Campagna assicurativa PE 2023 - Campagna assicurativa Strutture e Zootecnia 2023.

Con Determinazione n. 704 del 03/03/2023 la Regione Sardegna ha riaperto i termini per la presentazione, nella piattaforma informatica SUS (Sportello Unico dei Servizi), delle proposte progettuali da inserire nella vetrina catalogo dei progetti di inclusione sociale per l’attuazione del programma regionale Dopo di Noi L. 112/16.
Si invitano pertanto tutti i fornitori aderenti al servizio di Accreditamento del Plus di Alghero a prendere visione dell’avviso e a seguire le procedure di iscrizione al catalogo - vetrina regionale al fine di favorire una più ampia partecipazione degli operatori economici interessati e ampliare le proposte progettuali attualmente non rispondenti al fabbisogno finanziato dell’Ambito Plus di Alghero.
Si precisa inoltre che le domande potranno essere presentate dalle ore 07:00 del 13 marzo 2023 alle ore 21:00 del 3 aprile 2023, esclusivamente nella piattaforma informatica SUS (Sportello Unico dei Servizi), collegandosi alla pagina:
Leggi di più
Avviso pubblico per la presentazione di domande per l'erogazione di contributi relativi a “Progetto Vita Indipendente e inclusione nella società delle persone con disabilità” annualità 2021- 2022.
CHI SONO I DESTINATARI DI QUESTO PROGETTO?
Persone disabili maggiorenni con capacità di esprimere, anche attraverso un amministratore di sostegno, un tutore o una persona di fiducia, la propria volontà e che intendono realizzare il proprio progetto di vita individuale attraverso la conduzione delle principali attività quotidiane.
I destinatari degli interventi sono persone che hanno un’età compresa tra i 18 e i 64 anni e ricadano in una delle seguenti condizioni:
PERCHÉ QUESTO PROGETTO?
COME FUNZIONA E COSA OFFRE?
Il progetto personalizzato di Vita Indipendente è predisposto da un’equipe valutativa multidimensionale/multiprofessionale (UVM) unitamente al soggetto destinatario e/o famiglia, si concretizza attraverso l’erogazione di un voucher di servizi. Nello specifico, per ogni singolo destinatario, il progetto personalizzato prevederà:
COME FARE RICHIESTA?
La domanda (con tutti i documenti richiesti dall'avviso) potrà essere consegnata a mano all’ufficio protocollo del proprio Comune di Residenza o per PEC al Comune di Bonorva capofila dell’Ambito Plus all’indirizzo protocollo.bonorva@pec.comunas.it L’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura: “DOMANDA PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PROGETTO VITA INDIPENDENTE E INCLUSIONE NELLA SOCIETA’ DELLE PERSONE CON DISABILITÀ”.
Le domande dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 12.00 del 14.04.2023
DOCUMENTAZIONE:
PER INFORMAZIONI:
Il PLUS di Alghero ricerca Enti e Organismi del Terzo Settore disponibili ad avviare progetti personalizzati di inclusione attiva per il coinvolgimento di persone in carico ai Servizi Sociali dei Comuni del Distretto o ai Centri per l’impiego (CPI) per la realizzazione dei “Progetti Utili alla Collettività” (PUC) a favore di persone residenti nei 23 comuni del distretto di Alghero, beneficiarie di Reddito di Cittadinanza.
I comuni dell'ambito PLUS sono:
Comune di Bonorva, Comune capofila dell’Ambito PLUS Alghero, Alghero, Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Ittiri, Mara, Monteleone Rocca Doria, Olmedo, Padria, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Uri, Villanova Monteleone.
Gli ambiti di lavoro sono:
Come candidarsi per essere inseriti nel catalogo:
La domanda e gli allegati potranno essere trasmessi tramite posta elettronica certificata (PEC) alla seguente mail protocollo.bonorva@pec.comunas.it
L’oggetto della P.E.C. deve riportare la seguente dicitura: “Manifestazione di Interesse Organismi del terzo settore per la creazione del catalogo dei PUC del PLUS di Alghero.”
La manifestazione resterà aperta e sarà quindi possibile, per i soggetti interessati, presentare istanza per essere inseriti nel catalogo dei PUC del PLUS di Alghero. Le istanze verranno valutate bimestralmente e i progetti ritenuti coerenti con i requisiti richiesti verranno inclusi nel Catalogo.
Per informazioni: dott.ssa Ignazia Demontis
DOCUMENTI:
Leggi di piùCHE COSA È
È un elenco che raccoglie i nominativi dei lavoratori/lavoratrici che intendono proporsi alle famiglie come assistenti familiari per svolgere attività di cura e assistenza alle persone non autosufficienti; consiste in una banca dati che contiene i dati personali, le esperienze lavorative, le preferenze sulle sedi e sugli orari di lavoro degli assistenti familiari, allo scopo di garantire l’incontro tra domanda e offerta.
COME FARE DOMANDA DI ISCRIZIONE
Il modulo di iscrizione al Registro è disponibile presso i Servizi Sociali del Comune di residenza, le sedi dei Centri Servizi Territoriali (CST) e Potenziamento PUA, online nel sito www.plusalghero.it, oppure presso il Segretariato Sociale Centralizzato P.zza Santa Maria, 25 – Bonorva (SS), tel. 800332333 079/867799 - Indirizzo mail: pua.plusalghero@gmail.com
Per ogni altra informazione rivolgersi ai contatti dello Sportello “Servizio Potenziamento Pua” territorialmente competente di seguito indicati:
La domanda, una volta compilata, deve essere consegnata a mano (anche presso gli sportelli del Servizio Potenziamento Pua) o spedita mediante lettera raccomandata A/R al Protocollo del Comune di Bonorva, P.zza Santa Maria, 27 – Bonorva (SS) o inviata per PEC a protocollo.bonorva@pec.comunas.it
Il plico chiuso (o il testo della mail PEC) contenente la domanda deve recare sull’esterno la dicitura “richiesta di iscrizione al registro degli assistenti familiari” e riportare i dati del mittente.
DOCUMENTI ALLEGATI
PER INFORMAZIONI
Leggi di più
AVVISO PUBBLICO
EROGAZIONE DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
“BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO - ANNO 2023”
IL RESPONSABILE DELL'AREA SOCIO CULTURALE
RENDE NOTO
CHE in esecuzione della propria Determinazione n. 76 del 10/02/2023 è stato approvato il Bando Pubblico per la presentazione delle istanze di ammissione al beneficio “BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO – ANNO 2023” in conformità con quanto stabilito da EGAS nel “Regolamento per l'attribuzione del BONUS Idrico Integrativo per gli utenti del servizio idrico integrato” di cui all’allegato “A” della deliberazione del CIA n. 38 del 27 novembre 2020;
CHE con decorrenza dalla data di pubblicazione del Bando e sino al 30 maggio 2023, i soggetti in possesso dei requisiti sotto elencati possono presentare domanda per la concessione delle agevolazioni tariffarie a carattere sociale a titolari di utenze idriche - “BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO” – annualità 2023.
Principali requisiti di accesso al Bando:
All’istanza compilata su format predisposto dal Comitato Istituzionale d’Ambito dell’E.G.A.S, va allegato, pena esclusione:
La domanda dovrà essere consegnata con una delle seguenti modalità:
In caso di utilizzo della modalità di presentazione indicata al punto d), la raccomandata A/R dovrà pervenire all’indirizzo indicato entro e non oltre il termine ultimo, pertanto, ai fini dell’ammissibilità, non farà fede la data di spedizione della stessa.
La misura delle agevolazioni, per gli utenti aventi i requisiti previsti, non potrà superare gli importi massimi di seguito indicati:
· € 25,00 per ogni componente del nucleo familiare in presenza di una certificazione ISEE in corso di validità minore o uguale a € 9.000,00;
· € 20,00 per ogni componente del nucleo familiare in presenza di una certificazione ISEE in corso di validità maggiore di € 9.000,00 e minore o uguale a € 20.000,00;
SCADENZA BANDO: 30 MAGGIO 2023
Le domande pervenute fuori termine non saranno prese in considerazione
Si invitano le persone interessate a prendere visione del Bando Pubblico integrale e del Regolamento per l’attuazione del Bonus (All. A) alla Deliberazione di E.G.A.S. (Ente di Governo dell’Ambito Sardegna)
Chiarimenti e informazioni:
Dott.ssa Loredana Marongiu Tel. 079/9019010 – mail: marongiu.loredana@comune.olmedo.ss.it
Bando e Modulistica sono consultabili e scaricabili:
dal sito E.G.A.S.: www.bonusacqua.it dove è possibile compilare e inviare direttamente la domanda on line;
dal sito istituzionale del comune: www.comune.olmedo.ss.it o presso l’ingresso del comune stesso.
Area Socio Culturale
La Responsabile
Dott.ssa Giuseppina Cadau
LEGGE 162/98 - PIANI PERSONALIZZATI DI SOSTEGNO A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE
ANNO 2023
PROROGA PIANI PERSONALIZZATI IN CORSO
La Regione Sardegna con le Deliberazioni n. 32/43 del 25.10.2022 (Approvazione preliminare) e n. 35/53 del 22.11.2022 (Approvazione definitiva) ha disposto la prosecuzione dei piani personalizzati per portatori di handicap grave previsti dalla L.162/98 in essere al 31/12/2022.
Il periodo di proroga dei piani in essere è di 4 mesi e decorre dal 01/01/2023 al 30/04/2023, con le stesse modalità e gli stessi importi mensili dell’anno 2022.
N.B. I contratti con scadenza al 31/12/2022 dovranno essere rinnovati e le copie degli stessi dovranno essere consegnate mediante il modulo di accompagnamento disponibile in forma cartacea nella sala di ingresso del Comune o scaricabile dal sito del Comune www.comune.olmedo.ss.it.
Modalità di invio:
RINNOVO PIANI PERSONALIZZATI IN CORSO
Coloro che devono rinnovare il piano in corso anche per il periodo Maggio/Dicembre 2023 dovranno presentare apposita istanza utilizzando esclusivamente il modulo predisposto dall’Ufficio di Servizio Sociale, compilato in ogni sua parte e completo degli allegati richiesti.
I piani in essere verranno rivalutati, secondo l’aggiornamento dell’attestazione ISEE 2023 e, su richiesta dei singoli beneficiari, della rivalutazione della scheda salute e della scheda sociale.
L’aggiornamento dei piani personalizzati in essere con riferimento alla situazione sociale, sanitaria e reddituale avrà decorrenza dal 01/05/2023.
ISTANZE NUOVI PIANI 2023
Se si intende inoltrare per la prima volta richiesta di attivazione del piano personalizzato di cui alla L. 162/98 la Regione Sardegna, con le Deliberazioni n. 32/43 del 25.10.2022 (Approvazione preliminare) e n. 35/53 del 22.11.2022 (Approvazione definitiva), ha previsto la possibilità di presentare le domande per accedere ai piani personalizzati di nuova attivazione per tutti coloro in possesso della certificazione di cui alla L. 104/92 art. 3 comma 3 rilasciata entro il 31/03/2023.
I nuovi piani decorreranno dal 01/05/2023.
Inoltre, nel 2023, nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione e fatto salvo quanto necessario alla copertura del rinnovo dei piani personalizzati in essere e dei nuovi piani, sarà possibile attivare piani personalizzati L. 162/98 successivamente al 1° maggio per le persone con disabilità che ottengono il riconoscimento di disabilità grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92 dopo il 31 marzo 2023 ed entro il 30 novembre 2023, seguendo l’ordine cronologico delle domande presentate.
MODALITÀ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI RINNOVO E NUOVI PIANI
La modulistica per la predisposizione della domanda dei piani personalizzati in rinnovo e nuove attivazioni è reperibile:
All’istanza dovrà essere allegata la seguente documentazione:
o Fotocopia del verbale attestante la condizione di portatore di handicap grave ai sensi della L. 104/92 Art. 3 Comma 3 posseduta entro il 31.03.2023 (per i rinnovi allegare solo se il verbale è stato rinnovato);
o Allegato B (Scheda Salute) debitamente compilata, datata e sottoscritta a cura del medico di medicina generale o da altro specialista di struttura pubblica che ha in carico il paziente (per i rinnovi allegare solo se la situazione sanitaria si è aggravata rispetto all’annualità precedente);
o Allegato D (Emolumenti) - Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante gli emolumenti percepiti nell’anno 2022;
o Attestazione ISEE 2023 per prestazioni socio sanitarie - In assenza di tale documento verrà applicata la riduzione dell’80% al finanziamento del progetto;
o Fotocopia dei documenti d’identità e tessera sanitaria del dichiarante e del disabile beneficiario del piano.
L'istanza, DEBITAMENTE COMPILATA E COMPLETA DI TUTTI GLI ALLEGATI, dovrà essere consegnata con una delle seguenti modalità:
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
7 APRILE 2023 – ORE 12:30
Per informazioni:
La Responsabile dell’Area Socio Culturale
Dott.ssa Giuseppina Cadau
Leggi di più
CONTRIBUTI RAS PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2022
BORSE DI STUDIO A.S. 2021/2022 (L.R. 5/2015)
BUONO LIBRI A.S. 2022/2023 (L. 448/1998)
LIQUIDAZIONE CONTRIBUTI
Il Responsabile dell’Area Socio Culturale
INFORMA
che con propria Determinazione n. 62 del 02/02/2023 si è provveduto alla liquidazione dei contributi per il Diritto allo studio 2022: borsa di studio regionale A.S. 21/22 e buono libri A.S. 22/23.
Si precisa che la liquidazione dei contributi è avvenuta mediante la modalità che è stata indicata nella domanda di ammissione al contributo.
L’elenco degli ammessi e degli esclusi, allegato al presente avviso, viene pubblicato in forma omissis al fine di salvaguardare il diritto alla riservatezza degli interessati, ai sensi del GDPR - Regolamento UE 2016/679. I beneficiari, pertanto, dovranno fare riferimento al numero di protocollo della propria domanda.
Per ogni ulteriore chiarimento:
Dott.ssa Antonella Gallo – Referente di procedimento - tel. 079/9019009
Dott.ssa Giuseppina Cadau - Responsabile dell’Area Socio Culturale - tel. 079/9019017
AREA SOCIO CULTURALE
Il Responsabile
Dott.ssa Giuseppina Cadau
CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA
STAGIONE IRRIGUA 2023
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI IRRIGAZIONE
SCADENZA 28.02.2023
Si informano gli utenti che, con deliberazione C.A. n. 12 del 01.02.2023, ha deliberato di estendere il periodo di accoglimento delle domande di irrigazione fino al 28 febbraio 2023
Prima di presentare le domande, si invitano gli utenti a verificare quanto stabilito nel comunicato pubblicato nel sito del Consorzio www.bonificanurra.it
COMUNE DI OLMEDO
PROVINCIA DI SASSARI
ANNULLAMENTO AUTOMATICO DEI DEBITI DI IMPORTO RESIDUO FINO A MILLE EURO RISULTANTI DAI SINGOLI CARICHI AFFIDATI AGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE DAL 1° GENNAIO 2000 AL 31 DICEMBRE 2015. ESERCIZIO DELL’OPZIONE DI NON APPLICAZIONE DELLA MISURA DI STRALCIO AI SENSI DELL’ART. 1, COMMA 229, DELLA L. 29 DICEMBRE 2022, N. 197 PER TUTTE LE CARTELLE ESATTORIALI EMESSE DAL 1° GENNAIO 2000 AL 31 DICEMBRE 2015.
Leggi di più
Il Responsabile dell’Area Socio Culturale
INFORMA
che con propria Determinazione n. 50 del 31/01/2023 si è provveduto alla liquidazione dei contributi di cui alla L. 431/98 “Fondo di sostegno per l'accesso alle abitazioni in locazione anno 2022”.
Si precisa che la liquidazione dei contributi è avvenuta mediante la modalità che è stata indicata nella domanda.
L’elenco degli ammessi e degli esclusi, allegato al presente avviso, viene pubblicato in forma omissis al fine di salvaguardare il diritto alla riservatezza degli interessati, ai sensi del GDPR - Regolamento UE 2016/679. I beneficiari, pertanto, dovranno fare riferimento al numero di protocollo della propria domanda.
Per ogni ulteriore chiarimento:
Dott.ssa Maria Agostina Pinna – Pedagogista - tel. 079/9019011
Dott.ssa Giuseppina Cadau - Responsabile dell’Area Socio Culturale - tel. 079/9019017
AREA SOCIO CULTURALE
Il Responsabile
Dott.ssa Giuseppina Cadau
IL RESPONSABILE DELL’AREA VIGILANZA
COMUNICA
che nei giorni dal 30 aprile al 2 maggio 2023 si svolgerà in questo Comune la tradizionale
FESTA PATRONALE NOSTRA SIGNORA DI TALIA PERTANTO E' STATO ISTITUITO IL RELATIVO BANDO.
Proroga dei termini per la presentazione delle domande, il bando contiene delle correzioni si prega di prenderne visione.
Leggi di piùElenco corsi:
☐ Basso elettrico ☐ Batteria ☐ Canto classico e Canto moderno ☐ Chitarra classica ☐ Chitarra elettrica ☐ Fisarmonica ☐ Flauto Traverso ☐ Musica Elettronica, (tecnico di sala registrazione, fonico) ☐ Organetto ☐ Organo ☐ Pianoforte ☐ Coro Polifonico - Coro voci bianche ☐ Sassofono ☐ Launeddas ☐ Tastiera moderna ☐ Tromba ☐ Violino ☐ Teoria e analisi musicale, Guida all’ascolto ☐ Musica d’insieme ☐ Canto a chitarra
☐ Dance ability – danza paralimpica
Le quote di iscrizione sono così stabilite:
N.B. - I corsi verranno attivati con un numero minimo di 4 iscritti; qualora gli iscritti in una disciplina fossero meno di 4 potranno comunque frequentare le classi attivate presso le sedi dei Comuni aderenti alla Scuola Civica Meilogu.
Il versamento deve essere effettuato mediante bonifico bancario intestato a: Direttore Bruno Camera, sul conto corrente delle Poste Italiane, codice Iban IT54T-36081-05138-280591580599 – causale: quota iscrizione scuola civica di musica per A.S. 2022/2023 per ______________ (indicare nome e cognome dell’iscritto).
In un’unica soluzione anticipata al momento della conferma dell’iscrizione, o entro le prime due settimane di frequenza.
Per eventuali informazioni:
Comune di Torralba,Sede Operativa - Piazza Monsignor Pola 5, Torralba (Ss) 07048 - Tel. 079 847010 – fax. 079 847066 / tel. Direzione organizzativa: 347 0579061 E-mail: protocollo@pec.comune.torralba.ss.it E-mail direzione organizzativa: brunocamera@tiscali.it
Comune di Olmedo - Sede dei Corsi musicali, Corso Kennedy, n. 26 - Tel. 079/9019017 - 9019010 - e-mail: protocollo@comune.olmedo.ss.it - PEC: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it
Direttore Tecnico della Scuola Civica: M.to Bruno Camera
Considerato che:
· in Italia è diffusa, la consuetudine di celebrare il Capodanno (oltre che con strumenti innocui), anche con il lancio di petardi e botti di vario genere, il cui utilizzo registra un indiscriminato, consistente e pericoloso incremento;
· puntualmente, la cronaca nazionale riferisce del sequestro da parte degli organi preposti di ingenti quantitativi di artifici illeciti, messi abusivamente in commercio per l’occasione;
· esiste un oggettivo pericolo anche per i petardi dei quali è ammessa la vendita al pubblico, trattandosi pur sempre di materiali esplodenti, che in quanto tali, sono comunque in grado di provocare danni fisici, anche di rilevante entità, sia a chi li maneggia, sia a chi venisse fortuitamente colpito;
· sia pure in misura minore, il pericolo sussiste anche per quei prodotti che si limitano a produrre un effetto luminoso, senza dare luogo a detonazione, quando gli stessi siano utilizzati in luoghi affollati o da bambini;
· serie conseguenze negative si possono determinare anche a carico degli animali d’affezione, nonché alla fauna selvatica, in quanto il fragore dei botti, oltre, ad ingenerare in loro un’evidente reazione di spavento, li porta frequentemente a perdere l’orientamento, esponendoli così anche al rischio di smarrimento e/o investimento (quando tali botti non esplodono proprio a ridosso di animali vaganti o di proprietà, sia d’affezione che selvatici, causandone il ferimento o la morte per ustioni e bruciature);
· i danni arrecati agli animali possono configurare il reato di maltrattamento previsto dal Titolo IX bis del Codice Penale, istituito dalla Legge 189/2004, in quanto trattasi di lesioni (o morte) “cagionate” (v. art.544 bis C.P.) senza necessità o per crudeltà, se non intenzionalmente certo per colpa grave, tenuto conto di quanto previsto dalle normative;
· il Comune è responsabile della protezione degli animali sul proprio territorio ai sensi dell’art. 3 del DPR 31 marzo 1979 per cui “è attribuita ai Comuni, singoli o associati, ed alle Comunità montane, ai sensi degli articoli 27, primo comma, lettera a), e 18 del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, la funzione, esercitata dall'Ente nazionale protezione animali, di vigilanza sulla osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali, relativi alla protezione degli animali ed alla difesa del patrimonio zootecnico”;
· possono determinarsi anche ingenti danni economici alle cose, per il rischio di incendio connesso al loro contatto con le sostanze esplosive, in particolare a danno di automobili, cassonetti etc.;
Il Sindaco invita la cittadinaza prendere visione dell'allegata ordinanza e a rispettarne i contenuti-07
Leggi di più