Elezioni -
10-04-2014
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- Scarica la domanda del voto domiciliare.
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravissime infermità
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Tali elettori, per esercitare il diritto di voto a domicilio in occasione delle elezioni europee e amministrative di domenica 25 maggio 2014, devono far pervenire, in un periodo compreso tra martedì 15 aprile 2014 e lunedì 5 maggio 2014, al sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
- un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore a giovedì 10 aprile 2014 che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Voto assistito per gli elettori affetti da grave impedimento fisico
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità possono esercitare il diritto elettorale con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l'uno o l'altro sia iscritto nel Comune.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sul suo certificato elettorale verrà fatta apposita annotazione dal presidente del seggio, nel quale ha assolto tale compito.
Agli accompagnatori sarà richiesto di esibire al presidente di seggio il proprio certificato elettorale, al fine di constatare se hanno già in precedenza esercitato la funzione predetta, e consegnare il certificato elettorale dell'elettore accompagnato.
Il presidente del seggio dovrà accertare, con apposita interpellazione, se l'elettore abbia scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca il nome e cognome, e registrare nel verbale, a parte, questo modo di votazione, indicando il motivo specifico di questa assistenza nella votazione, il nome dell'autorità sanitaria che abbia eventualmente accertato l'impedimento ed il nome e cognome dell'accompagnatore.
Il certificato medico attestante l'impedimento, rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale, sarà allegato al verbale.
Gli elettori affetti da grave infermità fisica, che hanno bisogno dell'assistenza di un altro elettore per esprimere il proprio voto, possono altresì richiedere al Comune di iscrizione elettorale di provvedere all'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione di un timbro sulla tessera elettorale.
Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi tempestivamente all'ufficio elettorale comunale.
- See more at: http://www.noodls.com/view/F689A65948428E0B25396841D43CDFE1621C854E?31xxx1397059618#sthash.Rviqo9ep.dpuf
Leggi di più