BIBLIOTECA COMUNALE - "UNA SUPER MAMMA!" - LABORATORIO DI LETTURA CREATIVO

festa mamma
Cultura - 03-05-2018

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"UNA SUPER MAMMA!"

Laboratorio di lettura creativo per la Festa della mamma
Martedì 08 Maggio - ore 16:00 - 18:00

Età: 3 - 5 anni;
Venerdì 11 maggio - ore 17:00 - 18:50
Età: 6 - 10 anni;
Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi: max 15 iscritti

Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "SA DIE DE SA SARDIGNA IN BIBLIOTECA" - LABORATORIO LETTERARIO STORICO

 Sa die de sa Sardigna
Cultura - 19-04-2018

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"SA DIE DE SA SARDIGNA IN BIBLIOTECA"

Laboratorio letterario storico sulla Storia della Sardegna
Sabato 28 Aprile 2018:
Per i bambini 8 - 10 anni 10:00 - 12:00.

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 20 partecipanti.


Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

Leggi di più

Presentazione del libro La madre del pane (a cura di G. Antonio Farris e Manuela Sanna)

Manifesto
Cultura - 13-03-2018

 

Presentazione del Libro
La madre del pane: il lievito madre nella produzione dei pani tradizionali della Sardegna
(a cura di) G. Antonio Farris, Manuela Sanna

Venerdì 23 marzo 2018
Auditorium Comunale - 0re 18:00

 

“La Sardegna è la regione al mondo a più alta concentrazione di pani tipici e tradizionali. Le caratteristiche salienti di questi pani derivano dall’utilizzo di varietà di grano coltivate in Sardegna, dall’uso del forno a legna e dall’impiego del lievito madre per la lievitazione. Grazie alla sua complessa composizione microbica, il lievito madre è in grado di conferire al pane e ai prodotti lievitati da forno alcune proprietà sensoriali, nutrizionali, salutistiche e reologiche che non sono riscontrabili in altri prodotti ottenuti con agenti lievitanti diversi...”

 Dopo i saluti del Sindaco avv. Mario Antonio Faedda e dell’Assessore alla Cultura geom. Gianluca Pinna, interverranno: l’autore prof. G. Antonio Farris, dott. Ermanno Mazzetti della Coldiretti Nord Sardegna, i titolari dei panifici olmedesi Cherchi e Madrigosas con percorsi sensoriali e gustativi. Saranno presenti gli Autori e l’Editore Delfino. Coordina i lavori: dott. Vittorio Cadau della Coldiretti. Alla presentazione collabora la Libreria Il Labirinto di Alghero.

 I Pani di Olmedo

Olmedo – come la gran parte dei paesi sardi – vanta una consolidata esperienza nel campo della promozione della cultura del pane (Mostra del pane a cura della Pro Loco), e della sua produzione. In particolare, ricordiamo:

“su cozzulu de s'ou” - un tipo pane a pasta dura sfornato in occasione delle festività pasquali. Realizzato in varie fogge (treccia - cestino - lotura (corona) - forme ovali - a cuore - fantasia varia) contiene al centro un uovo sodo. Il risultato finale è quello di una specie di uovo pasquale tradizionale che viene consumato durante la Pasquetta. In particolare, su cozzulu de s'ou si regala ai più piccoli;

“su pane russu” -  pane di pasta dura lavorato a varie fogge (a battos melas - lotura - a ferru de caddu);

“su pane oltadu in telu” - un tipo di pane generalmente a forma allungata; viene fatto lievitare su appositi teli che ricoprono i pani, a mo' di   nido d'ape. Finita la lievitazione viene infornato. E' un pane quotidiano da tavola e va servito tagliato a fette. Per via della sua consistenza (durezza) era particolarmente adatto per gli uomini che andavano in campagna e che vi rimanevano per più giorni. La sua durata è di qualche settimana;

“su pane fine” - Esistono due tipi di questo pane: 1) "pane fine piccadu" pane ricamato per le grandi occasioni (Festa di Maggio - matrimoni - cresime - prime comunioni). La lavorazione del tutto particolare di questo tipo di pane deve sottolineare la sacralità dell'avvenimento. Dalle esperte mani delle panificatrici olmedesi (presenti in numerosi nuclei familiari) viene restituito all'occhio ammirato del pubblico, un pane di grande finezza estetica, il quale assume forme varie ellittiche e variamente decorate con motivi floreali; 2) “pane fine tradizionale” per tutti i giorni di foggia ellittica semplica, priva di ornamento. Questo pane, data la finezza della pasta e quindi la difficoltà di lievitazione, viene solitamente prodotto nei periodi più caldi (da aprile a ottobre); “sa covatza berda” - tipo di pane sfornato in occasione dell'uccisione del maiale, proprio perché la farina viene impastata con il grasso del maiale (berda) che si ottiene dalla lavorazione (scioglimento) de s'assunza, e con l'aggiunta di uva passa e zucchero in superficie. Più che un pane, questo può essere considerato un dolce;

“su coccu” - pane per tutti i giorni tipo focaccia. Si ottiene dopo una lunga lievitazione. Il risultato finale è un tipo di pane più morbido, rispetto alla focaccia tradizionale ed ha una durata di circa una settimana. Altra particolarità è che la lievitazione avviene dentro i cestini di giunco e pertanto la superficie del pane assume la conformazione dell'intreccio del cesto stesso. In genere su coccu più "intrecciato" veniva riservato per i regali.

 

Leggi di più

LABORATORIO CREATIVO CREAZIONE ARREDI PALLET - OLMEDO, SABATO 17 MARZO 2018 - AUDITORIUM COMUNALE, ORE 08:45

Manifesto riciclo pallet
Cultura - 06-03-2018
Il Comune di Olmedo - Assessorato all'Ambiente e Agricoltura e Assessorato ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione - comunica che sono aperte le iscrizioni per il laboratorio creativo sulla costruzione di arredi in Pallet promosso dall'Unione dei Comuni del Coros, in collaborazione con la Cooperativa Comes. L'iniziativa è rivolta agli adulti, i partecipanti devono portare guanti, occhiali di protezione, abiti comodi e ragionevolmente aderenti (vecchie tute sportive o da lavoro).
Data: sabato17 marzo 2018, ore 8:45 - Auditorium Centro Sociale
Durata dell'attività: 6 ore (è prevista una pausa pranzo di un'ora e mezza)
Partecipanti: Max 10.
Per info e iscrizioni contattare la Biblioteca Comunale di Olmedo: tel. 079/4123359 - mail: biblio.olmedo@tiscali.it
Leggi di più

Carnevale Olmedese 2018 - Programma

Manifesto
Cultura - 31-01-2018

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
Assessorato alla Cultura
Biblioteca Comunale "Grazia Deledda"

 

L'Amministrazione Comunale
invita tutta la Comunità a partecipare

 

 

L'assessore alla Cultura
Geom. Gianluca Pinna

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "MA CHE FACCIA FACCIO!" - LABORATORIO DI LETTURA

Carnevale
Cultura - 29-01-2018

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"MA CHE FACCIA FACCIO!"

Laboratorio di lettura creatico di maschere carnevalesche
Venerdì 02 Febbraio 2018:
Per i bambini 3 - 5 anni 16:00 - 18:00.

Lunedì 05 Febbraio 2018:
Per i bambini 6 - 10 anni 17:00 - 18:50.

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 15 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblio.olmedo@tiscali.it.

 

 

Leggi di più

LABORATORIO CREATIVO SUL RICICLO DELLA CARTA - OLMEDO, MARTEDì 23 GENNAIO 2018 - AUDITORIUM COMUNALE, ORE 17:00

Riciclo carta
Cultura - 17-01-2018
Il Comune di Olmedo - Assessorato all'Ambiente e Agricoltura e Assessorato ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione - comunica che sono aperte le iscrizioni al laboratorio creativo sul riciclo della carta promosso dall'Unione dei Comuni del Coros, in collaborazione con la Cooperativa Comes. Possono iscriversi sia gli adulti che i bambini dai 5 anni in su.
Durata dell'attività: 2 ore.
Per info e iscrizioni contattare la Biblioteca Comunale di Olmedo: tel. 079/4123359 - mail: biblio.olmedo@tiscali.it

 

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - BABBO NATALE IN BIBLIOTECA - LABORATORIO DI LETTURA

BABBO NATALE IN BIBLIOTECA
Cultura - 15-12-2017

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

"Buon Compleanno Biblioteca Comunale Grazia Deledda - Avere 50 anni e non sentirli!

organizzano

"BABBO NATALE IN BIBLIOTECA"

Laboratorio di lettura con merenda finale
Giovedì 21 Dicembre 2017:
Per i bambini 3 - 5 anni 16:00 - 17:00.
Per i bambini 6 - 9 anni 17:10 - 18:10.

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 20 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblio.olmedo@tiscali.it.

 

 

Leggi di più

ARRIVA BABBO NATALE NELLE CASE DEI BAMBINI

Babbo Natale
Cultura - 07-12-2017

In occasione delle festività natalizie l'Amministrazione Comunale organizza gratuitamente l'arrivo di Babbo Natale nelle vostre case. Il servizio prevede la consegna di UN SOLO dono a bambino. Tutte le famiglie interessate all'iniziativa potranno consegnare i doni presso la struttura Asilo Nido di Via Pascoli nei seguenti orari:

22 dicembre
dalle ore 15:30 alle ore 18:30

23 dicembre
dalle ore 09:00 alle ore 12:00

Si precisa che per una maggiore efficienza del servizio è necessario prenotarsi ENTRO E NON OLTRE la data stabilita del 21 Dicembre ai seguenti recapiti: 3402204552 Assessore alla Pubblica Istruzione e Servizi Sociali Dr.ssa Daniela Busia, 079/4123359 Biblioteca Comunale. 

Leggi di più

Presentazione del libro Le Banditesse di Franco Fresi - Martedì 12 dicembre 2017 - Auditorium Comunale - ore 17:30

Manifesto
Cultura - 05-12-2017

 

COMUNE DI OLMEDO
Assessorato alla Cultura
Biblioteca Comunale

PRESENTANO
IL LIBRO

 

Elias Vacca e Gianni Pirinu
dialogano con l'Autore

interverranno il Sindaco Dott. Mario Antonio e Faedda e l'Assessore alla Cultura Geom. Gianluca Pinna.


Franco Fresi

nato a Luogosanto il 6 giugno del 1939, vive e lavora a Tempio Pausania. Poeta e autore di testi per la scuola, ha pubblicato libri di poesia, per la Newton e Compton La Sardegna dei sortilegi (con Francesco Enna, Gian Luca Medas, Natalino Piras); La Sardegna dei misteri e Banditi di Sardegna.

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "L'OMINO DI PAN DI ZENZERO" - LABORATORIO DI LETTURA CREATIVO

PAN DI ZENZERO
Cultura - 29-11-2017

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

"Buon Compleanno Biblioteca Comunale Grazia Deledda - Avere 50 anni e non sentirli!

organizzano

"L'OMINO DI PAN DI ZENZERO"

Laboratorio di lettura creativo
Mercoledì 6 Dicembre 2017:
Per i bambini 3 - 5 anni 16:00 - 18:00.
Mercoledì 13 Dicembre 2017:
Per i bambini 6 - 10 anni 17:00 - 18:00.

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 15 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblio.olmedo@tiscali.it.

Leggi di più

"BUON COMPLEANNO BIBLIOTECA COMUNALE GRAZIA DELEDDA" - FEMMINICIDIO, TEATRO, GRAZIA DELEDDA - DOMENICA 3 DICEMBRE

a
Cultura - 28-11-2017

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
Assessorato alla Cultura
Biblioteca Comunale

 BUON COMPLEANNO
BIBLIOTECA COMUNALE "GRAZIA DELEDDA"

 

 Domenica 3 dicembre 2017

Programma

ore 16:00 - Piazza De Gasperi

"Mai più... sole"
Inaugurazione del monumento contro il femminicidio dell'artista Tonino Alfonso

Intervento di Speranza Piredda
(Presidente della Rete delle Donne di Alghero)

 

ore 17:30 - Auditorium Comunale

 "Ricordando GRAZIA"
Rappresentazione teatrale "Grazia"
(A cura dell'Associazione Inoghe di Ozieri)

 Interventi:

Neria De Giovanni
“Dai 50 anni della Biblioteca ai  90 anni delle celebrazioni Deleddiane”

 Giuditta Sireus
 “Da Maria Lai alle donne tessitrici sarde”

 

VI ASPETTIAMO NUMEROSI

 

 Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna

 

 

Leggi di più

"BUON COMPLEANNO BIBLIOTECA COMUNALE GRAZIA DELEDDA" - PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA

Buon Compleanno Biblioteca
Cultura - 27-11-2017

 

Il Comune di Olmedo - Assessorato alla Cultura - è lieto di presentare il programma ufficiale della manifestazione

Buon Compleanno Biblioteca Comunale Grazia Deledda
Avere 50 anni e non sentirli

  Durante il periodo invernale sono stati calendarizzati una serie di appuntamenti in onore del premio Nobel Grazia Deledda, cui è intestata la Biblioteca Comunale. Ma più in generale, oltre a celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita di questa importante struttura per tutta la comunità Olmedese, si intende porre l'attenzione sulla donna e sul suo ruolo nei diversi contesti, da quello letterario a quello lavorativo, da quello educativo a quello artistico. In questa prospettiva  prendono forma le varie collaborazioni con  la Scuola Primaria e Secondaria di Olmedo, con le attività ludiche della biblioteca, con gli scrittori Franco Fresi e Claudio Carlini, con l'estro artistico del poliedrico Tonino Alfonso e degli studenti del Liceo Artistico di Alghero, con il monito  "Mai più... sole" di Speranza Piredda contro il femminicidio, con il teatro di Grazia curato dall'Associazione Culturale INOGHE di Ozieri, con le sapienti e profonde narrazioni su Grazia Deledda di Neria de Giovanni, con il parlare del lavoro delle donne, dall'artista Maria Lai alle tessitrici donne sarde, a cura di Giuditta Sireus, con i temi di forte impatto sociale trattati nel film "Sei ancora quì" del giovane Marco Peddio. Il risultato? Un cartellone fatto di incontri per conoscere, riconoscerci dentro una Comunità che mira a tenere alta l'attenzione sui giovani, sulle donne, sui problemi sociali, verso una  prospettiva di polifonia culturale come motore centrale di sviluppo e cambiamento.

 

 La Biblioteca Comunale è statà istituita con Delibera di Consiglio Comunale N°8 3 novembre del 1967. La seduta presieduta dall'allora sindaco Lorenzo Sini manifestava in quell'occasione tutta la necessità di promuovere nella comunità olmedese l'elevazione spirituale e l'educazione intellettuale e morale dei cittadini, offrendo loro  i mezzi di informazione culturale, identificati proprio nell'istituzione della Biblioteca  Comunale.

 

Tutta la Comunità è invitata a partecipare

L'Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna

Leggi di più

"LE SCELTE DI UNA DONNA" - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CLAUDIO CARLINI

Locandina Carlini
Cultura - 21-11-2017

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
Assessorato alla Cultura
Biblioteca Comunale

 

Presentazione del libro
LE SCELTE DI UNA DONNA
di Claudio Carlini

Chiara Rosnati dialoga con l'Autore

Interverranno

il Sindaco
Mario Antonio Faedda

l'Assessore alla Cultura 
Gianluca Pinna

Martedì 28 novembre
Auditorium Comunale - ore 17:30

 

La produzione letteraria di Claudio Carlini evidenzia un animo ecclettico, incline a sondare i grandi temi esistenziali della vita, inoltrandosi con la sua  scrittura  nei territori descrittivi di personaggi che della propria vita ci restituiscono un'immagine esemplare,  che impone - nello scorrere delle pagine - più di una riflessione sui grandi temi dell'esistenza umana.

La personalità dell'autore si snoda forgiata da una carriera lavorativa che lo porta a sviluppare uno spirito di osservazione nei confronti degli accadimenti della vita, a penetrare nell'intimo dei personaggi fino a restituirci dei quadri narrativi talvolta malinconici ma allo stesso tempo ricchi di umanità, generando nel lettore una naturale empatia come se gli stessi personaggi emergessero dalle pagine prendendoci  per mano  e accompagnandoci negli irti sentieri dei sentimenti.

 Come lui stesso afferma, la sua produzione letteraria scaturisce dalla domanda "Quanto di noi stessi conosciamo veramente?". Vanno in stampa così "Il mondo intorno a me" (2015), "Il laboratorio segreto", "Le scelte di una donna", "Quattro chiacchiere con Dio" tutti nel 2016, "Equilibri (2017).

 

Nato nel 1956, a Roma, al termine degli studi, si arruola in Aeronautica, dove consegue svariate qualifiche tecniche e raggiunge il massimo grado della carriera. Grazie al suo lavoro ha prestato servizio in svariati paesi nel mondo, tra cui gli Stati Uniti d’America, dove poi ha concluso la sua carriera. Questo bagaglio di esperienze, gli ha dato modo, di fatto, di accumulare una vasta conoscenza del nostro mondo e delle sue genti, comprendendo quanto e se mai ci fosse una diversità fra i popoli con cui ha lavorato. Dopo essere andato in pensione, ha deciso di descrivere le storie di cui aveva conoscenza, divenendo un attento narratore dell’umanità dei suoi personaggi.

Attualmente vive e opera ad Olmedo.

 

 

 

 

 

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "GAMES DAY @YOUR LIBRARY" SFIDE DI GIOCHI

Games day
Cultura - 11-11-2017

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

 "Buon Compleanno Biblioteca Comunale Grazia Deledda - Avere 50 anni e non sentirli!

organizzano

"Games day @your library"

Sfide di giochi in biblioteca


Venerdì 17 Novembre 2017

Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblio.olmedo@tiscali.it.

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "UN LEONE IN BIBLIOTECA" - LABORATORIO CREATIVO

Un leone in biblioteca
Cultura - 07-11-2017

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

 

"Buon Compleanno Biblioteca Comunale Grazia Deledda - Avere 50 anni e non sentirli!

organizzano

"Un leone in biblioteca"

Laboratorio di lettura creativo
Mercoledì 15 Novembre 2017:
Per i bambini 3 - 5 anni 16:00 - 18:00.
Mercoledì 22 Novembre 2017:
Per i bambini 6 - 10 anni 17:00 - 18:00.

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 15 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblio.olmedo@tiscali.it.

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto