratti murari e dislivelli di terreno che suggeriscono l’esistenza di altre strutture, per ora non chiaramente definibili.
In mancanza di dati di scavo, l’edificazione del monumento può essere collocata fra il 1500 ed il 1000 a.C.

Il monumento è facilmente accessibile. Da piazza N.S. di Talia si imbocca Via Mazzini, poi a ds. per via Nuraghe Mannu. Percorsa la stessa fino in fondo, si arriva all'area archeologica che si trova sul lato destro deslla strada.

torna all'inizio del contenuto