Per visualizzare correttamente i file PDF scarica l'ultima versione di Adobe Acrobat, per i file P7M scarica il software Dike.
Centri per l’accesso pubblico ai servizi digitali avanzati
La Rete CAPSDAdella Regione Sardegna è costituita da 128 centri di accesso pubblico ai servizi digitali avanzati, dotati di postazioni PC con connessione a Internet, distribuiti in 126 comuni del territorio regionale.
I Centri realizzati dal progetto CAPSDA sono suddivisi in 20 centri di "primo livello", con 3 o 4 postazioni, e 108 centri di "secondo livello", con 2 postazioni.
OBIETTIVI DEL SERVIZIO
L'obiettivo dell'intervento è di contribuire allo sviluppo della Società dell’informazione nella Regione, favorire l’alfabetizzazione informatica nell’Isola e ridurre il digital divide di tipo culturale.
La Regione Sardegnaha ritenuto che le biblioteche pubbliche degli Enti Locali fossero i soggetti idonei ad ospitare queste postazioni, considerata la loro diffusione capillare e la tipologia di servizi offerti.
Le biblioteche infatti operano come soggetti capaci di erogare servizi a garanzia del diritto alle pari opportunità di accesso all’informazione, alla conoscenza, alla cultura, senza alcun pregiudizio né censura per ragioni di età, sesso, razza, cultura, provenienza sociale e opinioni, e riconoscono l'utilità delle risorse accessibili per via telematica.
Tutte le biblioteche sarde che ospitano un centro CAPSDA offrono pertanto gratuitamente l'accesso a Internet e ad altre risorse elettroniche come ulteriore strumento di informazione, ad integrazione delle tradizionali fonti scritte cartacee e sonore su supporto analogico o digitale.
SERVIZI DISPONIBILI AL PUBBLICO
I servizi messi a disposizione dell'utenza tramite i centri CAPSDA sono:
ACCESSO AD INTERNET
UTILIZZO DEI PC
COPISTERIA
SERVIZI NON DISPONIBILI AL PUBBLICO
MODALITÀ DI EROGAZIONE
5.1. Gratuità/Tariffazione
Come già i servizi delle biblioteche e degli archivi storici (L.R. 14/2006, art. 15, comma 6), anche i servizi dei Centri CAPSDA presenti nelle biblioteche sarde devono essere gratuiti.
Non potranno perciò in alcun caso essere tariffati il collegamento a Internet o l'utilizzo delle postazioni PC presenti in biblioteca.
Potranno invece essere a carico degli utenti le spese sostenute per l’erogazione di servizi aggiuntivi a quelli di base che per loro natura, funzionamento o tipo di fornitura, comportino costi supplementari anche connessi all’utilizzazione di tecnologie.
Le biblioteche potranno perciò tariffare, ad esempio:
Abilitazione all'uso dei Centri
Il centro CAPSDA è un servizio supplementare ai servizi -anche similari- erogati dalle biblioteche.
L'iscrizione alla biblioteca non dovrebbe pertanto essere richiamata come condizione obbligatoria o vincolante l'ammissione all'utilizzo del centro CAPSDA.
Per essere abilitato al servizio CAPSDA, l'utente dovrà registrarsi in conformità con quanto previsto dalla normativa di riferimento:
Gli operatori addetti al funzionamento del Centro sono infatti tenuti ad acquisire i dati anagrafici degli utenti, a registrare i dati relativi al tipo e al numero del documento presentato e ad acquisirne copia.
L’eventuale rifiuto di questi dati comporterà l’impossibilità di accedere ai servizi del centro CAPSDA.
Il conferimento di altri dati (quali, ad. es. il titolo di studio e la professione) è invece finalizzato alla compilazione di statistiche, alla personalizzazione dei servizi ed a favorire i contatti con l’utenza e ha, pertanto, natura facoltativa.
Comune di Olmedo
Corso J.F. Kennedy, 26 - 07040 Olmedo (Sassari) - Centralino 079 901900 - Fax 079 9019008 - P.IVA 01537010900 - C.F. 80002420901
P.E.C.: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it - Email: protocollo@comune.olmedo.ss.it - ufficiostampa@comune.olmedo.ss.it