SERVIZIO ELETTORALE: Apertura termini per la richiesta di inclusione nell'Albo Unico Comunale degli scrutatori e nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di Seggio.

elettorale
Elezioni - 06-10-2015

Il Servizio Elettorale del Comune informa tutti gli elettori e le elettrici, in possesso dei requisiti indicati nei relativi avvisi allegati, che dal 1° ottobre 2015 sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di inclusione nell'Albo Comunale degli Scrutatori di seggio elettorale e nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di presidente di seggio elettorale, istituito presso la cancelleria della Corte di Appello di Cagliari.

Le richieste, da presentarsi sull'allegata modulistica, devono pervenire tassativamente al Sindaco entro il 31 ottobre 2015, per la richiesta relativa ai presidenti di seggio; ed entro il 30 novembre 2015 per la richiesta relativa agli scrutatori

Leggi di più

ELEZIONI EUROPEE 2014: voto a domicilio e voto assistito.

Elezioni Europee
Elezioni - 10-04-2014

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- Scarica la domanda del voto domiciliare.

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf

Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Tali  elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:

  • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
  • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico

I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.

Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.

Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.

Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.

Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.

Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.

- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Leggi di più

La Commissione Comunale Elettorale ha nominato gli scrutatori per le Regionali 2014 - Comunicazioni istituzionali

a
Elezioni - 31-01-2014

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
Area Amministrativa
Ufficio Elettorale

 

Oggetto:  Nomina Scrutatori in occasione dell’ elezione del Presidente della Regione e del XV Consiglio Regionale della Sardegna e procedure elettorali

Il Sindaco

Informa la Comunità che in data 27 gennaio 2014 si è riunita la Commissione Comunale Elettorale per la nomina degli scrutatori delle tre sezioni elettorali che dovranno insediarsi in occasione delle Elezioni Regionali 2014.

La nomina degli Scrutatori è stata effettuata  tra gli elettori iscritti nell'Albo unico degli Scrutatori, ai sensi dell'art. 6 della legge n. 95/1989 e successive modificazioni.

Gli scrutatori, individuati all’unanimità dalla Commissione, sono stati nominati seguendo alcuni criteri quali lo stato di disoccupazione e lo status  di studenti.  Al fine di consentire la rotazione tra tutti i cittadini aventi diritto, non sono stati presi in esame gli elettori che sono stati nominati nelle 3 precedenti consultazioni elettorali.

 Convocati dal Responsabile dell’Ufficio Elettorale sig. Giovanni Vittorio Dettori, gli scrutatori si dovranno presentare presso la Scuola Elementare di Olmedo di via Pascoli, sabato 15 febbraio  alle ore 15:30. La costituzione del seggio avverrà alle ore 16:00.

 Domenica 16 febbraio, i seggi si ricostituiranno alle ore 6:30 e dopo le operazioni preliminari di riscontro, i rispettivi Presidenti di seggio, dichiareranno aperte le votazioni che si protrarranno sino alle ore 22:00.

 Lunedì 17 febbraio,  alle ore 7:00 si ricostituiranno gli Uffici Elettorali di Sezione (Seggi) ed inizieranno le operazioni di riscontro e di scrutinio.

 Venerdì 14 e sabato 15 febbraio, l’Ufficio Elettorale Comunale resterà aperto dalle ore 9:00 alle ore 18:00 per il rilascio delle tessere elettorali non consegnate e per la consegna dei duplicati.

 Domenica 16 l'Ufficio resterà aperto per tutta la durata delle votazioni.

Per qualsiasi informazione o chiarimento telefonare al seguente numero: 079/9019005.

 Rappresentanti di Lista

I partiti politici partecipanti alla consultazione elettorale, per mezzo di propri Delegati, designano il Rappresentante di Lista (effettivo e supplente). L’atto di designazione dovrà essere presentato entro venerdì presso la Segreteria del Comune, oppure direttamente al Presidente di Seggio, all’atto di costituzione del Seggio (sabato ore 16:00), oppure domenica 16, prima delle operazioni di voto.

 Trasporto disabili

L’Amministrazione Comunale ha disposto un servizio di trasporto appositamente destinato ai portatori di disabilità per facilitare il raggiungimento del seggio elettorale di appartenenza. Il servizio, è curato dal Sig. CUBEDDU Costantino, reperibile al seguente  recapito telefonico: 3488737759, dalle ore 15:00 alle ore 19:00.                                    

IL SINDACO
Geom. Marcello Diez

 

 

 

 

Leggi di più

ELEZIONI EUROPEE 2014 - Esercizio del diritto di voto per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia da parte dei cittadini dell’Unione europea residenti in Italia

Elezioni
Elezioni - 27-01-2014

In occasione delle prossime elezioni del Parlamento europeo, che in Italia si svolgeranno il 25 maggio 2014, i cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia, che volessero esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, devono presentare al sindaco del comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta entro il 24 febbraio 2014.
L'istanza non deve essere presentata dai cittadini dell'Unione che siano stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e che non abbiano revocato tale iscrizione.
L'eventuale trasferimento di residenza in altri comuni italiani di cittadini comunitari già iscritti determina l'iscrizione d'ufficio nelle liste aggiunte del comune di nuova residenza, salvo diverse risultanze dell'istruttoria di rito.
Il Ministero dell'interno ha predisposto, per agevolare gli interessati, un modulo (compatibile con Adobe Acrobat Reader X o successive release) per l'eventuale compilazione online e stampa del modello di domanda.
Il modello di domanda, una volta compilato, dovrà essere completato con la firma autografa e dovrà essere inviato con raccomandata, corredato di copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero consegnato a mano, al Sindaco del comune di residenza entro il 24 febbraio 2014.
I cittadini dell'Unione, provenienti da Austria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Svezia, Regno Unito e Ungheria, i cui Stati di appartenenza hanno reso disponibile la traduzione della domanda, potranno utilizzare un modello bilingue (italiano e lingua di origine); tutti gli altri avranno comunque a disposizione un modello bilingue (italiano e inglese).
Per eventuali problemi tecnici nella compilazione si potrà contattare (info.optanti@interno.it).

Fonte: http://elezioni.interno.it/optanti2014.html.

DOCUMENTI:

Leggi di più

Agevolazioni per gli elettori sardi residenti all'estero

elezioni
Elezioni - 11-01-2014

Si informano gli elettori sardi iscritti all'Anagrafe italiana residenti all'estero del Comune di Olmedo (e quelli che hanno in corso la procedura di iscrizione, attestata dall’Ufficio consolare dello Stato estero di provenienza) hanno diritto ad un contributo per la partecipazione al voto.

L'interessato deve presentarsi presso il Comune nel quale ha votato e consegnare al funzionario incaricato la documentazione sotto indicata.
Il contributo è commisurato alle spese di viaggio effettivamente sostenute (vedi note) fino ad un massimo di 250 euro per gli elettori provenienti da paesi europei e 1.000 euro per gli elettori provenienti da paesi extraeuropei.
In caso di ballottaggio, l'elettore rientrato all'estero che affronta un nuovo viaggio ha diritto ad un ulteriore contributo, se dimostra l'avvenuto spostamento tramite i biglietti di viaggio relativi all'intero tragitto.

Per maggiori informazioni consulta l'apposita sezione di questo sito.

Leggi di più

Elettori non deambulanti, voto assistito e voto domiciliare: presentazione richieste dal 07.01.2014 al 27.01.2014

elezioni
Elezioni - 08-01-2014

Si rende noto che gli elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione, qualora intendano  votare, dovranno far pervenire al Sindaco una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano (art. 1, DL 3 gennaio 2006, n. 1, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, L. 27 gennaio 2006, n. 22, in combinato disposto con l'art. 20, c. 1bis, L.r. 26 luglio 2013, n. 16).

La richiesta deve essere fatta pervenire nel periodo compreso tra il 07 gennaio 2014 ed entro e non oltre il 27 Gennaio 2014 utilizzando l'apposita modulistica scaricabile dalla relativa sezione del sito dedicata alla Elezioni Regionali - Elettori non deambulanti, voto assistito e voto domiciliare .

Il Respensabile dell'Ufficio Elettorale

Giovanni Vittorio Dettori

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto