Progetto "ERBE DI CASA MIA" - Avviso di proroga scadenza al 1° ottobre 2021

AVVISO PUBBLICO
P.O.R Sardegna FSE 2014/2020
Avviso “PRO.PIL.E.I” Progetti Pilota di Eccellenza per l’Innovazione Sociale
Programma Operativo Regionale FSE 2014 – 2020 - Regione Autonoma della Sardegna - Programma trasversale multiasse finanziato con risorse delle seguenti azioni del POR: Asse Prioritario 3 - Istruzione e formazione - Obiettivo specifico 8.1"Aumentare l'occupazione dei giovani " - Azione 8.1.1 "Misure di politica Attiva”
la Cooperativa Sociale Ecotoni Onlus
HA PROROGATO LE ISCRIZIONI AL
CORSO GRATUITO
ERBE DI CASA MIA
LABORATORIO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
CODICI |
PROGETTO Erbe di casa mia |
ORE |
ALLIEVI Età 18-35 anni |
di cui donne |
SEDE DEL CORSO |
CUP E16B18000590009 CLP 1001031811PL180032 DCT 2018SP100402 |
Coltivazione tradizionale dello zafferano e domesticazione erbe selvatiche edibili Formazione sicurezza, uso attrezzature per gestione del verde (decespugliatore, motosega etc.,) prevenzione incendi, Haccp |
200 |
15 |
6 |
Azienda Agricola Cumpanzos Comune di Olmedo |
Il corso comprende 200 ore di attività teorico pratiche, e si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze di base per poter operare nel campo della coltivazione tradizionale dello zafferano, della domesticazione delle erbe selvatiche e dell’orticoltura.
- Scrivere il proprio curriculum vitae;
- Orientarsi per la ricerca di occasioni di lavoro, anche attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici;
- Organizzarsi per lavorare in proprio o in cooperativa.
Tutti i partecipanti saranno messi nella condizione di seguire interamente i corsi basilari per la SICUREZZA DEI LAVORATORI e ottenere le relative certificazioni. Per quanto riguarda l’uso di macchine complesse, sono previsti corsi teorico-pratici per il rilascio del “patentino” che abilita all’uso dei seguenti strumenti: decespugliatore, motosega, tagliasiepi, motocoltivatore o motozappa. E’ previsto anche il corso prevenzione incendi e Haccp per manipolazione degli alimenti.
Destinatari: disoccupati di età compresa tra 18 e i 35 anni.
Requisiti richiesti:
- Disoccupazione
- Età compresa tra 18 e 35 anni
- Diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media)
- Residenza o domiciliazione in Sardegna
Sarà garantita la partecipazione di donne pari almeno al 38% degli allievi previsti.
Presentazione delle domande: Le domande di iscrizione (utilizzando il modulo allegato) dovranno pervenire dal giorno 13 settembre 2021 ed entro e non oltre il giorno 01 ottobre 2021, secondo le seguenti modalità:
- Tramite mail all’indirizzo info@ecotonicoop.it
- Consegna a mano presso l’Azienda Agricola Cumpanzos - Comune di Olmedo, previo appuntamento telefonico al cell. 3386368308 o 3458971441
- Tramite posta all’indirizzo: Cooperativa sociale Ecotoni Onlus, Via Manzoni 29, 07041 Alghero (SS), tenendo presente che non farà fede il timbro postale.
Ulteriori informazioni possono essere richieste contattando la cooperativa al numero 3458971441 o tramite email all’indirizzo info@ecotonicoop.it
Selezioni: Alla scadenza della presentazione delle domande, qualora il numero dei richiedenti aventi i requisiti sia superiore al numero massimo previsto per il corso, si provvederà a selezione tramite colloquio motivazionale.