AREA - BANDO PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ERP) GESTITI DA AREA - FONDO SOCIALE ANNUALITA’ 2021 E 2022.

images
AREE TEMATICHE - 31-07-2023

ll Servizio Territoriale Amministrativo di Sassari bandisce il presente bando per la concessione dei contributi di cui all’art. 5 della L.R. n. 7 del 5 luglio 2000, a favore degli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica annualità 2021 e 2022 che, trovandosi in condizioni di indigenza, non possono sostenere il pagamento del canone d’uso, il rimborso all’Azienda delle spese di amministrazione, gestione e manutenzione del patrimonio e le spese dipendenti da eventuali servizi prestati dall’ente, nonché gli oneri dipendenti da situazioni di morosità e quelli condominiali.

Il presente bando riguarda due distinte annualità, 2021 e 2022, e dovrà contenere le informazioni per ciascuno degli anni per i quali si intende concorrere, e per ognuna si procederà a redigere autonoma e separata graduatoria. Pertanto, si terrà conto delle condizioni (situazioni oggettive, canoni, redditi, pagamenti di quote condominiali e piani di rateizzazione per morosità) in essere nell’anno di riferimento.

I richiedenti dovranno allegare alla domanda, a pena di esclusione, apposita attestazione di disagio economico rilasciata dai servizi sociali del Comune di appartenenza di cui all’art.1 del bando.

La domanda dovrà essere sottoscritta dall’assegnatario o da altro componente del medesimo nucleo familiare convivente col medesimo assegnatario ovvero dal tutore o dall’Amministratore di sostegno, e dovrà pervenire completa in tutte le sue parti, ai seguenti indirizzi:

mail:  protocollo.sassari@area.sardegna.it pec: area@pec.area.sardegna.it

- In caso di spedizione tramite posta, farà fede la data del timbro postale – indirizzo: protocollo della sede di AREA – Servizio Territoriale Amministrativo di Sassari – Via Cervi n. 12

SCADENZA

31 LUGLIO 2023

La documentazione è presente in allegato.

Leggi di più

INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF) - ELENCO AMMESSI AL BENEFICIO ANNO 2023

Fibromialgia holos
AREE TEMATICHE - 20-06-2023

Si comunica che con Determinazione del Responsabile dell’Area Socio Culturale n. 380 del 20/06/2023 è stato approvato l’elenco degli ammessi ed il relativo fabbisogno concernenti l’Indennità Regionale Fibromialgia anno 2023.

L’Indennità sarà erogata ai beneficiari secondo le modalità e le tempistiche meglio specificate nella DGR n.10/39 del 16/03/2023 – Linee di indirizzo 2023/2024 – successivamente all’erogazione delle risorse da parte della Regione Sardegna.

L’elenco degli ammessi al beneficio viene pubblicato in forma omissis al fine di salvaguardare il diritto alla riservatezza degli interessati, ai sensi del GDPR - Regolamento UE 2016/679. I beneficiari, pertanto, dovranno fare riferimento al numero di protocollo della propria domanda.

 

Per informazioni:
Pedagogista: Dott.ssa Pinna Maria Agostina 0799019011 – pinna.mariaagostina@comune.olmedo.ss.it

 

La Responsabile dell’Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau

Leggi di più

Domanda per la concessione in uso stagionale 2023/2024 degli impianti sportivi comunali.

a immagine sport
AREE TEMATICHE - 13-06-2023

Si comunica che le società sportive che intendono ottenere l’uso di uno o più impianti sportivi comunali, per campionati, allenamenti ed attività temporanee, sono tenuti a presentare domanda scritta al Settore Sport del Comune di Olmedo entro il 15 luglio 2023 ai sensi dell’ REGOLAMENTO PER L'USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 30.12.2005, regolarmente esecutiva.

La domanda, in carta libera, compilata in apposito modulo predisposto dall’Ufficio comunale preposto (All. A – domanda per concessione in uso stagionale degli impianti sportivi), deve essere corredata della seguente documentazione:

a) Atto costitutivo del sodalizio;

b) Statuto sociale;

c) Relazione sull’attività svolta nella stagione sportiva precedente alla domanda;

d) Copia, ovvero dichiarazione, del bilancio consuntivo relativo alla stagione precedente a quella della domanda;

e) Documentazione rilasciata dalle Federazioni per l’attività federale effettuata, nella stagione precedente alla domanda, ovvero documentazione rilasciata dall’Ente di promozione sportiva per attività di lega;

f) Dichiarazione di assunzione di responsabilità civile e penale per danni a cose o persone e per il corrispondente risarcimento;

g) Relazione sull’attività da svolgere, contenente le seguenti indicazioni: - tipo di attività sportiva praticata; - finalità e programmi delle attività, con le modalità di utilizzazione degli impianti; - data esatta di inizio e conclusione delle attività; - giorni e orari di utilizzo richiesti; - numero e tipologia dei destinatari; - nominativo di chi presiede allo svolgimento delle attività e degli addetti alla vigilanza e pulizia.

Il richiedente/concessionario non può concorrere all’assegnazione di impianti sportivi nella successiva annata sportiva in caso di morosità nei pagamenti dei canoni d'uso previsto dal tariffario (Regolamento Per L'uso e la Gestione Degli Impianti Sportivi approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 30.12.2005 art. 16 c. 1);

Leggi di più

SOSPENSIONE SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA A.S. 2022/2023

ccc
AREE TEMATICHE - 30-05-2023

L'Amministrazione Comunale rende noto che
il
Servizio di Refezione Scolastica a beneficio degli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primaria per l’anno scolastico 2022/2023 verrà erogato fino a
giovedì 8 giugno 2023

 

                                                                                         Il Sindaco
                                                                                            Avv. Mario Antonio Faedda

 

 

Leggi di più

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI DI PROPRIETÀ COMUNALE DA DESTINARE ALL’ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO ESTIVO RIVOLTO AI MINORI NELLA FASCIA DI ETÀ 3-12 ANNI (CENTRO ESTIVO 2023)

centro estivo
AREE TEMATICHE - 09-05-2023

LA RESPONSABILE DELL'AREA SOCIO CULTURALE

RENDE NOTO CHE

in esecuzione della Deliberazione della Giunta Comunale n. 49 del 08/05/2023 e della propria Determinazione n. 283 del 09/05/2023 è stata avviata la procedura ad evidenza pubblica volta ad ottenere la manifestazione di interesse - da parte dei soggetti idonei interessati - per la concessione in uso temporaneo gratuito di spazi di proprietà comunale da destinare all’organizzazione di un centro estivo rivolto ai minori nella fascia di età 3-12 anni (Centro Estivo 2023) - mediante presentazione di idee progettuali.

 

Documenti allegati al presente avviso:

- Avviso Pubblico manifestazione di interesse Centro Estivo 2023;
- All. 1 – Istanza di partecipazione;
- All. 2 – Schema proposta progettuale.


Per informazioni:

Responsabile dell’Area Socio Culturale Dott.ssa Giuseppina Cadau 079/9019017 areasocioculturale@comune.olmedo.ss.it  

 

Scadenza per la presentazione delle proposte progettuali:

30 maggio 2023 – ore 13:00

Leggi di più

CONSULTA GIOVANILE COMUNALE - AVVISO PER RACCOLTA ADESIONI

CONSULTA GIOVANILE
AREE TEMATICHE - 04-05-2023

L'Assessore alla Pubblica Istruzione ed ai servizi Sociali rende noto ai giovani residenti ad Olmedo di età compresa tra i 15 ed i 35 anni, interessati a far parte dell'Assemblea della Consulta Giovanile di Olmedo, che potranno presentare istanza, per la fase di prima costituzione, improrogabilmente entro il giorno 25 maggio 2023, compilando e sottoscrivendo il modulo allegato al presente avviso e recapitandolo all'Ufficio Protocollo del Comune di olmedo in Corso J. F. Kennedy n°26.

L'Assessore alla Pubblica Istruzione

ed alle Politiche Sociali

Dott.ssa Laura Podda

Leggi di più

AGGIORNAMENTO DEGLI ALBI DEI GIUDICI POPOLARI

giudici popolari
AREE TEMATICHE - 04-05-2023

IL SINDACO
a norma dell’art. 21 della legge 10 aprile 1951, n. 287, che testualmente recita:


“Art. 21 - Aggiornamento degli albi.
(Articolo così sostituito dall’art. 3 della legge 5 maggio 1952, n. 405)
Gli albi definitivi dei giudici popolari formati secondo gli articoli precedenti sono permanenti.
Per il loro aggiornamento, nel mese di aprile dell’anno 1953 e nel mese di aprile di ogni secondo anno dei successivi bienni, il sindaco di ciascun Comune invita con pubblico manifesto tutti coloro che, non essendo iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, siano in possesso dei requisiti stabiliti dagli artt. 9 e 10 e non si trovino nelle condizioni di cui all’art. 12, a iscriversi, non più tardi del mese di luglio, negli elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte di assise o di Corte di assise di appello.
Per le altre operazioni di aggiornamento si osservano le disposizioni degli artt. 15 e seguenti e i termini e le modalità in esse stabiliti.”;


RENDE NOTO

che, da oggi a tutto il mese di luglio, sarà proceduto alla formazione degli elenchi per l’aggiornamento degli albi dei Giudici popolari per le Corti di assise e per le Corti di assise di appello.
I Giudici popolari per le Corti di assise devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici;
b) buona condotta morale;
c) età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
d) titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo.
Per i Giudici popolari delle Corti di assise di appello, oltre ai requisiti di cui alle lettere a), b) e c), è richiesto il possesso del titolo finale di studi di scuola media di secondo grado, di qualsiasi tipo.
Tutti coloro che non risultino iscritti negli albi definitivi dei Giudici popolari - ma che siano in possesso dei requisiti sopra specificati - sono invitati a chiedere all’Ufficio comunale l’iscrizione nei rispettivi elenchi integrativi, entro il 31 luglio p.v.
Il presente avviso, in relazione al disposto dell’art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69, è inserito anche nel sito Web istituzionale di questo comune.
Dalla residenza comunale, lì 4 maggio 2023


IL SINDACO
Avv. Mario Antonio FAEDDA
 

Leggi di più

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE NELLE SCUOLE DI OLMEDO

educazione stradale 2
AREE TEMATICHE - 27-04-2023

Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, in collaborazione con il Prof. Salvatore Busuito dell’Istituto Comprensivo Eleonora D’Arborea Villanova Monteleone, la Polizia Locale di Olmedo ha svolto tre giornate di educazione stradale assieme ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

Nel corso delle tre giornate la dott.ssa Edvige Strada, Istruttore Direttivo di Vigilanza della Polizia Locale di Olmedo, ha affrontato coi ragazzi delle prime e seconde classi gli argomenti riguardanti la segnaletica stradale, il comportamento dei pedoni, la bicicletta e le regole di circolazione e con le terze classi il ciclomotore i documenti per la circolazione e l'argomento molto sentito degli effetti della guida sotto uso di sostanze alcoliche e/o stupefacenti.

Per far comprendere ai ragazzi come si inibiscono i sensi sotto uso di sostanze alcoliche, nella terza giornata è stato eseguito un esperimento con degli occhiali in dotazione all'ufficio di Polizia Locale

I ragazzi che hanno indossato questi occhiali speciali, hanno percorso un tracciato delineato con dei marcatori nel cortile della scuola, e sotto attenta sorveglianza del Prof. Salvatore Busuito e dell'Agente di Polizia Locale Demuro Andrea, hanno potuto sperimentare personalmente quali sono gli effetti dell'uso di sostanze alcoliche, gli alunni presenti che hanno assistito, hanno osservato nei loro compagni il cambiamento dei movimenti il calo dei riflessi e l'incapacità di riuscire a restare all'interno del percorso tracciato.

In considerazione dell'importanza degli argomenti trattati si auspica che scuola e Amministrazione comunale vorranno proseguire nella proficua collaborazione, proponendo ulteriori iniziative intese a sensibilizzare sul rispetto delle regole a tutela della salute dei nostri ragazzi.

Leggi di più

INAUGURAZIONE DEFIBRILLATORE

AREE TEMATICHE - 18-04-2023

La FRATRES RDC invita tutta la popolazione a partecipare all'evento che si terrà ad Olmedo in P.zza Giovanni XXIII venerdì 21 aprile con l'inaugurazione del defibrillatore donato alla comunità Olmedese e un convegno sulla DONAZIONE  e la FORMAZIONE

 

Leggi di più

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE DESTINATE AGLI OPERATORI COMMERCIALI ED ALLE ASSOCIAZIONI IN OCCASIONE DELLA FESTA PATRONALE N.S. DI TALIA 2023. APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA

nstalia
AREE TEMATICHE - 17-04-2023

Si pubblica la graduatoria provvisoria sul sito istituzionale delle postazioni per la festa di N.S. di Talia, entro 3 giorni dalla data di pubblicazione (pubblicata all'Albo Pretorio in data 17/04/2023) può essere presentato reclamo motivato.

 

si allega:

Leggi di più

APRONO I CENTRI SERVIZI TERRITORIALI DEL PLUS DEL DISTRETTO DI ALGHERO

famiglie minori giovani
AREE TEMATICHE - 28-03-2023

I Centri Servizi Territoriali sono le porte di accesso ai servizi del PLUS di Alghero il quale comprende i 23 Comuni del territorio del Distretto socio sanitario di Alghero di cui fa parte anche Olmedo.

Sono organizzati come sportelli finalizzati ad informare, ascoltare, orientare singoli, famiglie e operatori sociali e scolastici sulle diverse opportunità e servizi presenti nell'ambito territoriale del PLUS Alghero. I Centri svolgono anche attività di supporto, rinforzo e consulenza al lavoro degli operatori dei Servizi Sociali, Sanitari e Scolastici del Distretto, finalizzate alla prevenzione del disagio.

Dal 3 aprile 2023 i Centri Servizi Territoriali offriranno un servizio di consulenze gratuite. Il servizio è rivolto ai cittadini del distretto socio sanitario del PLUS di Alghero.

 Di cosa si tratta?

Un Team di professionisti, lavorerà nei 4 Centri Servizi Territoriali del PLUS di Alghero e offrirà, su appuntamento, le seguenti prestazioni: 

-        Consulenza pedagogica-educativa

-        Consulenza psicologica

-        Mediazione familiare

-        Consulenza e Supporto genitoriale

-        Orientamento

Per maggiori informazioni

 

Leggi di più

AVVISO PUBBLICO INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF) - ANNO 2023

Fibromialgia holos
AREE TEMATICHE - 23-03-2023

AVVISO PUBBLICO
INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF) ANNUALITA' 2023

(Attuazione DGR n. 7/12 del 28.02.2023 e DGR n.10/39 del 16 marzo 2023)

 

LA RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

RENDE NOTO CHE

con propria Determinazione n. 188 del 22/03/2023 è stato approvato l’avviso pubblico per l’ottenimento dell’Indennità Regionale Fibromialgia (IRF) disposta dalla Regione Sardegna con DGR n. 7/12 del 28/02/2023 e DGR 10/39 del 16/03/2023.

I requisiti per accedere al contributo e le modalità di presentazione dell’istanza sono specificati nell’Avviso Pubblico allegato.

L’Avviso pubblico ed il modulo di domanda sono disponibili anche in forma cartacea presso la sede Comunale.

Per informazioni:
Dott.ssa Pinna Maria Agostina – 0799019011 – pinna.mariaagostina@comune.olmedo.ss.it  

 

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

 DAL 1° APRILE AL 30 APRILE 2023

Leggi di più

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI AMMISSIONE AL REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE (REIS) ANNUALITÀ 2022 – ATTUAZIONE 2023 PRIMO SEMESTRE - COMUNICAZIONE MODALITA' E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

reddito inclusione sociale 696x392
AREE TEMATICHE - 22-03-2023

BANDO PUBBLICO
PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI AMMISSIONE
AL REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE (REIS)
ANNUALITÀ 2022 - con attuazione 2023 – PRIMO SEMESTRE

(L.R. n. 18/2016 – Delibera GR 23/26 del 22.06.2021 – Delibera GR 34/25 del 11.08.2021)

 

IL RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

IN ESECUZIONE

  • della Legge Regionale n. 18 del 2 agosto 2016 recante “Reddito di inclusione sociale – Fondo regionale per il reddito di inclusione sociale “Agiudu torrau”, quale misura di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale;
  • della Deliberazione della Giunta Regionale n. 23/26 del 22.06.2021 approvata in via definitiva con Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/25 del 11.08.2021, con la quale la Regione ha approvato le Linee guida per il triennio 2021-2023 concernenti le modalità di attuazione del "Reddito di inclusione sociale” di cui alla L.R. n. 18/2016 e Misure per interventi di contrasto alla pandemia Covid-19;
  • della propria Determinazione n. 184 del 12/03/2023 con la quale sono state recepite le sopraccitate direttive regionali, avviata la procedura per l’individuazione dei beneficiari del REIS annualità 2022 – attuazione 2023 - primo semestre e approvati il bando pubblico e lo schema di domanda;

RENDE NOTO CHE

dal 23 marzo 2023 al 21 aprile 2023
è possibile presentare le domande di ammissione al
Reddito di Inclusione Sociale (REIS)
annualità 2022 – attuazione 2023 - primo semestre

Le domande potranno essere presentate esclusivamente utilizzando il modulo allegato alla presente comunicazione. Le modalità e i termini per la presentazione dell'istanza sono consultabilinel bando allegato. Il bando ed il modulo di domanda sono disponibili anche presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune.

Chiarimenti e informazioni:
Dott.ssa Susanna Garroni Tel. 079/9019016mail: susanna.garroni@comune.olmedo.ss.it

 

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

DAL 23 MARZO 2023 AL 21 APRILE 2023

Leggi di più

Campagna assicurativa PE 2023 - Campagna assicurativa Strutture e Zootecnia 2023.

img 195115 O 29 6 0 0 4916277723f4bd23eddc6eeba6605560
AREE TEMATICHE - 20-03-2023
CONDIFESA
NORD SARDEGNA
 
Campagna assicurativa PE 2023.
Con la presente si comunica che dal 20.03.2023, è possibile sottoscrivere la copertura
assicurativa, agevolata dallo Stato, contro i danni da avversità atmosferiche.
Si prega voler provvedere all’affissione ed alla diffusione dell’allegato alla presente al fine di
una maggiore divulgazione agli imprenditori agricoli. Per richiedere informazioni e/o incontri
esplicativi potete contattare il nostro segretario Dott. Marco Tedde ai seguenti recapiti: tel.
079.216068, cell. 329.7393361, e-mail condifesa.sassari@asnacodi.it.
Cordiali saluti
                                                                                         IL PRESIDENTE
                                                                                         Salvatore Sanna
Leggi di più

AVVISO PER I FORNITORI DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - CATALOGO - VETRINA REGIONALE PER L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA "DOPO DI NOI" L.112/16. RIAPERTURA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

D
AREE TEMATICHE - 16-03-2023

Con Determinazione n. 704 del 03/03/2023 la Regione Sardegna ha riaperto i termini per la presentazione, nella piattaforma informatica SUS (Sportello Unico dei Servizi), delle proposte progettuali da inserire nella vetrina catalogo dei progetti di inclusione sociale per l’attuazione del programma regionale Dopo di Noi L. 112/16.

Si invitano pertanto tutti i fornitori aderenti al servizio di Accreditamento del Plus di Alghero a prendere visione dell’avviso e a seguire le procedure di iscrizione al catalogo - vetrina regionale al fine di favorire una più ampia partecipazione degli operatori economici interessati e ampliare le proposte progettuali attualmente non rispondenti al fabbisogno finanziato dell’Ambito Plus di Alghero.

Si precisa inoltre che le domande potranno essere presentate dalle ore 07:00 del 13 marzo 2023 alle ore 21:00 del 3 aprile 2023, esclusivamente nella piattaforma informatica SUS (Sportello Unico dei Servizi), collegandosi alla pagina:

 

Leggi di più

PROGETTO "VITA INDIPENDENTE" – DOMANDE ENTRO IL 14 APRILE 2023

d
AREE TEMATICHE - 16-03-2023

Avviso pubblico per la presentazione di domande per l'erogazione di contributi relativi a “Progetto Vita Indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità” annualità 2021- 2022.

CHI SONO I DESTINATARI DI QUESTO PROGETTO?
Persone disabili maggiorenni con capacità di esprimere, anche attraverso un amministratore di sostegno, un tutore o una persona di fiducia, la propria volontà e che intendono realizzare il proprio progetto di vita individuale attraverso la conduzione delle principali attività quotidiane.

I destinatari degli interventi sono persone che hanno un’età compresa tra i 18 e i 64 anni e ricadano in una delle seguenti condizioni:

  1. disabilità certificata ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992 ss. mm. e ii.;
  2. riconoscimento di una invalidità rilasciata da una commissione medico legale, non inferiore al 70%
  3. disabilità mentale/intellettiva e/o psichica in carico ai servizi sociali o socio sanitari (Centro di Salute Mentale territoriale)
  4. disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze-Centri di Salute Mentale
  5. residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Plus Alghero (Comuni di Alghero, Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, Monteleone Roccadoria, Olmedo, Padria, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Uri, Villanova Monteleone);

PERCHÉ QUESTO PROGETTO?

  • per sostenere l’autodeterminazione delle persone con disabilità nel progettare e gestire la propria vita quotidiana e di relazione;
  • per aumentare le possibilità per le persone con disabilità di scegliere dove e con chi vivere, senza che siano obbligate a una sistemazione non rispondente alla propria volontà;
  • per migliorare i livelli di autonomia nelle attività di vita quotidiana;
  • per favorire la sostenibilità di progetti di vita personali a medio/lungo termine, attraverso l’adozione di una progettazione personalizzata;
  • per favorire pari opportunità nell’accesso ai servizi territoriali;
  • per sviluppare e sostenere forme di solidarietà sociale.

COME FUNZIONA E COSA OFFRE?
Il progetto personalizzato di Vita Indipendente è predisposto da un’equipe valutativa multidimensionale/multiprofessionale (UVM) unitamente al soggetto destinatario e/o famiglia, si concretizza attraverso l’erogazione di un voucher di servizi. Nello specifico, per ogni singolo destinatario, il progetto personalizzato prevederà:

  • assistenti personali (educatore, assistente domiciliare, psicologo, tutor di inclusione), atti a promuovere percorsi di autonomia, consapevolezza e accrescimento delle proprie competenze personali e sociali, per una spesa massima del 70% del finanziamento a disposizione dell’Ambito PLUS,
  • interventi di trasporto atti a favorire l’inclusione sociale e relazionale attraverso gli spostamenti nel territorio; per una spesa massima del 30% del finanziamento a disposizione dell’Ambito PLUS.

COME FARE RICHIESTA?
La domanda (con tutti i documenti richiesti dall'avviso) potrà essere consegnata a mano all’ufficio protocollo del proprio Comune di Residenza o per PEC al Comune di Bonorva capofila dell’Ambito Plus all’indirizzo protocollo.bonorva@pec.comunas.it L’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura: “DOMANDA PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PROGETTO VITA INDIPENDENTE E INCLUSIONE NELLA SOCIETA’ DELLE PERSONE CON DISABILITÀ”.

Le domande dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 12.00 del 14.04.2023

DOCUMENTAZIONE:

PER INFORMAZIONI:

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto