SCRUTATORI DEI SEGGI ELETTORALI aggiornamento dell’Albo unico comunale

L’Assessorato ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione comunica che il Servizio di ristorazione scolastica a favore degli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primaria inizierà lunedì 2 ottobre 2023.
Per il secondo anno consecutivo, a causa dell’incremento del costo dei prezzi motivato dalla crisi socio-economica internazionale, siamo costretti a riconoscere alla ditta appaltatrice un ulteriore incremento del costo del pasto.
Nonostante la difficile situazione, l’Amministrazione comunale ha deciso, anche per l’anno scolastico in corso, di far fronte agli aumenti resisi necessari senza incidere sul contributo a carico delle famiglie - che rimarrà pertanto invariato - facendo fronte all’incremento del costo del pasto esclusivamente con risorse del Bilancio comunale.
L’adeguamento del costo garantisce la permanenza della qualità del servizio e dei prodotti offerti agli alunni frequentanti le nostre scuole, che rimane per noi un requisito fondamentale.
Ricordiamo che al fine di poter usufruire del Servizio di refezione scolastica l’alunno deve essere stato regolarmente iscritto secondo le indicazioni a suo tempo comunicate dall’Ufficio Pubblica Istruzione.
L’Amministrazione augura agli alunni, ai docenti e a tutti i collaboratori un buon anno scolastico.
Il Sindaco
Mario Antonio Faedda
L’Assessora ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione
Laura Podda
Leggi di più
È indetta una selezione pubblica per il reclutamento della figura di “Nonno/Nonna Vigile” rivolto ai cittadini pensionati e/o con “qualifica di nonno/a e residenti del Comune di Olmedo, ovvero aventi nipoti frequentanti i plessi scolastici di Olmedo seppure residenti in altri Comuni.
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta su apposito stampato disponibile presso:
e dovrà pervenire, entro il termine di 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Olmedo sito in Via Kennedy nr. 26.
In allegato il bando completo.
Il Responsabile dell'Area Vigilanza
dott.ssa Edvige Strada
Leggi di piùCOMUNE DI OLMEDO
BIBLIOTECA COMUNALE
Pierluigi Piras
Presenta
"Corsica. Battaglie e solitudini"
Dialoga con l'autore l'Avvocato Salvatore Deriu
Giovedì 21 settembre 2023
Auditorium Comunale (Largo Colombo) - ore 18:00
Saluti del Sindaco
Mario Antonio Faedda
e dell'Assesore alla Cultura
Geom. Gianluca Pinna
Leggi di più
Si informano i proprietari o detentori di cani che non hanno ancora provveduto a iscrivere il proprio animale nella banca dati dell’anagrafe canina, che sono aperte le adesioni per l’inoculazione gratuita del microprocessore, indispensabile ai fini della loro identificazione.
Tutte le persone interessate all’iscrizione dei loro cani nell’anagrafe canina possono:
Si ricorda, inoltre, che la mancata adesione alla microchippatura comporterà, in caso di accertamento l’immediata contestazione della violazione con relativa sanzione ed eventuale notificazione d’ufficio, ai sensi dell’articolo 5 comma 1 e 6 della Legge Regionale n. 21/94 la mancata inoculazione del microchip prevede la sanzione amministrativa di € 51,64
PER INFORMAZIONI Ass. Scelto di P.L. Salaris Gabriella 347.00.24.307
Addì 06.09.2023
L’Assistente Scelto di Polizia Locale
Gabriella Salaris
Leggi di più
LA RESPONSABILE DELL’AREA SOCIO CULTURALE
RENDE NOTO CHE
che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dai Comuni e privati non in convenzione, per il periodo Gennaio/Luglio 2023, secondo quanto dispone la misura regionale “NIDI GRATIS” (art. 4, comma 8, lett. a, legge regionale 6 dicembre 2019, n. 20, e s.m.i. e DGR 6/22 del 25.02.2022).
I requisiti per accedere al contributo e le modalità di presentazione delle istanze sono specificati nell’Avviso Pubblico allegato.
L’Avviso pubblico ed il modulo di domanda sono disponibili anche in forma cartacea presso la sede Comunale.
La domanda, debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal dichiarante, corredata degli allegati richiesti, dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente l’apposito modulo fornito dal Comune secondo una delle seguenti modalità:
Per informazioni e chiarimenti: Responsabile dell’Area Socio Culturale – A.S. Dott.ssa Giuseppina Cadau – 079/9019017 – cadau.giuseppina@comune.olmedo.ss.it
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
7 SETTEMBRE 2023
Leggi di piùSi informano gli interessati che AREA - Servizio Amministrativo Territoriale di Sassari - ha comunicato la riapertura del termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando di concorso per il Fondo Sociale 2021/2022 fissando la nuova scadenza al 30 settembre 2023.
Si rimanda al BANDO PUBBLICO
La Responsabile dell'Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau
COMUNE DI OLMEDO
BIBLIOTECA COMUNALE
ORGANIZZANO
Biblio Summer
"Games Day"
Sfide di giochi in biblioteca
Lunedì 31 luglio 2023
Biblioteca Comunale - ore 16:00
Età dei partecipanti: 4 - 15 anni
Max 20 partecipanti
Raccomandazioni:
Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero di telefono 079/4123359, tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it. o inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).
L'Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna
COMUNE DI OLMEDO
BIBLIOTECA COMUNALE
ORGANIZZANO
Biblio Summer
"Biblio Detective"
Laboratorio letterario ludico
Lunedì 24 luglio 2023
Biblioteca Comunale - ore 16:00
Età dei partecipanti: bambini 9 - 12 anni
Max 15 partecipanti
Raccomandazioni:
Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
telefonando al numero di telefono 079/4123359, tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it. o inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).
L'Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna
COMUNE DI OLMEDO
BIBLIOTECA COMUNALE
ORGANIZZANO
Biblio Summer
"Gastone Musone"
Laboratorio lettura creativa
Lunedì 17 luglio 2023
Biblioteca Comunale - ore 16:00
Età dei partecipanti: bambini 3 - 6 anni
Max 15 partecipanti
Raccomandazioni:
Per poter partecipare è necessario prenotarsi secondo le seguenti modalità:
tramite mail: biblioteca.comunale@comune.olmedo.ss.it.,
inviando un messaggio privato alle pagine social della biblioteca (Facebook e Instagram).
L'Assessore alla Cultura
Gianluca Pinna
Si informa che l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Regione Sardegna (AREUS) ha ricevuto mandato di istituire il Nuovo Registro Regionale dei Defibrillatori Semiautomatici (DAE) presenti nella Regione Sardegna e di georeferenziare gli stessi DAE sull’intero territorio Regionale.
Lo scopo è quello di intervenire con celerità in caso di arresto cardiaco per limitare così eventuali danni celebrali ed aumentare le probabilità di sopravvivenza.
In Sardegna è ora possibile attivare immediatamente i soccorsi chiamando il Numero Unico di Emergenza 112 ma i tempi di intervento, non possono ritenersi paragonabili al rapido utilizzo di un DAE disponibile nelle immediate
vicinanze dell’evento.
Per questo si ritiene indispensabile non solo una capillare diffusione sul territorio dei defibrillatori, ma anche la puntuale conoscenza da parte di tutti i cittadini della loro dislocazione in considerazione del fatto che la Legge 4 agosto 2021 n°116 ha finalmente "legittimato" all'uso del DAE anche i cittadini che non hanno seguito uno specifico corso di formazione, perché gli attuali defibrillatori sono concepiti per guidare l’operatore con istruzioni vocali passo-passo per il corretto posizionamento delle piastre e rilevano autonomamente la necessità o meno di erogare una scarica. potendo essere utilizzati senza alcun timore.
Per questo motivo tutti i defibrillatori censiti presenti nel Comune, verranno georeferenziati e tramite una applicazione gratuita per telefonino di prossima attivazione, sarà possibile localizzarne la posizione esatta su mappa, verificarne gli orari di disponibilità e rilevare i nominativi dei referenti da contattare.
Tutto ciò consentirà a ogni cittadino del Comune che si trovasse in prossimità di una situazione di emergenza, di rintracciare il defibrillatore più vicino e utilizzarlo, anche con il supporto del 118 e in attesa dell'arrivo del personale di soccorso.
La richiesta per poter geolocalizzare tutti i defibrillatori presenti sul territorio in possesso di tutte le strutture sia pubbliche che private è di trasmettere all’indirizzo mail dedicato registrodae@areus.sardegna.it, da parte di tutti i detentori dell’apposita modulistica già presente nella sezione “Iscrizione DAE al Registro Regionale” della pagina principale del sito dell’AREUS all’indirizzo https://www.areus.sardegna.it/.
E qui in copia allegato.
Leggi di più