Cultura -
24-11-2015
COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
"GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE"
La violenza contro le donne è forse la violazione più grave dei diritti umani che conosciamo al giorno d’oggi, oltre a devastare vite, crea fratture nelle comunità e blocca lo sviluppo sociale, culturale e anche economico.
La giornata mondiale contro la violenza sulle donne vuole svegliarci dall'indifferenza, vuole scuoterci dall’assuefazione che corrode il senso critico, giacché non reagendo finiamo, per essere complici del rinsecchimento delle radici del nostro vivere civile. Vuole mettere fine a quel lasciarci scivolare addosso notizie, dati e immagini che turbano nell'immediato, senza però penetrare davvero nelle nostre coscienze.
Il 25 novembre ricorda il terribile assassinio delle tre sorelle Mirabal avvenuto durante il regime domenicano di Rafael Leonidas Trujillo nel 1960. Dal 1999 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha reso istituzionale questa giornata, invitando governi, organizzazioni e media a sensibilizzare la società sulla violenza di genere.
In Italia una donna viene uccisa ogni sessanta ore.
Con la rassegna Mai Più alcuni Comuni del Coros si sono uniti per fare del 25 novembre un momento di riflessione e dibattito aperto a tutti.
Nata nel 2013 dall'intesa fra i comuni di Tissi, Ossi e Olmedo, la rassegna prende ancora più forza e vigore nell’edizione 2014 con l'allargamento ai comuni di Cargeghe, Uri e Usini, e si consolida quest’anno con ancora più fermezza, confermando la partecipazione convinta e ormai irrinunciabile di tutti i comuni coinvolti, tramite la stipula di un protocollo d’intesa che, come pubblico atto, sancisca un impegno formale tra le parti.
Questo spirito apre le porte a una cooperazione e a una unità di intenti fra Comuni come solo rare volte abbiamo visto.
Lo strumento della concertazione tra Amministratori comunali si pone gli obiettivi di ottimizzare le risorse, creare nuovi e più incisivi modelli di pacchetti promozionali, qualificare e ampliare l'offerta culturale e soprattutto operare una programmazione territoriale intelligente senza sovrapposizioni sterili, che permetta di innalzare il livello qualitativo dei progetti.
La sinergia e la bella intesa venuta a crearsi tra gli amministratori coinvolti, costituisce l’humus per il superamento di inutili barriere e di una visione ristretta e ottusa che vede, nella “difesa” del proprio campanile, un limite alle enormi possibilità che invece vengono a crearsi con atteggiamenti di apertura, confronto e collaborazione.
L’unica strada attualmente percorribile e probabilmente già tracciata.
Un percorso che intende successivamente aprirsi ad altre realtà.
A questo proposito vi invitiamo a consultare la locandina generale con i programmi che offrono i diversi comuni (Olmedo, Ossi, Tissi, Cargeghe, Usini, Uri), scegliere l’evento che preferite e/o ad andare sul sito del relativo Comune per avere maggiori informazioni.
Per il COMUNE DI OLMEDO gli Assessorati alla Cultura ed ai Servizi Sociali in occasione della “giornata internazionale contro la violenza sulle donne”informano e invitano la cittadinanza per Il giorno 27 novembre 2015 alle ore 18.00 presso l’auditorium comunale all’incontro tra musiche e dibattito sull’argomento col seguente programma:
Ore 18.30 - Proiezione della video-intervista sull’argomento “la violenza di genere". A cura della Consulta Giovanile di Olmedo
Ore 18.45 - Proiezione del cortometraggio sul tema “donne vittima di tratta”. L’argomento sarà introdotto dall’Avv. Sabrina Mura. A cura dell’Ass.ne ACOS
Ore 19.00 Chiara Vigo “il Maestro del Bisso”L’ultimo maestro del filo d’oro del mare, Chiara Vigo, le sue lotte e i legami con la ritualità delle donne acqua che abitavano lungo le rive del Mediterraneo, in una giornata simbolo per gli uomini e le donne, per realizzarsi insieme senza violenza.
Interventi musicali a cura di Rita Casiddu
L’Assessore alla Cultura Leonardo Isoni
|
Leggi di più