Servizio Assistenza Domiciliare Anziani (SAD)

Anziani

DI COSA SI TRATTA

Il servizio di Assistenza domiciliare si dvide in:

Il servizio di assistenza domiciliare (SAD), consiste nel complesso di prestazioni di natura socio - assistenziale a favore di anziani, minori, disabili psico-fisici e sofferenti mentali e, in genere, di nuclei familiari comprendenti soggetti a rischio di emarginazione o di abbandono sociale che, per particolari contingenze o per non completa autosufficienza, non siano in grado, anche temporaneamente, di ottenere il pieno soddisfacimento delle esigenze personali domestiche e relazionali, con l’obiettivo e lo scopo di consentire la permanenza dei soggetti interessati nel proprio ambiente di vita, riducendo il ricorso a ricoveri in strutture residenziali.

 

Il servizio di assistenza generica consiste nel complesso delle prestazioni di assistenza generica rivolte ai soggetti fragili e/o non autosufficienti che necessitano di sostegno nel disbrigo delle incombenze domestiche.

Il servizio oggetto dell’appalto è finalizzato a garantire esclusivamente le prestazioni di tipo assistenziale rimanendo escluse quelle sanitarie di competenza della ASL.

 

CHI SONO I DESTINATARI DEL SERVIZIO

Sono destinatari dei servizi di assistenza domiciliare di aiuto alla persona i cittadini che possiedono congiuntamente i requisiti di residenza e domicilio nel territorio comunale, in particolare:

  1. gli anziani;
  2. i soggetti totalmente o parzialmente e permanentemente non autosufficienti (non vedenti, non udenti, disabili psico-fisici, insufficienti e sofferenti mentali, etc);
  3. i soggetti temporaneamente non autosufficienti (perdita parziale o totale di abilità fisica o psichica);
  4. nuclei familiari e soggetti che vivono in situazioni di grave marginalità e isolamento sociale o con minori a rischio di disagio, famiglie multiproblematiche, malati terminali e chiunque necessiti di prestazioni domiciliari.

 

OBIETTIVI DEL SERVIZIO

I servizi di assistenza domiciliare e di aiuto alla persona hanno l’obiettivo di:

  1. sostenere le persone e chi vive accanto a loro e se ne prende cura;
  2. mantenere o reinserire le persone nel proprio ambiente di vita e nel contesto sociale di appartenenza al fine di contribuire al superamento di situazioni di temporanea difficoltà personale e familiare,  mediante la stimolazione e il recupero di sufficienti livelli di autonomia personale e sociale;
  3. migliorare la qualità della vita sia dell’utente che del suo nucleo familiare.

 

QUALI PRESTAZIONI SI POSSONO ESEGUIRE

le prestazioni del servizio di assistenza domiciliare (SAD) alla persona diretto a soggetti anziani  o disabili, consistono in :

  1. Aiuto volto a favorire l’autosufficienza nelle attività giornaliere;
  2. Aiuto nelle attività di cura della persona ( igiene personale, cura dell'aspetto fisico, vestizione), aiuto nella deambulazione e nel movimento di arti invalidi, somministrazione dei pasti, spostamento nell'ambito domestico per il soddisfacimento dei bisogni fisiologici fondamentali, accompagnamento per spese; disbrigo pratiche;
  3. promozione e coinvolgimento degli stessi in attività e iniziative socio-culturali, ricreative e di partecipazione alla vita di relazione in genere;
  4. Aiuto volto alla tutela igienico- sanitaria (da effettuarsi dietro prescrizione e sotto controllo medico);
  5. Attività non legate a situazioni di rischio specifico e valutate come non separabili da un’attività integrata di assistenza alla persona, quali la prevenzione delle piaghe da decubito, la mobilizzazione della persona, assistenza per la corretta esecuzione di prescrizioni farmacologiche e mediche in genere, integrazione nei programmi socio - riabilitativi;
  6. Attività di aiuto e sostegno coordinato dal servizio sociale comunale ovvero segnalazione di difficoltà personali e/o ambientali finalizzate a favorire l’intervento di altri operatori e l’attivazione di altri servizi che tengano conto della situazione familiare, dei rapporti di parentela e di vicinato;

 

le prestazioni di assistenza generica dirette al sostegno degli anziani e disabili consistono:

  1. sostegno nel disbrigo delle incombenze domestiche;
  2. Aiuto per il governo dell’alloggio e delle attività domestiche: cura delle condizioni igieniche ordinarie e straordinarie degli ambienti e degli arredi; lavaggio e stiratura della biancheria; aiuto e/o preparazione dei pasti e/o preparazione dei pasti a domicilio; approvvigionamento di alimenti, generi di consumo, capi di vestiario, spesa e commissioni diverse, assistenza  nella organizzazione dell’attività economica domestica;
  3. accompagnamento dell’utente per visite mediche e terapie, segnalazioni al Servizio Sanitario di base delle anormalità nelle condizioni psicofisiche dell’utente;
  4. Accompagnamento ed accesso ai servizi, partecipazione alle attività ricreative – culturali del territorio o promosse dai servizi comunali;
  5. interventi volti a favorire la socializzazione con vicini e parenti o nell’ambito dei servizi diurni comunali;

 

 COME SI ACCEDE AL SERVIZIO

torna all'inizio del contenuto