Per visualizzare correttamente i file PDF scarica l'ultima versione di Adobe Acrobat, per i file P7M scarica il software Dike.
Sabato 13 e domenica 14 ottobre sarà il turno di Olmedo, nella splendida regione della Nurra, tra Sassari e Alghero. Una località ricca di storia e tradizione che affonda le radici nel medioevo, e che per l’occasione renderà visitabili nove siti, come le antiche case tradizionali, tra cui la casa del rettore e la casa baronale, e due belle chiese: l’antica Nostra Signora di Talia, in stile romanico (forse risale al 1130), e la novecentesca Chiesa Grande. Da segnalare anche la Funtana de Zonchinu, lavatoio e abbeveratoio costruito alla fine dell’Ottocento. Fuori dal paese si possono prenotare le escursioni (con bus navetta) a Las pischinas di Monte Rosso-Miale Ispina, piccoli stagni di grande interesse naturalistico. Numerosi anche gli eventi collaterali, tra cui conferenze di approfondimento storico e naturalistico, visite a siti archeologici, proiezioni e mostre.
Queato il programma della manifestazione:
Sabato 13
10.00 - Centro Pastorale, in Piazza Giovanni XXII: presentazione del libro Olmedo medievale, curato dal Prof. Marco Milanese e dalla Dott.ssa Angela Simula. Seguirà il percorso guidato tra le vie del centro storico, alla scoperta della storia del paese, con tappa finale nelle scuole elementari di Via Pascoli per la presentazione della mostra fotografica "Sas iscolas nostras"
16.00 - Centro Pastorale: presentazione del libro "Raccontando Arvada", conla partecipazione del Dr. Diego Corraine e del Dott. Giovanni Biddau, con la testimonianza degli anziani che hanno collaborato alla realizzazione del volume.
Domenica 14
10.00 - Scuole Medie in Via Italia: convegno “Le pischine di Monte Rosso-Monte Miale Ispina: dalla conoscenza alla conservazione di questi rari gioielli di biodiversità”, curato da Simonetta Bagella e Maria Carmela Caria, con la presentazione dell’erbario creato dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado di
Olmedo. Dopo, sarà possibile utilizzare la navetta in direzione delle “pischine”, con la guida di Mauro Pirino della scuola “Nordic Walking”;
16.00 - Auditorium Comunale: presentazione della mostra “Prede e predatori del territorio olmedese” (curata da Umberto Graziano e dai bambini della scuola primaria di Olmedo) ed il convegno “Formazione
della fauna sarda” (curato da Barbara Wilkens) e “La fauna del territorio di Olmedo: cenni storici e stato attuale” (a cura di Giuseppe Delitala).
Per tutta la durata della manifestazione, saranno visitabili: la mostra “Prede e predatori del territorio olmedese”, l’Erbario (realizzato dagli studenti delle scuole medie) e la mostra fotografica “Sas iscolas nostras”.
Comune di Olmedo
Corso J.F. Kennedy, 26 - 07040 Olmedo (Sassari) - Centralino 079 901900 - Fax 079 9019008 - P.IVA 01537010900 - C.F. 80002420901
P.E.C.: protocollo@pec.comune.olmedo.ss.it - Email: protocollo@comune.olmedo.ss.it - ufficiostampa@comune.olmedo.ss.it