Carta d'identità elettronica - Rilascio

NUOVA CIE
Anagrafe - 27-04-2018

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari

Carta di identità elettronica, aperta la sperimentazione al Comune di Olmedo

Dal 7 Maggio 2018 sarà possibile richiedere all’Ufficio Anagrafe Comunale soltanto la carta d'identità in formato elettronico (CIE).  

Per poter ottenere la Carta di Identità Elettronica (CIE) è necessario recarsi negli uffici di Corso J.F. Kennedy, 26 con la documentazione descritta di seguito:

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE):

  1. Pagamento della somma di Euro 22,20 (in caso di primo rilascio o rinnovo) o di Euro 27,30 (in caso di deterioramento, smarrimento o furto), da versare direttamente allo sportello, o tramite pos con Carta di Credito/Bancomat;
  2. Tessera sanitaria in corso di validità;
  3. Una fototessera recente di buona qualità in formato cartaceo o digitale (vedi caratteristiche foto) ;
  4. La carta di identità in possesso o eventuale denuncia di smarrimento o furto della medesima;
  5. Nel caso di minori è necessaria la presenza di almeno uno dei genitori munito di atto di assenso e fotocopia fronteretro della carta di identità dell'altro genitore;
  6. Nel caso, infine, di impossibilità del richiedente a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre valide motivazioni, un suo delegato (ad es. un familiare) deve altresì presentare la certificazione medica attestante l'impossibilità del richiedente la CIE a presentarsi presso lo sportello;

Una volta che l'operatore avrà registrato i dati, acquisito la fotografia e le impronte digitali (obbligatorio per legge), la richiesta di stampa del documento sarà inviata all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La carta non sarà stampata e consegnata subito, ma sarà inviata direttamente dal Ministero dell'Interno all'indirizzo del cittadino (o in un luogo da lui indicato) entro sei giorni lavorativi.

 La Carta di Identità ha una durata che varia a seconda dell’età del titolare:
?    durata 10 anni (dai 18 anni  in su);
?    durata 5 anni (dai 3 anni ai 17 anni);
?    durata 3 anni (fino ai 2 anni);

 Tutte le carte d'identità cartacee già rilasciate sono valide fino alla data di scadenza riportata sul retro del documento. Il documento cartaceo non potrà più essere rilasciato se non per gravi e comprovati motivi (salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi e gare pubbliche), che dovranno essere adeguatamente documentati dal richiedente e quando il cittadino è iscritto nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE).

 La Carta d’Identità è rinnovabile a partire dal 180° giorno prima della scadenza. Si ricorda che è obbligatorio presentarsi personalmente per ottenere il rilascio del proprio documento. Anche nel caso di documenti rilasciati a minori è comunque indispensabile la presenza del minore per l'identificazione. Nel caso in cui la carta d’identità sia deteriorata se ne può chiedere un nuovo rilascio anche prima del 180° giorno antecedente la scadenza portando la documentazione sopra indicata.

 In occasione del rilascio della nuova C.I.E. il cittadino potrà esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte. Tale volontà verrà inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) e potrà essere successivamente modificata in qualsiasi momento, presso la ASL di appartenenza o ad ogni rinnovo della carta di identità elettronica stessa. Per donazione organi

Olmedo 27 Aprile 2018    

IL SINDACO
Avv. Mario Antonio Faedda

 

 

 

 

 

Leggi di più

Progetto “Carta d’identità-Donazione Organi”

Una scelta in comune
Anagrafe - 23-04-2018

COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
Area Amministrativa

SI COMUNICA CHE

La Giunta Municipale
con Delibera n. 35 del 12 Aprile 2018 ha aderito al Progetto “Carta d’identità-Donazione Organi”

Gli uffici anagrafe dei Comuni sono stati individuati quali punti di raccolta e registrazione delle dichiarazioni di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti. A tutti i cittadini maggiorenni, in occasione del ritiro o del rinnovo della nuova carta d’identità elettronica (CIE), che a breve sarà rilasciata anche nel nostro Comune, è offerta una modalità aggiuntiva con la quale esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione.

 LA DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ PERMETTE AL CITTADINO DI ESPRIMERE, IN VITA, LA PROPRIA VOLONTÀ DI DONARE, SIA POSITIVA CHE NEGATIVA.

TRAMITE IL COMUNE SI PUÒ REGISTRARE IL SI O IL NO ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

IL CITTADINO RICEVERÀ LA RICEVUTA DELLA REGISTRAZIONE AVVENUTA NEL SISTEMA INFORMATIVO TRAPIANTI (SIT) E LA DICHIARAZIONE SARÀ CONSULTABILE H24 DAI CRT.

 

Consulta il link  Trapianti - informazioni

Leggi di più

TOPONOMASTICA - ADOZIONE NUOVO STRADARIO

Anagrafe - 29-11-2017

ADOZIONE DEL NUOVO STRADARIO COMUNALE SECONDO LE NORME DEFINITE DALL’ISTAT CON CIRCOLARE 912/2014/P DEL 15/01/2014

Si rende noto che a seguito di disposizioni impartite dall’ISTAT e dall’Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Catasto e Cartografia -  si è reso necessario provvedere alla ridenominazione di alcune vie del nostro Comune, oltre che all’aggiornamento ed alla variazione di parte della numerazione civica sia in sede urbana che extraurbana. Tali adempimenti si rendono necessari per la creazione di un unico archivio nazionale informatizzato degli stradari e dei numeri civici (Anagrafe nazionale stradari e civici - ANSC) e per costituire un registro unico per tutti gli enti della Pubblica Amministrazione che confluirà nell’archivio dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione residente (ANPR) di cui all'art. 2 del Decreto Legge 18 ottobre 2012 n. 179, convertito con modificazioni nella legge 17 dicembre 2012 n. 221.

Con Delibera di Giunta Comunale n. 75 del 25 Ottobre 2017 sono state approvate le modifiche da apportare allo stradario comunale. La fase applicativa prevede quindi l'effettiva adozione delle denominazioni modificate sia per quanto riguarda lo stradario ufficiale delle residenze registrate nell'anagrafe comunale, sia per la numerazione civica risultante dalla toponomastica comunale e avrà come conseguenza immediata una variazione di indirizzo per molti cittadini residenti.

Il cambio dell’indirizzo conseguente a variazione toponomastica comporta inevitabilmente un disagio temporaneo agli abitanti interessati, siano essi cittadini residenti oppure operatori economici.

Per ridurre il disagio sono state attivate dall’Ufficio Anagrafe, Responsabile del procedimento per la variazione toponomastica e l’attribuzione dei numeri civici, adeguate procedure d’ufficio che consentono di aggiornare le registrazioni amministrative più importanti (INPS, MOTORIZZAZIONE E AGENZIA ENTRATE) e quelle relative alle utenze principali. Si provvederà, pertanto, alla convocazione dei cittadini interessati ai quali viene richiesto di fornire, mediante la compilazione di modulo appositamente predisposto (all.A), anche i dati relativi alla patente di guida e dei veicoli posseduti, in modo che possano essere trasmessi alla Motorizzazione Centrale per un loro diretto aggiornamento.

In questo modo l’Ufficio Anagrafe potrà aggiornare gli archivi dell’INPS, dell’AGENZIA DELLE ENTRATE e della Motorizzazione Civile con i dati relativi a ogni cittadino interessato dalla variazione.  

L’Amministrazione Comunale è consapevole del disagio che questo progetto, assolutamente improcrastinabile, creerà inizialmente ai cittadini, e ringrazia anticipatamente per la collaborazione, ricordando che gli Uffici Comunali sono sempre a disposizione per la soluzione di problemi che dovessero eventualmente sorgere in quest’ultima fase del procedimento.

Al fine di non creare ulteriore difficoltà e nell’intento di evitare lunghe attese allo sportello per il disbrigo della pratica anagrafica in argomento, si provvederà alla convocazione dei cittadini di volta in volta interessati mediante avvisi di convocazione per il tramite della Polizia Municipale.

L'Ufficio responsabile del procedimento è l’Ufficio Anagrafe, con sede in Corso J.F. Kennedy, 26 – 07040 Olmedo il quale osserva il seguente orario al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 8,30 – 12,30, martedì e giovedì anche ore 16,00 - 18,00 e può essere raggiunto telefonicamente ai numeri 079 9019005 – 079 9019028.

Informazioni sono rese disponibili anche sul sito del Comune.

                                                                                                                IL SINDACO

                                                                                                       Dr. Mario Antonio FAEDDA

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto