BORSE DI STUDIO DI MERITO PER DIPLOMATI NELL’A.S. 2022/2023 (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO) E LAUREATI ANNO 2022 (LAUREA II LIVELLO O A CICLO UNICO). APPROVAZIONE GRADUATORIA

borsa di studio 5
Istruzione - 04-12-2023

La Responsabile dell’Area Socio Culturale

INFORMA

Che con propria Determinazione n. 821 del 04.12.2023 è stata approvata la graduatoria degli ammessi e degli esclusi alla misura Borse di studio di merito per diplomati nell’A.S. 2022/2023 (Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado) e laureati nell’anno 2022 (Laurea II livello o a ciclo unico), in favore degli studenti residenti presso il Comune di Olmedo.

La graduatoria, allegata al presente avviso, viene pubblicata in forma omissis al fine di salvaguardare il diritto alla riservatezza degli interessati, ai sensi del GDPR - Regolamento UE 2016/679. I beneficiari, pertanto, dovranno fare riferimento al numero di protocollo della propria domanda.

Avverso la citata graduatoria è ammesso il ricorso scritto entro le ore 10:00 del 10/12/2023. In assenza di ricorsi, la graduatoria diverrà esecutiva alle ore 10:01 del 10/12/2023.

L’eventuale ricorso dovrà essere redatto in forma scritta ed inoltrato all’Ufficio Protocollo dell’Ente secondo le seguenti modalità:
- Raccomandata con ricevuta di ritorno, tenendo presente che - ai fini dell’accoglimento - farà fede la data di arrivo e non la data del timbro di partenza;

- A mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente;
- Via Pec all’indirizzo:
protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it.

Per informazioni:
Responsabile dell'Area Socio Culturale Dott.ssa Giuseppina Cadau 079/9019017
Referente Pubblica Istruzione Dott.ssa Antonella Gallo 079/9019009

 

La Responsabile dell’Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau

Leggi di più

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) – 2023 Scadenza versamento a saldo (16/12/2023)

imu 2023
AREE TEMATICHE - 30-11-2023

AVVISO

 

Il 16 dicembre 2023 scade il termine per il versamento del saldo dell’Imposta Municipale Propria relativa all’anno 2023. Il saldo, per tutte le fattispecie non escluse e/o esenti, è pari all’imposta dovuta per l’intero anno 2023 calcolata applicando le aliquote e le detrazioni stabilite dal Comune, con conguaglio sulla rata versata in acconto nel mese di giugno.

Il mancato, parziale e/o tardivo versamento sarà sanzionato ai sensi di legge.

 

SOGGETTI PASSIVI

È soggetto passivo il possessore di immobili, intendendosi per tale, il proprietario ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi. È soggetto passivo dell'imposta il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli. Nel caso di concessione di aree demaniali, soggetto passivo è il concessionario. Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto. In presenza di più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di un'autonoma obbligazione tributaria e nell'applicazione dell'imposta si tiene conto degli elementi soggettivi e oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o agevolazioni.

A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria, e l’imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso.

Per il calcolo dei mesi dell’anno (nei quali si è protratto il possesso) si computa per intero il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni dei quali è composto il mese stesso. Il giorno del trasferimento dell’immobile è sempre computato a carico del soggetto acquirente e l’imposta dovuta per il mese del trasferimento è sempre a carico dell’acquirente nel caso in cui i giorni di possesso dovessero risultare uguali a quelli del cedente.

In caso di più immobili posseduti nello stesso Comune deve essere effettuato un unico versamento.

Se gli immobili, invece, si trovano in Comuni diversi, devono essere effettuati versamenti distinti per ciascun Comune.

Ai sensi dell’art. 1, comma 759 lett. g-bis), della legge 27 dicembre 2019, sono esenti, a decorrere dal 1° gennaio 2023,  “… gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale o per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. Il soggetto passivo comunica al comune interessato, secondo modalità telematiche stabilite con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, il possesso dei requisiti che danno diritto all'esenzione. Analoga comunicazione deve essere trasmessa allorché' cessa il diritto all'esenzione …”.

 

CALCOLO

Il calcolo può essere effettuato direttamente sulla home page del sito www.comune.olmedo.ss.it  cliccando sull'applicativo "Calcolo IMU":

 

 

COME PAGARE

Il versamento dell’imposta può essere effettuato indicando il codice catastale del Comune (G046) mediante modello F24 presso le banche o gli uffici postali;

CODICI TRIBUTO IMU

TIPOLOGIA

BENEFICIARIO

CODICE COMUNE OLMEDO

3912

IMU - Abitazione principale (A/1, A/8, A/9) e relative pertinenze

QUOTA COMUNE

 

 

 

 

G046

3913

IMU – Fabbricati rurali ad uso strumentale

QUOTA COMUNE

3914

IMU – Terreni

QUOTA COMUNE

3916

IMU - Aree fabbricabili

QUOTA COMUNE

3918

IMU - Altri fabbricati

QUOTA COMUNE

3925

IMU – Immobili di categoria D

QUOTA STATO

3930

IMU – Immobili di categoria D – incremento comune

QUOTA COMUNE

 

INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Tributi del Comune al n. telefonico 0799019007

 

Il Funzionario Responsabile IMU

Antonia Manca

Leggi di più

CONTRIBUTI RAS PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2023: BORSA DI STUDIO REGIONALE A.S. 2022/2023 (L.R. 5/2015) E BUONO LIBRI A.S. 2023/2024 (ART. 27 L.448/1998) - RIAPERTURA TERMINI PRESENTAZIONE ISTANZE

pila libri
AREE TEMATICHE - 13-11-2023

Si informano gli interessati che, sulla base delle indicazioni della Regione Sardegna, sono prorogati i termini per la presentazione delle domande per l'ottenimento della Borsa di Studio Regionale A.S. 2022/2023 e del Buono Libri A.S. 2023/2024.

Il nuovo termine di scadenza è fissato al 17 novembre 2023.

Per le modalità e i requisiti di accesso si rimanda all'Avviso pubblicato nel sito del Comune di Olmedo accessibile al seguente link

La Responsabile dell'Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau

Leggi di più

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO, A TITOLO DI RIMBORSO SPESE DI TRASPORTO IN MISURA FORFETTARIA, DESTINATO AGLI STUDENTI DISABILI PRIVI DI AUTONOMIA DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ANNO 2023

images
AREE TEMATICHE - 13-11-2023

LA RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

In esecuzione:
- della Deliberazione della Giunta Comunale n. 111 del 9 novembre 2023 avente ad oggetto “Legge 234/2021, articolo 1, comma 174 - Fondo di solidarietà comunale – destinazione delle risorse aggiuntive assegnate al Comune di Olmedo per il trasporto di studenti con disabilità frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Anno 2023. Indirizzi operativi per l’assegnazione dei contributi alle famiglie. Direttive al Responsabile dell’Area Socio Culturale”;
- della propria Determinazione n. 756 del 13.11.2023 con la quale sono stati approvati lo schema del presente avviso per l’avvio della procedura e la modulistica per la presentazione delle istanze.

RENDE NOTO CHE

sono aperti i termini per la presentazione delle domande di assegnazione di contributi economici a titolo di rimborso spese di trasporto in misura forfettaria, a favore delle famiglie di studenti con disabilità, privi di autonomia, frequentanti o che abbiano frequentato la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado con sede ad Olmedo o fuori dal territorio comunale, nell’anno solare 2023.

I requisiti per accedere al contributo e le modalità di presentazione delle istanze sono specificati nell’Avviso Pubblico allegato.
L’Avviso pubblico ed il modulo di domanda sono disponibili anche in forma cartacea presso la sede Comunale.

La domanda, debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal dichiarante, corredata degli allegati richiesti, dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito modulo fornito dal Comune secondo una delle seguenti modalità:

Per informazioni e chiarimenti: Responsabile dell’Area Socio Culturale – A.S. Dott.ssa Giuseppina Cadau – 079/9019017 – cadau.giuseppina@comune.olmedo.ss.it

 

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
30 NOVEMBRE 2023

 

Leggi di più

ESCURSIONE SOCIO CULTURALE IN FAVORE DI ANZIANI AUTOSUFFICIENTI PROMOSSA DALL’ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI CON DESTINAZIONE NUORO E FONNI – SCADENZA ADESIONI ENTRO IL 14 NOVEMBRE 2023

IMG 8149
AREE TEMATICHE - 09-11-2023

LA RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

RENDE NOTO CHE

l’Amministrazione comunale – con Delibera di Giunta n. 113 del 09/11/2023 - ha disposto l’organizzazione di un’escursione socio–culturale in favore degli anziani autosufficienti (over 65) residenti nel Comune di Olmedo, della durata di 2 giorni e 1 notte con destinazione Nuoro e dintorni – periodo ipotizzato compreso tra l’8 e l’11 dicembre 2023 o in caso di assenza di disponibilità entro il mese di dicembre (la data verrà definita in seguito alla chiusura delle adesioni e la verifica della disponibilità).

L’escursione è completamente gratuita.
Posti disponibili massimo 30.
Minimo dei partecipanti 20

Il programma di massima comprende:

  • Primo giorno: escursione alla manifestazione Autunno in Barbagia di Fonni (pranzo libero);
  • Tardo pomeriggio: trasferimento a Nuoro e collocazione in hotel 3* o struttura similare con trattamento di cena e prima colazione, con sistemazione in camere doppie;
  • Secondo giorno: visite programmate al Museo Deleddiano - Museo del Costume -Museo della Ceramica di Nuoro, con associato pranzo in ristorante;
  • In serata rientro ad Olmedo;
  • Trasporto andata e ritorno in bus munito di ogni comfort.

Si specifica che il programma e la data dell’escursione potrebbero subire delle variazioni in considerazione della disponibilità delle strutture e del numero dei partecipanti.

Requisiti di partecipazione:

a) essere residenti nel Comune di Olmedo;
b) avere un’età pari o superiore a 65 anni (trattandosi di finanziamento destinato esclusivamente a questa fascia di età). Nel caso di coppia/coniugi il raggiungimento dell’età è obbligatorio per entrambi;
c) avere autosufficienza psico-motoria e assenza di malattie contagiose che possano pregiudicare la vita in comunità, condizione che deve essere attestata da idonea dichiarazione.

Nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero eccedere il numero dei posti disponibili, si procederà ad accogliere le istanze secondo il seguente ordine di priorità:

  • soggetti con un’età maggiore;
  • ordine di arrivo al Protocollo generale del Comune (in caso di ulteriore parità);

Per manifestare l’interesse di adesione all’iniziativa è necessario inoltrare la richiesta tramite apposito modulo allegato al presente avviso e disponibile in forma cartacea presso gli Uffici di Servizio Sociale.

La domanda, debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal dichiarante, corredata della copia del documento di identità, dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito modulo fornito dal Comune secondo una delle seguenti modalità:

Per informazioni e chiarimenti: Ufficio Servizi Sociali – 079/9019011 – 079/9019017

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE ADESIONI

14 NOVEMBRE 2023

Leggi di più

"BONUS NIDI GRATIS" PERIODO AGOSTO-DICEMBRE 2023 – APERTURA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI AMMISSIONE AL CONTRIBUTO

images 710
AREE TEMATICHE - 31-10-2023

LA RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

RENDE NOTO CHE

sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dai Comuni e privati non in convenzione, per il periodo Agosto/Dicembre 2023, secondo quanto dispone la misura regionale “NIDI GRATIS” (art. 4, comma 8, lett. a, legge regionale 6 dicembre 2019, n. 20, e s.m.i. e DGR 6/22 del 25.02.2022).

I requisiti per accedere al contributo e le modalità di presentazione delle istanze sono specificati nell’Avviso Pubblico allegato.

L’Avviso pubblico ed il modulo di domanda sono disponibili anche in forma cartacea presso la sede Comunale.

 

La domanda, debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal dichiarante, corredata degli allegati richiesti, dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito modulo fornito dal Comune secondo una delle seguenti modalità:

Per informazioni e chiarimenti: Responsabile dell’Area Socio Culturale – A.S. Dott.ssa Giuseppina Cadau – 079/9019017 – cadau.giuseppina@comune.olmedo.ss.it

 

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

30 NOVEMBRE 2023

Leggi di più

“BONUS NIDI GRATIS” ANNO 2023 - APPROVAZIONE GRADUATORIA PERIODO GENNAIO-LUGLIO 2023

images 710
AREE TEMATICHE - 30-10-2023

La Responsabile dell’Area Socio Culturale

INFORMA

Che con propria Determinazione n. 716 del 27.10.2023 è stata approvata la graduatoria degli ammessi alla misura regionale “Bonus nidi gratis” – periodo gennaio-luglio 2023 - ordinata in base al valore ISEE.

La graduatoria, allegata al presente avviso, viene pubblicata in forma omissis al fine di salvaguardare il diritto alla riservatezza degli interessati, ai sensi del GDPR - Regolamento UE 2016/679. I beneficiari, pertanto, dovranno fare riferimento al numero di protocollo della propria domanda.

Avverso la citata graduatoria è ammesso il ricorso scritto entro le ore 10:00 del 06/11/2023. In assenza di ricorsi, la graduatoria diverrà esecutiva alle ore 10:01 del 06/11/2023.

L’eventuale ricorso dovrà essere redatto in forma scritta ed inoltrato all’Ufficio Protocollo dell’Ente secondo le seguenti modalità:
- Raccomandata con ricevuta di ritorno, tenendo presente che - ai fini dell’accoglimento - farà fede la data di arrivo e non la data del timbro di partenza;

- A mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente;
- Via Pec all’indirizzo:
protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it.

Per informazioni:
Responsabile dell'Area Socio Culturale Dott.ssa Giuseppina Cadau 079/9019017

 

La Responsabile dell’Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau

Leggi di più

INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF) - RIAPERTURA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Fibromialgia holos
AREE TEMATICHE - 26-10-2023

LA RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

RENDE NOTO CHE

la Regione Sardegna, con la L.R. n. 9 del 23 ottobre 2023 art. 47, pubblicata sul Buras n. 54 del 24 ottobre 2023, ha disposto che tutti i cittadini residenti in Sardegna, che non hanno presentato domanda per l’ottenimento dell’IRF (Indennità Regionale Fibromialgia) entro il termine del 30 aprile 2023, sono rimessi in termini e possono presentare domanda presso il comune di residenza entro il 31 ottobre 2023.

Resta confermata la condizione secondo la quale possono fare richiesta per ottenere l'IRF coloro che sono in possesso della certificazione sanitaria attestante la diagnosi rilasciata in data non successiva al 12/12/2022 come stabilito dalla DGR n.10/39 del16/03/2023.

I requisiti per accedere al contributo e le modalità di presentazione dell’istanza sono gli stessi specificati nell’Avviso Pubblico del 23/03/2023.

L’Avviso pubblico ed il modulo di domanda sono disponibili anche in forma cartacea presso la sede Comunale.

Per informazioni:

Dott.ssa Pinna Maria Agostina – 0799019011 – pinna.mariaagostina@comune.olmedo.ss.it 

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

31/10/2023

La Responsabile dell’Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau

Leggi di più

CORO POLIFONICO " INCANTOS" - CORO VOCI BIANCHE

logo coro incantos
AREE TEMATICHE - 23-10-2023

 

Coro Voci Bianche

Notazione musicale Musica Musica

 

 

 

 

 

 

Hai tra i 10 e i 14 anni?

 

La Maestra Lucia Priami Ti aspetta presso il Centro di Aggregazione Sociale di Largo Colombo – Olmedo, per iniziare insieme il bellissimo percorso del Canto Corale.

Prima prova venerdì 10 novembre 2023

dalle 18.00 alle 20.00

Notazione musicale

 

 

 

I moduli di adesione sono disponibili presso il Comune di Olmedo – Corso Kennedy 26 – Referente Sig.ra Ignazia Pinna (3388847535)

È gradita la consegna degli stessi entro le ore 12.00 di venerdì 3 Novembre 2023 sempre presso il Comune di Olmedo

 

Leggi di più

23 E 26 OTTOBRE 2023 - LETTURE BRIVIDOSE IN BIBLIOTECA - A CURA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Letture brividose
Cultura - 17-10-2023

COMUNE DI OLMEDO
BIBLIOTECA COMUNALE

ORGANIZZANO

"Letture Brividose in biblioteca"
Laboratorio letterario creativo
Lunedì 23 ottobre 2023

Età dei partecipanti: bambini 3 - 6 anni

Biblioteca Comunale -  ore 16:30

Giovedì 26 ottobre 2023

Biblioteca Comunale -  ore 16:45
Età dei partecipanti: bambini 7 - 10 anni 

Max 15 partecipanti

Raccomandazioni:
Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero di telefono 079/4123359, tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it. o inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).

L'Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna

Leggi di più

CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CON FIGLI DI ETÀ 0/17 ANNI CHE HANNO SVOLTO, DA GIUGNO A SETTEMBRE 2023, ATTIVITÀ ORGANIZZATE DAI CENTRI ESTIVI, DAI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI TERRITORIALI E DAI CENTRI CON FUNZIONE EDUCATIVA E RICREATIVA - APERTURA ISTANZE

CONTRIBUTI ATTIVIT
AREE TEMATICHE - 10-10-2023

LA RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

RENDE NOTO CHE

sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi da parte dei nuclei familiari con figli di età 0/17 anni che hanno svolto, da giugno a settembre 2023, attività organizzate dai centri estivi, dai servizi socioeducativi territoriali e dai centri con funzione educativa e ricreativa.

I requisiti per accedere al contributo e le modalità di presentazione delle istanze sono specificati nel Bando Pubblico allegato. Il Bando ed il modulo di domanda sono disponibili anche in forma cartacea presso la sede Comunale.

La domanda, debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal dichiarante, corredata degli allegati richiesti, dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito modulo fornito dal Comune secondo una delle seguenti modalità:

  • via pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it (scansione in un unico file pdf del modulo e di tutti gli allegati)
  • consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente durante gli orari di apertura al pubblico.

Per informazioni è possibile contattare il numero 0799019017

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
10 NOVEMBRE 2023

La Responsabile dell’Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau

Leggi di più

FONDO DI SOSTEGNO PER L'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE ANNO 2023 – APERTURA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

comune di olmedo 1 968
AREE TEMATICHE - 10-10-2023

LA RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

RENDE NOTO CHE

sono aperti i termini per la presentazione delle istanze per ottenere i contributi ad integrazione dei canoni di locazione anno 2023, per gli immobili destinati ad uso abitativo, ed in possesso di regolare contratto registrato ai sensi della L. 431/98.

Si specifica che, come disposto dalle direttive regionali, per l’anno 2023 non sono ammessi a contributo gli utenti già percettori della quota affitto del reddito/pensione di cittadinanza. La suddetta incompatibilità tra le due misure di sostegno alla locazione è valutata mensilmente. Pertanto, l'utente che percepisce il reddito/pensione di cittadinanza per una frazione di anno potrà essere ammesso al contributo in oggetto esclusivamente con riguardo alla frazione di anno non coperta dall'altro contributo.

I requisiti per accedere al contributo e le modalità di presentazione delle istanze sono specificati nel Bando Pubblico allegato.Il Bando ed il modulo di domanda sono disponibili anche in forma cartacea presso la sede Comunale.

La domanda, debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal dichiarante, corredata degli allegati richiesti, dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito modulo fornito dal Comune secondo una delle seguenti modalità:

  • via pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it (scansione in un unico file pdf del modulo e di tutti gli allegati)
  • consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente durante gli orari di apertura al pubblico.

Per informazioni:

Dott.ssa Maria Agostina Pinna – referente del procedimento - tel. 079/9019011
Dott.ssa Giuseppina Cadau - Responsabile dell’Area Socio Culturale - tel. 079/9019017

 

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
10 NOVEMBRE 2023 – ORE 12:00

La Responsabile dell'Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau

Leggi di più

BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DI MERITO COMUNALI PER DIPLOMATI NELL’A.S. 2022/2023 (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO) E LAUREATI ANNO 2022 (LAUREA II LIVELLO O A CICLO UNICO) - APERTURA BANDO

Canva
AREE TEMATICHE - 28-09-2023

L’ASSESSORA AI SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

RENDE NOTO CHE

in esecuzione della Deliberazione della Giunta Comunale n. 93 del 20/09/2023 e della Determinazione del Responsabile dell’Area Socio Culturale n. 626 del 02/10/2023 è indetto il bando per l’assegnazione delle borse di studio comunali di merito per diplomati nell’A.S. 2022/2023 (scuola secondaria di primo e secondo grado) e laureati nell’anno 2022 (Laurea II livello o a ciclo unico).

L’obbiettivo che questa Amministrazione intende conseguire, è quello di premiare le studentesse e gli studenti che, grazie ad uno studio assiduo e continuativo, hanno ottenuto ottimi risultati nella conclusione dei principali percorsi scolastici.

Le borse messe a concorso, i requisiti per accedere al contributo e le modalità di presentazione dell’istanza sono specificati nell’Avviso Pubblico allegato.

L’Avviso pubblico ed il modulo di domanda sono disponibili anche in forma cartacea presso la sede Comunale.

Per informazioni:

Dott.ssa Antonella Gallo – referente ufficio Pubblica Istruzione – 0799019009
Dott.ssa Giuseppina Cadau – Responsabile Area Socio Culturale - 0799019017

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

 DAL 2 OTTOBRE 2023 AL 26 OTTOBRE 2023

 

L’Assessora ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione
Dott.ssa Laura Podda

Leggi di più

SCRUTATORI DEI SEGGI ELETTORALI aggiornamento dell’Albo unico comunale

albo scrutatori
AREE TEMATICHE - 27-09-2023

IL SINDACO
Visto l’art. 3 della legge 8 marzo 1989, n. 95, sostituito, da ultimo, dall’art. 9, comma 3, della legge 30 aprile 1999, n. 120, che prevede l’affissione di apposito manifesto per invitare chi lo desidera, a fare domanda di inserimento nell’albo unico comunale degli scrutatori di seggio elettorale;
Vista la circolare del Ministero dell’Interno n. 166/99 del 13 settembre 1999, avente per oggetto: “Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, art. 9 della legge 30 aprile 1999, n. 120”;
Vista la circolare del Ministero dell’Interno - Direzione centrale dell’Amministrazione civile - Direzione centrale per i servizi elettorali - 3 febbraio 2000, n. 9/2000;
Visto che, nel detto albo, possono essere inseriti, a domanda, tutti gli elettori in possesso dei requisiti previsti dalla richiamata legge n. 95/1989;
RENDE NOTO
Tutti gli elettori ed elettrici del Comune che desiderano essere inseriti nell’albo unico comunale delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale dovranno presentare domanda al sottoscritto Sindaco dal giorno del 01 ottobre entro il giorno 30 novembre p.v.
L’iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso, almeno, del titolo di studio della scuola dell’obbligo.
Ai sensi di quanto disposto dagli articoli 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e successive modificazioni, sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di ufficio elettorale di sezione:
1) i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
2) gli appartenenti a Forze armate in servizio;
3) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
4) i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
5) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli disponibili presso l’ufficio comunale.
Gli elettori già iscritti nell’albo possono chiedere, entro il prossimo mese di dicembre, di essere cancellati.
Dalla Residenza Comunale, lì 20 Settembre 2023
IL SINDACO
Avv. Mario Antonio FAEDDA

Leggi di più

Aggiornamento albo delle persone idonee all’Ufficio di presidente di seggio elettorale

download
AREE TEMATICHE - 27-09-2023

IL SINDACO
Visto l’art. 1 della legge 21 marzo 1990, n. 53, con il quale è stata disposta la istituzione, presso la cancelleria di ciascuna corte di appello, di un albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale;
Viste le circolari emanate dal Ministero dell’Interno - Direzione generale dell’Amministrazione civile - Direzione centrale per i servizi elettorali;
rende noto
Tutti gli elettori ed elettrici del Comune che desiderano essere iscritti nell’albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale; istituito presso la cancelleria della corte di appello, dovranno presentare domanda al sottoscritto Sindaco dal giorno 01 ottobre entro il giorno 31 ottobre corrente anno.
L’iscrizione nel predetto albo è subordinata al possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
In relazione al combinato disposto degli articoli 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570, e 1, della legge istitutiva dell’albo, sono esclusi dalle funzioni di presidente di ufficio elettorale di sezione:
a) coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
b) i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
c) gli appartenenti a Forze armate in servizio;
d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
e) i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
La domanda dovrà essere redatta sugli appositi moduli disponibili presso l’ufficio comunale.
Gli elettori, già iscritti nell’albo dei presidenti di seggio, per gravi motivi possono chiedere la cancellazione da detto albo, utilizzando il modello disponibile presso l’ufficio comunale.
Dalla Residenza Comunale, lì 20 Settembre 2023
IL SINDACO
Avv. Mario Antonio FAEDDA

Leggi di più

RISTORAZIONE SCOLASTICA – COMUNICAZIONE AVVIO DEL SERVIZIO A PARTIRE DA LUNEDÌ 2 OTTOBRE 2023 - DETERMINAZIONE TARIFFE ANNO SCOLASTICO 2023/2024

ccc
AREE TEMATICHE - 22-09-2023

L’Assessorato ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione comunica che il Servizio di ristorazione scolastica a favore degli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primaria inizierà lunedì 2 ottobre 2023.

Per il secondo anno consecutivo, a causa dell’incremento del costo dei prezzi motivato dalla crisi socio-economica internazionale, siamo costretti a riconoscere alla ditta appaltatrice un ulteriore incremento del costo del pasto.

Nonostante la difficile situazione, l’Amministrazione comunale ha deciso,  anche per l’anno scolastico in corso, di far fronte agli aumenti resisi necessari senza incidere sul contributo a carico delle famiglie -  che rimarrà pertanto invariato - facendo fronte all’incremento del costo del pasto esclusivamente con risorse del Bilancio comunale.

L’adeguamento del costo garantisce la permanenza della qualità del servizio e dei prodotti offerti agli alunni frequentanti le nostre scuole, che rimane per noi un requisito fondamentale.

Ricordiamo che al fine di poter usufruire del Servizio di refezione scolastica l’alunno deve essere stato regolarmente iscritto secondo le indicazioni a suo tempo comunicate dall’Ufficio Pubblica Istruzione.

L’Amministrazione augura agli alunni, ai docenti e a tutti i collaboratori un buon anno scolastico.

 

Il Sindaco
Mario Antonio Faedda

 

L’Assessora ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione
Laura Podda

 

Leggi di più

AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO DI “NONNI /NONNE VIGILI”

images
AREE TEMATICHE - 20-09-2023

È indetta una selezione pubblica per il reclutamento della figura di “Nonno/Nonna Vigile” rivolto ai cittadini pensionati e/o con “qualifica di nonno/a e residenti del Comune di Olmedo, ovvero aventi nipoti frequentanti i plessi scolastici di Olmedo seppure residenti in altri Comuni.

 

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta su apposito stampato disponibile presso:

 

  1. L’ufficio di Polizia Locale di Olmedo;
  2. L’Ufficio Protocollo del Comune di Olmedo;
  3. Il sito internet del Comune di Olmedo.

 

e dovrà pervenire, entro il termine di 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Olmedo sito in Via Kennedy nr. 26.

In allegato il bando completo.

Il Responsabile dell'Area Vigilanza

dott.ssa Edvige Strada

Leggi di più

MERENDA AKM 0

WhatsApp Image 2023 09 17 at 14
AREE TEMATICHE - 17-09-2023

L'amministrazione comunale è lieta di invitare tutti i bambini e i ragazzi con un'età compresa fra O e 15 anni a partecipare all'incontro

MERENDA A KM 0


che si terrà sabato 23 settembre al parco di via Gramsci (padre Pio)  dalle 16:00 alle 20:00.

Il programma dettagliato nella locandina
allegata.

Per permettere ai partecipanti di raggiungere il parco a piedi o in bicicletta verrà chiusa al traffico la via Gramsci per tutta la durata dell' evento.
Vi aspettiamo numerosi.


L'assessora
Laura Podda

Leggi di più

AVVISO ADESIONE MICROCIPATURA

download
AREE TEMATICHE - 06-09-2023

Si informano i proprietari o detentori di cani che non hanno ancora provveduto a iscrivere il proprio animale nella banca dati dell’anagrafe canina, che sono aperte le adesioni per l’inoculazione gratuita del microprocessore, indispensabile ai fini della loro identificazione.

Tutte le persone interessate all’iscrizione dei loro cani nell’anagrafe canina possono:

  • presentarsi presso gli uffici di Polizia Locale il MARTEDÌ e il MERCOLEDÌ dalle ore 09:00 alle 12:00 a partire dal 07 SETTEMBRE 2023 fino al raggiungimento di almeno 30 adesioni, muniti di codice fiscale e documento di riconoscimento per compilare la relativa modulistica.
  • In alternativa, possono scaricare il modulo nella sezione allegati compilare e allegare copia documento di riconoscimento e inviare a: protocollo@comune.olmedo.ss.it protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it

Si ricorda, inoltre, che la mancata adesione alla microchippatura comporterà, in caso di accertamento l’immediata contestazione della violazione con relativa sanzione ed eventuale notificazione d’ufficio, ai sensi dell’articolo 5 comma 1 e 6 della Legge Regionale n. 21/94 la mancata inoculazione del microchip prevede la sanzione amministrativa di € 51,64

PER INFORMAZIONI Ass. Scelto di P.L. Salaris Gabriella 347.00.24.307

Addì 06.09.2023

L’Assistente Scelto di Polizia Locale

                                                                         Gabriella Salaris

 

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto