BIBLIOTECA COMUNALE - "PICCOLO RICCIO NON VUOLE DORMIRE" LABORATORIO DI LETTURA CREATIVO

LABORATORIO AUTUNNO
Cultura - 10-10-2016

Il Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"PICCOLO RICCIO NON VUOLE DORMIRE"
Laboratorio di lettura creativo
Età: 3- 5 anni
 21 ottobre 2016 - 16,15 - 18,15

Età: 6 - 9 anni

25 ottobre 2016 - 17,00 - 18,50

  Biblioteca Comunale
Partecipanti: max 15
Per partecipare all'iniziativa è necessario iscriversi
Per informazioni e iscrizioni
tel. 079/4123359 - biblio.olmedo@tiscali.it

Leggi di più

SCUOLA CIVICA DI MUSICA SONOS DE JANAS: APERTURA TERMINI PER LE ISCRIZIONI - ANNO 2016-2017

Cultura - 23-09-2016

 Comune Di Olmedo
Assessorato alla Cultura

 Scuola Civica di Musica
“Sonos de Janas”

(Osilo – Olmedo – Villanova Monteleone –Putifigari)

A.S. 2016/2017

Si informa che

nel mese di Novembre 2016

verranno avviati i corsi della

Scuola Civica di Musica "Sonos de Janas"
Per confermare l’iscrizione (o presentare una nuova domanda) è necessario compilare l’apposito modulo disponibile presso la Biblioteca e l’Ufficio Cultura del Comune di Olmedo

 entro e non oltre il 10 ottobre 2016

(nel caso di minorenne, il modulo dovrà essere compilato da un genitore)

 Si precisa che alla fine del mese di Ottobre 2016 verrà data comunicazione della durata del corso e del relativo costo: la domanda verrà regolarizzata solo a seguito del versamento della quota di partecipazione.

Per informazioni rivolgersi:
Biblioteca Comunale 
Referente: Loredana Marongiu - tel. 079/4123359
e-mail: biblio.olmedo@tiscali.it                                                                                  L’Assessore alla Cultura
                                                                                                                                                    Gianluca Pinna

 

Modulo di domanda in allegato

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE: PRESENTAZIONE DEI LIBRI DI VANESSA ROGGERI - 10 GIUGNO 2016 ORE 18,15 - AUDITORIUM COMUNALE

Locandina Roggeri
Cultura - 04-06-2016

Il Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura e Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”- comunicano che venerdì 10 giugno 2016, alle ore 18,15, presso l’Auditorium del Centro Sociale sito in Largo Colombo, organizzerà la presentazione dei romanzi della scrittrice cagliaritana Vanessa Roggeri, “Il cuore selvatico del ginepro e Fiore di Fulmine”.

Entrambi i romanzi ci fanno immergere in una Sardegna magica e ancestrale, in una terra  dove convivono ancora superstizioni popolari e tradizioni. La Roggeri attraverso le proprie trame, ci porta a conoscere figure femminili forti, appassionate, ma sono anche storie di famiglie divise dall’ignoranza.

La presentazione sarà alternata da momenti musicali con l’interpretazione di alcuni brani della tradizione sarda a cura del “Coro Polifonico olmedese Incantos”, e da letture tratte dai libri della Roggeri ad opera dei lettori volontari della biblioteca.

 La comunità è invitata a partecipare.

  

Nota sull'autrice

Vanessa Roggeri è nata e cresciuta a Cagliari, dove si è laureata in Relazioni Internazionali. Ama definirsi una sarda nuragica, innamorata della sua isola così aspra e coriacea, ma anche fiera e indomita. La sua passione per la scrittura è nata fin da quando la nonna le raccontava favole e leggende sarde intrecciate alle proprie memorie d'infanzia. Queste storie di una Sardegna antica, magica e misteriosa l'hanno segnata profondamente facendole nascere il gusto per la narrazione e il desiderio di mantenere vivo il sottile filo che ci collega a un passato ormai perduto.

 

 Per maggiori informazioni:

Comune di Olmedo – Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

Telefono 079 4123359| Mail: biblio.olmedo@tiscali.it

Indirizzo sito Istituzionale: www.comune.olmedo.ss.it

Leggi di più

"GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE" Calendario degli eventi nei comuni di Olmedo, Ossi, Tissi, Cargeghe, Usini e Uri

a
Cultura - 24-11-2015

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari

"GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE"

La violenza contro le donne è forse la violazione più grave dei diritti umani che conosciamo al giorno d’oggi, oltre a devastare vite, crea fratture nelle comunità e blocca lo sviluppo sociale, culturale e anche economico.

La giornata mondiale contro la violenza sulle donne vuole svegliarci dall'indifferenza, vuole scuoterci dall’assuefazione che corrode il senso critico, giacché non reagendo finiamo, per essere complici del rinsecchimento delle radici del nostro vivere civile. Vuole mettere fine a quel lasciarci scivolare addosso notizie, dati e immagini che turbano nell'immediato, senza però penetrare davvero nelle nostre coscienze.

Il 25 novembre ricorda il terribile assassinio delle tre sorelle Mirabal avvenuto durante il regime domenicano di Rafael Leonidas Trujillo nel 1960. Dal 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha reso istituzionale questa giornata, invitando governi, organizzazioni e media a sensibilizzare la società sulla violenza di genere.

In Italia una donna viene uccisa ogni sessanta ore.

Con la rassegna Mai Più alcuni Comuni del Coros si sono uniti per fare del 25 novembre un momento di riflessione e dibattito aperto a tutti. 

Nata nel 2013 dall'intesa fra i comuni di Tissi, Ossi e Olmedo, la rassegna prende ancora più forza e vigore nell’edizione 2014 con l'allargamento ai comuni di Cargeghe, Uri e Usini, e si consolida quest’anno con ancora più fermezza, confermando la partecipazione convinta e ormai irrinunciabile di tutti i comuni coinvolti, tramite la stipula di un protocollo d’intesa che, come pubblico atto, sancisca un impegno formale tra le parti.

Questo spirito apre le porte a una cooperazione e a una unità di intenti fra Comuni come solo rare volte abbiamo visto. 

Lo strumento della concertazione tra Amministratori comunali si pone gli obiettivi di ottimizzare le risorse, creare nuovi e più incisivi modelli di pacchetti promozionali, qualificare e ampliare l'offerta culturale e soprattutto operare una programmazione territoriale intelligente senza sovrapposizioni sterili, che permetta di innalzare il livello qualitativo dei progetti. 

La sinergia e la bella intesa venuta a crearsi tra gli amministratori coinvolti, costituisce l’humus per il superamento di inutili barriere e di una visione ristretta e ottusa che vede, nella “difesa” del proprio campanile, un limite alle enormi possibilità che invece vengono a crearsi con atteggiamenti di apertura, confronto e collaborazione.

L’unica strada attualmente percorribile e probabilmente già tracciata.
Un percorso che intende successivamente aprirsi ad altre realtà.

A questo proposito vi invitiamo a consultare la locandina generale con i programmi che offrono i diversi comuni (Olmedo, Ossi, Tissi, Cargeghe, Usini, Uri), scegliere l’evento che preferite e/o  ad andare sul sito del relativo Comune per avere maggiori informazioni.

 Per il COMUNE DI OLMEDO gli Assessorati alla Cultura ed ai Servizi Sociali in occasione della “giornata internazionale contro la violenza sulle donne”informano e invitano la cittadinanza per Il giorno 27 novembre 2015 alle ore 18.00 presso l’auditorium comunale all’incontro tra musiche e dibattito sull’argomento col seguente programma:

 Ore 18.30 - Proiezione della video-intervista  sull’argomento la violenza di genere". A cura della Consulta Giovanile di Olmedo

Ore 18.45 - Proiezione del  cortometraggio sul tema donne vittima di tratta”. L’argomento sarà introdotto dall’Avv. Sabrina Mura. A  cura dell’Ass.ne ACOS

Ore 19.00 Chiara Vigo “il Maestro del BissoL’ultimo maestro del filo d’oro del mare, Chiara Vigo, le sue lotte e i legami con la ritualità delle donne acqua che abitavano lungo le rive del Mediterraneo, in una giornata simbolo per gli uomini e le donne, per realizzarsi insieme senza violenza.

Interventi musicali a cura di  Rita Casiddu

                                                                                                                                                                              

L’Assessore alla Cultura
Leonardo Isoni

                                                                                                                                              

 

 

 

Leggi di più

Scuola Civica di Musica Sonos de Janas: Sono aperte le pre-iscrizioni per l'anno 2015-2016

scuola civica di musica
Cultura - 01-10-2015

Si informano tutti gli interessati che sono aperte le pre-iscrizioni ai corsi della Scuola Civica di Musica per l’anno scolastico 2015/2016.

Per presentare domanda di Pre-Iscrizione è necessario compilare l’apposito modulo (disponibile presso gli uffici dei Servizi Socio-Culturali e della biblioteca del Comune di Olmedo) entro e non oltre il 9 Ottobre 2015.

Corsi disponibili: (min.3 allievi/e)

Arpa, Basso Elettrico, Batteria, Canto Sardo e Chitarra Sarda, Canto Lirico, Canto Moderno, Chitarra classica, Chitarra moderna (Elettrica), Clarinetto, Contrabbasso, Flauto, Organetto, Musica d’insieme, Musicoterapia, Pianoforte, Propedeutica musicale, Sassofono e Violino.

Si precisa che la domanda verrà regolarizzata solo a seguito del versamento della quota di partecipazione.

Leggi di più

Domos e Carrelas 2015 - Olmedo Produce 2015

a
Cultura - 17-07-2015

DOMOS E CARRELAS
OLMEDO PRODUCE
29-30 AGOSTO 2015

AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE  

Si informano tutti gli espositori i cittadini,  le associazioni, gli artigiani, i commercianti, le aziende agricole, e  che vogliono aderire all’evento che le  domande di partecipazione sono scaricabili da sito web del comune di Olmedo o disponibili presso la sede del Comune (ufficio cultura) in corso Kennedy 26.

Si precisa che la scadenza delle domande è prevista per il 31/07/2015. Dopo tale data nessuna richiesta potrà essere presa in considerazione.

Il contributo per l’adesione è di 25.00 euro per espositore (2 espositori per gazebo) da versarsi con bollettino di ccp. al n. 12518072 intestato tesoreria del Comune di Olmedo causale  contributo Manifestazione domos e carrelas

 

Per Informazioni: 3479149309  0799019022

 

Leggi di più

Domos e Carrelas 2015 - Assazos

a
Cultura - 17-07-2015

 

 

Assazos   29 – 30 Agosto 2015

          AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE

Si informano tutti i cittadini,  le associazioni, gli artigiani, i commercianti, le aziende agricole, e  che vogliono aderire all’evento che le  domande di partecipazione sono disponibili presso la sede del Comune (aula consiliare) in corso Kennedy 26.

Si precisa che la scadenza delle domande è prevista per il 31/07/2015. Dopo tale data nessuna richiesta potrà essere presa in considerazione.

.

 

Per Informazioni: 348 9000321--- 339 1835942

Orari  per Presentazione del Modulo di iscrizione:

Martedi                                  dalle    ore 17,00                    alle 18,00

Mercoledi                              dalle    ore 11,00                    alle 13,00

Giovedi                                 dalle    ore 17,00                    alle 18,00

 

Leggi di più

Baranta Festival - Aspettando Olm in Blues - venerdì 17 luglio: Giardini Funtana de Talia - ore 19:30

Locandina
Cultura - 15-07-2015

Baranta Festival – Aspettando Olm in Blues

Appuntamento per venerdì 17 luglio, Giardini “Funtana de Talia”

 La Consulta Giovanile

in collaborazione con il COMUNE DI OLMEDO Assessorato alla Cultura  nell’ambito delle manifestazioni estive del Baranta Festival venerdì 17 luglio con inizio alle ore 19,30 presso i Giardini della Fonte Talia   si proseguirà la terza edizione del Baranta Festival   con la manifestazione

“Aspettando Olm in Blues”.

L’evento organizzato e curato dalla CONSULTA GIOVANILE prevede

ORE 17.00   esposizioni artistiche curate da  RESPUBBLICA  con la partecipazione del fotografo Alberto Mugoni e del      illustratore grafico Costantino Porcu COSS

ORE 21.00  concerto della band URAGANO BILLY

ORE 22.30  concerto della band TORTUGA

A seguire DJ set con JAHLSAS SOUD SISTEM

                                                                                                                 L’Assessore alla Cultura
                                                                                                                     Leonardo Isoni

La Comunità è invitata a partecipare

Link ocandina:

https://it-it.facebook.com/pages/Consulta-Giovanile-Comune-di-Olmedo/233401243359566

http://www.rockit.it/tortugaofficial

 

Leggi di più

Baranta Festival - Appuntamento per venerdì 10 luglio, Monte Baranta - ore 19:30

Coro
Cultura - 08-07-2015

COMUNE DI OLMEDO
Assessorato alla Cultura

 Nell’ambito delle manifestazioni estive del
Baranta Festival
venerdi 10 luglio con inizio alle ore 19,30 presso il suggestivo di Monte Baranta  

si darà inizio alla terza edizione del baranta festival

 

La luce del tramonto e lo sfondo delle maestose costruzioni megalitiche saranno la cornice del concerto del coro polifonico

The Choir of Gonville and Caius College - CAMBRIDGE,
 
Diretto dal Maestro Dr Geoffrey Webber
In   MUSIC OF THE IRISH AND TUDOR KINGS
con la partecipazione del Coro InCantos di Olmedo
diretto dal maestro Dario Pinna
e del suonatore di Northern triplepipes  Barnaby Brown

                                                                                                                         L’Assessore alla Cultura
                                                                                                                                  Leonardo Isoni

La Comunità é invitata a partecipare

 Music of the Irish and Tudor kings
Contrasting the magnificent sound worlds of the Celtic Church
and Late Medieval England, with music from the Inchcolm
Antiphoner (c. 1340) and the Caius Choirbook (c. 1520)

                                                            

 

Leggi di più

"Talia, margiare al tempo dei Romani - Inaugurazione della mostra archeologico-gastronomica - Olmedo, Chiesa Medievale Nostra Signora di Talia - Giovedì 30 aprile 2015, ore 16:30

a
Cultura - 30-04-2015

Talia, mangiare al tempo dei Romani
Mostra Archeologico-gastronomica
Olmedo, Chiesa Medievale Nostra Signora di Talia
Givedì 30 aprile 2015, 0re 16:30 

  L’Associazione Avis Olmedo, in collaborazione con l'associazione culturale Marigore e il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio (UNISS), in occasione dei festeggiamenti di N.S. di Talia, organizzano una mostra sui primi risultati degli scavi  archeologici (2009-2010) in località Talia

La mostra, dal titolo Talia, mangiare al tempo dei romani sarà inaugurata giovedi 30 aprile alle 16.30 presso la  chiesa medievale di Talia.

"Talia, mangiare al tempo dei romani è una mostra che ha l’obbiettivo di offrire un primo risultato degli scavi archeologici realizzati tra il 2009-2010, nell’area in cui oggi spunta lo svincolo di Olmedo sulla strada che collegherà Sassari all’aeroporto di Alghero. Il taglio culinario della mostra trova ispirazione nello studio di reperti faunistici provenienti dallo scavo, realizzato da Alessandra Cosso e Barbara Wilkens.

Tutto ciò ha permesso agli organizzatori e curatori della mostra (Avis Olmedo e Associazione Culturale Marigore) di presentare alcune “ghiottonerie” direttamente dalle mense imperiali ai nostri occhi."

 

Leggi di più

Presentazione libro "Gli Adepti del Sillabo" di Aldo Sechi - giovedì 9 aprile 2015 alle ore 18,30 presso la Bibblioteca Comunale

aa
Cultura - 04-04-2015

Il COMUNE di OLMEDO - Assessorato alla Cultura - e la Biblioteca Comunale "Grazia Deledda" organizzano la presentazione de:

 "Gli Adepti del Sillabo" di Aldo Sechi
 
"In una lugubre notte di inizio giugno, l’ispettore Piras si introduce furtivamente in un edificio sotto sequestro giudiziario. La pioggia incessante cerca di farlo desistere, ma le sue motivazioni lo rendono implacabile: sua sorella, attivista dell’organizzazione Libera Donna, è in carcere per via di alcune morti misteriose forse causate dalla pillola abortiva Sidonia. Per aiutarla Maurizio deve agire nell'ombra. Ad aiutarlo nell'impresa ci sarà Cristiano, il suo amico medico, insieme al professor Mura e ad altri amici con i quali, nel corso della storia, si renderà conto delle sofferenze e dei pregiudizi che è costretta ad affrontare una donna che decide di interrompere una gravidanza".

Incontro con l'autore

 Giovedì 9 aprile 2015 alle ore 18,30

Biblioteca Comunale Largo Colombo 1 - Olmedo.

Dialogherà con l'autore

Loredana Marongiu.

 
La Comunità è invitata a partecipare
Leggi di più

Scuola Civica di Musica Sonos de Janas: COMUNICATO

aaaaa
Cultura - 16-03-2015

Si informano gli iscritti alla Scuola Civica di Musica “Sonos de Janas” che, con lettera del 4 Marzo 2015,  il Comune di Osilo, comune capofila della scuola, ha comunicato la decisione di non avviare i corsi di musica previsti per l'anno 2014/15;

Le motivazioni riguardano sostanzialmente sia la mancata assegnazione dei finanziamenti regionali per l'anno in corso, sia i ritardi nell'erogazione dei fondi previsti delle annualità precedenti;

Per una corretta informazione si allegano:

 

L’Assessore alla Cultura

     Leonardo Isoni

 

Leggi di più

NATALE 2014: ADOTTA UN ALBERO - Progetto dedicato ai bambini

Adotta un albero
Cultura - 12-12-2014

NATALE 2014:  ADOTTA UN ALBERO

Un progetto dedicato ai bambini
e al loro essere unici detentori di un valoroso futuro

 

In occasione delle feste natalizie, che rappresentano un'opportunità per fare esperienze gioiose e serene, metteremo a disposizione il materiale necessario per decorare gli alberi scelti da chi avrà il desiderio di partecipare attivamente.
Contribuiamo coinvolgendo bambini, genitori, nonni, giovani e adulti, con l'obbiettivo di riunire la comunità in semplici gesti sostenibili e sorridenti.Ognuno con il proprio sostegno può essere essenziale, una pallina in più farà la differenza.
Tutti uniti per il nostro paese rendiamo magico il Natale e manteniamo vivo questo momento prendendoci cura del nostro albero nei giorni a seguire.
 
Ringraziamo
il Comune - le Associazioni, le Scuole e tutti i Cittadini che dedicheranno il loro tempo per la realizzazione del progetto.
 
La Consulta Giovanile di Olmedo - Per info: 388/8374925
Leggi di più

Laboratorio Ludico "Caccia al Tesoro tra i libri" - Mercoledì 26 novembre , ore 17:00 - Biblioteca Comunale, L.go Colombo - Olmedo

la bibliotecaria rapita
Cultura - 25-11-2014
COMUNE DI OLMEDO
Assessorato alla Cultura
Biblioteca Comunale
 
 
"Caccia al tesoro tra i libri"
 
 
Laboratorio ludico, basato sul libro di Margaret Mahy "La bibliotecaria rapita"
A cura di Claudia Chelo
Rivolto ai bambini dai 6 - 8 anni
Per partecipare all'iniziativa è necessario iscriversi presso la Biblioteca Comunale
 
Partecipanti: max 15
 
Olmedo, 26 novembre 2014 - ore 17,00
Biblioteca Comunale "Grazia Deledda"
 
 
 
 
Per informazioni e iscrizioni
tel. 079/4123359
Leggi di più

CONVEGNO "RIPARTIRE DALLA NOSTRA IDENTITA’" - Presentazione dei lavori di restauro del sito archeologico di Monte Baranta - Sabato 15 novembre 2014, Auditorium Comunale, Largo Colombo, ore 10:00

a
Cultura - 13-11-2014

 

MONTE BARANTA RIPARTIRE DALLA NOSTRA IDENTITA’

Nell’ambito delle manifestazioni del Baranta Festival sabato 15 novembre alle ore 10.00 presso  auditorium comunale in Largo Colombo si terrà il convegno di presentazione dei lavori di restauro del sito archeologico.

“È necessario dare uno sguardo al proprio passato per capire meglio chi siamo”

Ecco perché ripartire dalla nostra identità

 

Giunge al termine la programmazione degli eventi del BARANTA FESTIVAL 2014.

Dopo le manifestazioni legate al Cinema, alla Musica e alle Tradizioni è arrivato il momento della  presentazione dei risultati della campagna di restauro del sito megalitico Monte Baranta.

Nell’ottica di un impegno costante per la promozione del Nostro territorio, questa Amministrazione ha sempre investito con decisione nella promozione della Nostra identità storica e culturale quale elemento indispensabile per valorizzare le risorse umane e ambientali del Paese e creare le condizioni per far crescere un movimento culturale che sia anche un fattore di crescita economica e sociale.

La riconsegna del sito archeologico di Monte Baranta, dopo importanti interventi di restauro e consolidamento effettuati in questi ultimi anni, rappresenta per la Nostra Comunità un passo importante verso il raggiungimento di tale obbiettivo. L’apertura al pubblico del sito megalitico avverrà in modo graduale. È già in atto il procedimento per l’affidamento della sua gestione, in conformità agli accordi stabiliti nella convenzione firmata con la Direzione Regionale dei Beni Culturali e delle norme Regionali i merito.

Durante l’incontro saranno presentati i risultati dell’ultimo lavoro di restauro e si farà il punto sugli ultimi sviluppi  della ricerca storico-archeologica, nonché le prospettive future del sito.

Cogliamo l’occasione per ringraziare gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione del BARANTA   FESTIVAL 2014: la FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA e la S&B Industrial Minerals Mining.

Un particolare ringraziamento va anche alle associazioni locali: l’Associazione Turistica Pro Loco Olmedo,  l’Associazione Culturale Gruppo Folk Nostra Signora di Talia, il Gruppo Parrocchiale, la G.S.D. Olmedo  Calcio, la sezione Avis Olmedo, il Centro Olmedo Basket, il Coro Incantos, l’Associazione Culturale Boghes  De Sardigna, l’Associazione Armonia dei Colori e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Un grazie a Tutti.

Leggi di più

Scuola Civica di Musica Sonos de Janas: Sono aperte le pre-iscrizioni per l'anno 2014-2015

1
Cultura - 23-09-2014

Si comunica che questa Amministrazione, anche per l'anno 2014/2015 intende attivare i corsi di musica all'interno della Scuola Civica Sonos de Janas.

Sono pertanto aperti i termini per le pre-iscrizioni ai vari Corsi. Per la visione integrale dei vari corsi, consultare la modulistica, scaricabile direttamente dal sito o disponibile presso gli uffici comunali e/o la biblioteca comunale

Scadenza per la presentazione delle domande: 6 Ottobre 2014

                                                                                                                                                     

Il Consigliere Delegato alla Cultura

Leonardo Isoni

Leggi di più

Rassegna Olm in Blues - II° Edizione - Olmedo, 12|13 Agosto 2014, Piazza Berlinguer - ore 21:30

A
Cultura - 07-08-2014

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
AREA CULTURA

 Nell’ambito delle manifestazioni estive del Baranta Festival , martedì 12 e mercoledì 13 agosto con inizio alle ore 21 30 presso i suggestivi giardini di Piazza E. Berlinguer si terra la seconda edizione di Olm in Blues.,  con artisti di livello internazionale che si esibiranno nelle due serate.

La prima metterà in rilievo le qualità e le esperienze delle migliori scuole  musicali isolane con un gruppo di artisti provenienti della scuola Jazz di Berchidda, gli "Emplexis",che accompagneranno il noto cantante reggae Paolinho che ci coinvolgerà con i suoi ritmi reggae e la sua voce inconfondibile.

Per dar spazio e offrire un palcoscenico di qualità che possa stimolare e premiare i gruppi emergenti locali, il concerto verrà preceduto da una esibizione del  gruppo Sassarese “LUX, che vede alla batteria, già premiato a livello nazionale, l'olmedese Alessandro Puledda,.

La seconda serata vede protagonista Paolo Bonfanti con la sua Band. L’artista annoverato fra i più grandi bluesman internazionali  ci coinvolgerà in letteralmente in un tuffo nelle radici del grande Blues. Per la nutrita biografia e discografia, veramente difficile da sintetizzare, cliccate sul link qui sotto per il sito del chitarrista http://www.paolobonfanti.it/.

Una nota femminile e nuova aprirà la seconda serata dell 'Olm In Blues. Il concerto della Bonfanti Band sarà preceduto dai virtuosismi della cantante e compositrice l’algherese Eleonora Peana, che presenta in anteprima alcuni suoi brani che saranno contenuti nel disco in prossima uscita.

Buona Musica a Tutti

 

Consigliere delegato alla  Cultura
Leonardo Isoni

 

 

                                                                                  

Leggi di più

Scuola Civica di Musica "Sonos de Janas - Saggio di fine anno

saggio musicale
Cultura - 07-07-2014

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
AREA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE "GRAZIA DELEDDA"

 

SI COMUNICA
CHE

MERCOLEDI' 9 LUGLIO 2014
NELL'AUDITORIUM COMUNALE ALLE ORE 18:30 SI TERRANO I SAGGI MUSICALI DI FINE ANNO
DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA SOVRACOMUNALE "SONOS DE JANAS"
PER PER L'OCCASIONE SI ESIBIRANNO GLI ALLIEVI CHE HANNO FREQUENTATO
I CORSI DI PIANOFORTE, BATTERIA, SAX, BASSO, CANTO MODERNO, CANTO E CHITARRA SARDA, MUSICA D'INSIEME

OLMEDO, MERCOLEDI' 09 LUGLIO 2014
AUDITORIUM COMUNALE - ORE 18:30

 

LA COMUNITA' E' INVITATA A PARTECIPARE

 

CONSIGLIERE DELEGATO ALLA CULTURA
Leonardo Isoni

Leggi di più

Maggio dei Libri: leggere fa crescere - BIBLIOQUIZ, Campagna di promozione della lettura, a cura della Biblioteca Comunale

a
Cultura - 30-04-2014

COMUNE DI OLMEDO
PROVINCIA DI SASSARI
AREA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE
"Grazia Deledda"

BIBLIOQUIZ

Si comunica che, in occasione del "Maggio dei libri. Leggere fa crescere 2014" - Campagna nazionale per la lettura - la biblioteca comunale organizza un pomeriggio ludico rivolto ai ragazzi dai 7 agli 11 anni.
 
Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale nata nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
 
La denominazione scelta per la campagna, Il Maggio dei Libri, pone l'accento su un mese che nella tradizione popolare italiana è legato alle feste per il risveglio della natura e richiama l'idea di crescita e maturazione, ma anche di allegria e di piacere: tutti concetti che vogliamo veicolare attraverso la campagna come collegati alla lettura.
Leggi di più
torna all'inizio del contenuto