INAUGURAZIONE DEFIBRILLATORE

AREE TEMATICHE - 18-04-2023

La FRATRES RDC invita tutta la popolazione a partecipare all'evento che si terrà ad Olmedo in P.zza Giovanni XXIII venerdì 21 aprile con l'inaugurazione del defibrillatore donato alla comunità Olmedese e un convegno sulla DONAZIONE  e la FORMAZIONE

 

Leggi di più

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE DESTINATE AGLI OPERATORI COMMERCIALI ED ALLE ASSOCIAZIONI IN OCCASIONE DELLA FESTA PATRONALE N.S. DI TALIA 2023. APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA

nstalia
AREE TEMATICHE - 17-04-2023

Si pubblica la graduatoria provvisoria sul sito istituzionale delle postazioni per la festa di N.S. di Talia, entro 3 giorni dalla data di pubblicazione (pubblicata all'Albo Pretorio in data 17/04/2023) può essere presentato reclamo motivato.

 

si allega:

Leggi di più

APRONO I CENTRI SERVIZI TERRITORIALI DEL PLUS DEL DISTRETTO DI ALGHERO

famiglie minori giovani
AREE TEMATICHE - 28-03-2023

I Centri Servizi Territoriali sono le porte di accesso ai servizi del PLUS di Alghero il quale comprende i 23 Comuni del territorio del Distretto socio sanitario di Alghero di cui fa parte anche Olmedo.

Sono organizzati come sportelli finalizzati ad informare, ascoltare, orientare singoli, famiglie e operatori sociali e scolastici sulle diverse opportunità e servizi presenti nell'ambito territoriale del PLUS Alghero. I Centri svolgono anche attività di supporto, rinforzo e consulenza al lavoro degli operatori dei Servizi Sociali, Sanitari e Scolastici del Distretto, finalizzate alla prevenzione del disagio.

Dal 3 aprile 2023 i Centri Servizi Territoriali offriranno un servizio di consulenze gratuite. Il servizio è rivolto ai cittadini del distretto socio sanitario del PLUS di Alghero.

 Di cosa si tratta?

Un Team di professionisti, lavorerà nei 4 Centri Servizi Territoriali del PLUS di Alghero e offrirà, su appuntamento, le seguenti prestazioni: 

-        Consulenza pedagogica-educativa

-        Consulenza psicologica

-        Mediazione familiare

-        Consulenza e Supporto genitoriale

-        Orientamento

Per maggiori informazioni

 

Leggi di più

AVVISO PUBBLICO INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF) - ANNO 2023

Fibromialgia holos
AREE TEMATICHE - 23-03-2023

AVVISO PUBBLICO
INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA (IRF) ANNUALITA' 2023

(Attuazione DGR n. 7/12 del 28.02.2023 e DGR n.10/39 del 16 marzo 2023)

 

LA RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

RENDE NOTO CHE

con propria Determinazione n. 188 del 22/03/2023 è stato approvato l’avviso pubblico per l’ottenimento dell’Indennità Regionale Fibromialgia (IRF) disposta dalla Regione Sardegna con DGR n. 7/12 del 28/02/2023 e DGR 10/39 del 16/03/2023.

I requisiti per accedere al contributo e le modalità di presentazione dell’istanza sono specificati nell’Avviso Pubblico allegato.

L’Avviso pubblico ed il modulo di domanda sono disponibili anche in forma cartacea presso la sede Comunale.

Per informazioni:
Dott.ssa Pinna Maria Agostina – 0799019011 – pinna.mariaagostina@comune.olmedo.ss.it  

 

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

 DAL 1° APRILE AL 30 APRILE 2023

Leggi di più

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI AMMISSIONE AL REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE (REIS) ANNUALITÀ 2022 – ATTUAZIONE 2023 PRIMO SEMESTRE - COMUNICAZIONE MODALITA' E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

reddito inclusione sociale 696x392
AREE TEMATICHE - 22-03-2023

BANDO PUBBLICO
PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI AMMISSIONE
AL REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE (REIS)
ANNUALITÀ 2022 - con attuazione 2023 – PRIMO SEMESTRE

(L.R. n. 18/2016 – Delibera GR 23/26 del 22.06.2021 – Delibera GR 34/25 del 11.08.2021)

 

IL RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

IN ESECUZIONE

  • della Legge Regionale n. 18 del 2 agosto 2016 recante “Reddito di inclusione sociale – Fondo regionale per il reddito di inclusione sociale “Agiudu torrau”, quale misura di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale;
  • della Deliberazione della Giunta Regionale n. 23/26 del 22.06.2021 approvata in via definitiva con Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/25 del 11.08.2021, con la quale la Regione ha approvato le Linee guida per il triennio 2021-2023 concernenti le modalità di attuazione del "Reddito di inclusione sociale” di cui alla L.R. n. 18/2016 e Misure per interventi di contrasto alla pandemia Covid-19;
  • della propria Determinazione n. 184 del 12/03/2023 con la quale sono state recepite le sopraccitate direttive regionali, avviata la procedura per l’individuazione dei beneficiari del REIS annualità 2022 – attuazione 2023 - primo semestre e approvati il bando pubblico e lo schema di domanda;

RENDE NOTO CHE

dal 23 marzo 2023 al 21 aprile 2023
è possibile presentare le domande di ammissione al
Reddito di Inclusione Sociale (REIS)
annualità 2022 – attuazione 2023 - primo semestre

Le domande potranno essere presentate esclusivamente utilizzando il modulo allegato alla presente comunicazione. Le modalità e i termini per la presentazione dell'istanza sono consultabilinel bando allegato. Il bando ed il modulo di domanda sono disponibili anche presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune.

Chiarimenti e informazioni:
Dott.ssa Susanna Garroni Tel. 079/9019016mail: susanna.garroni@comune.olmedo.ss.it

 

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

DAL 23 MARZO 2023 AL 21 APRILE 2023

Leggi di più

Campagna assicurativa PE 2023 - Campagna assicurativa Strutture e Zootecnia 2023.

img 195115 O 29 6 0 0 4916277723f4bd23eddc6eeba6605560
AREE TEMATICHE - 20-03-2023
CONDIFESA
NORD SARDEGNA
 
Campagna assicurativa PE 2023.
Con la presente si comunica che dal 20.03.2023, è possibile sottoscrivere la copertura
assicurativa, agevolata dallo Stato, contro i danni da avversità atmosferiche.
Si prega voler provvedere all’affissione ed alla diffusione dell’allegato alla presente al fine di
una maggiore divulgazione agli imprenditori agricoli. Per richiedere informazioni e/o incontri
esplicativi potete contattare il nostro segretario Dott. Marco Tedde ai seguenti recapiti: tel.
079.216068, cell. 329.7393361, e-mail condifesa.sassari@asnacodi.it.
Cordiali saluti
                                                                                         IL PRESIDENTE
                                                                                         Salvatore Sanna
Leggi di più

AVVISO PER I FORNITORI DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI - CATALOGO - VETRINA REGIONALE PER L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA "DOPO DI NOI" L.112/16. RIAPERTURA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

D
AREE TEMATICHE - 16-03-2023

Con Determinazione n. 704 del 03/03/2023 la Regione Sardegna ha riaperto i termini per la presentazione, nella piattaforma informatica SUS (Sportello Unico dei Servizi), delle proposte progettuali da inserire nella vetrina catalogo dei progetti di inclusione sociale per l’attuazione del programma regionale Dopo di Noi L. 112/16.

Si invitano pertanto tutti i fornitori aderenti al servizio di Accreditamento del Plus di Alghero a prendere visione dell’avviso e a seguire le procedure di iscrizione al catalogo - vetrina regionale al fine di favorire una più ampia partecipazione degli operatori economici interessati e ampliare le proposte progettuali attualmente non rispondenti al fabbisogno finanziato dell’Ambito Plus di Alghero.

Si precisa inoltre che le domande potranno essere presentate dalle ore 07:00 del 13 marzo 2023 alle ore 21:00 del 3 aprile 2023, esclusivamente nella piattaforma informatica SUS (Sportello Unico dei Servizi), collegandosi alla pagina:

 

Leggi di più

PROGETTO "VITA INDIPENDENTE" – DOMANDE ENTRO IL 14 APRILE 2023

d
AREE TEMATICHE - 16-03-2023

Avviso pubblico per la presentazione di domande per l'erogazione di contributi relativi a “Progetto Vita Indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità” annualità 2021- 2022.

CHI SONO I DESTINATARI DI QUESTO PROGETTO?
Persone disabili maggiorenni con capacità di esprimere, anche attraverso un amministratore di sostegno, un tutore o una persona di fiducia, la propria volontà e che intendono realizzare il proprio progetto di vita individuale attraverso la conduzione delle principali attività quotidiane.

I destinatari degli interventi sono persone che hanno un’età compresa tra i 18 e i 64 anni e ricadano in una delle seguenti condizioni:

  1. disabilità certificata ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992 ss. mm. e ii.;
  2. riconoscimento di una invalidità rilasciata da una commissione medico legale, non inferiore al 70%
  3. disabilità mentale/intellettiva e/o psichica in carico ai servizi sociali o socio sanitari (Centro di Salute Mentale territoriale)
  4. disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze-Centri di Salute Mentale
  5. residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Plus Alghero (Comuni di Alghero, Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, Monteleone Roccadoria, Olmedo, Padria, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Uri, Villanova Monteleone);

PERCHÉ QUESTO PROGETTO?

  • per sostenere l’autodeterminazione delle persone con disabilità nel progettare e gestire la propria vita quotidiana e di relazione;
  • per aumentare le possibilità per le persone con disabilità di scegliere dove e con chi vivere, senza che siano obbligate a una sistemazione non rispondente alla propria volontà;
  • per migliorare i livelli di autonomia nelle attività di vita quotidiana;
  • per favorire la sostenibilità di progetti di vita personali a medio/lungo termine, attraverso l’adozione di una progettazione personalizzata;
  • per favorire pari opportunità nell’accesso ai servizi territoriali;
  • per sviluppare e sostenere forme di solidarietà sociale.

COME FUNZIONA E COSA OFFRE?
Il progetto personalizzato di Vita Indipendente è predisposto da un’equipe valutativa multidimensionale/multiprofessionale (UVM) unitamente al soggetto destinatario e/o famiglia, si concretizza attraverso l’erogazione di un voucher di servizi. Nello specifico, per ogni singolo destinatario, il progetto personalizzato prevederà:

  • assistenti personali (educatore, assistente domiciliare, psicologo, tutor di inclusione), atti a promuovere percorsi di autonomia, consapevolezza e accrescimento delle proprie competenze personali e sociali, per una spesa massima del 70% del finanziamento a disposizione dell’Ambito PLUS,
  • interventi di trasporto atti a favorire l’inclusione sociale e relazionale attraverso gli spostamenti nel territorio; per una spesa massima del 30% del finanziamento a disposizione dell’Ambito PLUS.

COME FARE RICHIESTA?
La domanda (con tutti i documenti richiesti dall'avviso) potrà essere consegnata a mano all’ufficio protocollo del proprio Comune di Residenza o per PEC al Comune di Bonorva capofila dell’Ambito Plus all’indirizzo protocollo.bonorva@pec.comunas.it L’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura: “DOMANDA PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PROGETTO VITA INDIPENDENTE E INCLUSIONE NELLA SOCIETA’ DELLE PERSONE CON DISABILITÀ”.

Le domande dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 12.00 del 14.04.2023

DOCUMENTAZIONE:

PER INFORMAZIONI:

Leggi di più

CATALOGO DI ENTI DEL TERZO SETTORE PER LA CO_GESTIONE DI “PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITÀ” (PUC)

d
AREE TEMATICHE - 16-03-2023

Il PLUS di Alghero ricerca Enti e Organismi del Terzo Settore disponibili ad avviare progetti personalizzati di inclusione attiva per il coinvolgimento di persone in carico ai Servizi Sociali dei Comuni del Distretto o ai Centri per l’impiego (CPI) per la realizzazione dei “Progetti Utili alla Collettività” (PUC) a favore di persone residenti nei 23 comuni del distretto di Alghero, beneficiarie di Reddito di Cittadinanza.

I comuni dell'ambito PLUS sono:
Comune di Bonorva, Comune capofila dell’Ambito PLUS Alghero, Alghero, Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, Monteleone Rocca Doria, Olmedo, Padria, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Uri, Villanova Monteleone.

Gli ambiti di lavoro sono:

  • AMBITO CULTURALE
  • AMBITO SOCIALE
  • AMBITO FORMATIVO
  • AMBITO TUTELA DEI BENI COMUNI
  • AMBIENTE

Come candidarsi per essere inseriti nel catalogo:

La domanda e gli allegati potranno essere trasmessi tramite posta elettronica certificata (PEC) alla seguente mail protocollo.bonorva@pec.comunas.it  

L’oggetto della P.E.C. deve riportare la seguente dicitura: “Manifestazione di Interesse Organismi del terzo settore per la creazione del catalogo dei PUC del PLUS di Alghero.”

La manifestazione resterà aperta e sarà quindi possibile, per i soggetti interessati, presentare istanza per essere inseriti nel catalogo dei PUC del PLUS di Alghero. Le istanze verranno valutate bimestralmente e i progetti ritenuti coerenti con i requisiti richiesti verranno inclusi nel Catalogo.

Per informazioni: dott.ssa Ignazia Demontis

DOCUMENTI:

Leggi di più

R.A.F._REGISTRO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI PLUS ALGHERO - AVVISO E REGOLAMENTO

d
AREE TEMATICHE - 16-03-2023

CHE COSA È
È un elenco che raccoglie i nominativi dei lavoratori/lavoratrici che intendono proporsi alle famiglie come assistenti familiari per svolgere attività di cura e assistenza alle persone non autosufficienti; consiste in una banca dati che contiene i dati personali, le esperienze lavorative, le preferenze sulle sedi e sugli orari di lavoro degli assistenti familiari, allo scopo di garantire l’incontro tra domanda e offerta.

COME FARE DOMANDA DI ISCRIZIONE
Il modulo di iscrizione al Registro è disponibile presso i Servizi Sociali del Comune di residenza, le sedi dei Centri Servizi Territoriali (CST) e Potenziamento PUA, online nel sito www.plusalghero.it, oppure presso il Segretariato Sociale Centralizzato P.zza Santa Maria, 25 – Bonorva (SS), tel. 800332333 079/867799 - Indirizzo mail: pua.plusalghero@gmail.com

Per ogni altra informazione rivolgersi ai contatti dello Sportello “Servizio Potenziamento Pua” territorialmente competente di seguito indicati:

  •  Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Bonorva tel. 3333729331 (sede di riferimento per i comuni di Bonorva, Pozzomaggiore, Mara, Padria, Cossoine, Giave, Semestene);
  • Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Thiesi tel.3311436655 (sede di riferimento per i comuni di Thiesi, Cheremule, Borutta, Bonnanaro, Torralba, Bessude, Banari, Siligo);
  • Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Ittiri tel. 3311436906 (sede di riferimento per i comuni di Ittiri, Alghero, Romana, Monteleone Roccadoria);
  • Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Uri tel. 3311436940 (sede di riferimento per i comuni di Uri, Alghero, Olmedo, Villanova Monteleone, Putifigari).

La domanda, una volta compilata, deve essere consegnata a mano (anche presso gli sportelli del Servizio Potenziamento Pua) o spedita mediante lettera raccomandata A/R al Protocollo del Comune di Bonorva, P.zza Santa Maria, 27 – Bonorva (SS) o inviata per PEC a protocollo.bonorva@pec.comunas.it

Il plico chiuso (o il testo della mail PEC) contenente la domanda deve recare sull’esterno la dicitura “richiesta di iscrizione al registro degli assistenti familiari” e riportare i dati del mittente.

DOCUMENTI ALLEGATI

PER INFORMAZIONI

  • Segretariato Sociale Centralizzato: Tel. 800332333 079/867799 
  • Mail: pua.plusalghero@gmail.com
  • Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Bonorva 3333729331;
  • Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Thiesi 3311436655;
  • Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Ittiri 3311436906;
  • Centro Servizio Territoriale (CST) e Potenziamento PUA sede di Uri 3311436940. 

 

Leggi di più

BANDO PER ASSEGNAZIONE AREA NEL PIANO DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

AREA IN VENDITA
AREE TEMATICHE - 09-03-2023
COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
 
BANDO PER ASSEGNAZIONE AREA NEL PIANO DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI
IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA
RENDE NOTO
Che, a seguito di rinuncia da parte di n. 1 concessionari, risulta disponibile n. 01 area compresa nel Piano per gli Insediamenti Produttivi (P.I.P.) di questo Comune.
Per partecipare all’assegnazione dell’area le Imprese dovranno possedere i seguenti requisiti:
Aziende produttive di tipo artigianale e industriale, con esclusione di quelle puramente
commerciali e agricole, e di servizi, nonché delle industrie insalubri di prima classe, di cui al
R.D. 12.7.1912 e successive modifiche e con esclusione delle imprese di vendita di prodotti
di largo e generale consumo.
Si precisa che l’area interessata dal presente bando, è individuata quale pertinenza del
fabbricato censito al catasto urbano del comune di Olmedo col foglio 1 Mappale 714, poiché la
stessa è stata oggetto di interventi edilizi per la realizzazione di un deposito.
Pertanto, ai fini della vendita occorre provvedere alla stima delle opere regolarmente
realizzate, e sarà onere dell’aggiudicatario effettuare le verifiche opportune in merito ai fabbricati
edificati sul lotto anche presso gli uffici comunali.
 
INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni sul presente bando potranno essere richieste, negli orari di ufficio al
Responsabile dell’Area - Geom. Giovanna Olmeo: telefono 079. 9019014.
Il presente bando e il modulo di domanda per l’assegnazione di lotti PIP sono disponibili sul sito
istituzionale del Comune di Olmedo all’indirizzo: www.comune.olmedo.ss.it
Copia del Bando e del modulo di domanda potranno essere richiesti presso l’Ufficio Protocollo
del Comune di Olmedo, C.so Kennedy n. 26, Olmedo.
Olmedo, 09 Marzo 2023
                                                                IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA
                                                                             F.to Geom. Giovanna Olmeo
Leggi di più

PROCEDURA COMPARATIVA INTERNA AI FINI DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DI N. 1 UNITA’ VERSO CATEGORIA D - POSIZIONE ECONOMICA D1 - NEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO-CONTABILE

AREE TEMATICHE - 14-02-2023
COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
PROCEDURA COMPARATIVA INTERNA AI FINI DELLA PROGRESSIONE VERTICALE DI N. 1 UNITA’ VERSO CATEGORIA D - POSIZIONE ECONOMICA D1 - NEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO-CONTABILE
 
IL SEGRETARIO COMUNALE
Leggi di più

BANDO BONUS IDRICO INTEGRATIVO 2023 - APERTURA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

bonus idrico 400x220
AREE TEMATICHE - 10-02-2023

AVVISO PUBBLICO
EROGAZIONE DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
 “BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO - ANNO 2023”

IL RESPONSABILE DELL'AREA SOCIO CULTURALE
RENDE NOTO 

CHE in esecuzione della propria Determinazione n. 76 del 10/02/2023 è stato approvato il Bando Pubblico per la presentazione delle istanze di ammissione al beneficio “BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO – ANNO 2023” in conformità con quanto stabilito da EGAS nel “Regolamento per l'attribuzione del BONUS Idrico Integrativo per gli utenti del servizio idrico integrato” di cui all’allegato “A” della deliberazione del CIA n. 38 del 27 novembre 2020;

CHE con decorrenza dalla data di pubblicazione del Bando e sino al 30 maggio 2023, i soggetti in possesso dei requisiti sotto elencati possono presentare domanda per la concessione delle agevolazioni tariffarie a carattere sociale a titolari di utenze idriche - “BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO” – annualità 2023.

Principali requisiti di accesso al Bando:

  • residenza anagrafica nel Comune di Olmedo e nell’alloggio servito dal contratto di fornitura idrica;
  • possesso di contratto di fornitura del Servizio Idrico integrato, diretto o condominiale relativo all’abitazione di residenza del nucleo familiare;
  • possedere una certificazione ISEE ordinario in corso di validità del nucleo familiare, inferiore o pari ad € 20.000,00;

All’istanza compilata su format predisposto dal Comitato Istituzionale d’Ambito dell’E.G.A.S, va allegato, pena esclusione:

  • copia del documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale del richiedente;
  • certificazione ISEE ordinario in corso di validità alla data di presentazione della domanda;
  • una fattura Abbanoa S.p.A. a cui si riferisce l’utenza.

La domanda dovrà essere consegnata con una delle seguenti modalità:

  1. In via prioritaria mediante la procedura on line accedendo al seguente indirizzo www.bonusacqua.it .
  2. consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Olmedo;
  3. trasmessa via mail al seguente indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it  (Trasmessa in un unico file - in formato pdf, NON formato jpg);
  4. tramite raccomandata A/R;

In caso di utilizzo della modalità di presentazione indicata al punto d), la raccomandata A/R dovrà pervenire all’indirizzo indicato entro e non oltre il termine ultimo, pertanto, ai fini dell’ammissibilità, non farà fede la data di spedizione della stessa.

La misura delle agevolazioni, per gli utenti aventi i requisiti previsti, non potrà superare gli importi massimi di seguito indicati:

· € 25,00 per ogni componente del nucleo familiare in presenza di una certificazione ISEE in corso di validità minore o uguale a € 9.000,00;

· € 20,00 per ogni componente del nucleo familiare in presenza di una certificazione ISEE in corso di validità maggiore di € 9.000,00 e minore o uguale a € 20.000,00;

 

SCADENZA BANDO: 30 MAGGIO 2023

Le domande pervenute fuori termine non saranno prese in considerazione

Si invitano le persone interessate a prendere visione del Bando Pubblico integrale e del Regolamento per l’attuazione del Bonus (All. A) alla Deliberazione di E.G.A.S. (Ente di Governo dell’Ambito Sardegna)

Chiarimenti e informazioni:
Dott.ssa Loredana Marongiu Tel. 079/9019010 – mail: marongiu.loredana@comune.olmedo.ss.it

Bando e Modulistica sono consultabili e scaricabili:
dal sito E.G.A.S.: www.bonusacqua.it dove è possibile compilare e inviare direttamente la domanda on line;
dal sito istituzionale del comune: www.comune.olmedo.ss.it
o presso l’ingresso del comune stesso.

 

Area Socio Culturale
La Responsabile
Dott.ssa Giuseppina Cadau

 


 

Leggi di più

LEGGE 162/98 - PIANI PERSONALIZZATI DI SOSTEGNO A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE - ANNO 2023. PROROGA PIANI IN ESSERE- ISTANZE DI RINNOVO E DI NUOVA ATTIVAZIONE.

index foto L
AREE TEMATICHE - 09-02-2023

LEGGE 162/98 - PIANI PERSONALIZZATI DI SOSTEGNO A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE

ANNO 2023

 

PROROGA PIANI PERSONALIZZATI IN CORSO

 

La Regione Sardegna con le Deliberazioni n. 32/43 del 25.10.2022 (Approvazione preliminare) e n. 35/53 del 22.11.2022 (Approvazione definitiva) ha disposto la prosecuzione dei piani personalizzati per portatori di handicap grave previsti dalla L.162/98 in essere al 31/12/2022.

Il periodo di proroga dei piani in essere è di 4 mesi e decorre dal 01/01/2023 al 30/04/2023, con le stesse modalità e gli stessi importi mensili dell’anno 2022.

N.B. I contratti con scadenza al 31/12/2022 dovranno essere rinnovati e le copie degli stessi dovranno essere consegnate mediante il modulo di accompagnamento disponibile in forma cartacea nella sala di ingresso del Comune o scaricabile dal sito del Comune www.comune.olmedo.ss.it.

Modalità di invio:

  • consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente, sito nella sede comunale – corso Kennedy, 26 – durante gli orari di apertura al pubblico;
  • via pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it.

 

RINNOVO PIANI PERSONALIZZATI IN CORSO

Coloro che devono rinnovare il piano in corso anche per il periodo Maggio/Dicembre 2023 dovranno presentare apposita istanza utilizzando esclusivamente il modulo predisposto dall’Ufficio di Servizio Sociale, compilato in ogni sua parte e completo degli allegati richiesti.

I piani in essere verranno rivalutati, secondo l’aggiornamento dell’attestazione ISEE 2023 e, su richiesta dei singoli beneficiari, della rivalutazione della scheda salute e della scheda sociale.

L’aggiornamento dei piani personalizzati in essere con riferimento alla situazione sociale, sanitaria e reddituale avrà decorrenza dal 01/05/2023.


ISTANZE NUOVI PIANI 2023

Se si intende inoltrare per la prima volta richiesta di attivazione del piano personalizzato di cui alla L. 162/98 la Regione Sardegna, con le Deliberazioni n. 32/43 del 25.10.2022 (Approvazione preliminare) e n. 35/53 del 22.11.2022 (Approvazione definitiva), ha previsto la possibilità di presentare le domande per accedere ai piani personalizzati di nuova attivazione per tutti coloro in possesso della certificazione di cui alla L. 104/92 art. 3 comma 3 rilasciata entro il 31/03/2023.

I nuovi piani decorreranno dal 01/05/2023.

Inoltre, nel 2023, nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione e fatto salvo quanto necessario alla copertura del rinnovo dei piani personalizzati in essere e dei nuovi piani, sarà possibile attivare piani personalizzati L. 162/98 successivamente al 1° maggio per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento di disabilità grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92 dopo il 31 marzo 2023 ed entro il 30 novembre 2023, seguendo l’ordine cronologico delle domande presentate.
 

MODALITÀ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI RINNOVO E NUOVI PIANI

La modulistica per la predisposizione della domanda dei piani personalizzati in rinnovo e nuove attivazioni è reperibile:

  • su file scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente: www.comune.olmedo.ss.it;
  • in formato cartaceo nella sala di ingresso del Comune.

All’istanza dovrà essere allegata la seguente documentazione:

o Fotocopia del verbale attestante la condizione di portatore di handicap grave ai sensi della L. 104/92 Art. 3 Comma 3 posseduta entro il 31.03.2023 (per i rinnovi allegare solo se il verbale è stato rinnovato);

o Allegato B (Scheda Salute) debitamente compilata, datata e sottoscritta a cura del medico di medicina generale o da altro specialista di struttura pubblica che ha in carico il paziente (per i rinnovi allegare solo se la situazione sanitaria si è aggravata rispetto all’annualità precedente);

o Allegato D (Emolumenti) - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante gli emolumenti percepiti nell’anno 2022;

o Attestazione ISEE 2023 per prestazioni socio sanitarie - In assenza di tale documento verrà applicata la riduzione dell’80% al finanziamento del progetto;

o Fotocopia dei documenti d’identità e tessera sanitaria del dichiarante e del disabile beneficiario del piano.

L'istanza, DEBITAMENTE COMPILATA E COMPLETA DI TUTTI GLI ALLEGATI, dovrà essere consegnata con una delle seguenti modalità:

  • consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente, sito nella sede comunale – corso Kennedy, 26 – durante gli orari di apertura al pubblico;
  • via pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it.

 

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

7 APRILE 2023 – ORE 12:30

Per informazioni:

  • Pedagogista Dott.ssa Maria Agostina Pinna – 0799019011

 

La Responsabile dell’Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau

 

 

Leggi di più

DIRITTO ALLO STUDIO 2022: BORSE DI STUDIO A.S. 2021/2022 (L.R. 5/2015) BUONO LIBRI A.S. 2022/2023 (L. 448/1998) - LIQUIDAZIONE CONTRIBUTI

m
AREE TEMATICHE - 07-02-2023

CONTRIBUTI RAS PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2022
BORSE DI STUDIO A.S. 2021/2022 (L.R. 5/2015)
BUONO LIBRI A.S. 2022/2023 (L. 448/1998)
LIQUIDAZIONE CONTRIBUTI

 

Il Responsabile dell’Area Socio Culturale

INFORMA

che con propria Determinazione n. 62 del 02/02/2023 si è provveduto alla liquidazione dei contributi per il Diritto allo studio 2022: borsa di studio regionale A.S. 21/22 e buono libri A.S. 22/23.

Si precisa che la liquidazione dei contributi è avvenuta mediante la modalità che è stata indicata nella domanda di ammissione al contributo.  

L’elenco degli ammessi e degli esclusi, allegato al presente avviso, viene pubblicato in forma omissis al fine di salvaguardare il diritto alla riservatezza degli interessati, ai sensi del GDPR - Regolamento UE 2016/679. I beneficiari, pertanto, dovranno fare riferimento al numero di protocollo della propria domanda.
 

Per ogni ulteriore chiarimento:

Dott.ssa Antonella Gallo – Referente di procedimento - tel. 079/9019009
Dott.ssa Giuseppina Cadau - Responsabile dell’Area Socio Culturale - tel. 079/9019017

 

AREA SOCIO CULTURALE
Il Responsabile
Dott.ssa Giuseppina Cadau

Leggi di più

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA STAGIONE IRRIGUA 2023 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI IRRIGAZIONE SCADENZA 28.02.2023

images
AREE TEMATICHE - 06-02-2023

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA
STAGIONE IRRIGUA 2023
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI IRRIGAZIONE
SCADENZA 28.02.2023


Si informano gli utenti che, con deliberazione C.A. n. 12 del 01.02.2023, ha deliberato di estendere il periodo di accoglimento delle domande di irrigazione fino al 28 febbraio 2023
Prima di presentare le domande, si invitano gli utenti a verificare quanto stabilito nel comunicato pubblicato nel sito del Consorzio www.bonificanurra.it

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto