“BONUS NIDI GRATIS” ANNO 2021 - PUBBLICAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA 1° SEMESTRE (GENNAIO-GIUGNO)

images NIDI
AREE TEMATICHE - 23-07-2021

Contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dai Comuni o privati non in convenzione (Art. 4 c. 8 della L.R. 20/2019 e Art. 7, commi 7 e 11, L.R. 15 dicembre 2020, n. 30 - Deliberazione RAS n.14/18 del 16/04/2021)

Il Responsabile dell’Area Socio Culturale

INFORMA

Che con propria Determinazione n. 394 del 23.07.2021 è stata approvata la graduatoria provvisoria degli ammessi alla misura “Bonus nidi gratis” 2021 – 1° semestre, ordinata in base al valore ISEE.

Gli ammessi con riserva sono tenuti a comunicare tempestivamente l'attestazione dell'erogazione del contributo  per  il Bonus Nido INPS (come indicato per la propria posizione), appena ne avranno disponibilità inviando una mail all’indirizzo protocollo@comune.olmedo.ss.it o una pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it, indicando nell'oggetto "Integrazione istanza Bonus nidi gratis (RAS)" nome e cognome del bambino/a.

Avverso la graduatoria, gli interessati potranno presentare osservazioni o ricorsi, entro la data del 28 luglio, decorso il quale la graduatoria si intenderà definitivamente approvata.

Per informazioni:
Assistente Sociale Dott.ssa Giuseppina Cadau 079/9019016
Responsabile dell'Area Socio Culturale Dott. Mario Corrias 079/9019017

AREA SOCIO CULTURALE
Il Responsabile
Dott. Mario Corrias

Leggi di più

Una borsa per il Futuro

Nuovo Documento di Microsoft Word  2
AREE TEMATICHE - 21-07-2021

UNA BORSA PER IL FUTURO
Presentazione del progetto

Il progetto “Una borsa per il futuro” ha come obiettivo principale quello di omaggiare e incedivare lo studio degli studenti che si cimentano nella preprazione del test di ammissione di settembre nell’ambito medico-sanitario.

Il desiderio di fornire una borsa di studio agli studenti che conseguono nel corrente anno accademico la maturità nasce in seguito all’analisi dei dati del Miur in merito alla dispersione scolastica. Dati che hanno suscitato in noi una strategia per poter contribuire, in parte, ad abbassare questi valori in continuo incremento.

Destinatari
Il progetto è rivolto a tutti gli studenti che conseguono la maturità nell’anno 2020/21 e si apprestano alla preparazione del test di ammissione nell’ambito  medico-sanitario (medicina, odotoiatria, veterinaria, biologia, biotecnologia, CTF, Farmacia,ecc) con una votazione di almeno 80/100.
Contenuto della borsa di studio digitale

Per ogni borsa sono previsti i seguenti materiali didattici dal valore di 500 euro:

  1. Eserciziario online 8000 quiz inediti e commentati divisi per materia argomento e livello di difficoltà
  2. 8000 quiz degli anni precedenti
  3. 25 simulazioni inedite e commentate
  4. Statistiche e graduatoria nazionale per monitorare i progressi
  5. Dispense studio, appunti, la guida al metodo di studio, video pillole
  6. 40 Ore di videocorso registrato per logica e le materie scientifiche

Obiettivo del progetto
-creare rete di informazione e cultura principalmente tra studenti;

-contribuire gratuitamente alla prepazione di tutti gli studenti senza nessuna distinzione;

-promuovere e incentivare il proseguimento degli studi limitando ai minimi termini l’abbandono scolastico;

-fornire agli studenti validi strumenti digitali che possono potenziare la preparazione migliorandone anche la performance;

Tempi e modalità di erogazione della borsa

La borsa di studio verrà erogata a tutti gli studenti che presentano un reale interesse per la preparazione dei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso, sopra citate.

Il Progetto Una borsa per il futuro è completamente gratuito per gli Istituti Superiori che vi aderiscono.

La borsa digitale può essere erogata solo in seguito alla publicazione dei risultati degli esami di Stato.

Sarà cura dell’Associazione Formore Istruzione organizzare e gestire il Progetto, individuare le figure professionali più idonee alla conduzione degli incontri e sostenere ogni spesa eventuale.

Per informazioni: Melany Mancuso - cell.3896086138

 

 

Leggi di più

Laboratorio di animazione alla lettura "Il Mistero della peretta morsicata" per bambini da 6 a 10 anni - A cura di Eleonora Cattogno - Venerdì 23 luglio 2021

Il mistero della peretta morsicata (2)
AREE TEMATICHE - 20-07-2021

COMUNE DI OLMEDO
ASSESSORATO ALLA CULTURA  - BIBLIOTECA COMUNALE

ORGANIZZANO
"Il Mistero della peretta morsicata"
Laboratorio di lettura creativa
Venerdì 23 Luglio 2021
Giardini di Padre Pio -  dalle ore 9:00 alle ore 10:00
Età dei partecipanti: bambini 6 - 10 anni 

Max 10 partecipanti

Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero 079/9019010;
tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it.,
inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).

Raccomandazioni:
Il Laboratorio rispetterà le disposizioni anticovid
Ricordarsi pertanto di portare con sé la mascherina
Sarà cura dell'operatrice misurare la temperatura
I partecipanti, accompagnati dai propri genitori, dovranno munirsi di:
Zainetto, acqua, asciugamano, merenda e astuccio con pennarelli e forbici.

Per informazioni e iscrizioni tel. 079/9019010 - e-mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it
AREA SOCIO CULTURALE
IL RESPONSABILE
Dott. Mario Corrias

Leggi di più

CONTRIBUTI REGIONALI SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI AI SENSI DELLA L. 13-1989 E DELLA L.R. 32-1991 EDIFICI POST 1989 - ANNO 2021

download
Disabili - 19-07-2021

 

Si comunica ai cittadini interessati che la Giunta Regionale con deliberazione n. 11/22 del 24/03/2021 ha stabilito di ripartire gli stanziamenti annuali, di cui al comma 3, dell’art. 18 della legge regionale n. 32 del 30 agosto1991, in parti uguali tra gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati entro la data dell’11 agosto 1989 (edifici Ante 1989) e, limitatamente agli interventi conseguenti all’adattabilità di cui all’articolo 2, lettera i), del decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236, per gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati successivamente alla data dell’11 agosto 1989 (edifici Post 1989).

Per quest'anno il Comune di Olmedo potrà ammettere al contributo le domande riguardanti gli edifici privati Post 1989 pervenute al protocollo comunale successivamente al 03/05/2021 e non oltre il 01/09/2021 (per i successivi anni non oltre il 1° marzo), così come stabilito da nota Ras 11644 del 06/04/2021.

Leggi di più

Laboratorio di lettura creativa - Lettura del libro "Il mago di Oz" di Frank Baum - Per bambini dai 7 ai 10 anni - A cura della Biblioteca Comunale

IL MOSTRO PELOSO
Cultura - 16-07-2021

COMUNE DI OLMEDO
ASSESSORATO ALLA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE

ORGANIZZANO
"Una mappa magica"
Laboratorio di lettura crativa
Martedì 20 Luglio 2021
Giardini di Padre Pio -  dalle ore 9:00 alle ore 10:00
Età dei partecipanti: bambini 7 - 10 anni 

Max 10 partecipanti

Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero 079/9019010;
tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it.,
inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).

Raccomandazioni:
Il Laboratorio rispetterà le disposizioni anticovid. Ricordarsi pertanto di portare con sé la mascherina.
Sarà cura dell'operatrice misurare la temperatura.
I partecipanti, accompagnati dai propri genitori, dovranno munirsi di:
Zainetto, acqua, asciugamano, merenda e astuccio con pennarelli e forbici.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/9019010 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

AREA SOCIO CULTURALE
IL RESPONSABILE
Dott. Mario Corrias

Leggi di più

Laboratorio di animazione alla lettura "Una jana per amica" per bambini dai 5 ai 7 anni - A cura di Eleonora Cattogno

Una jana per amica
AREE TEMATICHE - 13-07-2021

COMUNE DI OLMEDO
ASSESSORATO ALLA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE

ORGANIZZANO
"UNA JANA PER AMICA"
Laboratorio creativo
Venerdì 16 Luglio 2021

Giardini di Padre Pio -  dalle ore 9:00 alle ore 10:00
Età dei partecipanti: bambini 5 - 7 anni 

Max 10 partecipanti

Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero 079/9019010;
tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it.,
inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).

Raccomandazioni:

Il Laboratorio rispetterà le disposizioni anticovid. Ricordarsi pertanto di portare con sé la mascherina.
Sarà cura dell'operatrice misurare la temperatura.
I partecipanti, accompagnati dai propri genitori, dovranno munirsi di:
Zainetto, acqua, asciugamano, merenda e astuccio con pennarelli e forbici.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/9019010 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

AREA SOCIO CULTURALE
IL RESPONSABILE
Dott. Mario Corrias

Leggi di più

Servizio di Mensa Scolastica - Iscrizioni online per l'a.s. 2021/2022 - Istruzioni per l'iscrizione

png clipart fruit vegetables fruits and veggies vegetables fruit vegetable food hand
AREE TEMATICHE - 01-09-2021

Comune Di Olmedo
Prov. di Sassari
Assessorato Ai Servizi Sociali e P.I.

Ufficio Pubblica Istruzione

Servizio Mensa Scolastica
 Iscrizioni online A.S. 2021/2022

SI COMUNICA

che per l’Anno Scolastico 2021/2022, dal 12 luglio al 31 agosto, tutti coloro che intendono usufruire del servizio mensa dovranno iscriversi accedendo al Portale Genitori, mediante l’utilizzo di Google Chrome, al seguente indirizzo: https://www2.eticasoluzioni.com/olmedoportalegen

Il sistema prevede di gestire due tipologie di iscrizioni online:

Nuove iscrizioni:

Il genitore che deve effettuare l'iscrizione per la prima volta (ancora senza un Codice e una Password di accesso) si collegherà al Portale Genitori cliccando sul bottone verde “Nuova Iscrizione” inserendo il codice fiscale del bambino che vorrà iscrivere per poter accedere così al Portale Iscrizioni

Nel caso in cui il genitore avesse già finalizzato la “Nuova Iscrizione” e avesse la necessità di verificare/modificare i dati inseriti in sede di iscrizione, sarà possibile riaccedere al Portale Iscrizioni come su descritto inserendo, oltre al Codice Fiscale, anche la password generata e rilasciata dal sistema al salvataggio della prima volta che si è effettuata la “Nuova Iscrizione”.

Rinnovo Iscrizione:

Nel caso in cui il genitore debba effettuare il Rinnovo dell’Iscrizione (e pertanto già in possesso Codice e Password) sarà sufficiente accedere, con le credenziali già in possesso, al Portale Genitorià sezione Anagrafica e cliccare su Rinnova Iscrizioni.

Il genitore verrà automaticamente rimandato all’interno del Portale Iscrizioni, dove sono presenti i moduli da compilare. I vari moduli saranno già pre-compilati in base ai dati già presenti dagli anni precedenti.

Sarà sufficiente inserire i dati mancanti e verificare quelli già presenti per poter salvare l’iscrizione.

Consulta l'allegato "Istruzioni" per le procedure di iscrizione online.

Si precisa che il rinnovo delle iscrizioni per l'A.S. 2021/2022 può essere attivato solamente se l'utente risulta in regola con i pagamenti.

Per chiarimenti e delucidazioni: Dott.ssa Antonella Gallo – tel. 079/9019009

Olmedo, 9 luglio 2021

                                                                 Area Socio Culturale
                                                                Il Responsabile
                                                                  Dott. Mario Corrias

Leggi di più

Laboratorio di lettura creativa a tema marino - Lettura del libro "Guizzino" di Leo Lionni - Per bambini dai 3 ai 6 anni - A cura della Biblioteca Comunale

In fondo al mar
AREE TEMATICHE - 08-07-2021

COMUNE DI OLMEDO
ASSESSORATO ALLA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE

ORGANIZZANO
"In fondo al Mar "
Laboratorio di lettura crativa a tema marino
Martedì 13 Luglio 2021
Giardini di Padre Pio -  dalle ore 9:00 alle ore 10:00
Età dei partecipanti: bambini 3 - 6 anni 

Max 10 partecipanti

Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero 079/9019010;
tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it.,
inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).

Raccomandazioni:
Il Laboratorio rispetterà le disposizioni anticovid. Ricordarsi pertanto di portare con sé la mascherina.
Sarà cura dell'operatrice misurare la temperatura.
I partecipanti, accompagnati dai propri genitori, dovranno munirsi di:
Zainetto, acqua, asciugamano, merenda e astuccio con pennarelli e forbici.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/9019010 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

AREA SOCIO CULTURALE
IL RESPONSABILE
Dott. Mario Corrias

Leggi di più

AVVISO PER GLI OPERATORI ECONOMICI LOCALI: Invito di Adesione alla Manifestazione di interesse al Programma Buoni Spesa Solidali - Legge n. 154 del 23/11/2020 (Decreto Ristori Ter) - TERZA TRANCHE

buoni 10 122
AREE TEMATICHE - 05-07-2021

AVVISO PUBBLICO

VOUCHER /BUONI SPESA SOLIDALI
INVITO AGLI  ESERCIZI COMMERCIALI A MANIFESTARE LA PROPRIA ADESIONE PER LA FORNITURA DI BENI Dl PRIMA NECESSITA’ A BENEFICIO  DELLE FAMIGLIE COLPITE DALLE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS - TERZA TRANCHE

SI RENDE NOTO CHE

In attuazione dell’articolo 2 dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29.03.2020, delle disposizioni di cui alla Legge 154 del 23/11/2020 (Decreto Ristori Ter), il Comune di Olmedo intende formulare un elenco di operatori economici preposti alla vendita di generi di prima necessità (negozi di generi alimentari, supermercati, farmacie, rivenditori di gas, beni di prima necessità) collocati nel territorio Comunale, disponibili all’accettazione di “buoni spesa” emessi dall’Ente allo scop o di supportare le famiglie in difficoltà - Terza Tranche

A TAL FINE SI INVITANO 

gli esercenti di attività del settore "alimentari" e di "generi di prima necessità", nonché le farmacie ed i rivenditori di gas, a volere manifestare il proprio interesse ad aderire all'iniziativa in argomento.

I "buoni spesa" - cartacei e/o virtuali e/o emessi tramite carte prepagate - legittimano i loro possessori all'acquisto unicamente di generi alimentari e beni di prima necessità, presso gli esercizi accreditati.

Gli esercizi commerciali interessati ad accreditarsi con questo Comune per l'iniziativa, sono invitati a manifestare il proprio interesse entro le ore 12:00 del 12 LUGLIO 2021 mediante compilazione dell’apposito modulo allegato al presente avviso, con le seguenti modalità:

  • Trasmissione all’Ufficio protocollo dell’ente, all’indirizzo protocollo@comune.olmedo.ss.it o tramite pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it ;

  • Solo per situazioni di assoluta impossibilità all'inoltro telematico la richiesta potrà essere consegnata a mano  presso l'Ufficio Protocollo dell'Ente.

Si precisa che verranno prese in considerazione anche le manifestazioni di interesse successive alla scadenza del 12.07.2021, in modo da avere l’aggiornamento continuo degli esercenti.

Si invitano gli interessati a leggere attentamente l'Avviso allegato.

Per informazioni in merito al presente avviso contattare l'Ufficio Servizi Sociali ai numeri 079/9019016 – 079/9019017 o mezzo mail all'indirizzo areasocioculturale@comune.olmedo.ss.it

Olmedo, 5 LUGLIO 2021

AREA SOCIO CULTURALE
IL RESPONSABILE
Dott. Mario Corrias

Leggi di più

Laboratorio di animazione alla lettura "Claudio il Grande" per bambini dai 6 ai 10 anni - A cura di Eleonora Cattogno

210719920 4398888620150995 4659107023135658060 n
AREE TEMATICHE - 05-07-2021

COMUNE DI OLMEDO
ASSESSORATO ALLA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE

ORGANIZZANO
"CLAUDIO IL GRANDE"
Laboratorio creativo
Venerdì 9 Luglio 2021

Giardini di Padre Pio -  dalle ore 9:00 alle ore 10:00
Età dei partecipanti: bambini 6 - 10 anni 

Max 10 partecipanti

Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero 079/9019010;
tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it.,
inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).

Raccomandazioni:

Il Laboratorio rispetterà le disposizioni anticovid. Ricordarsi pertanto di portare con sé la mascherina.
Sarà cura dell'operatrice misurare la temperatura.
I partecipanti, accompagnati dai propri genitori, dovranno munirsi di:
Zainetto, acqua, asciugamano, merenda e astuccio con pennarelli e forbici.
Per informazioni e iscrizioni tel. 079/9019010 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

Leggi di più

Regione Sardegna: contributi per l’attività sportiva giovanile: domande entro il 29 luglio

sport
AREE TEMATICHE - 04-07-2021

Pubblicato dall'Assessorato regionale della Pubblica istruzione il bando per la concessione di contributi per attività sportiva giovanile a valere sull’art. 22 della L.R. 17 maggio 1999, n. 17 "Provvedimenti a favore dello sviluppo dello sport in Sardegna".

Possono accedere ai contributi Società e associazioni sportive isolane, iscritte all’Albo regionale delle società sportive, in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere affiliati ininterrottamente ad almeno una Federazione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. da almeno cinque anni. Per i sodalizi sportivi affiliati alle Federazioni sportive riconosciute dal C.I.P., il limite minimo è fissato in due anni;
b) aver svolto ininterrottamente negli ultimi cinque anni attività di carattere giovanile. Si prescinde da questo requisito per i sodalizi sportivi affiliati alle Federazioni sportive riconosciute dal C.I.P.;
c) avere un numero di tesserati giovanili (0-18) non inferiore a 50 unità, o a 25 nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, o a 5 in comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti.

Per gli sport olimpici individuali il numero dei tesserati giovanili (0-18) non deve essere inferiore a 25 unità, o a 15 unità nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, o a 5 unità nei comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti.

Per i sodalizi sportivi affiliati alle Federazioni sportive riconosciute dal C.I.P. il numero dei tesserati deve essere non inferiore a 10 unità.
La richiesta di contributo deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informatico online SUS (Sportello Unico dei Servizi), raggiungibile al seguente indirizzo: http://sus.regione.sardegna.it

Le richieste di contributo potranno essere trasmesse a partire dalle ore 10.00 del 21 giugno 2021 e non oltre il 29 luglio 2021.

Per informazioni è possibile contattare:
- il referente Rag. Cristina Cozzolino tel. 070 606 4929 - email:  ccozzolino@regione.sardegna.it
- l'Urp: 070 606 7040
- l’Help Desk tel.: 079 9149301 - supporto all'accesso sulla piattaforma SUS
- il Responsabile del Settore Sport, Ing. Simona Farris: tel. 070 606 5072 - email:  sfarris@regione.sardegna.it

Consulta i documenti


 

Leggi di più

Laboratorio di animazione alla lettura "Colazione con delitto" per bambini dai 7 ai 10 anni - A cura della Biblioteca Comunale

Colazione con delitto
Cultura - 30-06-2021

COMUNE DI OLMEDO
ASSESSORATO ALLA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE

ORGANIZZANO

"COLAZIONE CON DELITTO"

Laboratorio letterario ludico
Martedì 6 Luglio 2021
Per i bambini 7 - 10 anni 09:00 - 10:00.

Max 10 partecipanti

Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:

telefonando al numero 079/9019010;

tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it.,

inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).

Raccomandazioni:

Il Laboratorio rispetterà le disposizioni anticovid. Ricordarsi pertanto di portare con sé la mascherina.

Sarà cura dell'operatrice misurare la temperatura.

I partecipanti, accompagnati dai propri genitori, dovranno munirsi di:

Zainetto, acqua, asciugamano, merenda e astuccio con pennarelli e forbici.

Per informazioni e iscrizioni tel. 079/9019010 - mail:biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it

 

Leggi di più

AVVISO ALLA POPOLAZIONE

AREE TEMATICHE - 25-06-2021

Si informa la popolazione che per il giorno 30 GIUGNO 2021 è stato proclamato dalle sigle sindacali COMPARTO IGENE AMBIENTE una giornata di sciopero generale nazionale.

 

In caso in cui il nostro personale aderisse in parte o nella totalità a detto sciopero i servizi previsti nel vostro comune potrebbero essere non garantiti

In tale caso si chiede di ritirare il rifiuto dalla sede stradale e di esporlo nei giorni di raccolta per tipologia come da calendario

Organico          Giovedi 01-07-2021

                                 Carta                 Sabato  03-07-2021

Leggi di più

Installato il POS PagoPa presso gli uffici Comunali

pagopa logo
Avvisi pubblici - 24-06-2021

COMUNE DI OLMEDO – UFFICIO RAGIONERIA

 

 

 

AVVISO

 

 

“Installato il POS PagoPa presso gli uffici Comunali”

 

 

Il Comune di Olmedo ha aderito al sistema nazionale dei pagamenti PagoPa, la piattaforma che consente a cittadini e imprese di effettuare pagamenti verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità in modalità elettronica, offrendo l’opportunità, all’utente che usufruisce di un servizio, di scegliere:

  • il prestatore del servizio di pagamento (banca, istituto di pagamento, Poste.)
  • il canale tecnologico di pagamento preferito.

 

PagoPA è un ecosistema di regole, standard e strumenti definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale e accettati dalla Pubblica Amministrazione, dalle Banche, Poste ed altri istituti di pagamento (Prestatori di servizi di pagamento – PSP) aderenti all’iniziativa.

 

PagoPA garantisce a privati e aziende:

  • sicurezza e affidabilità nei pagamenti;
  • semplicità e flessibilità nella scelta delle modalità di pagamento;
  • trasparenza nei costi di commissione.

 

PagoPA garantisce alle pubbliche amministrazioni:

  • certezza e automazione nella riscossione degli incassi;
  • riduzione dei costi e standardizzazione dei processi interni;
  • semplificazione e digitalizzazione dei servizi.

 

PagoPA è stato realizzato da AgID in attuazione dell’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e dal D.L. 179/2012. AgID ha predisposto le Linee guida che definiscono regole e modalità di effettuazione dei pagamenti elettronici e ha realizzato inoltre l’infrastruttura tecnologica Nodo dei Pagamenti-SPC, che assicura l’interoperabilità fra gli attori coinvolti nel sistema.

 

Il Comune di Olmedo ha completato, in ossequio di quanto disposto dal Decreto Legge “semplificazione e innovazione digitale”, l’integrazione dei propri sistemi di riscossione con il sistema PagoPA. Dal 1° marzo 2021 infatti tutti i pagamenti dovuti alla Pubblica Amministrazione, devono essere eseguiti attraverso il sistema PagoPA mentre non possono più essere effettuati in favore dell'Ente pagamenti a mezzo bonifico su conto corrente bancario o postale. Per eseguire pagamento in favore del Comune di Olmedo i cittadini potranno accedere al PORTALE DEI PAGAMENTI cliccando sul seguente link:  https://olmedo.comune.plugandpay.it.

 

Con l’obiettivo di integrare la transizione di tutte le entrate comunali verso il sistema PagoPa con la necessità:

  • di migliorare i servizi per gli utenti,
  • di semplificare i procedimenti
  • di limitare l’uso del denaro contante,

a partire da 05.07.2021, presso il Comune di Olmedo, sarà attivo il servizio POS PagoPA per pagare - con le proprie carte (PagoBancomat, Visa, Mastercard e tutti gli altri circuiti, anche in modalità contactless) - tutti gli avvisi di pagamento PagoPa emessi dal Comune. Il predetto sistema andrà a sostituire il vecchio apparecchio POS, non abilitato al “passaggio” sul nodo dei pagamenti. La nuova soluzione tecnologica è soggetta a commissioni – a totale carico del cittadino - che sono esposte in modo chiaro e trasparente e che servono a coprire i costi dei Prestatori dei Servizi di Pagamento (PSP) e che sono diversificate a seconda del canale utilizzato. Sempre a far data dal 05.07.2021 non potranno più essere effettuate pagamenti in contanti presso gli uffici di diritti/corrispettivi/tributi comunali per importi superiori a 5 euro (Deliberazione della Giunta Comunale n. 49 del 03.06.2021).

 

Si tratta di un'innovazione necessaria per permettere a chiunque di pagare con comodità presso gli uffici nei quali sono istituiti i servizi di cassa interni - Anagrafe e S.C., Polizia Locale, Ufficio Tributi ed Economato e Area Socio-Culturale - tributi/canoni/corrispettivi, utilizzando il sistema PagoPa che questa Amministrazione ha attivato e portato a regime, sostituendo gli ormai obsoleti pagamenti tradizionali.

 

Lo step successivo di questo processo di informatizzazione dei processi di servizi, comunicazioni, pagamenti e documenti, sarà quello relativo al passaggio degli stessi sull’App IO, ovvero  la piattaforma pensata per permettere a tutti i cittadini di avere un nuovo e unico punto di accesso telematico ai servizi, alle informazioni e alle comunicazioni della pubblica amministrazione, consentendo quindi usare i servizi pubblici nazionali e locali dal proprio smartphone in maniera semplice, moderna e sicura.

 

Olmedo 24.06.2021                                        Il Responsabile dell’Area Economico Finanziaria

                                                                                            (rag. Antonia MANCA)

Leggi di più

AVVISO PUBBLICO: EMERGENZA COVID 19 ADOZIONE DI MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE: INVITO A PRESENTARE LE DOMANDE PER LA CONCESSIONE DI BUONI SPESA

img 20200402 wa0000 719
Servizi Sociali - 24-06-2021

EMERGENZA COVID 19 ADOZIONE DI MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE: INVITO A PRESENTARE LE DOMANDE PER LA CONCESSIONE DI BUONI SPESA

SI RENDE NOTO CHE
In attuazione dell’articolo 2 del Decreto Legge n. 154 del 23.11.2020 (Decreto Ristori Ter), dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 658 del 29.03.2020 e della Determinazione del Responsabile dell’Area Socio Culturale n. 334 del 23.06.2021

Il Comune di Olmedo, tramite l’ufficio di Servizio Sociale, emette buoni spesa di solidarietà sociale alle famiglie richiedenti da utilizzare per l’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità presso gli esercizi commerciali presenti nell’elenco degli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa, il cui elenco verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune.

      Criteri di accesso, attribuzione punteggi, priorità e ammontare del buono spesa
I buoni verranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili stanziate dal fondo di solidarietà o derivanti da eventuali donazioni pervenute all'Ente nel corso dello stato di emergenza.

Condizione essenziale per la presentazione della domanda è che i nuclei familiari richiedenti si trovino in uno stato di bisogno per il soddisfacimento di necessità urgenti ed essenziali, con particolare riguardo agli effetti economici dovuti all'emergenza epidemiologica da virus Covid-19.

Non potranno accedere al riconoscimento del beneficio i nuclei familiari che, nel periodo marzo/aprile/maggio 2021, superino le soglie di entrate economiche sotto riportate (a qualsiasi titolo percepite, ad esclusione dell’indennità di accompagnamento), al netto della spesa riferita al canone di locazione o mutuo della propria abitazione durante il periodo marzo/aprile/maggio 2021 (terza ondata covid-19):

Numero componenti il nucleo familiare

Entrate complessive del periodo marzo/aprile/maggio 2021 al netto della spesa per canone di locazione o mutuo della prima casa

1 componente

€ 1.950,00

2 componenti

€ 2.700,00

3 componenti

€ 3.000,00

4 componenti

€ 3.450,00

5 o più componenti

€ 3.600,00

Tabella elaborata sulla base di una valutazione socioeconomica del territorio con riferimento alle tabelle ISTAT sulla povertà relativa - anno 2019

Le domande verranno ammesse al beneficio secondo il seguente ordine di priorità:
Priorità 1 - nuclei familiari non beneficiari di altro sostegno pubblico nel periodo marzo/aprile/maggio 2021 (entro i limiti dei requisiti di cui sopra);

Priorità 2 - nuclei familiari beneficiari di altro sostegno pubblico nel periodo marzo/aprile/maggio 2021 (solo nel caso in cui le risorse disponibili siano sufficienti al soddisfacimento delle richieste della priorità 1 ammissibili e sempre entro i limiti dei requisiti sopra riportati).

All’interno di ciascuna priorità come sopra descritta, verranno attribuiti i punteggi di seguito riportati, al fine di stilare una graduatoria che tenga conto della situazione del nucleo familiare:

Criteri di valutazione

Punteggio

Nucleo familiare esposto agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid_19 (come dichiarato nel modulo di partecipazione)

6 punti

Nuclei familiari numerosi con sei o più componenti

2 punti

Nuclei familiari con componenti con certificazione di invalidità pari o superiore al 75%

3 punti

Nuclei familiari con minori beneficiari dell’indennità di frequenza

3 punti

Nuclei familiari con minori beneficiari dell’indennità di accompagnamento

3 punti

Nuclei familiari con adulti beneficiari dell’indennità di accompagnamento

3 punti

Nucleo familiare con  2 o più minori a carico

4 punti

Nucleo familiare con  1 minore a carico

2 punti

In caso di parità di punteggio attribuito secondo i criteri di cui alla tabella sopra riportata si procederà secondo il seguente ordine di priorità:

  1. nuclei familiari in situazioni di particolare fragilità già in carico al servizio sociale dell'Ente;
  2. assegnazione del beneficio in favore dei nuclei familiari con minore entrata economica dichiarata nel periodo marzo/aprile/maggio 2021;
  3. ordine cronologico di arrivo dell'istanza da parte del richiedente.

I benefici verranno concessi UNA TANTUM nella misura massima di:

  • € 100,00 per persone che vivono da sole;
  • € 200,00 per nuclei composti da 2 persone;
  • € 300,00 per nuclei composti da 3 persone;
  • € 400,00 per nuclei composti da 4 e più persone.

Si sottolinea che lo stato di bisogno di reperimento di generi di prima necessità è da riferirsi all'intero nucleo familiare e non solo al singolo componente che presenta l'istanza.

È possibile presentare una sola domanda per nucleo familiare.

Modalità di presentazione delle istanze

Le domande, debitamente sottoscritte e con allegata la copia del documento di riconoscimento in corso di validità, dovranno essere compilate esclusivamente utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Ente.
Il modulo è disponibile:
- sul sito web del Comune di Olmedo www.comune.olmedo.ss.it;
- in forma cartacea presso apposito tavolino situato all'ingresso del Comune;

Il modulo su indicato dovrà essere consegnato esclusivamente con le seguenti modalità:
invio alla mail protocollo@comune.olmedo.ss.it o pec protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it  (tramite
scansione del modulo firmato e del documento di identità del richiedente, in formato pdf e in un unico file – non sono ammessi formati foto e formati diversi dal pdf).
Limitate eccezioni sulla consegna del modulo in formato cartaceo riguarderanno esclusivamente persone
anziane e sole. In questo caso la presentazione dell’istanza potrà avvenire mediante consegna del modulo cartaceo presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente negli orari di apertura al pubblico.

La domanda dovrà obbligatoriamente contenere l’indirizzo mail se posseduto, ed il numero telefonico di riferimento del nucleo familiare per le comunicazioni inerenti al presente avviso.

Cause di esclusione dal contributo

Sono cause di esclusione dal contributo:

  • Incompletezza insanabile dell’istanza.
  • Ritardo nella presentazione di eventuale integrazione all’istanza superiore ai 2 giorni;
  • Comprovato accertamento sul mancato possesso dei requisiti.

Si raccomanda una puntuale compilazione del modulo di domanda, pena la non valutazione e attribuzione dei punteggi utili al fine della posizione in graduatoria.

Si precisa inoltre che le dichiarazioni fornite nel modulo di domanda saranno oggetto di controllo da parte dell’Ente per il tramite degli organi preposti. 

Ulteriori informazioni potranno essere richieste telefonicamente presso l'ufficio dei servizi sociali

Ulteriori informazioni potranno essere richieste telefonicamente presso l'ufficio dei servizi sociali:
- Assistente Sociale Dott.ssa Giuseppina Cadau - 079-9019016
- Responsabile Dott. Mario Corrias - 079-9019017

o tramite mail all’indirizzo areasocioculturale@comune.olmedo.ss.it

Scadenza per la presentazione domande:
Lunedì 12 Luglio 2021

Consultare la documentazione allegata                              

Area Socio Culturale
Il Responsabile
Dott. Mario Corrias

Leggi di più

"BONUS NIDI GRATIS". CONTRIBUTI PER L’ABBATTIMENTO DELLA RETTA PER LA FREQUENZA IN NIDI E MICRONIDI PUBBLICI O PRIVATI ACQUISTATI IN CONVENZIONE DAI COMUNI O PRIVATI NON IN CONVENZIONE (ART.4 C.8 DELLA L.R. 20/2019 E ART. 7, COMMI 7 E 11, L.R. 15 DICEMBRE

images NIDI
AREE TEMATICHE - 01-06-2021

SI INFORMANO LE FAMIGLIE

 che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per accedere ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dai Comuni o privati non in convenzione per la misura “Nidi gratis”. Periodo: dal 01.01.2021 al 31.12.2021, per un totale di 11 mensilità.

L’intervento è finalizzato a garantire alle famiglie la soddisfazione dei bisogni di conciliazione vita-lavoro, ad assicurare l’accesso e la permanenza nel mercato del lavoro e a concorrere all’abbattimento delle rette, integrandosi con l’intervento già previsto per il “Bonus Nido” INPS.

Ai nuclei familiari ammessi al beneficio, sarà erogato un contributo fino ad un massimo di:

  • 2.200,00 ripartiti in 11 mensilità da € 200,00 per l’anno 2021, per gli importi ISEE tra € 0 30.000,00;
  • 1.833,37 ripartiti in 11 mensilità da € 166,67 per l’anno 2021, per gli importi ISEE tra € 30.000,01 e 40.000,00;

Possono presentare domanda i nuclei familiari, anche mono-genitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto che abbiano i seguenti requisiti:

  • siano composti da almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), anche in adozione o affido;
  • aver presentato all’INPS l’ISEE calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare; l’indicatore che verrà preso a riferimento per il calcolo dell’importo della prestazione spettante è quello del minore relativamente al quale è stato richiesto il beneficio.
  • aver presentato la domanda Bonus Nidi INPS (di cui all’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232) dalle cui risultanze sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del bonus suddetto.

La domanda di contributo “Bonus nidi gratis” deve essere presentata, da uno gli esercenti la responsabilità genitoriale e preferenzialmente per via telematica, al Comune dove viene erogato il servizio.

La domanda di ammissione, debitamente compilata e sottoscritta, con allegata copia del documento di identità del dichiarante, deve pervenire al Comune di Olmedo entro e non oltre il giorno 30 Giugno 2021, attraverso una delle seguenti modalità:

via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it

via mail all’indirizzo protocollo@comune.olmedo.ss.it

consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente, sito in C.so Kennedy, n. 26;

tramite lettera raccomandata A/R all’indirizzo: Comune di Olmedo – Area Socio Culturale - Corso Kennedy, n. 26 – 07040 Olmedo (SS) (non fa fede il timbro postale).

Per quanto non riportato nel presente Avviso, si rimanda a quando previsto nel Bando

Per informazioni:
Responsabile Area Socio Culturale, Dott. Mario Corrias  tel. 079/9019017
Assistente Sociale, Dott.ssa Giuseppina Cadau               tel. 079/9019016
Pedagogista, Dott.ssa Maria Agostina Pinna                     tel.  079/9019011

AREA SOCIO CULTURALE
IL RESPONSABILE
Dott. Mario Corrias

Leggi di più

"Sa Mere Ses Tue". Non sei sola, riprenditi la tua vita - Campagna contro la violenza sulle donne

mere page 0001
AREE TEMATICHE - 31-05-2021

CAMPAGNA
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

LA REGIONE SARDEGNA

 promuove e coordina una rete a sostegno delle vittime di violenza che impegna diversi attori e istituzioni nella realizzazione di percorsi di ascolto, supporto e protezione.

A tale scopo, è stata creata una breve guida informativa dal titolo "Sa mere ses tue" all’interno della quale sono contenute tutte le informazioni necessarie sui percorsi che una donna e i suoi familiari possono intraprendere per uscire da situazioni di violenza e maltrattamento.

Il rafforzamento dei Centri antiviolenza, la protezione offerta dalle Case di accoglienza, il supporto legale gratuito e l’accesso al Reddito di libertà sono alcune delle misure promosse dalla Regione per contrastare il fenomeno sociale della violenza sulle donne.

Scarica l'opuscolo [file.pdf]

Leggi di più

Sciola Civica di Musica "Meilogu", sede di Olmedo - Comunicazioni

DSC 1316
AREE TEMATICHE - 28-05-2021

COMUNE DI OLMEDO (SS)
Area Socio Culturale

SI comunica che i corsi della Scuola Civica Sovracomunale di Musica "Meilogu", sede di Olmedo - anno 2020/2021 si svolgeranno nelle seguenti sedi comunali:

CENTRO ANZIANI - Via Sassari, n. 26

Chitarra: Mo. Bachisio Ulgheri (Lunedì - Mercoledì pomeriggio)
Basso: Mo. Salvatore Maltana (Martedì pomeriggio)
Canto: Mo. Denise Gueye ( Giovedì pomeriggio)

 

SEDE COMUNALE (Ex Ammassu) - C.so Kennedy, 26

Batteria: Mo. Massimo Russino (Lunedì - Mercoledì pomeriggio)

Pianoforte: Mo. Riccardo Pinna (Venerdì - Sabato Pomeriggio)

SI INVITANO

tutti gli allievi  che hanno effettuato la pre-iscrizione alla Scuola Civica di Musica e che stanno frequentando i corsi, a  provvedere al versamento della propria quota  di contribuzione, stabilita in € 120,00 annuali per i residenti, e in € 150,00 per gli allievi non residenti nei Comuni facenti parte della Scuola Civica Sovracomunale.

Il versamento dovrà essere effettuato entro e non oltre il 18/06//2021, mediante bonifico bancario intestato a :Direttore BRUNO CAMERA sul conto corrente delle Poste Italiane, codice IBAN  IT54T3608105138280591580599 - causale: quota iscrizione Scuola Civica di Musica   - Comune di Olmedo, A.S. 2020/2021 allievo (indicare nome e cognome)

QUOTE DI ISCRIZIONE

€ 120,00 per tutte le discipline individuali (strumento musicale e canto) Il corso avrà la durata di n. 25 lezioni individuali da 30 minuti, o in alternativa, in accordo con il docente e compatibilmente con i protocolli di sicurezza, 60 minuti in gruppi di 2 persone per classe, con cadenza settimanale, da svolgersi entro Dicembre 2021.

€ 60,00 annuali per le discipline "Musica di insieme", "Teoria e guida all'ascolto" e "Canto a chitarra". Il corso avrà la durata di n. 20 lezioni da 60 minuti, in gruppi di minimo 5 persone per classe, e sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, da svolgersi entro Dicembre 2021.

€ 30,00 annuali per le discipline "Coro Polifonico" e "Coro voci bianche". Il corso avrà la durata di n. 20 lezioni da 60 minuti, o in alternativa n. 10 lezioni da 120 minuti, in gruppi di minimo 10 persone per classe, e sarà attivato solo al raggiugimento del numero minimo di partecipanti, da svolgersi entro Dicembre 2021.

Frequenza gratuita per la disciplina "Dance Ability - Danza paralimpica" (riservata a persone diveramente abili certificate); il corso avrà la durata di n. 15 lezioni da 60 minuti, in gruppi di minimo 5 persone per classe e sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti da svolgersi entro dicembre 2021. 

N.B. qualora l'allievo non si a residente in un Comune non aderente al Consorzio Itercomunale Meilogu, la quota di iscrizione annuale sarà pari a € 150,00 per le discipline individuali; rimarrà invariata la quota per le discipline con frequenza collettiva.

Area Socio Culturale
Il Responsabile
Dott. Mario Corrias

 

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto