
Il territorio isolano presenta una quantità cospicua di specie selvatiche di piante officinali, che, oltre a trovare un impiego in campo alimentare, costituiscono un rimedio terapeutico per numerose patologie, nonché la sostanza base per la preparazione di svariati cosmetici. Tuttavia, la raccolta diretta delle piante spontanee risulta talvolta rischiosa per l'uomo in relazione all'elevato grado di tossicità che alcune specie presentano. Da questo punto di vista la selezione e la coltivazione di specie e varietà non dannose, oltre a costituire una fonte di reddito per gli operatori locali, si rivela fondamentale per ovviare a questo problema. Il territorio di Olmedo, forte di un ecosistema tutt'altro che compromesso, risulta in questo senso all'avanguardia. Da qualche anno, il Gruppo Flora & Pietre, in collaborazione con l'Università di Sassari, è impegnato in un progetto di ricerca e coltivazione biologica di diverse specie di piante officinali, tra le quali il mirto, il rosmarino, la lavanda, l'origano, la salvia, il timo, la menta, l'elicriso, che per ora vengono vendute sottoforma di prodotto fresco. In un prossimo futuro l'obiettivo dei florovivaisti locali è quello di giungere ad un prodotto conservato di alcune specie di piante officinali, da impiegare in campo alimentare. Queste ultime costituiscono, inoltre, una fonte importante per la produzione di oli essenziali, ossia i principi aromatici contenuti nei vegetali, che si ricavano per distillazione. Gli oli essenziali hanno una pluralità di impieghi: nel campo della cosmesi vengono utilizzati per preparare svariati prodotti, quali creme per viso e corpo, shampoo e maschere; come mezzo curativo (aromaterapia), in virtù delle molteplici proprietà medicamentose delle essenze; infine, in campo alimentare, alcuni oli essenziali, quali quelli estratti dal basilico, possono essere usati per esaltare il sapore di diverse pietanze. Anche in questo settore il centro di Olmedo si appresta a valorizzare il proprio territorio: è, infatti, di prossima realizzazione ad opera del Gruppo Flora & Pietre, uno stabilimento per l'estrazione di essenze, da fornire, prevalentemente, all'industria della cosmesi.