Esplora contenuti correlati

NEWS

Mercatini di Natale, 8 - 9 dicembre 2016 - Programma

Mercatini di natale
Eventi e Manifestazioni - 04-12-2016

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
ASSESSORATO ALLA CULTURA
ASSESSORATO AL TURISMO E AGRICOLTURA

MERCATINI DI NATALE 2016

PROGRAMMA

GIOVEDI' 8 DICEMBRE

ORE 11:00

APERTURA ED ESPOSIZIONE DEI MERCATINI DI NATALE
A PARTIRE DALLE ORE 15:00
Castagne arrosto per tutti i bimbi
LE LAUNEDDAS di Vanni Chessa annunciano il Santo Natale
Il laboratorio del CIRCOMOBILE – Laboratorio di giocoleria per grandi e piccini
Accensione dell’Albero di Natale in Piazza Giovanni XXIII
BALLI in piazza a cura del Gruppo Folk N.S. di Talia di Olmedo
RASSEGNA DI CORI POLIFONICI -A cura del Coro Incantos
Chiesa N. S. di Talia – ore 20:30

  

Leggi di più

“STORIE DI VITE”, cultura e tradizione del vino a Olmedo - Sabato 12 Dicembre 2015 alle ore 19.00

storie
Eventi e Manifestazioni - 09-12-2015

Nell’ambito delle iniziative culturali dell’inverno 2015 l’Assessorato alla Cultura del Comune di Olmedo con  la collaborazione della Consulta Giovanile e della Pro-Loco di Olmedo organizza per Sabato 12 dicembre  l’evento Storie di vite – Assaza su meu

Sabato 12 Dicembre presso l’Auditorium Comunale e nei giardini retrostanti  l’Assessorato alla Cultura del Comune di Olmedo in collaborazione con la Consulta Giovanile e della Pro-Loco di Olmedo organizza l’evento, Storie di vite – Assaza su meu.

S’inizierà alle ore 19.00 con l’Associazione Laborintus  che porterà in scena il reading-concerto Storie di Vite. Vini, uomini e donne di Sardegna. Lo spettacolo, nato nell’ambito del progetto Vino e Sardegna Convisar, è ispirato alla millenaria cultura del vino nella nostra Isola.

Gli autori Marcello Fois e Michela Murgia hanno dato forma narrativa e poetica al tema, scrivendo i testi dello spettacolo, a cui si aggiungono quelli di Salvatore Satta, Speranza Serra e Angelo Vargiu. Le musiche originali di Gabriele Verdinelli, eseguite dal vivo, costituiscono la base omogenea dello spettacolo, ispirate alle culture musicali del mediterraneo, con l’utilizzo di strutture e modalità anche arcaiche. L’esecuzione è affidata all’Ensemble Laborintus composta da: Angelo Vargiu, Graziano Solinas, Antonio Pitzoi, Sabina Sanna, Lorenzo Sabattini, Andrea Lubino.

L’attrice Mariantonietta Azzu interpreterà i testi dello spettacolo attraverso il suo stile raffinato e coinvolgente, a cui si intersecheranno le sonorità in lingua sarda eseguite dalla voce intensa della cantante Laura Mamia. Allo spettacolo seguirà l’evento “Assaza su Meu” in cui le protagoniste saranno le “cantine di casa” e il desiderio di condividere il vino di produzione della propria vigna, dono che proviene dalla terra, creato dall’abilità e competenza delle persone orgogliose di portare avanti un’attività antica, familiare e sempre attuale.

L’obiettivo primario dell’Amministrazione Comunale è quello di stimolare la partecipazione della comunità olmedese, attraverso il coinvolgimento delle diverse associazioni attive nel territorio come la Pro-loco e la Consulta Giovanile che hanno curato l’animazione e coinvolto i “produttori locali” in cui i piccoli produttori vorranno offrire al pubblico partecipante un “assaggio”. La serata sarà animata e rallegrata dall’attore Ignazio Chessa.

