
La Comunità Olmedese partecipata attivamente al programma di aiuti, attraverso l’invio di un contingente del Servizio di Polizia Locale. Gli Agenti, in accordo e grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale, sono impegnati nelle attività di supporto alle popolazioni colpite dal terremoto che ha devastato l'area fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, provocando decine di morti e feriti, e che ha scosso fortemente il suolo così come le anime degli italiani. La missione è stata possibile grazie alla struttura della Protezione Civile Nazionale ed al contributo dell'Unione dei Comuni del Coros, col relativo stanziamento delle risorse messe a disposizione degli operatori della Polizia Locale appartenenti ai comuni dell’Unione, i quali collaborano unitamente alle Polizie Locali dei Comuni di Alghero, di Porto Torres, di Sorso, di Monserrato, e dell’Unione dei Comuni di Villanova Monteleone.
Il coordinamento della missione di supporto è affidato al Corpo di Polizia Locale del Comune di Alghero (Comune capofila), gli Ufficiali e gli Agenti inviati dai comuni, si alterneranno sul territorio colpito dal sisma durante l'emergenza. Il primo contingente del Servizio di Polizia Locale di Olmedo, formato dall’Agente Michele Caneo, è partito lo scorso 6 dicembre diretto verso il Comune di Preci, al quale si avvicenderà l’Agente Enrico Cacciotto. Nei primi giorni della missione, gli incarichi sono stati diversi e variegati: passando dagli adempimenti amministrativi necessari per la redazione delle ordinanze di inagibilità degli edifici, agli interventi di viabilità per la sicurezza sulle strade gravemente danneggiate, al supporto alle squadre dei vigili del fuoco nei sopralluoghi, fino alla assistenza alla popolazione con la distribuzione di viveri e beni di prima necessità.
La partecipazione alla missione è il segnale della solidarietà e della vicinanza da parte della comunità di Olmedo, che rinunciando temporaneamente al servizio dei suoi agenti in paese, offre il suo contributo al raggiungimento dell’obiettivo più importante: regalare con un sorriso il sostegno e un po’ di conforto a chi, da un giorno all’altro, ha visto le proprie vite indelebilmente segnate dai tragici eventi degli ultimi mesi, rafforzando il senso di generosità che da sempre, anima e contraddistingue i comuni sardi ed i Servizi e Corpi di Polizia Locale della Sardegna.