Per visualizzare correttamente i file PDF scarica l'ultima versione di Adobe Acrobat, per i file P7M scarica il software Dike.
Talia, mangiare al tempo dei Romani
Mostra Archeologico-gastronomica
Olmedo, Chiesa Medievale Nostra Signora di Talia
Givedì 30 aprile 2015, 0re 16:30
L’Associazione Avis Olmedo, in collaborazione con l'associazione culturale Marigore e il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio (UNISS), in occasione dei festeggiamenti di N.S. di Talia, organizzano una mostra sui primi risultati degli scavi archeologici (2009-2010) in località Talia
La mostra, dal titolo Talia, mangiare al tempo dei romani sarà inaugurata giovedi 30 aprile alle 16.30 presso la chiesa medievale di Talia.
"Talia, mangiare al tempo dei romani è una mostra che ha l’obbiettivo di offrire un primo risultato degli scavi archeologici realizzati tra il 2009-2010, nell’area in cui oggi spunta lo svincolo di Olmedo sulla strada che collegherà Sassari all’aeroporto di Alghero. Il taglio culinario della mostra trova ispirazione nello studio di reperti faunistici provenienti dallo scavo, realizzato da Alessandra Cosso e Barbara Wilkens.
Tutto ciò ha permesso agli organizzatori e curatori della mostra (Avis Olmedo e Associazione Culturale Marigore) di presentare alcune “ghiottonerie” direttamente dalle mense imperiali ai nostri occhi."
Incontro con l'autore
Giovedì 9 aprile 2015 alle ore 18,30
Biblioteca Comunale Largo Colombo 1 - Olmedo.
Dialogherà con l'autore
Loredana Marongiu.
Si informano gli iscritti alla Scuola Civica di Musica “Sonos de Janas” che, con lettera del 4 Marzo 2015, il Comune di Osilo, comune capofila della scuola, ha comunicato la decisione di non avviare i corsi di musica previsti per l'anno 2014/15;
Le motivazioni riguardano sostanzialmente sia la mancata assegnazione dei finanziamenti regionali per l'anno in corso, sia i ritardi nell'erogazione dei fondi previsti delle annualità precedenti;
Per una corretta informazione si allegano:
L’Assessore alla Cultura
Leonardo Isoni
NATALE 2014: ADOTTA UN ALBERO
Un progetto dedicato ai bambini
e al loro essere unici detentori di un valoroso futuro
MONTE BARANTA RIPARTIRE DALLA NOSTRA IDENTITA’
Nell’ambito delle manifestazioni del Baranta Festival sabato 15 novembre alle ore 10.00 presso auditorium comunale in Largo Colombo si terrà il convegno di presentazione dei lavori di restauro del sito archeologico.
“È necessario dare uno sguardo al proprio passato per capire meglio chi siamo”
Ecco perché ripartire dalla nostra identità
Giunge al termine la programmazione degli eventi del BARANTA FESTIVAL 2014.
Dopo le manifestazioni legate al Cinema, alla Musica e alle Tradizioni è arrivato il momento della presentazione dei risultati della campagna di restauro del sito megalitico Monte Baranta.
Nell’ottica di un impegno costante per la promozione del Nostro territorio, questa Amministrazione ha sempre investito con decisione nella promozione della Nostra identità storica e culturale quale elemento indispensabile per valorizzare le risorse umane e ambientali del Paese e creare le condizioni per far crescere un movimento culturale che sia anche un fattore di crescita economica e sociale.
La riconsegna del sito archeologico di Monte Baranta, dopo importanti interventi di restauro e consolidamento effettuati in questi ultimi anni, rappresenta per la Nostra Comunità un passo importante verso il raggiungimento di tale obbiettivo. L’apertura al pubblico del sito megalitico avverrà in modo graduale. È già in atto il procedimento per l’affidamento della sua gestione, in conformità agli accordi stabiliti nella convenzione firmata con la Direzione Regionale dei Beni Culturali e delle norme Regionali i merito.
Durante l’incontro saranno presentati i risultati dell’ultimo lavoro di restauro e si farà il punto sugli ultimi sviluppi della ricerca storico-archeologica, nonché le prospettive future del sito.
Cogliamo l’occasione per ringraziare gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione del BARANTA FESTIVAL 2014: la FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA e la S&B Industrial Minerals Mining.
Un particolare ringraziamento va anche alle associazioni locali: l’Associazione Turistica Pro Loco Olmedo, l’Associazione Culturale Gruppo Folk Nostra Signora di Talia, il Gruppo Parrocchiale, la G.S.D. Olmedo Calcio, la sezione Avis Olmedo, il Centro Olmedo Basket, il Coro Incantos, l’Associazione Culturale Boghes De Sardigna, l’Associazione Armonia dei Colori e l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Un grazie a Tutti.
Si comunica che questa Amministrazione, anche per l'anno 2014/2015 intende attivare i corsi di musica all'interno della Scuola Civica Sonos de Janas.
Sono pertanto aperti i termini per le pre-iscrizioni ai vari Corsi. Per la visione integrale dei vari corsi, consultare la modulistica, scaricabile direttamente dal sito o disponibile presso gli uffici comunali e/o la biblioteca comunale
Scadenza per la presentazione delle domande: 6 Ottobre 2014
Il Consigliere Delegato alla Cultura
Leonardo Isoni
COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
AREA CULTURA
Nell’ambito delle manifestazioni estive del Baranta Festival , martedì 12 e mercoledì 13 agosto con inizio alle ore 21 30 presso i suggestivi giardini di Piazza E. Berlinguer si terra la seconda edizione di Olm in Blues., con artisti di livello internazionale che si esibiranno nelle due serate.
La prima metterà in rilievo le qualità e le esperienze delle migliori scuole musicali isolane con un gruppo di artisti provenienti della scuola Jazz di Berchidda, gli "Emplexis",che accompagneranno il noto cantante reggae Paolinho che ci coinvolgerà con i suoi ritmi reggae e la sua voce inconfondibile.
Per dar spazio e offrire un palcoscenico di qualità che possa stimolare e premiare i gruppi emergenti locali, il concerto verrà preceduto da una esibizione del gruppo Sassarese “LUX”, che vede alla batteria, già premiato a livello nazionale, l'olmedese Alessandro Puledda,.
La seconda serata vede protagonista Paolo Bonfanti con la sua Band. L’artista annoverato fra i più grandi bluesman internazionali ci coinvolgerà in letteralmente in un tuffo nelle radici del grande Blues. Per la nutrita biografia e discografia, veramente difficile da sintetizzare, cliccate sul link qui sotto per il sito del chitarrista http://www.paolobonfanti.it/.
Una nota femminile e nuova aprirà la seconda serata dell 'Olm In Blues. Il concerto della Bonfanti Band sarà preceduto dai virtuosismi della cantante e compositrice l’algherese Eleonora Peana, che presenta in anteprima alcuni suoi brani che saranno contenuti nel disco in prossima uscita.
Buona Musica a Tutti
Consigliere delegato alla Cultura Leonardo Isoni |
COMUNE DI OLMEDO
Provincia di Sassari
AREA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE "GRAZIA DELEDDA"
SI COMUNICA
CHE
MERCOLEDI' 9 LUGLIO 2014
NELL'AUDITORIUM COMUNALE ALLE ORE 18:30 SI TERRANO I SAGGI MUSICALI DI FINE ANNO
DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA SOVRACOMUNALE "SONOS DE JANAS"
PER PER L'OCCASIONE SI ESIBIRANNO GLI ALLIEVI CHE HANNO FREQUENTATO
I CORSI DI PIANOFORTE, BATTERIA, SAX, BASSO, CANTO MODERNO, CANTO E CHITARRA SARDA, MUSICA D'INSIEME
OLMEDO, MERCOLEDI' 09 LUGLIO 2014
AUDITORIUM COMUNALE - ORE 18:30
LA COMUNITA' E' INVITATA A PARTECIPARE
CONSIGLIERE DELEGATO ALLA CULTURA
Leonardo Isoni
COMUNE DI OLMEDO
PROVINCIA DI SASSARI
AREA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE
"Grazia Deledda"
BIBLIOQUIZ
Prima Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Successivo Ultimo
Comune di Olmedo
Corso J.F. Kennedy, 26 - 07040 Olmedo (Sassari) - Centralino 079 901900 - Fax 079 9019008 - P.IVA 01537010900 - C.F. 80002420901
P.E.C.: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it - Email: protocollo@comune.olmedo.ss.it - ufficiostampa@comune.olmedo.ss.it