Leggi di più

"ASSAZA SU MEU" - Rassegna del Vino dei Piccoli Produttori Olmedesi

assaza su inu
Eventi e Manifestazioni - 12-11-2015

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Olmedo in collaborazione con la Associazione turistica Pro Loco Olmedo e la Consulta Giovanile di Olmedo

PRESENTA L’EVENTO

ASSAZA SU MEU

Olmedo sabato 12 dicembre 2015

Rassegna del Vino dei Piccoli Produttori Olmedesi

Serata ispirata alla millenaria cultura del vino nella nostra Isola

Protagoniste della serata saranno le “CANTINE di CASA” e il desiderio di condividere il succo d’uva della propria vigna.

Chiunque a d Olmedo o nelle vicinanze abbia una produzione, anche familiare, di vino,  può partecipare  e condividere il risultato della propria produzione  enologica.

Nella serata saranno presentate alcune “STORIE DI VITE”   assieme a delle degustazioni gastronomiche.

SI INVITIAMO TUTTI I PRODUTTORI INTERESSATI A PARTECIPARE.

CON IL PROPRIO  VINO

PER  INFORMAZIONI O PER DARE L’ADESIONE CONTATTARE 

 Pro Loco di Olmedo  tel 334 2916535  -- Consulta Giovanile Tel. 393 4142564

Comune di Olmedo  079 9019022

Leggi di più

Assazos in Domos e Carrelas 2015: Incontro con cittadini, le associazioni di Volontariato di Olmedo, i commercianti, gli artigiani, operatori turistici e aziende agricole

Eventi e Manifestazioni - 29-06-2015

Si informano tutti i cittadini che vogliono partecipare alla realizzazione dell’evento (previsto per il 29 e 30 agosto 2015)

 Assazos in Domos e Carrelas

(Olmedo produce, Rassegna Folk)

 che il giorno Giovedì’ 2 luglio alle ore 18.30

si terrà un incontro pubblico presso l’auditorium della biblioteca comunale per costruire insieme l’evento estivo.

L’invito è esteso a tutte le associazioni di Volontariato di Olmedo, ai commercianti, agli artigiani, alle aziende agricole e a tutti i cittadini che vogliono aderire ad un momento di partecipazione condivisa per la realizzazione della manifestazione.

Si ringrazia per la collaborazione

Leggi di più

"GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE" Calendario degli eventi nei comuni di Olmedo, Ossi, Tissi, Cargeghe, Usini e Uri

copertina
Eventi e Manifestazioni - 21-11-2014

"GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE"

Calendario degli eventi nei comuni di Olmedo, Ossi, Tissi, Cargeghe, Usini e Uri

Gli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Olmedo, Ossi e Tissi, Cargeghe, Usini e Uri presentano una serie di iniziative culturali per sensibilizzare i propri cittadini nei confronti di un tema di “drammatica attualità” in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Gli eventi, compresi fra il 21 ed il 27 novembre, che si terranno nei vari comuni, sono volti a stimolare il dibattito su un fenomeno inquietante, tanto difficile da estirpare in quanto sopravvive in una dimensione oscura all'interno di un contesto "normale" del nostro vivere quotidiano, che diventa una copertura, un alleato. La condizione delle vittime di violenza ci riguarda tutti e il silenzio è implicitamente complice dei loro aguzzini.

La scelta condivisa dai sei comuni, di promuovere e diffondere una linea di indirizzo di politica culturale, accresce le condizioni affinché sia possibile generare rapporti di collaborazione in grado di offrire una più efficace fruizione degli eventi per tutti i cittadini del territorio.

A questo proposito vi invitiamo a consultare la locandina generale* con i programmi che offrono i diversi comuni (Olmedo, Ossi e Tissi, Cargeghe, Usini, Uri), scegliere l’evento che preferite e/o  ad andare sul sito del relativo comune per avere maggiori informazioni.

Per il COMUNE DI OLMEDO gli Assessorati alla Cultura ed ai Servizi Sociali in occasione della “giornata internazionale contro la violenza sulle donne”informano e invitano la cittadinanza all’incontro dibattito dal tema:

La violenza sulle donne: il coraggio di parlare

Il giorno 27 novembre 2014 alle ore 18.00 presso l’auditorium comunale.

Parteciperanno:

il Dr. Paolo Demartis del centro antiviolenza  Progetto Aurora di Sassari

la Dr.ssa Speranza Piredda presidente dell’associazione “La rete delle donne di Alghero

la Dr.ssa Bibiana Pala Vice questore aggiunto della questura di Sassari.

Aprirà i lavori il Sindaco Geom. Marcello Diez e curerà l’incontro la Dr.ssa Giuseppina Cadau, Assistente sociale del Comune di Olmedo.

Il dibattito sarà preceduto dalla proiezione di tre rappresentativi cortometraggi sul tema a cura del Cineclub Sassari.

 

L’Assessore alla Cultura                                        L’assessore ai Servizi Sociali

Leonardo Isoni                                                     Dr.ssa Maria Elena Pinna

 

Leggi di più

LABORATORIO DI EDITORIA E SCRITTURA CREATIVA: “DALL’IDEA AL LIBRO”

Eventi e Manifestazioni - 23-09-2014
“DALL’IDEA AL LIBRO”
 
LABORATORIO DI EDITORIA E SCRITTURA CREATIVA

Laboratorio della durata di sei ore, una full immersion nell’affascinante dietro le quinte del mondo della scrittura e dell’editoria
 
A cura di Voltalacarta Editrice

Costo: 50,00 euro

Orario: 10,00 - 13,00
           15,30 - 18,30
 
Olmedo, 4 ottobre 2014
Biblioteca Comunale, Largo Colombo 1 - Olmedo
Leggi di più

Assazos in Domos e Carrelas 30/31 Agosto 2014 - Pubblicazione disciplinare e modalità di partecipazione

Domos e carrelas
Eventi e Manifestazioni - 16-07-2014

Si informano le associazioni, gli artigiani, i commercianti, le aziende agricole, gli hobbisti e  tutti i cittadini che vogliono aderire all’evento che è possibile scaricare dagli allegati al presente avviso copia del disciplinare e il modulo di partecipazione alla manifestazione "Assazos in Domos e Carrelas" che si terrà il 30 e 31 Agosto 2014.

Le domande di iscrizione sono anche disponibili presso la sede del Comune (ufficio cultura) in corso J.F. Kennedy 26.

Si precisa che la scadenza delle domande è prevista per il 25/07/2014. Dopo tale data nessuna richiesta potrà essere presa in considerazione.

S’informa inoltre che l’iscrizione sarà a titolo gratuito.

                                                       

Il Referente dell’ufficio Cultura

Geom. G. F. Pinna

Leggi di più

MANIFESTAZIONE DOMOS E CARRELAS: AVVISO DI PARTECIPAZIONE

Eventi e Manifestazioni - 15-07-2014

Si informano le associazioni, gli artigiani, i commercianti, le aziende agricole, gli hobbisti e tutti i cittadini che vogliono aderire all’evento che le domande di partecipazione sono disponibili presso la sede del Comune (ufficio cultura) in corso Kennedy 26.
Si precisa che la domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre il 25/07/2014. Dopo tale data nessuna richiesta potrà essere presa in considerazione.

S’informa inoltre che l’iscrizione sarà a titolo gratuito.

 

Il Referente dell’ufficio Cultura
Geom. G. F. Pinna

Leggi di più

DOMOS E CARRELAS: incontro pubblico Giovedì 3 luglio alle ore 19.30

Eventi e Manifestazioni - 02-07-2014

Si invitano tutti i cittadini che vogliono partecipare alla programmazione della manifestazione DOMOS E CARRELAS (Olmedo produce, Mostra del Pane, Rassegna Folk) all’incontro pubblico che si terrà il giorno
Giovedì’ 3 luglio alle ore 19.30 presso l’auditorium della biblioteca comunale per costruire insieme l’evento estivo.
L’invito è esteso a tutte le associazioni di Volontariato di Olmedo, ai commercianti, agli artigiani, alle aziende agricole e a tutti i cittadini che vogliono aderire ad un momento di partecipazione condivisa per la realizzazione dell’evento. Si ringrazia per la collaborazione

ILSINDACO
Geom. MARCELLO DIEZ

Leggi di più

Rappresentazione Teatrale: "La Grande Madre - Contus e Cantus dall’Isola - Sa Rivoluzione Sarda" - Olmedo, 16 maggio 2014 - Auditorium Comunale - ore 21:00

sa die
Eventi e Manifestazioni - 13-05-2014

Sa Cumpagnia Guasilesa in bidda contada sos movimentos rivolutzionarios sardos e sas impresas de Giuanne Maria Angioy cun sa oghe de Gianluca Medas e Andrea Congia. Chenabura 16 majiu a sas 9.00 de sero.

S’abbojiu est pro chenabura 16 de majiu in S’Ulumedu (provintzia de Tatari) cun s’ispettaculu “La Grande Madre - Contus e Cantus dall’Isola - Sa Rivoluzione Sarda”. Sa rappresentatzione, unu contu cun cantos e musica, produida dai su sotziu Figli d’Arte Medas, s’ada a tennere in s’Auditoriu Comunale de su centru sociale de sa Comune in su Lagu Cristolu Colombo incomintzende a sas 9.00 de sero. In su palcu su contadore Gianluca Medas, accompagnadu dai sa melodia de sa chiterra classica de Andrea Congia. In cust’ispettaculu sunt contados medas avvenimentos istoricos e politicos ligados a su al trienniu rivolutzionariu sardu (1794-1796): dai sos fattos de Giuanne Maria Angioy, protagonista de sos motos contra sos privilegios feudales, a sos tentativos de sos frantzesos de occupare sa Sardigna, a sa rebellione de su 28 aprile 1794 contra sa la dominatzione piemontesa.
GLI ARTISTI Gianluca Medas est s’autore e su chi contat s’ispettaculu. Artista poliedricu, erede de s’unica familia de arte in Sardigna, est su direttore artisticu de su Sotziu Figli d’Arte Medas. Dai annos ada iscomintzadu unu tretu dedicadu a su teatru contadu e a fraigare ideas noas orientadas a sa cultura populare. Andrea Congia, laureadu in Filosofia e prontu a si laureare in Etnomusicologia in su Conservatorio de Casteddu, chitarrista (chitarra classica, baritono e fretless), autore e interprete in sos sotzios musicales isperimentales. Dae medas annos sighit su camminu de aunire Parola e Musica in collaborazione travallande paris cun medas artistas chi venint daa ambientes musicales e teatrales.
LA GRANDE MADRE La Grande Madre est s’ispettaculu pius importante pro su 2014 de su Sotziu Figli d’Arte Medas. A pustis de sa la trasmissione in Videolina e sos primos ispettaculos live, in s’estiu sa Cumpanzia guasilesa s’at a dedicare a ponnere in iscena sa recita chi sa cultura de su populu sardu impreande forme artisticas differentes.

---------------------------------------------------------------

La Compagnia guasilese ospite del comune di Olmedo. In scena i moti rivoluzionari sardi e le imprese di Giovanni Maria Angioy interpretati da Gianluca Medas e Andrea Congia. Appuntamento venerdì 16 maggio alle 21.00.


L’appuntamento è per venerdì 16 maggio ad Olmedo (SS) con lo spettacolo “La Grande Madre - Contus e Cantus dall’Isola - La Rivoluzione Sarda”. La rappresentazione, una narrazione con canti e musiche prodotta dall’Associazione Figli d’Arte Medas, sarà in scena all’Auditorium Comunale del Centro Sociale Comunale nel largo Colombo a partire dalle ore 20:30. Sul palco il narratore Gianluca Medas, accompagnato dalle note della chitarra classica di Andrea Congia.
Lo spettacolo racconta numerosi aspetti storici e politici legati al triennio rivoluzionario sardo (1794- 1796): dalle imprese di Giovanni Maria Angioy, protagonista dei moti contro i privilegi feudali, ai tentativi delle truppe francesi di soggiogare la Sardegna, alla ribellione del 28 aprile 1794 per contrastare la dominazione piemontese.
GLI ARTISTI Gianluca Medas è il narratore dello spettacolo. Artista poliedrico ed erede dell’unica famiglia d’arte della Sardegna, è il direttore artistico dell’Associazione Figli d’Arte Medas. Da anni ha intrapreso un percorso dedicato al teatro di narrazione e alla realizzazione di nuovi progetti ispirati alla cultura popolare. Andrea Congia, laureando in Etnomusicologia al Conservatorio di Cagliari, chitarrista (chitarra classica, baritono e fretless), autore e interprete in numerose formazioni musicali sperimentali, è impegnato da tempo nella coniugazione di Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali.


Il Consigliere delegato alla Cultura
Leonardo Isoni

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto