Progetto "ERBE DI CASA MIA" - Avviso di proroga scadenza al 1° ottobre 2021

Proroga Avviso ERBE DI CASA MIA coop ECOTONI ONLUS page 0001 edited foto
AREE TEMATICHE - 17-09-2021

AVVISO PUBBLICO

P.O.R Sardegna FSE 2014/2020

Avviso “PRO.PIL.E.I” Progetti Pilota di Eccellenza per l’Innovazione Sociale

Programma Operativo Regionale FSE 2014 – 2020 - Regione Autonoma della Sardegna - Programma trasversale multiasse finanziato con risorse delle seguenti azioni del POR: Asse Prioritario 3 - Istruzione e formazione - Obiettivo specifico 8.1"Aumentare l'occupazione dei giovani " - Azione 8.1.1 "Misure di politica Attiva”

la Cooperativa Sociale Ecotoni Onlus
HA PROROGATO LE ISCRIZIONI AL
CORSO GRATUITO
ERBE DI CASA MIA

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO

CODICI

PROGETTO

Erbe di casa mia

ORE

ALLIEVI

Età 18-35 anni

di cui donne

SEDE DEL CORSO

CUP E16B18000590009 CLP 1001031811PL180032 DCT 2018SP100402

Coltivazione tradizionale dello zafferano e domesticazione erbe selvatiche edibili

Formazione sicurezza, uso attrezzature per gestione del verde (decespugliatore, motosega etc.,)

prevenzione incendi, Haccp

 

 

 

200

 

 

 

15

 

 

 

6

 

 

Azienda Agricola Cumpanzos Comune di Olmedo

 
 
 

 

 

 

Il corso comprende 200 ore di attività teorico pratiche, e si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze di base per poter operare nel campo della coltivazione tradizionale dello zafferano, della domesticazione delle erbe selvatiche e dell’orticoltura.

Il corso prevede anche una parte teorica, dedicata a fornire gli strumenti conoscitivi e lavorativi per:
  • Scrivere il proprio curriculum vitae;
  • Orientarsi per la ricerca di occasioni di lavoro, anche attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici;
  • Organizzarsi per lavorare in proprio o in cooperativa.

Tutti i partecipanti saranno messi nella condizione di seguire interamente i corsi basilari per la SICUREZZA DEI LAVORATORI e ottenere le relative certificazioni. Per quanto riguarda l’uso di macchine complesse, sono previsti corsi teorico-pratici per il rilascio del “patentino” che abilita all’uso dei seguenti strumenti: decespugliatore, motosega, tagliasiepi, motocoltivatore o motozappa. E’ previsto anche il corso prevenzione incendi e Haccp per manipolazione degli alimenti.

Destinatari: disoccupati di età compresa tra 18 e i 35 anni.

Requisiti richiesti:

  • Disoccupazione
  • Età compresa tra 18 e 35 anni
  • Diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media)
  • Residenza o domiciliazione in Sardegna

Sarà garantita la partecipazione di donne pari almeno al 38% degli allievi previsti.

Presentazione delle domande: Le domande di iscrizione (utilizzando il modulo allegato) dovranno pervenire dal giorno 13 settembre 2021 ed entro e non oltre il giorno 01 ottobre 2021, secondo le seguenti modalità:

  • Tramite mail all’indirizzo info@ecotonicoop.it
  • Consegna a mano presso l’Azienda Agricola Cumpanzos - Comune di Olmedo, previo appuntamento telefonico al cell. 3386368308 o 3458971441
  • Tramite posta all’indirizzo: Cooperativa sociale Ecotoni Onlus, Via Manzoni 29, 07041 Alghero (SS), tenendo presente che non farà fede il timbro postale.

Ulteriori informazioni possono essere richieste contattando la cooperativa al numero 3458971441 o tramite email all’indirizzo info@ecotonicoop.it

Selezioni: Alla scadenza della presentazione delle domande, qualora il numero dei richiedenti aventi i requisiti sia superiore al numero massimo previsto per il corso, si provvederà a selezione tramite colloquio motivazionale.

 

Leggi di più

Serata di Poesia Sarda con Peppino Donaera e Celestino Mureddu, accompagnati dal Cuntzertu Norghiddesu a oghe bàtia di Norbello - Olmedo, sabato 18 settembre - Piazza Giovanni XXIII - ore 21:00

Serata poesia sarda   VALIDO
AREE TEMATICHE - 17-09-2021

Proseguono gli incontri  previsti  all'interno del Programma "Ri-Usciamo Olmedo 2021".  La serata di sabato 18 settembre è dedicata alla poesia sarda.
La gara vede protagonisti i poeti Peppino Donaera e Celestino Mureddu, accompagnati dal Cuntzertu Norghiddesu a oghe bàtia di Norbello. 

La manifestazione sarà realizzata nel rispetto della normativa anticovid con particolare riferimento al  DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 il quale prevede che alle manifestazioni culturali può partecipare solo chi è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino, oppure essere risultati negativi ad un tampone molecolare o rapido nelle ultime 24 ore,  oppure essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti.

 Il pubblico avrà accesso all’area della manifestazione opportunamente transennata e sino al raggiungimento del numero massimo di sedie disponibili, opportunamente distanziate nel rispetto della normativa.

Olmedo, sabato 18 settembre 2021
Piazza Giovanni XXIII - ore 21:00

Leggi di più

BANDO PUBBLICO - Per la presentazione delle domande di intervento al Fondo di Solidarietà Nazionale per le gelate verificatesi dal 7 aprile 2021 al 9 aprile 2021. Delibera della Giunta regionale n. 29/3 del 21.07.2021

gelate 7 aprile
AREE TEMATICHE - 11-09-2021

Si informano le imprese agricole interessate che con D.M. 9 agosto 2021 (G.U. n. 208 del 31.08 2021) in merito alla dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Sardegna dal 7 aprile 2021 al 9 aprile 2021, è stata approva la declaratoria proposta per i danni alle colture
aziendali di cui alla D.G.R. n. 29/3 del 21.07.2021 e sono stati aperti i termini per la presentazione della domanda di intervento al Fondo di Solidarietà Nazionale.

Il termine perentorio per la presentazione della domanda è stato fissato per le ore 23:59 del 15/09/2021

In allegato modulistica

Leggi di più

Serata dedicata al canto sardo - Olmedo, Piazza Giovanni XXIII - ore 21:00

Serata canti sardi  (2)
AREE TEMATICHE - 09-09-2021

Proseguono gli incontri  previsti  all'interno del Programma Ri-Usciamo Olmedo 2021.  La serata di sabato 11 settembre è dedicata al canto sardo. Il  vasto e variegato universo della musica tradizionale sarda verrà riproposto dalle voci dei cantadores   Franco Denanni, Tino Bazzoni e Marco Manca, accompagnati dalle sonorità mediterranee della fisarmonica di Gianuario Sannia e della chitarra di Nino Manca

La manifestazione sarà realizzata nel rispetto della normativa anticovid con particolare riferimento al  DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 il quale prevede che alle manifestazioni culturali può partecipare solo chi è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino, oppure essere risultati negativi ad un tampone molecolare o rapido nelle ultime 24 ore,  oppure essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti.

 Il pubblico avrà accesso all’area della manifestazione opportunamente transennata e sino al raggiungimento del numero massimo di sedie disponibili, opportunamente distanziate nel rispetto della normativa.

Olmedo, sabato 11 settembre 2021
Piazza Giovanni XXIII - ore 21:00

Leggi di più

Nuovo appuntamento con la presentazione del libro Anninnia Volando : Una nera favola sarda dello scrittore Massimiliano Fois - Giovedì 9 settembre 2021, Piazza Giovanni XXIII, ore 20:30

Presentazione libro Mass
AREE TEMATICHE - 06-09-2021

Continuano gli appuntamenti all'interno del Programma "Ri-Usciamo Olmedo 2021" - Parliamo ancora di libri. E' la volta dello scrittore algherese Massimiliano Fois che presenta la sua ultima opera "Anninnia Volando: Una nera favola sarda". Illustrazioni a cura di Gifo. 

La serata sarà animata da alcune letture a cura dell'Autore, con l'accompagnamento di Quirico Solinas alla chitarra.

Lo scenario all'interno del quale si sviluppa la serata è la Sardegna magica, misteriosa, intrigante che ancora una volta stupisce per la profondità del linguaggio, dei paesaggi, delle metafore della vita, catturando l'ascoltatore in un continuum di suoni e di affabulazioni che richiamano la Sardegna più arcaica con la quale ciascuno di noi fa i conti:  "una pecora con le ali, un omicidio, un esorcismo, amori campestri, miracoli, maledizioni  ed un vento cattivo che scende dalle valli per sconvolgere Suentu, al Centro della Sardegna". Una serata che unisce la cultura e il benessere mentale in un contesto di socializzazione e condivisione.
MC

La manifestazione sarà realizzata nel rispetto della normativa anticovid con particolare riferimento al  DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 il quale prevede che alle manifestazioni culturali può partecipare solo chi è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino, oppure essere risultati negativi ad un tampone molecolare o rapido nelle ultime 24 ore,  oppure essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti.

 Il pubblico avrà accesso all’area della manifestazione opportunamente transennata e sino al raggiungimento del numero massimo di sedie disponibili, opportunamente distanziate nel rispetto della normativa.

Olmedo, Giovedì 9 settembre 2021
Piazza Giovanni XXIII - ore 20:30

Leggi di più

Rappresentazione teatrale "Me fradeddu Giacobbe" a cura dell'Associazione Culturale Teatrale Paco Mustela - Domenica 5 settembre 2021 - Piazzale antistante il Comune, ore 21:00 - Ingresso libero

Paco Mustela ultimo valido
AREE TEMATICHE - 03-09-2021

Commedia brillante Me’ fradeddu Giacobbe
2 atti comici nella variante linguistica sassarese
a cura dell’Associazione Culturale Teatrale Paco Mustela

La vicenda narrata in questi due spassosisimi atti comici, narrano le vicende di una famiglia borghese nella Sassari degli anni 90 del 900, alle prese con un matrimonio combinato dalla padrona di casa e contrastato dal di lei marito. Intorno a queste vicende scaturisce tutto un insieme di episodi paradossali ed equivoci come nella migliore tradizione del teatro italiano del 900. L'autore si è ispirato alla drammaturgia di Gilberto Govi adattata al periodo contemporaneo. Si ride dall'inizio alla fine.

Domenica 5 settembre 2021
Piazzale del Comune – ore 21:00

INGRESSO LIBERO

La manifestazione sarà realizzata nel rispetto della normativa anticovid con particolare riferimento al  DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 il quale prevede che alle manifestazioni culturali può partecipare solo chi è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino, oppure essere risultati negativi ad un tampone molecolare o rapido nelle ultime 24 ore,  oppure essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti.

 Il pubblico avrà accesso all’area della manifestazione opportunamente transennata e sino al raggiungimento del numero massimo di sedie disponibili, opportunamente distanziate nel rispetto della normativa.

 

Leggi di più

Esperienze MusicAli in piazza: Laboratorio di sperimentazione musicale rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni - Piazza Giovanni XXIII - 1° settembre 2021 – a partire dalle ore 17:00

Locandina MUSICALI IN PIAZZA DEF (002)
AREE TEMATICHE - 25-08-2021

Esperienze MusicAli
 Laboratorio 
di sperimentazione musicale in piazza

L'appuntamento del 1° settembre si rivolge ai bambini dai 4 ai 10 anni con lo scopo di far interagire i minori con la musica e con il proprio corpo

OBIETTIVI

 Promuovere la socialità e la cooperazione tra pari
 Far riappropriare degli spazi di comunità (piazze, strade)
 Promuovere attività culturali

UN POMERIGGIO CHE REGALA TRE DIVERSI MOMENTI

Il laboratorio pomeridiano sarà diviso in 3 momenti dedicati:

  • Primo momento: rivolto ai bambini dai 4 ai 6 anni che si svolgerà tra le ore 17.00 e le 18.30;
  • Secondo momento: rivolto ai bambini dai 7 ai 10 anni che si terrà dalle 18.30 alle 20.00.
  • Terzo momento: il laboratorio si concluderà con una sperimentazione musicale attraverso lo strumento dell’animazione aperto a tutti.

OLMEDO
Piazza Giovanni XXIII - 1° settembre 2021
a partire dalle ore 17:00

Per informazioni e iscrizioni: Maria Scanu cell. 3294688125

Le Animatrici:
Silvia Alivesi
si dedica alla formazione musicale e pianistica, secondo gli indirizzi pedagogici della didattica attiva. Ha
frequentato il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari, conseguendo il diploma di laurea triennale in Didattica della musica a indirizzo strumentale e il diploma di laurea specialistico in Didattica dello strumento. Ha approfondito e continua ad approfondire i suoi studi partecipando a numerosi seminari corsi pedagogici, campus di pianoforte e lavorando come maestro accompagnatore delle voci bianche, come insegnante di propedeutica musicale (anche all interno di progetti mirati all inclusione) e di pianoforte.


Maria Giuseppina Scanu
Pedagogista clinica e formatrice ha frequentato il corso triennale dell'Università degli Studi di Pisa in Scienze della Cooperazione lo sviluppo e la pace dedicando particolare attenzione all educazione interculturale successivamente si iscrive alla magistrale di Coordinamento dei servizi socio educativi e si laurea con una tesi sperimentale sull'animazione  psico pedagogica  lavorando come educatrice di strada. Ha approfondito e continua ad approfondire i suoi studi partecipando a numerosi seminari e corsi di teatro e animazione ha lavorato in diversi contesti quali comunità donne vittime di violenza, licei, e in diversi servizi per l'infanzia da circa due si dedica alla libera professione come pedagogista clinica e come formatrice all interno della società Sider  s r l s incontrando famiglie docenti, e ragazzi con difficoltà psicosocioeducative

Leggi di più

INDICAZIONI PER IL CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

differenziamo
Ambiente e Territorio - 21-08-2021

Si informa la cittadinanza che con l’arrivo del flusso turistico sono aumentati in maniera spropositata i casi di abbandono dei rifiuti lungo le banchine delle sedi stradali e nei contenitori degli arredi urbani posto nelle vie e nelle strade di quartiere o nei contenitori degli esercizi pubblici.

L’Amministrazione Comunale, al fine di non incorrere in spiacevoli sanzioni, chiede a chiunque ospiti a vario titolo turisti che li istruisca e li metta in condizioni di poter effettuare la raccolta differenziata.

Per tale scopo gli stessi dovranno fornire agli ospiti da loro alloggiati, tutto il materiale per procedere in modo adeguato alla differenziazione, le stanze e/o gli appartamenti dovranno essere dotati di una copia del calendario della raccolta dei rifiuti con tutte le informazioni relative al corretto conferimento, alle giornate di ritiro ed agli orari.

Ricordiamo che per tenere un paese pulito e decoroso è necessaria la collaborazione di tutta la collettività, e che gli arredi urbani sono posti non per l’abbandono incondizionato ma per evitare di gettare a terra piccoli rifiuti (es. mascherine carta di caramella cicche spente di sigaretta…)

Ringraziamo per la collaborazione.

Leggi di più

Presentazione del libro Viola di Nunzio Isoni - Giovedì, 26 agosto, Piazza Giovanni XXIII - ore 20:30

Presentazione del libro
AREE TEMATICHE - 20-08-2021

Con vero piacere parliamo di Nunzio Isoni,  personaggio eclettico del panorama olmedese, impegnato nella difesa del territorio e dell’ambiente, la grande “dea madre” da cui tutto origina e dipende, musicista e paroliere che ha accompagnato generazioni di olmedesi nel proprio processo di crescita culturale e consapevolezza sociale, il quale oggi si confronta e cimenta con un nuovo genere artistico letterario, il romanzo o per la precisione il romanzo storico che affonda le radici nel paese che felicemente lo ha accolto, Oleggio.

Il protagonista che ispira la ricerca storico culturale di Nunzio si chiama Viola, una donna che nella metafora narrativa dell’autore è una “dea madre” capace di muoversi nel panorama ottocentesco descrivendo da protagonista fatti storici realmente accaduti all’interno di quella che viene definita “microstoria”, dove lei con la sua determinazione è in grado di imprimere una svolta all’interno della propria comunità di appartenenza, destreggiandosi all’interno di un caleidoscopio di personaggi che le ruotano attorno.                                                                                                                                                                       MC

 

Scrive Nunzio Isoni nel raccontare se stesso "Nato a Olmedo, in provincia di Sassari, vivo a Oleggio, a due passi dal Ticino. Dopo le giovanili rivoluzioni tentate, perdute dignitosamente e qualcuna vinta; dopo tante lotte combattute contro l’indifferenza, evitando che forasse la corazza e smantellasse i miei sacri ideali; dopo anni di lavoro mi sono ripreso, se così posso dire, la vita.
Ora suono, canto canzoni di lotta e d'amore scritte in tutti questi anni senza cedere all'ambizione di diventare musicista; inseguo personaggi chiave della infanzia, li muovo e li dirigo lungo percorsi letterari impossibili, li conduco dentro storie senza capo né coda, ma non sono romanziere. Scrivo poesie e invento stori e, ma senza per questo essere poeta e scrittore. Pensavo di avere qualcosa da dire sulla vita e sulla Storia, specialmente quella delle donne, ed è nata Viola"

Il romanzo

Nell descrivere questa opera narrativa che è al contempo un romanzo storico, la scrittrice Neria de Giovanni ci racconta: "Perno di questo racconto ricco di personaggi e storie familiari, sono appunto le donne, la loro caparbia resistenza anche davanti alle prove della povertà e della guerra, su tutto il dono della maternità. Coinvolge l'intero paese (Oleggio) la costruzione della chiesa con il lascito di una benefattrice che scatena la rivalità tra autorità ecclesiastica e autorità civile. Nunzio Isoni fa parlare i suoi personaggi a volte con il linguaggio tipico del popolo, utilizzando il dialetto per sottolineare battute di dialogo che vivacizzano i diversi capitoli, aperti sempre dalla luna riferimento alla donna e alla fertilità femminile. Di bambini è ricca la storia, i gemelli Adalgiso e Chiara, abbandonati davanti alla casa parrocchiale, il piccolo chiamato come il re Carlo Alberto che Viola, per evitare lo scandalo di una nascita senza sposo uffici a l e, ne attribuirà la paternità ad un carabiniere morto nella famosa presa di Peschiera. Questo libro è un vero romanzo corale e se il lettore avrà la pazienza di seguire le vicende di tutti i protagonisti, assisterà alla nascita di un paese intorno alla chiesa, con la vita quotidiana contrapposta ai riferimenti storici che ne fortificano la verità narrativa”

“Viola cuce attenta punti, orli, trame, biancheria fine destinata a damigelle, dame, eleganti signore. [...]
nel ventre Viola ha il piccolo filo solitario che lentamente si avvolge, si lega ad altri fili e si moltiplica. La formichina diviene ape e ranocchia, prende da lei forma e sostanza, succhia vita dalla sua vita. [...] Viola pensa al giovane carabiniere che il borgo crede padre del bambino. Sente un motto di compassione sincera per lui. È vivo, sarà caduto anch'egli, così giovane, nell'assalto alla fortezza? Poi il pensiero corre al padre del bambino.  Qualcosa le dice che l 'Alberto era lì a combattere con i volontari accorsi in barba ai divieti dei propri sovrani dal Regno di Napoli e dal granducato di Toscana, dallo Stato Pontificio, dalla Sicilia, da tutta Italia. [...]

Viola soffre, ha le lacrime agli occhi, ma non si lamenta. Fortuna aveva tagliato i capelli. Muove il capo in un modo che significa: bene, ho piena fiducia in voi, non ho niente da temere. Ma gli occhi li tiene bassi, fissi su un punto del letto. La levatrice tira su il lenzuolo. Comincia l'esplorazione. Il parto non si annuncia facile, ma lei sorride. Chiede alla Rosa di starle vicina, invita Viola alla calma. Riscontra un 'anomalia
Nel suo avanzare dal grembo materno verso l 'utero, la testa della creatura urta contro la parete dei visceri, raschia filamenti, si trascina dietro la membrana in cui è avvolta. Si presenta, come si dice, con la "cuffia". [...]

Nunzio Isoni

nel corso della serata saranno letti alcuni brani del libro da parte di Angela Pinna, mentre Piero Sannia (tastiera) e Martina Isoni (voce) canteranno alcune delle canzoni del repertorio di Nunzio Isoni

Olmedo, giovedì 26 agosto 2021
Piazza Giovanni XXIII - ore 20:30

 

La manifestazione sarà realizzata nel rispetto della normativa anticovid con particolare riferimento al  DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 il quale prevede che alle manifestazioni culturali può partecipare solo chi è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino, oppure essere risultati negativi ad un tampone molecolare o rapido nelle ultime 24 ore,  oppure essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti.

 Il pubblico avrà accesso all’area della manifestazione opportunamente transennata e sino al raggiungimento del numero massimo di sedie disponibili, opportunamente distanziate nel rispetto della normativa.

Leggi di più

I Suoni del Cinema: le più belle colonne sonore del Cinema: Morricone, Piovani, Williams, Manca

I suoni del cinema
AREE TEMATICHE - 13-08-2021

Immaginiamo la serata come un viaggio  trasversale tra le più belle colonne sonore del cinema. Accompagnati dal violino di Vittorio Vargiu e dal Pianoforte di Antonio Manca ripercorreremo idealmente le immagini dei più bei film del grande schermo. Saranno eseguiti brani di Ennio Morricone, Nicola Piovani, John Williams e Antonio Manca.

Sabato 21 Agosto 2021 - Piazza Berlinguer- ore 20:30

La manifestazione sarà realizzata nel rispetto della normativa anticovid con particolare riferimento al  DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 il quale prevede che alle manifestazioni culturali può partecipare solo chi è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino, oppure essere risultati negativi ad un tampone molecolare o rapido nelle ultime 24 ore,  oppure essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti.

 Il pubblico avrà accesso all’area della manifestazione opportunamente transennata e sino al raggiungimento del numero massimo di sedie disponibili, opportunamente distanziate nel rispetto della normativa.

Leggi di più

Raccomandazioni per partecipare alle pubbliche manifestazioni organizzate dal Comune, nel rispetto del Decreto Legge 23 luglio 2021 n. 105 e a tutela della salute di tutti i cittadini

download green
AREE TEMATICHE - 04-08-2021

Raccomandazione per partecipare alle pubbliche manifestazioni organizzate dal Comune di Olmedo

 In riferimento alle normative anticovid emanate con il  DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 , a partire dal 6 agosto 2021 si prevede che alle manifestazioni culturali può partecipare solo chi è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino, oppure essere risultati negativi ad un tampone molecolare o rapido nelle ultime 24 ore,  oppure essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti.

 Il pubblico interessato a partecipare agli eventi, munito di Certificazione verde (green pass) oppure essere risultato negativo ad un tampone molecolare o rapido nelle ultime 24 ore,  oppure essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti - avrà accesso all’area della manifestazione opportunamente transennata, sino al raggiungimento del numero massimo di sedie disponibili, opportunamente distanziate nel rispetto della normativa.

Leggi di più

“BONUS NIDI GRATIS” ANNO 2021 - PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA RELATIVA AL PRIMO SEMESTRE 2021 (GENNAIO-GIUGNO)

images NIDI
AREE TEMATICHE - 03-08-2021

OGGETTO: Contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dai Comuni o privati non in convenzione (Art. 4 c. 8 della L.R. 20/2019 e Art. 7, commi 7 e 11, L.R. 15 dicembre 2020, n. 30 - Deliberazione RAS n.14/18 del 16/04/2021)

Il Responsabile dell’Area Socio Culturale
INFORMA

Che con propria Determinazione n. 400 del 30.07.2021 è stata approvata la graduatoria definitiva degli ammessi alla misura regionale “Bonus Nidi gratis” 2021 – 1° semestre, ordinata in base al valore ISEE.

I beneficiari ammessi con riserva sono tenuti a comunicare tempestivamente gli importi ricevuti per  il Bonus Nido INPS - con riferimento alla mensilità di giugno 2021 - appena ne avranno disponibilità, inviando una mail all’indirizzo protocollo@comune.olmedo.ss.it o una pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.ss.it, indicando nell'oggetto "Integrazione istanza Bonus nidi gratis (RAS)" nome e cognome del bambino/a.

Per informazioni e/o chiarimenti:
Assistente Sociale Dott.ssa Giuseppina Cadau 079/9019016
Responsabile dell'Area Socio Culturale Dott. Mario Corrias 079/9019017

AREA SOCIO CULTURALE
Il Responsabile
Dott. Mario Corrias

 

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto