Festa dell'Unita Nazionale e delle Forze Armate - Celebrazione della Santa Messa e deposizione della corona d'alloro al Monumento ai Caduti - 4 novembre 2021 - ore 10:30

manifesto  commemorazione   GRIGIO   2021 page 0001
AREE TEMATICHE - 03-11-2021

Nel corso di questa importante giornata rendiamo onore alle Forze Armate che durante la Prima Guerra Mondiale, con spirito di sacrificio e senso di lealtà al Paese intero, si sono prodigati per difendere i principi di libertà e giustizia contro ogni sopruso e aberrazione dell’uomo sull’uomo. Ferite, quelle della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, che hanno segnato e vestito a lutto intere nazioni, ma che grazie al sacrificio dei nostri giovani e di quanti hanno popolato quelle tremende trincee di guerra e morte, sono stati sanciti i principi di unità e solidarietà nazionale che da li a pochi decenni hanno potuto far nascere un Europa in cammino, verso il grande sogno di pace e libertà.

Con questa celebrazione intendo pertanto esprimere – a nome mio, dell’Amministrazione e della cittadinanza che rappresento tutta - la più sincera gratitudine nei confronti di coloro che - mossi dagli alti e imprescindibili ideali di libertà e democrazia - hanno pagato con la vita per la conquista di quei diritti di cui noi, oggi, godiamo.

E devo dire, diritti, libertà e democrazia, conquistati anche grazie al sacrificio dei nostri giovani Olmedesi, che oggi ricordiamo con orgoglio.

Ed ecco perché  Salvatore Biddau, Giovanni Caddeo, Giovanni Maria Carboni, Giuseppe Carboni, Antonio Cocco, Antonio Angelo Cocco, Gavino Cocco, Gaetano Daga, Giovanni Maria Demontis, Giovanni Galia, Antonio Loi, Salvatore Mura, Giovanni Maria Nieddu,  Salvatore Piras-Branchetti, Giovanni Maria Porcu, Nicolò Puddinu, Francesco Puledda, Salvatore Puledda, Costantino Rassu, Pietro Salaris, Antonio Sannia, Salvatore Satta, Raimondo Simula, Antonio Ignazio Tavera, Giovanni Angelo Testoni, Pietro Testoni oggi sono qui imperituramente con noi a ricordare ai più giovani che i valori quali la pace, la fratellanza, la condivisione il rispetto dell’altrui pensiero sono le basi della convivenza civile che allontanano le guerre e la bellicosità degli individui.

Il Sindaco
Mario Antonio faedda

 

 

Leggi di più

BANDO "BONUS NIDI GRATIS" PERIODO SECONDO SEMESTRE 2021. CONTRIBUTI PER L’ABBATTIMENTO DELLA RETTA PER LA FREQUENZA IN NIDI E MICRONIDI PUBBLICI O PRIVATI ACQUISTATI IN CONVENZIONE DAI COMUNI O PRIVATI NON IN CONVENZIONE

images NIDI
AREE TEMATICHE - 29-10-2021

"BONUS NIDI GRATIS"

PERIODO SECONDO SEMESTRE 2021 (LUGLIO/DICEMBRE 2021)

SI INFORMANO LE FAMIGLIE

che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per accedere ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dai Comuni o privati non in convenzione per la misura “Nidi gratis” anno 2021 – secondo semestre 2021 dal 01.07.2021 al 31.12.2021.

Ai nuclei familiari ammessi al beneficio, sarà erogato un contributo fino ad un massimo di:

  • 2.200,00 ripartiti in 11 mensilità da € 200,00 per l’anno 2021, per gli importi ISEE tra € 0 30.000,00;
  • 1.833,37 ripartiti in 11 mensilità da € 166,67 per l’anno 2021, per gli importi ISEE tra € 30.000,01 e 40.000,00;

DESTINATARI

Possono presentare domanda i nuclei familiari, anche mono-genitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto che abbiano i seguenti requisiti:

  • siano composti da almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), anche in adozione o affido;
  • aver presentato all’INPS l’ISEE calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare; l’indicatore che verrà preso a riferimento per il calcolo dell’importo della prestazione spettante è quello del minore relativamente al quale è stato richiesto il beneficio.
  • aver presentato la domanda Bonus Nidi INPS (di cui all’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232) dalle cui risultanze sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del bonus suddetto.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di contributo “Bonus nidi gratis” deve essere presentata, da uno gli esercenti la responsabilità genitoriale e preferenzialmente per via telematica, al Comune dove viene erogato il servizio.

La domanda di ammissione potrà essere presentata con una delle seguenti modalità:

  • via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it
  • consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente, sito in C.so Kennedy, n. 26;
  • tramite lettera raccomandata A/R all’indirizzo: Comune di Olmedo – Area Socio Culturale - Corso Kennedy, n. 26 – 07040 Olmedo (SS) (non fa fede il timbro postale).

Alla domanda di ammissione, debitamente compilata e sottoscritta dal dichiarante, dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione:

  1. copia del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
  2. copia del documento ISEE in corso di validità presentato all’Inps, calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare;
  3. certificazione attestante la presentazione della domanda Bonus Nidi INPS da cui sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del Bonus;
  4. copia delle ricevute di pagamento della retta del Nido per il periodo luglio/dicembre 2021.

La documentazione relativa al presente procedimento è disponibile nel sito web del Comune di Olmedo al seguente indirizzo: www.comune.olmedo.ss.it nella sezione “Notizie” e nell’Albo Pretorio online.

Per quanto non riportato nel presente Avviso, si rimanda a quando previsto nel Bando.

Per informazioni:

  • Responsabile dellArea Socio Culturale, Dott. Mario Corrias - 079/9019017
  • Assistente Sociale, Dott.ssa Giuseppina Cadau - 079/9019016

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
30 Novembre 2021

Leggi di più

AVVISO per la presentazione delle domande per l'ottenimento di voucher /buoni spesa per l'acquisto di prodotti tipici della panificazione

pane e formaggio
AREE TEMATICHE - 28-10-2021

AVVISO PUBBLICO

PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO SOTTO FORMA DI VOUCHER / BUONI SPESA PER L’ACQUISTO DI PRODOTTI
TIPICI DELLA PANIFICAZIONE A LUNGA CONSERVAZIONE E FORMAGGI OVINI, CAPRINI E VACCINI, ESCLUSO IL PECORINO ROMANO

IL RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

RICHIAMATE

  • La Deliberazione G.R. n. 52/16 del 23.10.2020;
  • La Deliberazione G.R. n. 63/13 del 11.12.2020 recante “Disposizioni a favore delle famiglie indigenti. Programma di intervento e relative modalità di attuazione. Art. 31 legge regionale 23 luglio 2020;
  • La Deliberazione GC N. 81 del 28/10/2021
  • La propria determinazione N. 576 del 28/10/2021;

RENDE NOTO

CHE SONO APERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI PRODOTTI TIPICI DELLA PANIFICAZIONE A LUNGA CONSERVAZIONE E FORMAGGI OVINI, CAPRINI E VACCINI, ESCLUSO IL PECORINO ROMANO, PRODOTTI DA AZIENDE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO REGIONALE

DESTINATARI

Possono presentare domanda i nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:

- Essere residenti nel Comune di Olmedo;
- Trovarsi in condizione di indigenza, che sussiste in una delle seguenti ipotesi:

  • Essere in possesso della certificazione ISEE inferiore a € 9.360,00. Nel caso di nuclei familiari di soli anziano con almeno 67 anni, la soglia è incrementata del 25%;
  • Attestazione INPS del riconoscimento del beneficio del Reddito di cittadinanza ovvero della Pensione di cittadinanza (anche in questo caso non è necessaria altra documentazione) o del Comune del riconoscimento del Reddito di inclusione sociale (REIS);

IMPORTO DEL CONTRIBUTO PER NUCLEO FAMILIARE
L’importo del voucher / buono, per ogni componente del nucleo familiare, è pari all’ammontare riportato nella seguente tabella:

1 persona € 30,00

2 persone € 40,00

3 persone € 50,00

Il buono sarà aumentato di € 10,00 per ogni ulteriore componente il nucleo familiare.

Il contributo è destinato per 1/6 dell’importo all’acquisto di prodotti tipici della panificazione a lunga conservazione, mentre i restanti 5/6 sono destinati all’acquisto di formaggi ovini, caprini e vaccini, escluso il pecorino romano.

Il voucher/buono avrà la durata massima di 12 mesi, fino ad esaurimento delle risorse assegnate al Comune di Olmedo.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di concessione del contributo, redatta su apposito modulo messo a disposizione dall'Ente, avviene sotto forma di autocertificazione e costituisce attestazione di veridicità delle dichiarazioni ivi contenute.

Le domande, debitamente compilate e corredate di copia di documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità, potranno essere presentate con una delle seguenti modalità:

Alla domanda dovranno essere allegati altresì:

  • copia attestazione ISEE 2021 in corso di validità;
  • ricevuta di riconoscimento del reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza (qualora il richiedente ne sia percettore) o riconoscimento del Reddito di inclusione sociale (REIS);

La documentazione relativa al presente procedimento è scaricabile nel sito web del Comune di Olmedo al seguente indirizzo: www.comune.olmedo.ss.it nella sezione “Notizie” e sull’Albo Pretorio online;

Il modulo di domanda in formato cartaceo è disponibile altresì all’ingresso del Comune;

SCADENZA
La domanda dovrà essere presentata improrogabilmente entro le ore 11:00 del 19 novembre 2021

Per la compilazione della domanda, consultare l'Avviso sottostante

Per informazioni e/o chiarimenti:
Dott. Mario Corrias - Tel. 079/9019017

AREA SOCIO CULTURALE
IL RESPONSABILE
Dott. Mario Corrias

Leggi di più

Borse di Studio Nazionali a.s. 2020/2021 - Comunicazione agli interessati

borse di studio
AREE TEMATICHE - 10-12-2021

COMUNE DI OLMEDO
AREA SOCIO CULTURALE
SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE

AVVISO PUBBLICO
BORSA DI STUDIO NAZIONALE A.S. 2020/2021 (D. LGS. 63/2017)

Rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

COMUNICAZIONE  STUDENTI BENEFICIARI
RESIDENTI NEL COMUNE DI OLMEDO

Si comunica che, con determinazione numero 505 protocollo 11190 del 21 settembre 2021 della Direzione Generale della Pubblica Istruzione - Servizio Politiche Scolastiche della Regione Autonoma della Sardegna è stata approvata la graduatoria unica regionale, stilata in ordine crescente di ISEE, degli studenti beneficiari della borsa di studio nazionale A.S. 2020/2021 – D. Lgs. 63/2017, del valore di 200 euro ciascuna.

Nel limite dei fondi messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione (MIUR), pari a euro 1.245.902,30, il numero di borse attribuibili è in totale pari a 6229 e l’ultimo valore ISEE valido è inferiore a 7.158,00 euro.

Pertanto, gli studenti BENEFICIARI della Borsa di Studio Nazionale, residenti nel Comune di OLMEDO, sono tutti coloro che hanno presentato un ISEE pari o inferiore a 7.158,00 euro.

Tutti gli altri studenti, con ISEE superiore a 7.158,00 euro, NON sono beneficiari della Borsa di Studio Nazionale.

Per informazioni e chiarimenti sulla propria posizione in graduatoria, contattare i seguenti referenti:
Dott.ssa Antonella Gallo - Tel. 079/9019009 - E-mail: gallo.antonella@comune.olmedo.ss.it

Dott. Mario Corrias - Tel. 079/9019017 - E-mail: corrias.mario@comune.olmedo.ss.it

Per quanto riguarda il pagamento delle borse, il Ministero dell’Istruzione ha disposto che avvenga mediante bonifico domiciliato presso le Poste.

Si ricorda che il Ministero è l’unico canale informativo ufficiale per quanto attiene ai dettagli sulla riscossione delle borse. Pertanto, gli studenti e le famiglie possono consultare il sito web istituzionale IOSTUDIO - Portale dello studente, all’indirizzo http://iostudio.pubblica.istruzione.it o inviare le richieste di informazioni esclusivamente all’indirizzo iostudio@istruzione.it e al numero di telefono 06 40409803.

Olmedo, li 19/10/2021

AREA SOCIO CULTURALE
IL RESPONSABILE
Dott. Mario Corrias

Leggi di più

BANDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE, ANNUALITA' 2021 - APERTURA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

IMMAGINE AFFITTI
AREE TEMATICHE - 15-10-2021
COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
AREA SOCIO CULTURALE
 
AVVISO PUBBLICO
LEGGE 431/1998
BANDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE - ANNUALITA' 2021
 
SI COMUNICA CHE SONO APERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE  PER ACCEDERE AL CONTRIBUTO A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE (art. 11 della L. 431/1998)
 
GLI INTERESSATI - PER CONOSCERE TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE - SONO INVITATI A PRENDERE VISIONE DEL BANDO E DELLA DOMANDA, CONSULTABILI E SCARICABILI DAL SITO COMUNALE WWW.COMUNE.OLMEDO.SS.IT NELLE SEZIONI "NOTIZIE" E "AVVISI E BANDI"
 
LA DOMANDA IN FORMATO CARTACEO E' REPERIBILE PRESSO LA SALA DI INGRESSO DEL COMUNE
 
TERMINI DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
ORE12:00 DEL 15 NOVEMBRE 2021
 
LE DOMANDE POTRANNO ESSERE PRENTATE:
  • VIA MAIL AI SEGUENTI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it - protocollo@comune.olmedo.ss.it
  • DIRETTAMENTE ALL'UFFICO PROTOCOLLO DELL'ENTE DURANTE GLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
P.S.: SARANNO ESCLUSE LE ISTANZE PERVENUTE OLTRE I TERMINI PREVISTI DAL BANDO E/O PRIVE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA, NONCHE' DELLE DICHIARAZIONI RESE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR 445/2000
 
PER CHIARIMENTI E INFORMAZIONI:
Dott. Mario Corrias - Responsabile dell'Area Socio Culturale - tel. 079/9019017
Dott.ssa Maria Agostina Pinna - Referente del Procedimento - tel. 079/9019011
 
Olmedo, 15 ottobre 2021
AREA SOCIO CULTURALE
IL RESPONSABILE
Dott. Mario Corrias
                                                                                        
Leggi di più

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2021

fascia sindaco
AREE TEMATICHE - 11-10-2021

Si informano i cittadini che dalle ore 16:00 verranno pubblicati gli aggiornamenti in tempo reale dei risultati parziali delle votazioni per l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale.

Si ricorda che a causa delle restrizioni COVID sono vietati gli assembramenti all'interno dei seggi elettorali e nella areee adiacenti, si invita tutta la popolazione al rispetto delle regole vigenti.

 

Leggi di più

DANNI OCCORSI AL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO, AI BENI MOBILI IVI UBICATI, AI BENI MOBILI REGISTRATI, ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE IN CONSEGUENZA DEGLI EVENTI METEOROLOGICI OCCORSI IN DATA 26 SETTEMBRE 2021

tromba d'aria
AREE TEMATICHE - 07-10-2021

IL SINDACO RENDE NOTO


che con deliberazione n. 79 del 05.10.2021, la Giunta Comunale ha dichiarato, ai sensi dell’art. 2 della legge regionale n. 28 del 21/11/1985, lo stato di calamità naturale nel territorio del Comune di Olmedo a causa delle avverse condizioni
atmosferiche del 26/09/2021.

Nell’eventualità ed in attesa che la Giunta Regionale della Sardegna deliberi in merito, anche ai sensi della L.R. n. 26 del 09.11.2015, si consiglia ai soggetti privati che hanno subito DANNI AL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO, AI BENI MOBILI IVI UBICATI, AI BENI MOBILI REGISTRATATI, ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE DIVERSE DALLE ATTIVITÀ AFFERENTI AL COMPARTO AGRICOLO E/O ZOOTECNICO, di predisporre prontamente adeguata documentazione fotografica e descrittiva comprovante il nesso di causalità tra l’evento calamitoso del 26 settembre 2021 ed i danni subiti, eventuali pezze giustificative inerenti le spese sostenute, eventuale copia della relazione di intervento redatta dagli organi di soccorso intervenuti e, per gli automezzi danneggiati, copia della relazione della pubblica autorità intervenuta

A titolo meramente informativo, si riporta il link del sito della Regione Sardegna con la documentazione che, per eventi meteorologici avversi del 2019, veniva richiesta dalla Regione Sardegna.

https://delibere.regione.sardegna.it/protected/49242/0/def/ref/DBR49152/

Leggi di più

ITER PROCEDURALE AI FINI DELL’ACCERTAMENTO DEI DANNI CAUSATI ALLE AZIENDE AGRICOLE DA CALAMITA NATURALI, EVENTI ECCEZIONALI E AVVERSITÀ ATMOSFERICHE.

tromba d'aria
AREE TEMATICHE - 06-10-2021

AVVISO AGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

Si informano gli imprenditori agricoli regolarmente iscritti che la Giunta Comunale, con Delibera n. 79 in data 6 Ottobre 2021, ha dichiarato, ai sensi dell’art. 2 della legge regionale n. 28 del 21/11/1985, lo stato di calamità naturale nel territorio del Comune di Olmedo, a causa delle avverse condizioni atmosferiche, in particolare una tromba d’aria, che. nella giornata di domenica 26 Settembre 2021, ha colpito il nord ovest della Regione e, in maniera considerevole, l’intero territorio di questo Comune, provocando seri danni alle colture, alle scorte, alle strutture aziendali ed alle infrastrutture connesse alle attività agricole presenti nel territorio comunale.
Per tale motivo, a partire da Mercoledì 6 Ottobre 2021 e fino alle ore 12,00 di Giovedì 14 Ottobre 2021, gli interessati potranno presentare all’ufficio protocollo del Comune il modulo di richiesta per l’eventuale risarcimento dei danni causati dall’evento calamitoso (scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Olmedo www.comune.olmedo.it o disponibile presso l’ufficio medesimo).
Successivamente sarà cura del Comune inoltrare le domande alla sede territoriale di Sassari di “A.R.G.E.A.” (agenzia per la gestione e l'erogazione degli aiuti in agricoltura della Regione Sardegna) che disporrà i sopralluoghi mediante contatti diretti con gli interessati.
Pertanto, gli imprenditori agricoli professionali (non hobbysti), potranno inoltrare la scheda si segnalazione del danno tramite apposita dichiarazione resa compilando il modello 1 entro e non oltre le ore 12,00 di Giovedì 14 Ottobre 2021 secondo le seguenti modalità:
1. Inviando il modello 1 compilato in ogni sua parte e controfirmato, completo di copia di documento di identità in corso di validità del richiedente e documentazione, non obbligatoria, a supporto della dichiarazione (fotografie), a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it:
2. In alternativa il modello 1 e la documentazione su descritta potrà essere inviata o consegnata a mano direttamente all’Ufficio di Protocollo del Comune sita al seguente indirizzo:
Corso Kennedy, 26.
Per qualunque informazione relativa esclusivamente all’invio delle schede di segnalazione del danno, chiamare al n. 079 9019005 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:30.
Si rimanda per ulteriori precisazioni al sito web regionale raggiungibile al seguente indirizzo:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/23?s=1&v=9&c=240&c1=355&idscheda=288213
o alla sede Argea territorialmente competente (Sassari 079 2068400).
Olmedo 06.10.2021


Il Responsabile dell’Area
Dettori Giovanni Vittorio

Leggi di più

Indisponibilità temporanea del portale dei pagamenti del cittadino

pagopa logo285png
Avvisi pubblici - 05-10-2021

COMUNE DI OLMEDO – UFFICIO RAGIONERIA

 

 

 

AVVISO

 

 

Indisponibilità temporanea del portale dei pagamenti del cittadino

 

 

Si comunica che per un’attività di rilascio di nuovi aggiornamenti, nella giornata di mercoledì 6 ottobre 2021, a partire dalle ore 17.45 e per la durata di circa due ore, l'accesso al portale dei pagamenti del cittadino del Comune di Olmedo (https://olmedo.comune.plugandpay.it) sarà temporaneamente indisponibile.

 

Olmedo 05.10.2021                                        Il Responsabile dell’Area Economico Finanziaria

                                                                                            (rag. Antonia MANCA)

Leggi di più

Campagna assicurativa Autunno-Inverno 2021.

CONSORZIO
AREE TEMATICHE - 04-10-2021

Si comunica a tutti gli interessati che dal 01.10.2021, è possibile sottoscrivere la copertura assicurativa, agevolata dallo Stato e dalla Regione Sardegna, contro i danni da avversità atmosferiche. 

 

Per richiedere informazioni e/o incontri esplicativi potete contattare il nostro segretario Dr. Marco Tedde ai seguenti recapiti: tel. 079.216068, cell. 329.7393361, e-mail condifesa.sassari@asnacodi.it. 

in allegato la modulistica informativa

Leggi di più

RIMBORSO SPESE VIAGGIO AGLI ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO

AMMINISTRATIVE 2021
AREE TEMATICHE - 01-10-2021

Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale del 10 e 11 ottobre 2021

Al fine di beneficiare del contributo per il rimborso delle spese di viaggio gli elettori devono:

  • Essere iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) o avere in corso la procedura di iscrizioneall'A.I.R.E. attestata dall'Ufficio Consolare dello Stato estero di provenienza;
  • Aver espresso il proprio voto esibendo la tessera elettorale regolarmente vidimata col bollo della Sezione e la data di votazione o, in mancanza di essa, di una dichiarazione rilasciata dal presidente del seggio che attesti l’avvenuta votazione corredata della fotocopia di un documento di identità valido;
  •  Dimostrare con i biglietti dell’intero viaggio di essere arrivati entro i due mesi precedenti la data delle

consultazioni (arrivo al Comune sardo) e ripartiti non oltre i due mesi successivi alla data delle consultazioni stesse (partenza per lo stato estero). E’ esclusa la possibilità di beneficiare del contributo per una sola tratta anche se avvenuta nei termini.

Nel caso in cui il viaggio di andato o di ritorno preveda la necessità di più mezzi, lo scalo non dovrà superare le 24 ore di sosta, pena la non rimborsabilità.

Sono ammesse al rimborso solamente le spese di viaggio ammissibili e documentate, oggettivamente riconducibile all’elettore e al tragitto percorso dallo stesso. Sono ricomprese le spese del solo soggetto, comprovanti titoli di viaggio a mezzo aereo, nave, bus extraurbano e treno elettore purché il tragitto effettuato sia coerente con l’itinerario del viaggio dell’elettore e nei limiti degli importi massimi rimborsabili previsti dalla normativa vigente.

Non hanno diritto al contributo gli elettori che si trovano all’estero per motivi di studio o per lavoro a tempo determinato che non possono per legge trasferire la residenza all’estero.

Normativa e FAQ consultabili sul sito della Regione

https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/24

Leggi di più

SERVIZIO ELETTORALE: Apertura termini per la richiesta di inclusione nell'Albo Unico Comunale degli scrutatori e nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di Seggio.

albo presidenti e scrutatori
Elezioni - 01-10-2021

Il Servizio Elettorale del Comune informa tutti gli elettori e le elettrici, in possesso dei requisiti indicati nei relativi avvisi allegati, che dal 1° ottobre 2021 sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di inclusione nell'Albo Comunale degli Scrutatori di seggio elettorale e nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di presidente di seggio elettorale, istituito presso la cancelleria della Corte di Appello di Cagliari.

Le richieste, da presentarsi sull'allegata modulistica, devono pervenire tassativamente al Sindaco entro il 31 ottobre 2021, per la richiesta relativa ai presidenti di seggio; ed entro il 30 novembre 2021 per la richiesta relativa agli scrutatori.

Leggi di più

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI AMMISSIONE AL REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE (REIS) ANNUALITÀ 2021 - COMUNICAZIONE MODALITA' E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

images
AREE TEMATICHE - 24-09-2021

BANDO PUBBLICO
PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI AMMISSIONE
AL REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE (REIS)
ANNUALITÀ 2021 - CON ATTUAZIONE NEL 2021/2022

(L.R. n. 18/2016 – Delibera GR 23/26 del 22.06.2021 – Delibera GR 34/25 del 11.08.2021)

IL RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE

IN ESECUZIONE

  • della Legge Regionale n. 18 del 2 agosto 2016 recante “Reddito di inclusione sociale – Fondo

regionale per il reddito di inclusione sociale “Agiudu torrau”, quale misura di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale;

  • della Deliberazione della Giunta Regionale n. 23/26 del 22.06.2021 approvata in via definitiva con Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/25 del 11.08.2021, con la quale la Regione ha approvato le Linee guida per il triennio 2021-2023 concernenti le modalità di attuazione del "Reddito di inclusione sociale” di cui alla L.R. n. 18/2016 e Misure per interventi di contrasto alla pandemia Covid-19;
  • della propria Determinazione n. 493 del 24/09/2021 con la quale sono state recepite le sopraccitate direttive regionali, avviata la procedura per l’individuazione dei beneficiari del REIS per l’annualità 2021 e approvati il bando pubblico e lo schema di domanda;

RENDE NOTO CHE

dal 25/09/2021 
è possibile presentare le domande di ammissione al
Reddito di Inclusione Sociale (REIS) – annualità 2021

Le domande potranno essere presentate esclusivamente nel modulo allegato alla presente comunicazione. Le modalità e i termini per la presentazione sono consultabili nel Bando allegato

Termini di scadenza:
ore 12 del 24/10/2021

Leggi di più

Progetto "ERBE DI CASA MIA" - Avviso di proroga scadenza al 1° ottobre 2021

Proroga Avviso ERBE DI CASA MIA coop ECOTONI ONLUS page 0001 edited foto
AREE TEMATICHE - 17-09-2021

AVVISO PUBBLICO

P.O.R Sardegna FSE 2014/2020

Avviso “PRO.PIL.E.I” Progetti Pilota di Eccellenza per l’Innovazione Sociale

Programma Operativo Regionale FSE 2014 – 2020 - Regione Autonoma della Sardegna - Programma trasversale multiasse finanziato con risorse delle seguenti azioni del POR: Asse Prioritario 3 - Istruzione e formazione - Obiettivo specifico 8.1"Aumentare l'occupazione dei giovani " - Azione 8.1.1 "Misure di politica Attiva”

la Cooperativa Sociale Ecotoni Onlus
HA PROROGATO LE ISCRIZIONI AL
CORSO GRATUITO
ERBE DI CASA MIA

LABORATORIO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO

CODICI

PROGETTO

Erbe di casa mia

ORE

ALLIEVI

Età 18-35 anni

di cui donne

SEDE DEL CORSO

CUP E16B18000590009 CLP 1001031811PL180032 DCT 2018SP100402

Coltivazione tradizionale dello zafferano e domesticazione erbe selvatiche edibili

Formazione sicurezza, uso attrezzature per gestione del verde (decespugliatore, motosega etc.,)

prevenzione incendi, Haccp

 

 

 

200

 

 

 

15

 

 

 

6

 

 

Azienda Agricola Cumpanzos Comune di Olmedo

 
 
 

 

 

 

Il corso comprende 200 ore di attività teorico pratiche, e si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze di base per poter operare nel campo della coltivazione tradizionale dello zafferano, della domesticazione delle erbe selvatiche e dell’orticoltura.

Il corso prevede anche una parte teorica, dedicata a fornire gli strumenti conoscitivi e lavorativi per:
  • Scrivere il proprio curriculum vitae;
  • Orientarsi per la ricerca di occasioni di lavoro, anche attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici;
  • Organizzarsi per lavorare in proprio o in cooperativa.

Tutti i partecipanti saranno messi nella condizione di seguire interamente i corsi basilari per la SICUREZZA DEI LAVORATORI e ottenere le relative certificazioni. Per quanto riguarda l’uso di macchine complesse, sono previsti corsi teorico-pratici per il rilascio del “patentino” che abilita all’uso dei seguenti strumenti: decespugliatore, motosega, tagliasiepi, motocoltivatore o motozappa. E’ previsto anche il corso prevenzione incendi e Haccp per manipolazione degli alimenti.

Destinatari: disoccupati di età compresa tra 18 e i 35 anni.

Requisiti richiesti:

  • Disoccupazione
  • Età compresa tra 18 e 35 anni
  • Diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media)
  • Residenza o domiciliazione in Sardegna

Sarà garantita la partecipazione di donne pari almeno al 38% degli allievi previsti.

Presentazione delle domande: Le domande di iscrizione (utilizzando il modulo allegato) dovranno pervenire dal giorno 13 settembre 2021 ed entro e non oltre il giorno 01 ottobre 2021, secondo le seguenti modalità:

  • Tramite mail all’indirizzo info@ecotonicoop.it
  • Consegna a mano presso l’Azienda Agricola Cumpanzos - Comune di Olmedo, previo appuntamento telefonico al cell. 3386368308 o 3458971441
  • Tramite posta all’indirizzo: Cooperativa sociale Ecotoni Onlus, Via Manzoni 29, 07041 Alghero (SS), tenendo presente che non farà fede il timbro postale.

Ulteriori informazioni possono essere richieste contattando la cooperativa al numero 3458971441 o tramite email all’indirizzo info@ecotonicoop.it

Selezioni: Alla scadenza della presentazione delle domande, qualora il numero dei richiedenti aventi i requisiti sia superiore al numero massimo previsto per il corso, si provvederà a selezione tramite colloquio motivazionale.

 

Leggi di più

Serata di Poesia Sarda con Peppino Donaera e Celestino Mureddu, accompagnati dal Cuntzertu Norghiddesu a oghe bàtia di Norbello - Olmedo, sabato 18 settembre - Piazza Giovanni XXIII - ore 21:00

Serata poesia sarda   VALIDO
AREE TEMATICHE - 17-09-2021

Proseguono gli incontri  previsti  all'interno del Programma "Ri-Usciamo Olmedo 2021".  La serata di sabato 18 settembre è dedicata alla poesia sarda.
La gara vede protagonisti i poeti Peppino Donaera e Celestino Mureddu, accompagnati dal Cuntzertu Norghiddesu a oghe bàtia di Norbello. 

La manifestazione sarà realizzata nel rispetto della normativa anticovid con particolare riferimento al  DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 il quale prevede che alle manifestazioni culturali può partecipare solo chi è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino, oppure essere risultati negativi ad un tampone molecolare o rapido nelle ultime 24 ore,  oppure essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti.

 Il pubblico avrà accesso all’area della manifestazione opportunamente transennata e sino al raggiungimento del numero massimo di sedie disponibili, opportunamente distanziate nel rispetto della normativa.

Olmedo, sabato 18 settembre 2021
Piazza Giovanni XXIII - ore 21:00

Leggi di più

BANDO PUBBLICO - Per la presentazione delle domande di intervento al Fondo di Solidarietà Nazionale per le gelate verificatesi dal 7 aprile 2021 al 9 aprile 2021. Delibera della Giunta regionale n. 29/3 del 21.07.2021

gelate 7 aprile
AREE TEMATICHE - 11-09-2021

Si informano le imprese agricole interessate che con D.M. 9 agosto 2021 (G.U. n. 208 del 31.08 2021) in merito alla dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Sardegna dal 7 aprile 2021 al 9 aprile 2021, è stata approva la declaratoria proposta per i danni alle colture
aziendali di cui alla D.G.R. n. 29/3 del 21.07.2021 e sono stati aperti i termini per la presentazione della domanda di intervento al Fondo di Solidarietà Nazionale.

Il termine perentorio per la presentazione della domanda è stato fissato per le ore 23:59 del 15/09/2021

In allegato modulistica

Leggi di più
torna all'inizio del contenuto