"Sei ancora qui? - Presentazione del progetto cinematografico di Marco Peddio in collaborazione con il Comune di Olmedo

a
Cultura - 22-09-2017

 

Presentazione del progetto cinematografico

SEI ANCORA QUI?
 ideato da Marco Peddio

con il patrocinio del
Comune di Olmedo
Assessorato alla Cultura

 Olmedo, Auditorium Comunale, martedì 26 settembre  - ore 17:00

 L’appuntamento organizzato dal Comune di Olmedo sarà l'occasione per presentare il film "Sei ancora qui?". Il film ad opera del giovane regista Marco Peddio, sotto il patrocinio del Comune di Olmedo dell'Assessorato alla Cultura, sarà presentato a novembre in occasione del 50° anniversario della Biblioteca Comunale, scenario ideale su cui ruota la trama del film.

Nel sottile gioco delle parti, ma su uno scenario estremamente reale, Filippo il giovane personaggio gioca con le pagine del libro, le sue ali ideali verso la libertà. Chissà, forse perché a volte, come canta Eros Ramazzotti  "è più facile sognare che guardare in faccia la realtà". E la biblioteca per incanto diventa il suo paese delle meraviglie, dove il declino della civiltà freudiano non trova spazio, il luogo delle mille porte che aspettano solo di essere dischiuse e i nuovi orizzonti prefigurano altri orizzonti. In un continuo crescendo scenografico, Filippo disegna la propria strada, in totale libertà, noncurante dei limiti dettati da una società che ha totalmente abdicato alla propria autonomia per nascondersi placidamente nel sonno della ragione delle grandi ideologie di massa.

L'incontro sarà un'occasione per riflettere sui temi principali del film: l'autismo e la lettura.

All'incontro, oltre all'autore-regista Marco Peddio, interverranno il Sindaco Toni Faedda, l'Assessore alla Cultura Gianluca Pinna e il Responsabile dell'Area Socio Culturale Mario Corrias

 

Leggi di più

Manifestazione Suoni & Sapori: Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana - 2017

a
Cultura - 08-08-2017
 

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Suoni & Sapori
Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana
Olmedo, 26-27 agosto 2017

 

AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE

Si informano tutti gli espositori, i cittadini, le associazioni, gli artigiani, i commercianti, le aziende agricole  che vogliono aderire alla manifestazione
che le domande di partecipazione
sono scaricabili nell'area sottostante la presente comunicazione o disponibili presso gli Uffici dell'Area Socio Culturale  del Comune, in corso Kennedy 26.

Scadenza per la presentazione delle domande
11/08/2017

Dopo tale data nessuna richiesta potrà essere presa in considerazione.

Il contributo per l’adesione è di 30.00 euro per espositore (2 espositori per gazebo) da versarsi con bollettino di ccp. al n. 12518072 intestato tesoreria del Comune di Olmedo causale contributo Manifestazione Suoni e sapori

Per Informazioni: 0799019012

 Allegato: Domanda di iscrizione

 

ASSESSORE ALLA CULTURA
Geom. Gianluca Pinna

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "IL PESCIOLINO PARLANTE" - LABORATORIO DI LETTURA

Pesciolino parlante
Cultura - 11-07-2017

ll Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"Il pesciolino parlante"

Laboratorio di lettura creativo dedicato all'ambiente marino:

Venerdì 21 Luglio 2017:
Per i bambini 3 - 5 anni 9:30 - 11:30.
Venerdì 28 Luglio 2017:
Per i bambini 6 - 9 anni 9:30 - 11:30.

Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi, max 15 partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/4123359 - mail:biblio.olmedo@tiscali.it.

Leggi di più

Scuola Civica di Musica "Sonos de Janas - Saggio di fine anno

Saggio finale
Cultura - 09-06-2017

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
ASSESSORATO ALLA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE "GRAZIA DELEDDA"

 

SI COMUNICA
CHE

LUNEDI' 12 GIUGNO 2017
NELL'AUDITORIUM COMUNALE ALLE ORE 17:30 SI TERRANO I SAGGI MUSICALI DI FINE ANNO
DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA SOVRACOMUNALE "SONOS DE JANAS"
PER PER L'OCCASIONE SI ESIBIRANNO GLI ALLIEVI CHE HANNO FREQUENTATO
I CORSI DI PIANOFORTE, BATTERIA, BASSO ELETTRICO, CANTO MODERNO, CHITARRA CLASSICA E CHITARRA ELETTRICA

OLMEDO, LUNEDI' 12 GIUGNO 2017
AUDITORIUM COMUNALE - ORE 17:30

 

LA COMUNITA' E' INVITATA A PARTECIPARE

 

L'Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna

Leggi di più

INAUGURAZIONE DEL PROGETTO "CONOSCI IL TUO TERRITORIO", LABORATORIO ARTISTICO COORDINATO DALL'ARTISTA TONINO ALFONSO. OLMEDO, 7 GIUGNO 2017 - SALA CONSILIARE, ORE 11:00

FOTO
Cultura - 02-06-2017

IN OCCASIONE DELLA CHIUSURA DELL'ANNO SCOLASTICO

GLI ALUNNI DELLA  CLASSE QUARTA A)  DELLA SCUOLA PRIMARIA DI OLMEDO PRESENTERANNO IL PROGETTO "CONOSCI IL TUO TERRITORIO", UN LABORATORIO ARTISTICO DI GRANDE RESPIRO CHE PONE L'ATTENZIONE SULLE RICCHEZZE ARCHEO NATURALISTICHE DEL TERRITORIO OLMEDESE. IL LABORATORIO, COORDINATO E DIRETTO DALL'ARTISTA ALGHERESE TONINO ALFONSO, CON IL FONDAMENTALE SUPPORTO DELLE INSEGNANTI ROSA SALARIS, SAPHIRA PITTORRU, TINA COCCO E VALENTINA COCCO, HA VISTO IMPEGNATI PER ALCUNI MESI I GIOVANI ALUNNI OLMEDESI, NELLA REALIZZAZIONE DI UN'OPERA  CHE RESTITUISCE AL VASTO PUBBLICO -  MINIATURIZZATA MA FEDELE - LA DIMENSIONE STORICA DEL TERRITORIO OLMEDESE E DELLE SUE PECULIARITA' ARCHEOLOGICO AMBIENTALI E - A DOMINARE SU TUTTO - L'IMPONENTE SCENARIO DEL COMPLESSO MEGALITICO PRENURAGICO DI MONTE BARANTA.

"E' STATA UNA ESPERIENZA DI GRANDE IMPATTO, SUL PIANO CULTURALE E SUL PIANO UMANO" COMMENTA L'ARTISTA TONINO ALFONSO, CHE DA QUALCHE ANNO E' DIVENTATO CITTATINO OLMEDESE, "GRAZIE ANCHE ALLA MASSIMA DISPONIBILITA' MANIFESTATA SIN DALL'INIZIO DALL'ASSESSORE ALLA CULTURA GIANLUCA  PINNA E DALLE INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA, SEMPRE PRONTE A METTERSI IN GIOCO PUR DI FORNIRE AI GIOVANI ALUNNI OLMEDESI, ELEMENTI PER CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO,  SU FILO DELLA MEMORIA. PER L’ALLESTIMENTO FINALE, L’ARTISTA SI E’ AVVALSO DELLA COLLABORAZIONE DELL’ESTETA PAOLA GRAVELA. ALLA CERIMONIA INAUGURALE, SARANNO PRESENTI IL SINDACO MARIO ANTONIO FAEDDA, L'ASSESSORE ALLA CULTURA GIANLUCA PINNA, L'ARTISTA TONINO ALFONSO, GLI ALUNNI DELLA CLASSE CHE HA REALIZZATO L'OPERA E LE INSEGNANTI CHE HANNO SEGUITO IL PROGETTO.

L’INAUGURAZIONE SARA’ ALLIETATA
DAL GRUPPO DI CANTO SARDO
“SOS TRADITZIONALES” DI OLMEDO

 

OLMEDO, MERCOLEDI' 7 GIUGNO
SALA CONSILIARE, ORE 11:00

 

 

Leggi di più

Rappresentazione Teatrale "Male chi si cheret issa mai remediu b'apat" a cura della Compagnia Teatro Ittiri

Compagnia teatro Ittiri
Cultura - 25-05-2017

COMPAGNIA TEATRO ITTIRI
in collaborazione con
COMUNE DI OLMEDO
ASSESSORATO ALLA CULTURA

PRESENTA

"MALE CHI SI CHERET ISSA
MAI REMEDIU B'APAT"

Commedia in lingua logudorese

 Direzione e Regia a cura di:
Tetta Lonis e Maria Franca Pisanu

Olmedo
Venerdì 9 giugno 2017
Piazzale antistante il Comune - ore 20:30

L'ASSESSORE ALLA CULTURA
Geom. Gianluca Pinna

 

 

 

 

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "CREA... IL TUO LAPBOOK" - LABORATORIO DI LETTURA

Laboratorio Lapbook
Cultura - 17-05-2017

Il Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"CREA... IL TUO LAPBOOK"

Laboratorio di lettura creativo

Età: 3-5 anni
24 maggio 2017 - 16,00 - 18,00

Età: 6 - 10 anni

29 maggio 2017 - 17,00 - 18,50

  Biblioteca Comunale
Partecipanti: max 15

Per partecipare all'iniziativa è necessario iscriversi
Per informazioni e iscrizioni
tel. 079/4123359 - biblio.olmedo@tiscali.it

Leggi di più

Conferenza "Dall’eneolitico all’età nuragica: Archeoastronomia e scrittura simbolica" - Olmedo, domenica 14 maggio, Auditorium Comunale, ore 10:00

a
Cultura - 12-05-2017

ALEPH
Associazione Culturale di Oristano

con la collaborazione del
Comune di Olmedo
Assessorato alla Cultura

  

Conferenza sul tema

Dall’eneolitico all’età nuragica
Archeoastronomia e scrittura simbolica

Ore 10:00
Saluti e presentazione

ore 10:15 - 13:00
Da Monte Baranta a Tharros: un percorso temporale

Interventi interdisciplinari a due voci

Prof. Gigi Sanna
Geom. Sandro Angei

 

Domenica 14 maggio 2017
Auditorium Comunale, ore 10:00

  L’iniziativa fa parte del programma di studio del 6° corso di epigrafia nuragica e prevede la visita del sito archeologico di Monte Baranta 

ASSESSORE ALLA CULTURA
Geom. Gianluca Pinna

 

 

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "FESTA DEL LIBRO" LABORATORI DI LETTURA

Festa del libro
Cultura - 18-04-2017

Il Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"FESTA DEL LIBRO"
"La Bibliotecaria rapita" di Margaret Mahy

Caccia al tesoro letteraria
Età: 6-8 anni
21 aprile 2017 - 17,00 - 18,30

Partecipanti: max 15

"Rocco il gatto" di Eric Litwin

Età: 3 - 5 anni

24 aprile 2017 - 17,00 - 18,15

  Biblioteca Comunale
Partecipanti: max 25

Per partecipare all'iniziativa è necessario iscriversi
Per informazioni e iscrizioni
tel. 079/4123359 - biblio.olmedo@tiscali.it

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "GINO IL PULCINO" - LABORATORIO DI LETTURA CREATIVO

Gino il pulcino
Cultura - 03-04-2017

Il Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"GINO IL PULCINO"
Laboratorio di lettura creativa
Età: 3-5 anni
10 aprile 2017 - 16,00 - 18,00

Età: 6 - 10 anni12 aprile 2017 - 17,00 - 18,50

  Biblioteca Comunale
Partecipanti: max 15
Per partecipare all'iniziativa è necessario iscriversi
Per informazioni e iscrizioni
tel. 079/4123359 - biblio.olmedo@tiscali.it

Leggi di più

CARNEVALE OLMEDESE 2017 - PROGRAMMA

Manifesto
Cultura - 14-02-2017

PROGRAMMA CARNEVALE 2017

Domenica 19 FEBBRAIO 2017
FESTA IN MASCHERA PER TUTTI
A cura della Parrocchia di N.S. di Talia

Oratorio - ore 16:00

 Giovedì 23 febbraio 2017
BALLI IN MASCHERA PER BAMBINI
Accompagnati dalla musica di Gianni e Pinotto
Frittellata
Piazza Giovanni XXIII - a partire dalle ore 15:00

 Martedì 28 Febbraio 2017
SFILATA DI CARRI ALLEGORICI PER LE VIE DEL PAESE
Partenza da Piazza Berlinguer - ore 14:30
Favata e ceciata finale a cura del GSD Olmedo - Via Eleonora d’Arborea

 Domenica 5 marzo 2017
PENTOLACCIA (senza maschera)
A cura della Parrocchia di N.S. di Talia
Oratorio – ore 16:00

 L'Assessore alla Cultura, Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale
ringraziano tutte le Associazioni che hanno collaborato per l'organizzazione e la buona riuscita del Carnevale 2017:

- La Parrocchia di Nostra Signora di Talia;

- La Protezione Civile "N.S: di Talia";

- La Compagnia Barracellare;

- Il GSD Olmedo;

- L'Associazione Turistica Pro Loco;

- I Carri allegorici delle Borgate di Alghero e Sassari;

- L'Associazione Culturale - Gruppo Folk "N.S. di Talia";  

   Assessore Alla Cultura
    Geom. Gianluca Pinna

Leggi di più

Sant'Antoni 'e su Fogu - Olmedo, 16 gennaio 2017 - Piazza Berlinguer - ore 18:30

Locandina
Cultura - 13-01-2017

Come ogni anno, anche ad Olmedo, nella notte tra il 16 e il 17 gennaio si rinnova il rito di Sant'Antoni  'e su Fogu, un antico culto che nell'immagine iconica della comunità cristiana vede sant'Antonio Abate quale difensore dei fedeli nella sua opposizione al diavolo e alle fiamme dell'inferno. Un rito particolarmente diffuso e sentito in tutta la Sardegna, che nella sua rappresentazione metaforica vede S'Antonio scendere agli inferi per sottrarre una favilla e donarla al mondo sotto forma di fuoco. Un fuoco propiziatorio per allontanare il male e favorire ricche annate agrarie. Dopo i riti liturgici e la benedizione ad opera del Parroco don Lorenzo Piras, alle 18:30 verrà acceso il falò da parte degli organizzatori, che con grande devozione e impegno, ogni anno rinnovano questa antica tradizione che intreccia devozione cristiana con antiche e lontane tradizioni pagane. Una notte intorno ad un fuoco particolare, dell'amicizia e della speranza, dove i partecipanti si raccolgono intorno al falò per testimoniare il senso di appartenenza ad una comunità che pur proiettata verso la modernità e il cambiamento, non trascura le proprie tradizioni. Ed è proprio con questo spirito che i volontari de su Fogu ‘e sant’Antoni coordinati dal gruppo de Sos Tres Res portano avanti questa iniziativa - grazie anche al contributo del Comune e delle Associazioni locali – con l’intento di trasmettere ai più giovani usanze e stili di vita che caratterizzano la Comunità Olmedese. Un serata all’insegna della devozione, ma anche della voglia di ritrovarsi in allegria e raccontarsi vicendevolmente, sotto la protezione di un fuoco che magicamente riscalda i cuori dei partecipanti e rinsalda il senso di comunità e amicizia.

Durante la serata saranno preparati dei piatti della tradizione a base di ceci, fave, lardo e buon vino.

Insomma un appuntamento da non perdere a cui  tutta la Comunità è invitata a partecipare

Le note degli Stray Dogs, Gruppo Musicale Olmedese accompagneranno la serata

Leggi di più

Commedia teatrale "La famigerata Banda Biddau" e cortometraggio "Olmedo si racconta"

Locandina Paco Mustela
Cultura - 05-01-2017

L'Amministrazione comunale - Assessorato ai Servizi Sociali e Assessorato alla Cultura - informano che, domenica 8 gennaio 2017 alle ore 17:00 presso l'Auditorium Comunale, sarà rappresentata la commedia "La famigerata Banda Biddau" a cura della Compagnia Paco Mustela e a seguire "Olmedo si racconta"un cortometraggio del gruppo "Fuori dalle righe".

La cittadinanza tutta è invitata a parecipare.

Ingresso libero

 

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "TOMBOLA LETTERARIA NATALIZIA"

tombola
Cultura - 14-12-2016

Il Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano la

"TOMBOLA LETTERARIA NATALIZIA"
Laboratorio di lettura ludica
Età: 3-5 anni
 20 dicembre 2016 - 16,00 - 18,00

Età: 6 - 10 anni

22 dicembre 2016 - 17,00 - 18,50

  Biblioteca Comunale
Partecipanti: max 25
Per partecipare all'iniziativa è necessario iscriversi
Per informazioni e iscrizioni
tel. 079/4123359 - biblio.olmedo@tiscali.it

Leggi di più

Inaugurazione del Presepe Sardo dell'Artista Tonino Alfonso - Olmedo, 14 Dicembre 2016

PRESEPE
Cultura - 13-12-2016

COMUNE DI OLMEDO
Assessorato alla Cultura 

 

INAUGURAZIONE PRESEPE SARDO
SALA CONSILIARE COMUNE DI OLMEDO

MERCOLEDI' 14 DICEMBRE - ORE 12:00

 

MERCOLEDI 14 DICEMBRE ALLE ORE 12.00 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI OLMEDO SI TERRA’ LA INAUGURAZIONE DEL PRESEPE AD OPERA DELL’ARTISTA TONINO ALFONSO CONCITTADINO DI OLMEDO, ALLA PRESENZA DEL SINDACO E DELLE AUTORITA’ DEL COMUNE

IL PRESEPE SARDO E’ STATO RAPPRESENTATO DA TONINO ALFONSO NEGLI ULTIMI 30 ANNI A NATALE IN VARI LUOGHI DALLE CHIESE DELLA CITTA’ DI ALGHERO ALL’AEROPORTO AL MERCATO CIVICO E NELLE SCUOLE CITTADINE.

 QUEST’ANNO TONINO ALFONSO HA VOLUTO OMAGGIARE DELLA SUA OPERA IL COMUNE DI OLMEDO CHE GIA’ IN ALTRE OCCASIONI SI E’ AVVALSO DELLA SUA COLLABORAZIONE ARTISTICA.

 IL PRESEPE SARDO E’ COSTITUITO DA UN PAESAGGIO DOVE PRIMEGGIANO LE PIANTE TIPICHE DELLA SARDEGNA E DELLA FLORA MEDITERRANEA QUALI PIANTE DI FICO D’INDIA, OLEANDRO, MIRTO, CORBEEZZOLE, ERICA, ALOE E PIANTE TIPICHE.

 IL PAESAGGIO INOLTRE RICORDA UN  PICCOLO BORGO RURALE CON LE TIPICHE CASETTE IN GRANITO..I PERSONAGGI SONO RAPPRESENTATI DA PASTORI SARDI DURANTE LA MUNGITURA E DA DONNE INTENTE AI LAVORI DOMESTICI…CON MOMENTI DI VITA PASTORALE.

 QUEST’ANNO  L’ARTISTA TONINO ALFONSO - DA SEMPRE SENSIBILE ALLE TEMATICHE DELL’INTEGRAZIONE E DELL’ACCOGLIENZA - HA VOLUTO RAPPRESENTARE UN PRESEPE MULTIETNICO INSERENDO UN GRUPPO DI UOMINI DI COLORE PROVENIENTI DALL’AFRICA CHE INSIEME AI PASTORI SARDI RAGGIUNGONO  IL BAMBINO NELLA CAPANNA, A DIMOSTRAZIONE DELLA ACCOGLIENZA CHE GESU’ BAMBINO E LA CRISTIANITA’ RISERVANO AI NOSTRI FRATELLI,  COSI’ COME  LA COMUNITA’ OLMEDESE OSPITA DA TEMPO UNA VARIEGATA  REALTA’ DI EMIGRATI CHE NEL CORSO DEL TEMPO SI STANNO INTEGRANDO  CON IL TESSUTO SOCIALE DELLA COMUNITA’, IN UN CLIMA DI GENEROSA OSPITALITA’ CHE DA SEMPRE CONTRADDISTINGUE IL CARATTERE DEI SARDI

 IL PRESEPE SARDO DOPO LE FESTE NATALIZIE SARA’ OGGETTO DI TRASFORMAZIONE IN UN PAESAGGIO SARDO DOVE AL POSTO DELLA CAPANNA SARA’ INSERITA UNA MINIATURA DEL COMPLESSO MEGALITICO DI MONTE BARANTA E NEL PAESAGGIO, IL MODELLO DELLA CHIESA DI NS. SIGNORA DI TALIA E DI ALTRE VESTIGIA DELLA CITTA DI OLMEDO.

 

 

 

Leggi di più

Arriva Babbo Natale nelle case dei bambini

BABBONATALE
Cultura - 06-12-2016

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
annuncia l’arrivo di Babbo Natale
nelle vostre case la notte della vigilia

Tuttle le famiglie interessate all'iniziativa potranno consegnare i doni per i propri figli
a Babbo Natale e i suoi amici Folleti che vi aspettano presso l'Asilo Nido Comunale
nei seguenti orari:

23 dicembre
dalle ore 10:00 alle ore 12:30
dalle ore 16:00 alle ore 18:00

24 dicembre
dalle ore 10:00 alle ore 12:30

 

Le prenotazioni andranno effettuate entro il 21 dicembre 2016
ai seguenti numeri telefonici:

Assessore Alla Pubblica Istruzione dr.ssa Daniela Busia - cell. 340.2204552

Biblioteca Comunale - tel. 079/4123359

 

 

 

Leggi di più

BIBLIOTECA COMUNALE - "LE RENNE DI BABBO NATALE" - LABORATORIO DI LETTURA CREATIVO

Le renne di Babbo Natale
Cultura - 05-12-2016

Il Comune di Olmedo – Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Pubblica Istruzione – e la Biblioteca Comunale “Grazia Deledda”

organizzano

"LE RENNE DI BABBO NATALE"
Laboratorio di lettura creativo
Età: 3-5 anni
 13 dicembre 2016 - 16,00 - 18,00

Età: 6 - 10 anni

15 dicembre 2016 - 17,00 - 18,50

  Biblioteca Comunale
Partecipanti: max 15
Per partecipare all'iniziativa è necessario iscriversi
Per informazioni e iscrizioni
tel. 079/4123359 - biblio.olmedo@tiscali.it

Leggi di più

Mercatini di Natale, 8 - 9 dicembre 2016 - Invito a partecipare

Mercatini di natale
Cultura - 25-11-2016

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
ASSESSORATO ALLA CULTURA
ASSESSORATO AL TURISMO E AGRICOLTURA

L’Assessorato all’Agricoltura e Turismo e l’Assessorato alla Cultura

PROMUOVONO

Mercatini di Natale 
per le giornate del 8 e 9 Dicembre 2016 presso la piazza Giovanni XXIII 

Il Comune, per l'occasione,  mette a disposizione dei produttori e degli artigiani, gli spazi espositivi appositamente allestiti nella piazza Giovanni XXIII.

Le giornate dell'8 e del 9 dicembre saranno altresì allietate dalla presenza delle launeddas, giocolieri, balli in piazza, laboratori per bambini, canti sardi a chiterra e sonette, castagnata. Nella giornata del 9 si terrà anche la seconda edizione della manifestazione enologica "Storie di vite: assaza su meu" durante la quale i produttori locali avranno l'opportunità di far assaggiare ai visitatori i vini  delle proprie cantine e promuovere le eccellenze del territorio.                                                                                                     L'assaggio dei vini  sarà accompagnato da piatti della gastronomia locale.

Tutti gli olmedesi che producono oggettistica varia, artigianato, cesti natalizi, dolci, prodotti ortofrutticoli, pani delle cerimonie, ecc.  sono invitati a partecipare.

La partecipazione e l'uso degli spazi espositivi è gratuita

Le adesioni dovranno essere comunicate agli Uffici dei Servizi Socio Culturali entro il 2 dicembre 2016, al Geom. Gianfranco Pinna, tel.  0799019012

Per eventuali chiarimenti in merito, contattare il Responsabile dell'Area Socio Culturale dr. Mario Corrias, tel. 079/9019017

Nell'invitare i cittadini Olmedesi ad una ampia partecipazione e nello spirito di rafforzare il senso di appartenenza alla nostra Comunità, si porgono cordiali saluti a tutti

                   L’Assessore alla Cultura                                       L'Assessore al Turismo e Agricoltura
                     Geom. Gianluca Pinna                                                              Tore Siffu

 

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto