Esplora contenuti correlati

Documenti

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

Tasse e Tributi

L’addizionale comunale IRPEF è una imposta istituita nel 1998 e successivamente modificata tra il 1999 e il 2007, con articolazione in due aliquote distinte. La prima delle due componenti è relativa all’aliquota di compartecipazione dell’addizionale Irpef, ed è stabilita in misura uguale per tutti i Comuni: ogni anno il Ministero delle Finanze stabilisce la proporzione, senza gravare come aggiunta impositiva ulteriore rispetto all’Irpef. La seconda è relativa all’aliquota opzionale, stabilita dai singoli Comuni, e in grado di rappresentare un’aggiunta impositiva per i contribuenti rispetto a quanto già si paga a titolo di Irpef.

L’aliquota viene stabilita da ogni Comune fino a un limite massimo dello 0,8%. L’Irpef è pagata da tutti i contribuenti, fatta eccezione per quelli che sono già soggetti alle imposte sui redditi delle persone giuridiche, a quelli che possiedono solo redditi esenti Irpef (o redditi soggetti a tassazione separata) e contribuenti che possiedono un reddito imponibile Irpef inferiore alle soglie minime contemplate.

TOSAP (Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche)

Tasse e Tributi

La TOSAP (Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche) è un tributo istituito e regolamentato dal cap. II del D.Lgs. 507/93. Sono soggette alla tassa le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province.

Link Utili:

TASI (Tributo Servizi Indivisibili)

Tasse e Tributi

La TASI (Tributo Servizi Indivisibili) è la componente servizi della IUC (Imposte Unica Comunale) istituita e regolamentata dai commi dal 639 al 705 dell’articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014). E' un tributo a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, per servizi indivisibili comunali.

TARI (Tributo Servizio Rifiuti)

Tasse e Tributi

Il (Tributo Servizio Rifiuti), abbreviata in TARI, è componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti prevista dai commi dal 639-705 dell’articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014), istitutiva dell’Imposta Unica Comunale (IUC). I comuni applicano questa tassa sulla base del costo totale del servizio di raccolta e successivo smaltimento dei rifiuti usando come parametro la superficie dei locali di abitazione e i componenti del nucleo familiare.
La tassa è dovuta al Comune per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, oltre che di spazzamento delle strade pubbliche. Il servizio è gestito dal Comune in regime di privativa. Oggetto di raccolta sono i rifiuti domestici e quelli cosiddetti assimilati ovvero quelli derivanti da attività economiche, artigianali, industriali che possono essere assimilati per qualità a quelli domestici. L'assimilazione viene decisa dal Comune con apposita delibera.

Fonte: it.wikipedia.org/wiki/TARSU

Link utili:

IMU (Imposta Municipale Propria)

Tasse e Tributi

L'Imposta municipale propria meglio nota con l'acronimo "IMU" è la componente patrimoniale della IUC (Imposta municipale Propria) introdotta dai commi dal 639 al 705 dell’articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014). E' dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali. Ha preso il posto dell'ICI - nata a sua volta come Imposta straordinaria sugli immobili - normata dal  decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504.

La IUC è un'imposta sul patrimonio immobiliare; non è progressiva come le imposte sul reddito, ma grava sul valore del fabbricato con una percentuale fissa decisa dal Comune con una apposita delibera del Consiglio Comunale, da emanarsi entro il 31 dicembre di ogni anno con effetto per l'anno successivo. Un elenco aggiornato di queste delibere è disponibile sul sito dell'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Link Utili:

REGOLAMENTO IMU (Imposta Municipale Propria)

torna all'inizio del contenuto