
Il Comune di Olmedo - Assessorato alla Cultura - è lieto di presentare il programma ufficiale della manifestazione
Buon Compleanno Biblioteca Comunale Grazia Deledda
Avere 50 anni e non sentirli
Durante il periodo invernale sono stati calendarizzati una serie di appuntamenti in onore del premio Nobel Grazia Deledda, cui è intestata la Biblioteca Comunale. Ma più in generale, oltre a celebrare il cinquantesimo anniversario della nascita di questa importante struttura per tutta la comunità Olmedese, si intende porre l'attenzione sulla donna e sul suo ruolo nei diversi contesti, da quello letterario a quello lavorativo, da quello educativo a quello artistico. In questa prospettiva prendono forma le varie collaborazioni con la Scuola Primaria e Secondaria di Olmedo, con le attività ludiche della biblioteca, con gli scrittori Franco Fresi e Claudio Carlini, con l'estro artistico del poliedrico Tonino Alfonso e degli studenti del Liceo Artistico di Alghero, con il monito "Mai più... sole" di Speranza Piredda contro il femminicidio, con il teatro di Grazia curato dall'Associazione Culturale INOGHE di Ozieri, con le sapienti e profonde narrazioni su Grazia Deledda di Neria de Giovanni, con il parlare del lavoro delle donne, dall'artista Maria Lai alle tessitrici donne sarde, a cura di Giuditta Sireus, con i temi di forte impatto sociale trattati nel film "Sei ancora quì" del giovane Marco Peddio. Il risultato? Un cartellone fatto di incontri per conoscere, riconoscerci dentro una Comunità che mira a tenere alta l'attenzione sui giovani, sulle donne, sui problemi sociali, verso una prospettiva di polifonia culturale come motore centrale di sviluppo e cambiamento.
La Biblioteca Comunale è statà istituita con Delibera di Consiglio Comunale N°8 3 novembre del 1967. La seduta presieduta dall'allora sindaco Lorenzo Sini manifestava in quell'occasione tutta la necessità di promuovere nella comunità olmedese l'elevazione spirituale e l'educazione intellettuale e morale dei cittadini, offrendo loro i mezzi di informazione culturale, identificati proprio nell'istituzione della Biblioteca Comunale.
Tutta la Comunità è invitata a partecipare
L'Assessore alla Cultura |